Academia.eduAcademia.edu

Editoria digitale

description24 papers
group12 followers
lightbulbAbout this topic
L'editoria digitale è il campo di studio e pratica che si occupa della creazione, distribuzione e gestione di contenuti editoriali in formato digitale. Include l'analisi delle tecnologie, delle piattaforme e delle strategie utilizzate per pubblicare e diffondere opere letterarie, giornalistiche e accademiche attraverso internet e dispositivi elettronici.
lightbulbAbout this topic
L'editoria digitale è il campo di studio e pratica che si occupa della creazione, distribuzione e gestione di contenuti editoriali in formato digitale. Include l'analisi delle tecnologie, delle piattaforme e delle strategie utilizzate per pubblicare e diffondere opere letterarie, giornalistiche e accademiche attraverso internet e dispositivi elettronici.
ha deciso di promuovere alcune delle iniziative che si terranno nel corso del 2024 per celebrare il centenario della nascita di Francesco Leonetti (Cosenza 1924 -Milano 2017), cominciando con la pubblicazione del manoscritto inedito Il... more
Geroglifico deriva dal greco ieròs (sacro) e glyphos (segno), quindi i geroglifici sono “segni sacri”. Questo essere sacrale della scrittura, con una struttura precisa fatta di simboli connessi fra loro, nasconde la vera costituzione... more
The following pages resume the topic of reading as a practice through an observation of what the reader does in the present day. The resulting description will enable to compare some of the assessments concerning the contemporary reader,... more
Un supporto per l’oratore quotidiano – Seconda edizione 2024 Per essere degli oratori capaci, oggi, non basta utilizzare una figura retorica o citare Cicerone e Quintiliano: bisogna conoscere le loro tecniche e adattarle alle esigenze... more
Il contributo descrive l'incontro di presentazione del volume Metterci la voce : il manuale pratico di letura efficace che si e svolto, alla presenza degli autori e di Francesco Langella, presso la Biblioteca internazionale per... more
The aim of this paper is to analyze the textual structure of reels, short videos disseminated on the TikTok platform. The methodology used attempts to bring into dialogue the conceptual categories of text linguistics with the studies on... more
Nel parlare di "opera musicale", sia nella letteratura musicologica, sia in quella filosofica, è facile riferirsi all'idea di uno spartito che prescrive ciò che sarà realizzato in molteplici esecuzioni. Talvolta esplicitamente annunciata,... more
T e s t u a l i t à d i g i t a l e e f o r m e d e l l ' a r g o m e n t a z i o n e Di testualità digitale si parla ormai da una quarantina di anni. In una prima fase-ben ricostruita da Domenico Fiormonte nel suo Scrittura e filologia... more
Anche se incentrati sulla letteratura e sull’espressione, la ricerca e gli scritti di Walter Jackson Ong (1912-2003), gesuita statunitense, antropologo, insegnante di letteratura inglese e storico delle culture e delle religioni, hanno... more
L’obiettivo di questo studio e di esplorare le componenti di elaborazione concettuale della scrittura di sintesi a partire da testi-fonte diversi. Il compito e fra i piu richiesti in ambito universitario e fra i piu impegnativi, poiche... more
INTRODUZIONE Negli ultimi anni le potenzialità dell'infor-matica nella gestione dei testi, sia sotto l'a-spetto del software, sia per lo sviluppo di hardware di potenza, miniaturizzazione e versatilità sempre maggiori, hanno... more
Abstract: L'era della multimedialità non ha portato a un depotenziamento della comunicazione scritta, ma semmai al riconoscimento del suo ruolo centrale. Il mondo dei media digitali non è caratterizzato da un nuovo'linguaggio... more
della Cancelleria, fatto costruire nel Quattrocento dal cardinale Raffaele Riario, nipote e cancelliere di Sisto IV Della Rovere, Giorgio Vasari affrescò la grande sala al primo piano, dove raffigurò l'incontro fra Paolo III Farnese,... more
This paper investigates into the critical reception of Antoine de Saint-Exupéry's The Little Prince in Italy and in France, in relation to the expansion of studies into the author's life and work since his death up to the present... more
La storia del testo digitale e una riflessione sulla scrittura come fenomeno complesso.
Traduzione audiovisiva, multimodale o MULTIMEDIALE? Una panoramica sul dibattito odierno e una serie di proposte, teorie e metodologie per porre le basi di una "teoria della traduzione multimediale"
Traduzione multimediale, multimodale o audiovisiva? Un quadro del dibattito odierno e una serie di proposte e teorie per porre le basi di una "teoria della traduzione multimediale"
The appeals to intensify the habit of reading are so recurrent and asserted in the name of so different interests that it seems unnecessary to insist on its benefits and its learning is fundamental part of the compulsory education system... more
«Critica del testo», 33/3 (2020), pp. 323-341. While Digital Philology is now a well-established specialisation within the Digital Humanities, progress in the “Philology of Digital Texts” (also including texts processed and / or... more
Presentation given in the framework of the seminar titled Culture Manoscritte d'Africa, organised and sponsored by CeSA (Centro Studi Africanistica), University of Naples L'Orientale .
