Academia.eduAcademia.edu

Cultural Heritage Value

description9 papers
group2 followers
lightbulbAbout this topic
Cultural Heritage Value refers to the significance attributed to cultural heritage assets, encompassing their historical, aesthetic, social, and spiritual importance. It reflects the meanings and interpretations that communities assign to these assets, influencing preservation efforts and policies aimed at maintaining cultural identity and continuity.
lightbulbAbout this topic
Cultural Heritage Value refers to the significance attributed to cultural heritage assets, encompassing their historical, aesthetic, social, and spiritual importance. It reflects the meanings and interpretations that communities assign to these assets, influencing preservation efforts and policies aimed at maintaining cultural identity and continuity.
La Via dei Vini dei Saperi e dei Sapori è un progetto di valorizzazione territoriale che concorre a promuovere il processo di sviluppo dell'economia della Regione Marche e di crescita civile. Essa vede nella provincia di Fermo un primo... more
三坊七巷是福州市重要文化遗产,2022年“北京大学文化遗产保护联合工作坊”对其作了详细田野调研。基于调研所得,文章从历史、地理、文化角度多方考察三坊七巷的演变历程,剖析其近代繁盛的深层动因。同时,聚焦近代启蒙历史视野,检视了三坊七巷遗产价值的具体内涵和物质载体。最后,进一步评估了这部分载体的遗产现状,并结合相关文化遗产理论,提出了对未来保护与阐释工作的思考。 Three Lanes and Seven Alleys is an important cultural... more
Presentazione: Food chain sustainability concept has significantly escaleted the scientific debate of agricultural economists. This paper attempts to evaluate the problem of governance looking at sustainability in a specific case study... more
La pubblicazione del presente volume è stata realizzata con il contributo di:
La pubblicazione del presente volume è stata realizzata con il contributo di:
Culture has always been an important factor for economic development and local attractiveness in European regions and cities. It is an important tool in urban and regional policies. Studies on the contribution of culture to local and... more
Progetto grafi co +crocevia / studio grafi co Rivista accreditata AIDEA Rivista riconosciuta CUNSTA
Il paper si inserisce nel filone di studi sul consumer-brand engagement (CBE) con l\u2019obiettivo di analizzare e confrontare le percezioni e le prospettive manageriali di due attori chiave del network della comunicazione di marketing:... more
Il paper presenta i primi risultati di un\u2019indagine esplorativa dedicata a un tema finora trascurato in letteratura: il consumer engagement nei confronti dei local brand. Il consumer-brand engagement (CBE) \ue8 qui inteso come fattore... more
La pubblicazione del presente volume è stata realizzata con il contributo di:
* Sebbene il contributo sia frutto di un lavoro comune, il paragrafo 2 è da attribuire a A. Ivona, il paragrafo 3 a D. Privitera. La premessa e le conclusioni sono congiunte.
Obiettivo di questo lavoro è di approfondire le relazioni tra il comportamento di acquisto del consumatore e le basi cognitive del valore della marca. A tal fine, si propone un modello concettuale di dette relazioni basato sull'analisi... more
A fronte di un consumatore sempre piu esigente e informato, il mondo del vino, che in Italia rappresenta una realta di grande rilievo, si trova nella necessita di sviluppare innovative strategie di comunicazione in grado di valorizzare... more
Il marketing dei prodotti tipici nella prospettiva dell'economia delle esperienze 1 Sommario: 1. Introduzione: tipicità e localismo; 2. Il prodotto tipico. Una rilettura nella prospettiva dell'economia delle esperienze; 3. Un modello... more
Nella regione Marche l'attivita' imprenditoriale e caratterizzata principalmente da piccole aziende. L'attuale crisi economica ha messo in luce diverse debolezze a livello strutturale dell'artigianato locale che sono... more
Obiettivo di questo lavoro è di approfondire le relazioni tra il comportamento di acquisto del consumatore e le basi cognitive del valore della marca. A tal fine, si propone un modello concettuale di dette relazioni basato sull'analisi... more
With regard to agri-food products the food piracy practice is usually referred to the imitation of "Italian sounding", some foods to the eye of the consumer "play Italian". They include both "brand" products,... more
Obiettivo del paper: Il presente lavoro si propone di realizzare una review della letteratura sul tema delle risorse intangibili per delinearne un modello interpretativo. Metodologia: La metodologia utilizzata è la narrative review.... more
The agri-food enterprises are more and more aware of their responsibilities and their social role and they require the development of innovative marketing strategies, based on the principles of sustainability and characterized by a strong... more
The agri-food enterprises are more and more aware of their responsibilities and their social role and they require the development of innovative marketing strategies, based on the principles of sustainability and characterized by a strong... more
Progetto grafi co +crocevia / studio grafi co Rivista accreditata AIDEA Rivista riconosciuta CUNSTA
Il Centro Interuniversitario di studio e ricerche sulla storia delle paste alimentari in Italia (CISPAI) ha deciso di predisporre una call for paper per un grande Convegno nazionale. Il periodo predisposto per la call è dal 31 marzo al... more
Con questo elaborato ho voluto dar spazio alla tematica che si occupa della valorizzazione del territorio italiano ed essendo un argomento presente in vari settori, la scelta si è concentrata principalmente su quello agro-alimentare. Nel... more
Lucio Sicca. Maestri e allievi si ispira a una immagine industriale: quella del telaio, composto da trama, ordito e subbio. Generando un tessuto scritto da accademici che hanno condiviso esperienze di confronto intellettuale, attenti a... more
Una definizione ►Il marketing territoriale o d'area può essere definito come l'insieme delle azioni collettive volte ad attirare nuove attività produttive sul proprio territorio, ma anche a favorire lo sviluppo delle imprese locali e... more
Il decennale dell'appuntamento dedicato all'analisi dell'economia reale del territorio si colloca in uno dei momenti più difficili che la storia economica, e sociale, abbia attraversato.
