Strumenti by Paola Italia
Tutti i volumi pubblicati nella collana sono sottoposti a un processo di peer review.
L'Associazione Amici di Leonardo Sciascia si riserva per tutti i paesi: -la riproduzione totale o... more L'Associazione Amici di Leonardo Sciascia si riserva per tutti i paesi: -la riproduzione totale o parziale, temporanea o permanente, effettuata con qualsiasi mezzo(compresi i microfilm, film, le fotocopie, nonché la memorizzazione elettronica) di tutti i contenuti testuali, immagini, supporti informatici integranti la presente rivista (Opera collettiva); -la relativa comunicazione al pubblico (presente/distante, o in forma interattiva); -la traduzione o qualsiasi forma di elaborazione dei contenuti predetti.
LETTERATURA ITALIANA. MANUALE PER STUDI UNIVERSITARI. Dalle origini a metà Cinquecento, 2018
I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fi... more I due volumi propongono un racconto della storia della letteratura italiana, dalle sue Origini fino alla fine dell’Ottocento, attraverso la selezione di autori e questioni fondamentali. Articolato in dieci epoche, il manuale si propone come uno strumento mirato agli studi universitari; offre dunque una trattazione avanzata dei momenti principali della tradizione letteraria, intrecciando in modo equilibrato la discussione storica con una lettura approfondita dei testi più rappresentativi. Uno spazio significativo è infine riservato ai classici maggiori, presentati e commentati in capitoli autonomi (10 nel primo volume, 10 nel secondo), e individuati come testi decisivi per il definirsi di un’identità culturale italiana.

La lettura e la scrittura dei testi che gli studenti affrontano all'Università richiedono compete... more La lettura e la scrittura dei testi che gli studenti affrontano all'Università richiedono competenze che non sono "innate" e che molto spesso non vengono acquisite nelle scuole secondarie, ma che possano e anzi devono essere insegnate agli studenti sin dal primo anno di Università.
Scrivere all'Università fornisce una serie di tecniche di lettura e di scrittura per comprendere ed elaborare i testi affrontati e prodotti durante il percorso universitario: dai saggi critici da studiare, alle tesine da scrivere per i singoli esami, alla Tesi di Laurea che conclude il triennio di studio e il biennio magistrale. Questo metodo di lavoro, già applicato con successo in numerosi Laboratori e corsi di scrittura, è affiancato da una serie di Esercizi e un’ampia Antologia di testi, adatti anche a un percorso individuale di autoapprendimento che lo studente potrà svolgere in modo faclie e semplice. Per affrontare con serenità e sicurezza il momento più temuto e impegnativo della vita universitaria.
Del manuale vengono qui presentti in specimen: la Presentazione; dal Capitolo I. TESTI SCRITTI
il par. 1.3 Un metodo e uno stile per argomentare; dal Capitolo II. TECNICHE DI LETTURA il par. 2.4. Lo schema argomentativo; dal Capitolo III. TECNICHE DI SCRITTURA il par. 3.1. Scrivere testi da altri testi: La parafrasi, La sintesi; dal Capitolo 4. SCRIVERE TESTI ALL'UNIVERSITA' il par. 4.2. La presentazione. Le immagini e la grafica, La presentazione orale, Il Power Point; dal Capitolo 5. SCHEDE PRATICHE la SCHEDA 1 La Grammatica. Gli errori più frequenti e qualche esercizio finale.

Dalla collana SCRITTURE UNIVERSITARIE, un manuale di addestramento alla scrittura delle tesine e ... more Dalla collana SCRITTURE UNIVERSITARIE, un manuale di addestramento alla scrittura delle tesine e delle tesi, che risponde a tutte le domande poste dagli studenti e li segue passo dopo passo attraverso un metodo di lavoro, alcune tecniche di scrittura e molti consigli pratici.