Questo saggio offre un'analisi storico-linguistica delle memorie di Adelia Trivellato, nel quale il racconto di drammatiche vicende familiari si alterna alla narrazione di momenti significativi della Storia italiana del Novecento, come il... more
Questo lavoro è iniziato tra le pagine del Codex e le parole di Luigi Serafini. Solo stabilire cosa è il Codex Seraphinianus risulta difficile. C'è chi lo sfoglia come un libro, chi lo guarda come un'opera d'arte e chi lo pensa come un... more
M. Squillacciotti, “Ti disegno una storia?”, in “La piroga di R'Agnambié... Racconti del Gabon”, a cura di M. Squillacciotti, Torino, L'Harmattan-Italia, 1995, pp. 240, con due saggi di Fabio Mugnaini e M. Squillacciotti, illustrazioni di... more
L'ipotesi che qui si intende proporre punta ad una definizione articolata di "scrittura elettronica", in modo da verificare se la povertà degli esiti narrativi degli ipertesti non dipenda dal fatto che l'autore di ipertesti non controlla... more
1) La cultura non è un sistema di equivalenze, un Dizionario. E' una Enciclopedia, un sistema di segni ciascuno dei quali relato a qualsiasi altro segno. 2) La cultura è tale che il tutto influisce sui singoli elementi e i singoli... more
Dal professionista al docente, dal giornalista allo scrittore, dal politico al copywriter: ogni giorno ciascuno di noi usa la retorica. Dall’ossimoro alla sineddoche, dall’enfasi all’anafora, il linguaggio scritto e parlato è ricco di... more
Da molti anni ormai mezzi di stampa e addetti ai lavori sottolineano le alterne vicende del libro cartaceo e del suo equivalente digitale, l’e-book. Oltre che per le consuete, scoraggianti statistiche sull’abitudine alla lettura, gli... more
Questa è la prima lezione di un ciclo di sei, destinate ai docenti e agli studenti universitari e degli ultimi anni delle scuole superori. Ma utilizzabili da chi abbia voglia di entrare più addento ai segreti dei una buona scrittura.... more
Linee guida per il nuovo progetto
Romanzo di grande suggestione, La valle dei maghi recupera tutto il fascino dell’Oriente e delle sue fiabe, catapultando il lettore nel cuore di un mondo i cui abitanti possono dominare il tempo e lo spazio. Come ne Il manoscritto... more
Introduzione Tutti i racconti sono composti da Elementi strutturali comuni presenti in modo universale Nei miti, Nelle fiabe, nei sogni e nei film. Nel loro insieme sono conosciuti come il viaggio dell' eroe. Da dove vengono le storie?... more
Un testo è ben leggibile se scritto in bella calligrafia oppure con un buon carattere tipografico... Dal XV al XXI secolo ne sono stati creati centinaia da numerose generazioni di stampatori, tipografi, progettisti e designer, tra cui... more
Lezioni di antropologia cognitiva, Massimo Squillacciotti, Siena, corso 2010-2011. 1-Istituzioni di antropologia cognitiva: questioni di metodo, le matrici dell'antropologia, concetto di cognizione, processo di ominazione. 2-Oralità e... more
Questo libro nasce da una riflessione sul graphic design contemporaneo. Oggi attraversiamo una fase di transizione dall’analogico al digitale in diversi settori: nella fotografia, nella televisione, nei caratteri tipografici e... more
I messaggi, i segni, le faccine.
Il potere della lingua,
duttile e sottile.
La scrittura è fortissima anche
nell'epoca di immagini e tecnologia.
Scrittura manuale, stampa e videoscrittura:
momenti fondamentali
nell’evoluzione della specie umana.
La rete.
Media di partenza (eventualmente approssimata per difetto + elementi curriculari) e risultato atteso "Voglio fare un buon lavoro" > tempi [con meno di un anno e gli esami da finire è difficile fare un buon lavoro]
La sceneggiatura è il testo di un'opera teatrale, cinematografica o televisiva, nel quale vengono indicati e definiti nello stile proprio di quel linguaggio tutti i passaggi che serviranno poi alla sua realizzazione. La sceneggiatura del... more
Beni culturali -Materiali lapidei naturali ed artificiali -Descrizione della forma di alterazione -Termini e definizioni Cultural heritage -Natural and artificial stone -Description of the alteration -Terminology and definition La norma... more
MedioEvo n. 256 (Maggio 2018) Caleidoscopio. A cura di Tommaso Mammini. Classici digitali «E-BOOK • Testi nati nel silenzio degli scriptoria monastici oppure negli studi di grandi eruditi e letterati possono vivere una seconda... more
Scrittura digitale. Caratteristiche. Analisi dei testi.
A volte i titoli non danno alcuna indicazione circa il tipo di testo da utilizzare. Di conseguenza, si devono stabilire, sulla base del contenuto da sviluppare, quale tipo di testo intendi prevalentemente utilizzare.
Communication is an essential variable in sapiens species evolutionary history. Although sociology of communication is traditionally based on mass-media studies establishing roots in industrial society, research on communication cannot... more
L'idea di conservare i reperti cartacei, di carattere personale o di qualche interesse storico, è profondamente radicata nella nostra sensibilità e poggia su sedi istituzionali di conservazione e criteri a noi familiari: archivi pubblici... more
Download research papers for free!