Academia.eduAcademia.edu

Roma Law

description8 papers
group157 followers
lightbulbAbout this topic
Roma Law refers to the body of legal principles, practices, and norms that govern the rights, customs, and social organization of the Roma people. It encompasses both formal legal frameworks and informal community regulations, reflecting the unique cultural identity and historical experiences of Roma communities across different countries.
lightbulbAbout this topic
Roma Law refers to the body of legal principles, practices, and norms that govern the rights, customs, and social organization of the Roma people. It encompasses both formal legal frameworks and informal community regulations, reflecting the unique cultural identity and historical experiences of Roma communities across different countries.
I diritti di riproduzione e di adattamento anche parziale della presente opera (compresi i microfilm, i CD e le fotocopie) sono riservati per tutti i Paesi. Le riproduzioni totali, o parziali che superino il 15% del volume, verranno... more
ITA: Il contributo prende le mosse dall’esame dell’ordinanza n. 9997/2020 della Corte di Cassazione nella quale viene esaminato il tema della funzione svolta dal caso fortuito a fronte dell’obbligo contrattuale, sussistente in capo al... more
SALVATORE ANTONIO CRISTALDI SOMMARIO: 1. Premessa.-2. I giochi atletici a Roma.-3. Athletas … artem ludicram non facere.-4. Ulp. D. 9.2.74 e la responsabilità per le lesioni arrecate ad un filius familias atleta durante lo svolgimento... more
The paper is devoted to the civil liability 'ex delicto' of the 'universitates' in classical canon law.
Re–sarcere indicava l’attività di taglio e cucito del sarto e, anche oggi, conserva il significato di proportio hominis ad hominem. Le nuove evoluzioni della responsabilità inducono a un nuo- vo approfondimento della lex Aquilia. L’autore... more
Il danno morale, così come il danno non patrimoniale in genere, non è soggetto, ai fini della risarcibilità, al limite derivante dalla riserva di legge correlata all'art. 185 cod. pen. e non presuppone, pertanto, la qualificabilità del... more
La giurisprudenza romana fu, costantemente, impegnata nell'ampliamento della tutela aquiliana a condotte diverse da quelle originariamente previste dalla legge. Come si è visto, l'estensione dell'ambito di applicazione della lex Aquilia... more
SOMMARIO: 1. Introduzione.-2. Contenuti del progetto di riforma.-2.1. Rapporti tra responsabilità contrattuale e responsabilità civile: la regola del non-cumulo.-2.2. Gli elementi costitutivi della responsabilità.-2.3. Cause di esonero e... more
The paper aims at highlighting the peculiarity of the Roman idea of contributory negligence, in comparison to modern Civil law. In Roman law the actions for damages had a penal nature, i.e. their characteristic feature was the cumulative... more
The 'monolithic' principle of criminal causality, accepted in the Italian penal code of 1930, is opposed, in Roman sources, by a multiplicity of causal relationships, taken as model on the concreteness of the cases analyzed by the... more
SOMMARIO: 1. Un'auspicabile svolta nel diritto tedesco della responsabilità civile. -2. Il richiamo alla coscienza sociale da parte della giurisprudenza italiana per individuare il soggetto danneggiato. -3. Il danno non patrimoniale... more
Le note sentenze di San Martino hanno stroncato il danno da morte dell'animale d'affezione, affermando che si tratta di una di quelle fantasiose e risibili ipotesi nelle quali i giudici di Pace hanno riconosciuto spazio al danno... more
L’autore indaga alcune peculiarità dell’istituto della responsabilità extracontrattuale nei codici italiani del XIX secolo. Rispetto ai modelli francese e austriaco, il Codice civile del Regno di Sardegna del 1837 preferisce adeguarsi al... more
Volume realizzato con l'intervento della Scuola di Giurisprudenza dell'Università di Camerino e del «Consorzio interuniversitario Gérard Boulvert per lo studio della civiltà giuridica europea e per la storia dei suoi ordinamenti».
Sommario: 1. L'evoluzione del danno alla persona nella pratica giurisprudenziale: dal sistema risarcitorio originario alla considerazione del "valore persona". 2. Le sentenze n. 184/86 e 372/94 della Corte Costituzionale: riconoscimento... more
Il medico chirurgo, nell'adempimento delle obbligazioni inerenti alla propria attività professionale, è tenuto alla diligenza specifica del debitore qualificato (art. 1176, comma 2), la quale comporta il rispetto di tutte le regole e gli... more
Анализата на нематеријалната или моралната штета во европското договорно право се однесува на едно од најважните и најконтроверзните прашања во современото право. Не само во Европа, туку и низ целиот свет, законодавците, судиите и правите... more
Review article of Emanuela Calore, Actio quod metus causa. Tutela della vittima e azione in rem scripta, «Università degli Studi di Roma ‘Tor Vergata’. Pubblicazioni della Facoltà di Giurisprudenza. Sezione di Storia e Teoria del diritto,... more
La relazione, destinata alla celebrazione dei 60 anni della Rivista di responsabilità civile e previdenza, indaga brevemente come la dottrina italiana, seguita dalla giurisprudenza, abbia del tutto respinto le novità introdotte nel Codice... more
There was a time in history when Italian and English tort’s structure had lots in common. Nowadays, instead, it’s not like that anymore, in particular if the plaintiff claims a non-pecuniary damage. Also in this case negligence is based... more
The transformation of the iniuria of the XII Tables into the praetorian iniuria/contumelia promotes the distinction between the iniuria directly suffered by slaves or free people alieni iuris, and the iniuria indirectly suffered by the... more
nell'illecito extracontrattuale e contrattuale) nozione il danno non patrimoniale consiste nella lesione di interessi giuridicamente rilevanti cagionata secondo le regole degli articoli 2043 e seguenti del codice civile. Tale danno è... more
Il lavoro esamina il tema dei rimedi a tutela del diritto morale d’autore, individuandone le coincidenze e le peculiarità rispetto a quelli previsti in tema di diritto patrimoniale d’autore. Le varie forme di tutela sono analizzate anche... more
MARIA FLORIANA CURSI lità assume un carattere diretto 3 -la responsabilità del sorvegliante per il danno danno cagionato dall'incapace (art. 2047 cod. civ. 4 ) e la responsabilità dei genitori, dei tutori, dei precettori e dei maestri... more
Estratto MARIA FLORIANA CURSI DALL'ACTIO DE DOLO AL DANNO MERAMENTE PATRIMONIALE * I. IL PROBLEMA DEL RISARCIMENTO DEL DANNO MERAMENTE PATRIMONIALE NEL DIRITTO CIVILE ITALIANO 10 Così concludono sia VAN DUNNÉ, Responsabilità per danno... more
Quando nel 1964 Francesco Donato Busnelli pubblicò la sua monografia su La lesione del credito da parte di terzi, la dottrina e la giurisprudenza italiane, nonostante la percezione di più ampi scenari aperti dai nuovi assetti economici,... more
PRISCOLI Presidente -VARRONE Relatore -PALMIERI P. M. -Scoppa, Giordano Scoppa (avv.to Iannotta) -Clinica Stabia s.p.a., Gargiulo (avv.ti Rescigno, Saguatti). Procedimento civile -Nullità -Preclusioni e incapacità riguardanti l'attività... more
Sommario: 1. Introduzione. – 2. Il «danno alla salute». – 3. Il «danno esistenziale» della Scuola triestina e della Scuola torinese. – 4. Il «nuovo danno non patrimoniale» della Scuola pisana. – 5. Le innovazioni legislative e le «svolte»... more
Download research papers for free!