Profili della tutela civile del diritto morale d'autore
Il Foro Napoletano, 1-13, ESI
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Il lavoro esamina il tema dei rimedi a tutela del diritto morale d’autore, individuandone le coincidenze e le peculiarità rispetto a quelli previsti in tema di diritto patrimoniale d’autore. Le varie forme di tutela sono analizzate anche attraverso la disamina dei provvedimenti giurisprudenziali in materia. La particolare delicatezza degli interessi coinvolti implica che nell’ambito dell’enforcement del diritto d’autore debba darsi particolare rilievo non solo al profilo risarcitorio ma soprattutto a forme di tutela preventiva e atipica nella prospettiva recentemente segnalata del “giusto rimedio” funzionale alla migliore realizzazione della tutela della persona.
Related papers
Rivista di diritto industriale, 2021
Muovendo dalle decisioni — alcune inedite — rese nel “caso Gabibbo”, il saggio esamina la nuova figura del “plagio evolutivo”, nonché alcuni profili processuali della tutela offerta dalla legge sul diritto d’autore, come quelli relativi al rapporto fra il giudicato esterno sulla creatività dell’opera dell’ingegno e l’esercizio di distinte facoltà autorali o dei diritti patrimoniali e morali in diversi procedimenti. Inoltre, dopo aver passato in rassegna le principali regole dettate in materia di riconoscimento del carattere creativo delle opere dell’ingegno e di accertamento del plagio/contraffazione, vengono esaminati gli orientamenti relativi al personaggio e al pupazzo di fantasia. Dunque, dopo aver proposto una rilettura del suddetto caso, vengono svolte alcune considerazioni finali che possono servire a meglio governare il plagio evolutivo, messo in relazione alla più ampia elaborazione che la Suprema Corte ha di recente compiuto rispetto ai diritti morali.
Lo scritto traccia una sintetica descrizione dell'evoluzione della disciplina del diritto d'autore, anche in relazione alle scelte di enforcement amministrativo
Tutela diritto d autore nelle esposizioni di Gabriella Cetorelli Schivo
I diritti del socio quale singolo. Il voto per corrispondenza. L’informazione dei soci in vista dell’assemblea. Il diritto del socio ad avere copia della documentazione per l’assemblea. I rimedi contro le violazioni. Il quorum di soci legittimati a chiedere la convocazione dell’assemblea.13. «Interesse sociale» alla convocazione dell’assemblea. Rapporto tra istanza partecipativa e diritto di recesso. Legittimazione processuale nell’azione di responsabilità della minoranza.
Codex. Giornale romanistico di studi giuridici, politici e sociali., 2021
Copyright Law of the PRC aims to find a balance between moral rights and property rights, regulating them as a unit within the individual articles. The goal of building a 'socialist spiritual civilization' prevents the use of the concept of intellectual property and provides the Law with the concreteness to mediate between those two aspects.
2012
Il diritto industriale 1/2012 59 Opinioni Diritto d'autore Diritti della personalità
Annali italiani del diritto d'autore, 2016
CREazione di Mediateche per Introdurre la Società dell’Informazione: Modulo Il Bibliotecario Scolastico- Unità didattica:Il Diritto d’Autore, 2001
Modulo didattico per il Corso realizzato nel 2001 nell’ambito del progetto “Cremisi”, finanziato dalla Commissione Europea, promosso in Italia dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio Centrale per i Beni Librari, le Istituzioni Culturali e l’Editoria. © 2001 Cremisi: Ministero per i Beni e le Attività Culturali - Ufficio Centrale per i Beni Librari, le Istituzioni Culturali
2012
Il dibattito sul diritto d'autore, inteso come diritto giuridico e morale di un soggetto cui si riconosce l'esclusiva sull'uso e diffusione della propria opera intellettuale, ha avuto diverse patrie 1 : l'Inghilterra e la Francia, soprattutto per la codificazione delle procedure normative e per i risvolti politici, e la Germania per le questioni di principio e le conseguenze filosofiche. Nell'area tedesca la discussione coinvolge Lessing, Kant, Goethe, Fichte ed Hegel fino a Schopenhauer, anche se la riflessione kantiana è quella che fa scuola ed ha la più ampia influenza.

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.