La prima parte affronta tutte le fasi di elaborazione della scrittura argomentativa, dall'Ideazione alla Stesura alla Revisione, affiancando alle indicazioni generali alcuni box operativi: Scrivere al computer e Un consiglio utile. La seconda parte presenta alcune Schede pratiche relative alla Grammatica, la Punteggiatura, la Sintassi, e una serie di FAQ con risposte costruite sull’analisi di casi pratici, per affrontare con serenità e sicurezza il momento più temuto e impegnativo della vita universitaria.
Del volume si propone qui uno specimen con Premessa e Introduzione, dal Capitolo I TESINE, TESI, TESTI ARGOMENTATIVI il paragrafo 1.1. Tesine e Tesi; dal capitolo 2 L'IMPOSTAZIONE il paragrafo 2.4. La stesura dell'indice e le FAQ sulla Bibliografia.
Qui una presentazione generale della collana
http://www.mondadorieducation.it/Canali/UNIVERSITA/La-collana3
qui altri titoli della collana con i materiali digitali integratifi free
http://www.mondadorieducation.it/Canali/UNIVERSITA/Titoli-della-Collana3
Book Reviews by Paola Italia

uno dei più importanti carteggi letterari del Novecento: una conversazione «vitaminica» durata pi... more uno dei più importanti carteggi letterari del Novecento: una conversazione «vitaminica» durata più di cinquant'anni, che ha attraversato la storia italiana da una posizione privilegiata, dai fastosi e spregiudicati inizi del «Leonardo», fino alle ultime memorie della vecchiaia: Giovanni Papini e Giuseppe Prezzolini, ovvero Giuliano e Gian Falco, si conoscono nel 1899 e proseguono per mezzo secolo a riflettere, indignarsi, filosofare, recensire, scrivere, sempre animati dallo spirito vivace e vorace che aveva segnato gli anni degli esordi fiorentini. Dopo i primi due volumi del 2003 (1900-1907) e 2008 (1908-1915), il Carteggio è uscito ora in un terzo ed ultimo tomo, dedicato agli anni 1915-1956, con l'aggiunta di una interessante Appendice delle missive degli anni precedenti rinvenute nel corso del lavoro, per le cure di Sandro Gentili e Gloria Manghetti, nelle edizioni di Storia e Letteratura e in collaborazione con la Biblioteca Cantonale di Lugano, dove Prezzolini aveva trascorso gli ultimi anni della sua lunga vita (1882-1982) e a cui ha lasciato tutto il suo preziosissimo Archivio. Un'edizione modello, sia per la curatela che per la ricchissima annotazione, dotata di un indice dei nomi che, integrato con quello dei primi volumi, costituisce una carta geografica letteraria della prima metà del Novecento.
CARLO ALBERTO CHIESA, Un mestiere semplice. Ricordi di un libraio antiquario,
Milano, Officina L... more CARLO ALBERTO CHIESA, Un mestiere semplice. Ricordi di un libraio antiquario,
Milano, Officina Libraria 2016 («Sine Titulo», 2), pp. 93.
Recensione a: L’eterno accade. L’officina letteraria di Luigi Fallacara, a cura di Giuseppe Lange... more Recensione a: L’eterno accade. L’officina letteraria di Luigi Fallacara, a cura di Giuseppe Langella, Bari, Stilo Editrice 2015, pp. 144, € 16,00.
Recensione a "Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture", a c... more Recensione a "Biblioteche reali, biblioteche immaginarie. Tracce di libri, luoghi e letture", a cura di Anna Dolfi, Firenze University Press 2015 («Moderna/Comparata»), in "Antologia Vieusseux", n. 65 (settembre-dicembre 2016), pp. 126-131.
(2015) Rec. “Il piccolo vascello solca i mari”. Tommaso Landolfi e i suoi editori. Bibliografia d... more (2015) Rec. “Il piccolo vascello solca i mari”. Tommaso Landolfi e i suoi editori. Bibliografia degli scritti di e su Landolfi (1929-2006), voll. 2, Edizioni Cadmo, Firenze, 2015, in "Antologia Vieusseux", n. 63 (settembre-dicembre 2015), pp. 127-133.
