Papers by Stefano Cristante
Il Bollettino, Jul 27, 2016
Radio e Università
Quaderno di comunicazione - Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali dell'Università di Lecce, Jan 11, 2001
167 States of Mind. Che storie raccontano le nostre periferie
Redes.com : revista de estudios para el desarrollo social de la Comunicación, 2014
Stili comunicativi e retoriche in Nichi Vendola
... Stefano Cristante Comincio a scrivere queste note nel primo giorno di primavera. Le ele-zioni... more ... Stefano Cristante Comincio a scrivere queste note nel primo giorno di primavera. Le ele-zioni regionali sono ancora di là da venire. Quindi scrivo quando non so ancora chi, tra Nichi Vendola e Raffaele Fitto, vincerà le regionali pugliesi. ...
Potere e comunicazione : sociologie dell'opinione pubblica
Liguori eBooks, 2004

Comunicazione è politica
Mediascapes journal, Jun 28, 2014
La comunicazione politica non e solo un campo di studi. E una prassi delle societa, non esclusiva... more La comunicazione politica non e solo un campo di studi. E una prassi delle societa, non esclusivamente moderne. Da quando esistono citta e organismi statali esiste la comunicazione politica. Questo vuol dire che da quando esiste la politica e emersa, in modo sempre piu consapevole e stringente, la necessita di indirizzarla ai suoi attori attraverso un'opera di comunicazione. Simboli, segni, parole d'ordine e corpi dei capi hanno attraversato la storia dell'umanita, agendo da elemento influente e spesso determinante dell'agire politico. La nostra tesi, in buona sostanza, indica che la comunicazione e politica. I nostri tempi usano forme e dispositivi – i media – per comunicare globalmente e localmente, ed e dunque ai media che animano la comunicazione politica che dedichiamo questo numero di Mediascapes Journal. Media in un'accezione la piu larga e articolata possibile: dai leader di partiti e movimenti ai talk show televisivi, dai sondaggi ai social network, dalla stampa alle strategie di spin e ai materiali specifici usati nelle campagne. Questi sguardi dedicati ai media come macchine celibi della comunicazione politica sono stati indirizzati soprattutto all'Italia.
Spagna, 11 marzo: voglia di verità
Quaderno di comunicazione - Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali dell'Università di Lecce, May 1, 2002

Media e potere: il lato oscuro della forza
Testi di Franco Ferrarotti, Giacomo Marramao, Corso Piepoli, Ermete Realacci, Lucia Annunziata, F... more Testi di Franco Ferrarotti, Giacomo Marramao, Corso Piepoli, Ermete Realacci, Lucia Annunziata, Franco Berardi Bifo, Antonio Caronia, Paolo De Nardis, Mario Morcellini, Enrico Menduni, Maria Immacolata Macioti, Alberto Abruzzese Media e potere indaga il lato oscuro della forza che si manifesta nell’intreccio tra comunicazione e autorità nelle dinamiche postindustriali. Si aprono preoccupanti fratture relazionali tra la sfera dei decisori – sottoposta a tensioni crescenti da parte di nuovi gruppi di pressione scaturiti dalla globalizzazione – e la sfera mediale in fibrillazione a causa della dialettica tra media tradizionali e new media. Per questi motivi si è richiesto a un congruo numero di specialisti di spendersi per scrivere con semplicità e linguaggio diretto lo scenario attuale, senza tacere le implicazioni politiche e comunicative che già investono il nostro prossimo futuro
DOAJ (DOAJ: Directory of Open Access Journals), Oct 1, 2017
Work licensed under a Creative Commons Attribution-Non commercial-Share alike 3.0 Italian License
Editoriale = Editorial
DOAJ (DOAJ: Directory of Open Access Journals), Feb 1, 2018
Rileggere l'industria culturale
Idee: rivista di filosofia, 2005
... Cioè un dispositivo che consente di generare in-trattenimento attraverso la diffusione di nuo... more ... Cioè un dispositivo che consente di generare in-trattenimento attraverso la diffusione di nuovi automatismi formali. ... Che Stephanie Forrester sia più in gamba di suo marito Herich (e così praticamente tutti gli altri personaggi femminili della soap rispetto ai partner) non è un dato ...

