Nationalismus und Europäismus in Savinios Essays nach dem Ersten Weltkrieg, in Savinio europäisch... more Nationalismus und Europäismus in Savinios Essays nach dem Ersten Weltkrieg, in Savinio europäisch, herausgegeben von Andrea Grewe, unter Mitarbeit von Sabine Kleymann, mit Beiträgen von Peter Gahl, Andrea Grewe, Maria Elena Gutierrez, Magdalena Holzhey, Paola Italia, Giuditta Isotti Rosowsky, Gerd Roos, Sabine Schrader, Alessandro Tinterri, Luca Valentino, Martin Weidlich, Margarete Zimmermann, Berlin, Erich Schmidt Verlag, 2005, pp. 21-36.
Leggevamo e studiavamo molto”. Alberto e Giorgio de Chirico alla Braidense (1907-1910), in Origin... more Leggevamo e studiavamo molto”. Alberto e Giorgio de Chirico alla Braidense (1907-1910), in Origine e sviluppi dell'arte metafisica. Milano e Firenze 1909-1911 e 1919-1922, Atti del convegno di studi, Milano, Palazzo Greppi, 28-29 ottobre 2010, Scalpendi, 2011, pp. 11-25.
Nota al testo in Alberto Savinio, Tutta la vita, a cura di Paola Italia, Milano, Adelphi, 2011, p... more Nota al testo in Alberto Savinio, Tutta la vita, a cura di Paola Italia, Milano, Adelphi, 2011, pp. 219-42.
Alberto Savinio, Estetica (e poetica) di una "centrale creativa", con un'Antologia di testi (Pitt... more Alberto Savinio, Estetica (e poetica) di una "centrale creativa", con un'Antologia di testi (Pittura / Oltre Pittura: scritti di Alberto Savinio sulle Arti), in La commedia dell'arte, a cura di Vincenzo Trione, Milano, 24ore Cultura, 2011, pp. 194-196 e 197-207.
Savinio librettista. Orfeo vedovo, in Poeti all'opera. Sul libretto come genere letterario, a cur... more Savinio librettista. Orfeo vedovo, in Poeti all'opera. Sul libretto come genere letterario, a cura di Andrea Landolfi e Giovanna Mochi, Roma, Artemide, 2013, pp. 89-97.
Questa Nota rielabora, con lo stimolo di nuovi, inediti documenti custoditi rispettivamente press... more Questa Nota rielabora, con lo stimolo di nuovi, inediti documenti custoditi rispettivamente presso il Fondo Savinio (Archivio Contemporaneo A. Bonsanti del Gabinetto G.P. Vieusseux, Firenze; qui AS) e presso l’Archivio di Valentino Bompiani (Fondazione « Corriere della Sera », Milano; qui FB), alcune idee svolte nel saggio Nationalismus und Europäismus in Savinios Essays nach dem Ersten Weltkrieg, uscito negli Atti del Convegno di Osnabrück del 2002 (Savinio Europäisch, a cura di Andrea Grewe, in collaborazione con Sabine Kleymann, Erich Schmidt Verlag, Berlin, 2005, pp. 21-36) e nell’intervento tenuto al convegno 1943-1944 Roma occupata – Roma alleata il 3-4 giugno 2014 in occasione dell’anniversario della Liberazione di Roma.
Uploads
Savinio by Paola Italia
Vieusseux, Firenze; qui AS) e presso l’Archivio di Valentino
Bompiani (Fondazione « Corriere della Sera », Milano; qui
FB), alcune idee svolte nel saggio Nationalismus und Europäismus in Savinios Essays nach dem Ersten Weltkrieg, uscito negli Atti del Convegno di Osnabrück del 2002 (Savinio Europäisch, a cura di Andrea Grewe, in collaborazione con Sabine Kleymann, Erich Schmidt Verlag, Berlin, 2005, pp. 21-36) e nell’intervento tenuto al convegno 1943-1944 Roma occupata
– Roma alleata il 3-4 giugno 2014 in occasione dell’anniversario
della Liberazione di Roma.