Recensione a G. Thomas Tanselle, Portraits and Reviews, Charlottesville, The Bibliographical Soci... more Recensione a G. Thomas Tanselle, Portraits and Reviews, Charlottesville, The Bibliographical Society of the University of Virgina, 2015, pp. 485, in "Ecdotica", n. 12 (2015), pp. 259-65.
L’autore e il suo archivio, a cura di Simone Albonico e Niccolò Scaffai, Milano, Officina Librari... more L’autore e il suo archivio, a cura di Simone Albonico e Niccolò Scaffai, Milano, Officina Libraria 2015, («Officina Letteraria»), pp. 216.
Recensione a "L’epistolario Cardarelli-Bacchelli 1910-1925", a cura di Silvia Morgani, Perugia, M... more Recensione a "L’epistolario Cardarelli-Bacchelli 1910-1925", a cura di Silvia Morgani, Perugia, Morlacchi 2014, pp. 566.
JEAN ECHENOZ, ’14, traduzione di Giorgio Pinotti,Milano, Adelphi 2014, pp. 110.
ALFREDO PANZINI,... more JEAN ECHENOZ, ’14, traduzione di Giorgio Pinotti,Milano, Adelphi 2014, pp. 110.
ALFREDO PANZINI, Diario sentimentale della guerra, a cura di M. A. Bazzocchi, Bologna, Pendragon 2014 («Archivio Alfredo Panzini»), pp. 348.
GIOVANNI PAPINI-GIUSEPPE PREZZOLINI, Carteggio III, 1915-1956. Dalla Grande Guerra al secondo dop... more GIOVANNI PAPINI-GIUSEPPE PREZZOLINI, Carteggio III, 1915-1956. Dalla Grande Guerra al secondo dopoguerra, a cura di Sandro Gentili e Gloria Manghetti, Roma, Edizioni di Storia e Letteratura - Biblioteca Cantonale Lugano Archivio Prezzolini
2013, pp. LIX-768
Rec. a Luigi Blasucci, I titoli dei «Canti» e altri studi leopardiani
Nuova edizione accresciuta ... more Rec. a Luigi Blasucci, I titoli dei «Canti» e altri studi leopardiani
Nuova edizione accresciuta di due saggi, Venezia, Marsilio, 2011
Conference Presentations by Paola Italia

Religioni) -modera Pasquale Stoppelli 10.00 MARIA LETIZIA SEBASTIANI (Istituto Centrale per il Re... more Religioni) -modera Pasquale Stoppelli 10.00 MARIA LETIZIA SEBASTIANI (Istituto Centrale per il Restauro e la Conservazione del Patrimonio Archivistico e Librario) La carta moderna: problematiche di restauro e conservazione 10.30 ANDREA DE PASQUALE (Biblioteca Nazionale Centrale di Roma) Restaurare il '900: i progetti della Biblioteca Nazionale Centrale di Roma 11.00 EMILIO RUSSO (Sapienza, Università di Roma) Un archivio di manoscritti antichi on line: il progetto "Autografi dei letterati italiani". 11.30 BREAK 11.45 FRANCESCA BERNARDINI (Archivio del Novecento) Carte e cartigli dall'Archivio del Novecento 12.15 MARCO GUARDO (Biblioteca Corsiniana) Scritture nascoste nella Biblioteca Corsiniana 12.45 FRANCESCO ASCOLI (Centro di documentazione sulla cultura scritta d'età moderna), Per una biblioteca digitale di Storia della scrittura. Criticità e questioni aperte. POMERIGGIO -AULA Archeologia / Laboratorio PhFU 14.00 Il progetto THESMA (DEL RE-FLAMMINI-ORTOLANI) 14.30 Thz e Pergamene (CRISTELLI-NIEDDU) 15.00 Restauro digitale delle scritture (FELICI, PERINO, PRONTI) 15.30 Il caso Bembo (BERTOLO-CURSI-PULSONI) 16.00 Un ignoto postillato delle "Prose" (Marcolini, 1538) SICILIANO-TALONE 16.00 Carte dell'Arcadia (CAMPANELLI) 16.30 Il caso Gadda (ITALIA / CIANFROCCA-PECCHIARI-PACE-TARANTINO) 17.00 WORKSHOP (LABORATORIO PHOTONICS FOR HUMANITIES) Visita al Laboratorio COMITATO SCIENTIFICO: Maurizio Campanelli (maurizio.campanelli@uniroma1.it), Marco Cursi (marco.cursi@uniroma1.it), Eugenio Del Re (eugenio.delre@uniroma1.it), Paola Italia (paola.italia@uniroma1.it), Michele Ortolani (michele.ortolani@uniroma1.it) Il seminario presenta le ricerche svolte nell'ambito del Progetto Multidiscipinare THESMA PROJECT (Sapienza Ricerca 2014-2015) dai Dipartimenti di Studi Greco Latini, Italiani, Scenico-Musicali e dal Dipartimento di Fisica