La storia di Harari nel linguaggio dei comics
Nel 2011 lo storico israeliano Youval Noah Harari (nato nel 1976, dal 2012 brillantissimo compone... more Nel 2011 lo storico israeliano Youval Noah Harari (nato nel 1976, dal 2012 brillantissimo componente della Young Israeli Academy of Sciences), scrisse in ebraico il volume Sapiens: a brief history of humankind. Da allora quel libro e stato tradotto in decine di lingue, e diventato uno dei testi piu influenti del secondo decennio del XXI secolo e il suo autore uno degli intellettuali piu noti del pianeta. Ora esce per Bompiani, l’editore italiano di Harari, un voluminoso graphic novel intitolato Sapiens. La nascita dell’umanita, gia pubblicato in inglese e in francese, con testi dello stesso Harari, coadiuvato dallo sceneggiatore David Vandermeulen e disegni di Daniel Casanave (che firma anche la copertina). Si tratta del primo volume (ma ne sono annunciati altri) di un’opera in cui l’arte fumettistica si aggiunge a una narrazione saggistica che ha gia dimostrato la propria efficacia. Perche allora proporre un best-seller saggistico in forma di fumetto? Ho avuto modo di leggere sia il saggio sia il graphic novel.

Lingue e Linguaggi, Nov 25, 2018
The chapter examines the sociological content of The Merchant of Venice. It particularly focuses ... more The chapter examines the sociological content of The Merchant of Venice. It particularly focuses on the behavior of three characters: Antonio, the merchant (to whom the work is dedicated, although he is not the main character), the beautiful and rich Portia (whom Bassanio, Antonio's best friend, intends to marry) and Shylock (the Jewish financier who lends Antonio a large sum, that the merchant will transfer to Bassanio, so that he could present himself to Portia in an appropriate manner according to the customs of the time). Antonio's attitude is an almost incomprehensible state of sadness: Antonio is actually so attached to Bassanio to suffer in advance for his future loneliness (when Bassanio will marry Portia), being beside himself with a feeling of friendship following the classics of the literature. Portia is the most dynamic character of the comedy: she is bound to her father's will, but she smartly succeeds in standing out as a wise sharp woman. Her character shows Shakespeare's interest towards proto-feminist forms of behavior. Conversely, Shylock is a narratively mighty, but tormented, character: mistreated and insulted by Antonio, he considers the merchant's request of loan as a chance for revenge, hoping that he will not be able to pay it back. In this case, Shylock could take his revenge by removing a pound of meat from him. Although his resentment and thirst for revenge make Shylock odious to the spectator and the reader, Shakespeare manages to perform a prodigy introducing, at the same time, a victim of violence and prejudices, and, as such, an emblem of injustice suffered not only by the Jewish people, but by all the oppressed.
DOAJ (DOAJ: Directory of Open Access Journals), Dec 1, 2015
The great Medieval fairs and the origin of modern wares. This essay briefly retraces the politica... more The great Medieval fairs and the origin of modern wares. This essay briefly retraces the political, economic, organisational and communicative stages which, from the ancient world and the High Middle Ages, made possible the institution of the great european fairs. They anticipated a complex meeting-point model between wares and merchants at the base of the modern exchange, at the very origin of grand world events as the Great Universal Exhibitions.
L’icona che delira. Esplorazione del Trittico delle delizie di Hieronymous Bosch = The delirious icon. Explorations of Triptych of Earthly Delights by Bosch
H-ermes: Journal of Communication, Sep 6, 2015
The delirious icon. Explorations of Triptych of Earthly Delights by Bosch. Very few news are avai... more The delirious icon. Explorations of Triptych of Earthly Delights by Bosch. Very few news are available about Hieronymous Bosch. Probably born in 1453 at s’Hertogenbosch (Brabant), he spent all his life in his native town. Many investigations have been tried for interpreting his more complex work and masterpiece, the Triptych of Earthly Delights (Prado Museum, Madrid). The essay reports the crowding of symbols of the Triptyc and the different ways to make sense from them. But the research to get a supreme design for attribuiting correct meaning to the singular figures and scene is destined to fail.
L'agire mercuriale
Quaderno di comunicazione - Dipartimento di Filosofia e Scienze sociali dell'Università di Lecce, Nov 30, 2000
Università del Salento (electr. v.),Besa Editrice,Manni Editori,Meltemi Editore (print v.
Uploads
Papers by Stefano Cristante