Obiettivo del paper: Il presente contributo analizza le origini, le caratteristiche e gli effetti dello slittamento verso la creatività a cui si è assistito nelle politiche culturali a livello europeo nel corso degli ultimi vent' anni, al... more
Strumenti a sostegno della creazione di valore per il sistema impresa‐territorio Filiera produttiva e reti di impresa Il sistema produttivo italiano sta attraversando una complessa fase di ristrutturazione, anche a seguito dei profondi... more
Le imprese culturali e creative in Italia sono circa 413.752 e riescono, da sole, a generare un valore aggiunto di 89,9 miliardi di euro, occupando 1.495.000 persone. Dopo che l'Unesco, proprio in questi giorni, ha aggiunto altri siti... more
Il contributo costituisce un'estratto, a cura dell'Autore, della pubblicazione realizzata dal Comitato Arte & Impresa dell'Associazione Civita. Al fine di fotografare lo stato dell’arte sugli investimenti in cultura attualmente... more
Obiettivo del paper: Il paper si prefigge di individuare quali siano e/o possano essere le determinanti essenziali, soprattutto in termini di contenuti verbali e iconici, nella comunicazione " brand-land " , approfondendo in particolare... more
The valorization of cultural heritage represents a way to resolve the socio-economic crisis. Of particular importance are the companies in the field of restoration of works of art, so far neglected by the management and marketing... more
La pubblicazione del presente volume è stata realizzata con il contributo di:
Il volume, partendo dalla nuova concezione di cultura e dalle nozioni di bene culturale e paesaggio, individua nel trinomio "cibo-cultura-paesaggio" una leva potenziale per lo sviluppo integrato e sostenibile di un territorio. La prima... more
Il presente lavoro si propone di mostrare come una collaborazione culture driven tra aziende del made in Italy possa innescare un processo virtuoso capace di alimentare la competitività d’impresa. Nello specifi co, intende verifi care la... more
Negli ultimi anni il brand è entrato a pieno titolo tra gli strumenti di marketing dell'impresa operante nei mercati business-to-business. Tuttavia ad oggi poco si sa sulle strategie con le quali l'impresa dovrebbe gestire il brand in... more
... organizzazione a rete). 2. L'azienda: breve profilo e cenni storici La storia di Pershing inizia nel 1981 dall'incontro di tre amici appassio-nati di nautica e futuri soci in affari: Tilli Antonelli, Fausto Filippetti e... more
SOMMARIO: 3.1. Introduzione. -3.2. Elementi metodologici utili all"interpretazione. -3.3. Il sistema di governo dei beni culturali: strutturazione organizzativa e soggetti decisori. -3.3.1. Altre soggettività di governo del patrimonio... more
SOMMARIO: 3.1. Introduzione. -3.2. Elementi metodologici utili all"interpretazione. -3.3. Il sistema di governo dei beni culturali: strutturazione organizzativa e soggetti decisori. -3.3.1. Altre soggettività di governo del patrimonio... more
Obiettivi. L’obiettivo del lavoro è comprendere se e in che modo le imprese longeve italiane riescono a valorizzare in chiave strategica il proprio vissuto storico, identificando i diversi strumenti a tal fine disponibili e indagandone... more
Download research papers for free!