Gadda by Paola Italia
«Come lavoro»? Si chiedeva Gadda nel 1949 in uno dei suoi saggi più famosi. E rispondeva subito, ... more «Come lavoro»? Si chiedeva Gadda nel 1949 in uno dei suoi saggi più famosi. E rispondeva subito, depistando il lettore: «Come non lavoro», rivelando l'impossibilità, per l'autore, di svelare il segreto della propria arte, così intrecciata alla propria vita, inestricabile «groppo, o nodo, o groviglio, di rapporti fisici e metafisici».
In una nuova serie delle "Bussole" dedicata alla "Filologia d'autore", questo libro guida il lettore nell'opera di Gadda attraverso l'analisi delle sue carte, nel labirinto dei suoi Archivi e delle sue Biblioteche, dagli appunti manoscritti alle bozze, tra correzioni, revisioni, riscritture e autocensure. Un viaggio avventuroso e affascinante - che è anche una «confessione d'autore» sui «problemi d'officina» - nella sua scrittura, intesa come «indefettibile strumento per la scoperta e la enunciazione della verità»
La memoria letteraria. Storia, testi e temi della letteratura italiana, vol. 7. Il secondo Novece... more La memoria letteraria. Storia, testi e temi della letteratura italiana, vol. 7. Il secondo Novecento, Firenze, Le Monnier, 2003 (di Paola Italia: La narrativa meridionalistica, pp. 485-526; Carlo Emilio Gadda, pp. 205-250; Tomasi di Lampedusa, pp. 407-432).

Mali e rimedi estremi. «Eros e Priapo» 1944-45 on sembrerà un paradosso, ma credo che la novità p... more Mali e rimedi estremi. «Eros e Priapo» 1944-45 on sembrerà un paradosso, ma credo che la novità più importante del recupero della versione originaria del 1944-'45 di Eros e Priapo, il sulfureo saggio gaddiano pubblicato, dopo un ingente lavoro di editing, da Garzanti nel 1967 -versione a cui dal 2009 lavoro con Giorgio Pinotti e un gruppo di ricerca sulla piattaforma WIKI www.filologiadautore.it/wiki -, sia la necessità di ridefinire natura e scopo del testo. Nella sua nuova edizione, infatti, appare manifestamente come Eros e Priapo -nelle iniziali intenzioni del suo autore e nella redazione originariamente composta -non sia soltanto un pamphlet antifascista, un libello di estrema oltranza stilistica, ma un trattato di psicologia delle masse che dichiara, nel testo e nella struttura, la sua funzione etica, pedagogica e civile. N Ciò è evidente dopo la scoperta, nel gennaio 2010, del manoscritto conservato presso gli eredi Gadda a Villafranca Veneta, che ha permesso di ricostruire la prima fisionomia del testo e la sua lunga storia: progettato nella seconda metà del 1944, realizzato nel biennio 1944-45 e pubblicato, dopo una serie di vicissitudini editoriali, prima parzialmente in rivista su «Officina» nel 1955-56 (una sezione del terzo capitolo con il titolo Il primo libro delle Furie), poi, dopo una complessa revisione/censura, svolta da un Gadda ormai "postumo a se stesso" insieme a Enzo Siciliano, nel volume garzantiano del 1967.
Uploads
Strumenti by Paola Italia
Scrivere all'Università fornisce una serie di tecniche di lettura e di scrittura per comprendere ed elaborare i testi affrontati e prodotti durante il percorso universitario: dai saggi critici da studiare, alle tesine da scrivere per i singoli esami, alla Tesi di Laurea che conclude il triennio di studio e il biennio magistrale. Questo metodo di lavoro, già applicato con successo in numerosi Laboratori e corsi di scrittura, è affiancato da una serie di Esercizi e un’ampia Antologia di testi, adatti anche a un percorso individuale di autoapprendimento che lo studente potrà svolgere in modo faclie e semplice. Per affrontare con serenità e sicurezza il momento più temuto e impegnativo della vita universitaria.
Del manuale vengono qui presentti in specimen: la Presentazione; dal Capitolo I. TESTI SCRITTI
il par. 1.3 Un metodo e uno stile per argomentare; dal Capitolo II. TECNICHE DI LETTURA il par. 2.4. Lo schema argomentativo; dal Capitolo III. TECNICHE DI SCRITTURA il par. 3.1. Scrivere testi da altri testi: La parafrasi, La sintesi; dal Capitolo 4. SCRIVERE TESTI ALL'UNIVERSITA' il par. 4.2. La presentazione. Le immagini e la grafica, La presentazione orale, Il Power Point; dal Capitolo 5. SCHEDE PRATICHE la SCHEDA 1 La Grammatica. Gli errori più frequenti e qualche esercizio finale.
La prima parte affronta tutte le fasi di elaborazione della scrittura argomentativa, dall'Ideazione alla Stesura alla Revisione, affiancando alle indicazioni generali alcuni box operativi: Scrivere al computer e Un consiglio utile. La seconda parte presenta alcune Schede pratiche relative alla Grammatica, la Punteggiatura, la Sintassi, e una serie di FAQ con risposte costruite sull’analisi di casi pratici, per affrontare con serenità e sicurezza il momento più temuto e impegnativo della vita universitaria.
Del volume si propone qui uno specimen con Premessa e Introduzione, dal Capitolo I TESINE, TESI, TESTI ARGOMENTATIVI il paragrafo 1.1. Tesine e Tesi; dal capitolo 2 L'IMPOSTAZIONE il paragrafo 2.4. La stesura dell'indice e le FAQ sulla Bibliografia.
Qui una presentazione generale della collana
http://www.mondadorieducation.it/Canali/UNIVERSITA/La-collana3
qui altri titoli della collana con i materiali digitali integratifi free
http://www.mondadorieducation.it/Canali/UNIVERSITA/Titoli-della-Collana3
Book Reviews by Paola Italia
Milano, Officina Libraria 2016 («Sine Titulo», 2), pp. 93.
ALFREDO PANZINI, Diario sentimentale della guerra, a cura di M. A. Bazzocchi, Bologna, Pendragon 2014 («Archivio Alfredo Panzini»), pp. 348.
2013, pp. LIX-768
Nuova edizione accresciuta di due saggi, Venezia, Marsilio, 2011
Conference Presentations by Paola Italia
Gadda by Paola Italia
In una nuova serie delle "Bussole" dedicata alla "Filologia d'autore", questo libro guida il lettore nell'opera di Gadda attraverso l'analisi delle sue carte, nel labirinto dei suoi Archivi e delle sue Biblioteche, dagli appunti manoscritti alle bozze, tra correzioni, revisioni, riscritture e autocensure. Un viaggio avventuroso e affascinante - che è anche una «confessione d'autore» sui «problemi d'officina» - nella sua scrittura, intesa come «indefettibile strumento per la scoperta e la enunciazione della verità»