Di questi è stata conservata, tra parentesi quadre, la numerazione originale delle pagine, mentre l'apparato iconografico è rinnovato. appendici; "Italia anno zero. Formazione e ricostruzione" base del mio intervento alla Giornata di... more
Sulla figura dell'etnografo pittore e fotografo Guido Boggiani, sui non facili rapporti con la nascente scienza antropologica italiana del suo tempo e in particolare con Paolo Mantegazza e sull'interesse e l'apprezzamento che più tardi il... more
The cultural relations between Italy and Latin America proliferated between the 1920s and 1940s of the 20th century. This article aims to analyze the perspective of the journalist Gian Gaspare Napolitano in the work Magia Rossa a result... more
La foto delle cosiddette "Partigiane di Brera" di Tino Petrelli-Publifoto (Milano, 1945) ha conosciuto una larga fortuna come simbologia della partecipazione popolare alla Resistenza e, in particolare, del protagonismo femminile. Quando... more
Edward Said ha sottolineato (Said, 1991 e 1998) il ruolo fondamentale e tutt’altro che innocente svolto dagli intellettuali nella legittimazione e nella perpetuazione dei rapporti di potere sia all’interno degli Stati (tra governanti e... more
Parri da giovane. Per ripensare la biografia del "comandante Maurizio" Davide Grippa* L'articolo si focalizza sulla formazione ed evoluzione della cultura politica di Parri nei suoi anni giovanili attraverso l'analisi di nuove fonti... more
Far from the economic and strategic interests of Rome and devoid of a numerous and politically active Italian colonies, between the two world wars Colombia could not escape the appeal of fascism. The experience of the Mussolini regime... more
Un divertissement, più che un breve saggio, nel quale si abbozzano memorie del tempo perduto (1938), di una diplomazia italiana in quello sperduto angolo di mondo, che era allora l’Uruguay, nel momento del cambio di un Capo Missione,... more
Tino Petrelli è un fotografo attivo a Milano nell'aprile del 1945, descritta nei "Combat Film" del PWB americano e in "Giorni di gloria", il documentario di Giuseppe De Santis, Marcello Pagliero, Mario Serandrei e... more
Recensione alla mostra “Ugo Celada da Virgilio. Enigma antico e moderno“ (Labirinto della Masone di Franco Maria Ricci, Fontanellato, Parma, 7 maggio - 17 settembre)
The article examines the Libyan production of Federico Ravagli, a professor from Emilia Romagna who during the Fascist period moved to Libya where taught at the Italian high school in Tripoli. At the same time, he carried out an... more
The military aspects of the religious conflict in Mexico have rarely attracted the interest of parties beyond the bounds of the nation, be they diplomats, journalists or members of religious, political or associative groups. This paper... more
Quando Luigi Barzini, padre dell'omonimo scrittore, arriv6 negli anni Venti a New York per dar vita ad un quotidian0 italiano adotth questo motto: "Seguendo il sol, lasciammo il vecchio mondo". di BETTY BOYD CAROL1 ENTRE folle di... more
02. Lettera indirizzata da Concepcion Lombardo de Fagoaga al Presidente Juarez, che richiede la grazia del generale Miramón. Contiene un altro documento, con un'altra lettera, che squalifica il processo giudiziario contro Miramón. 03.... more
Per la difesa dei confini della Repubblica di Firenze. Le fortificazioni e la loro gestione secondo gli Statuti del 1415 Marco Sicuro Una piccola comunità ebraica al confine orientale veneto-asburgico in età moderna: Ontagnano (1577-1797)... more
Il saggio racconta la storia del monumento a Vittorio Bottego a Parma, eretto nel 1907 a dieci anni dalla morte dell’esploratore parmigiano. Si indaga inoltre l’uso pubblico e il significato che questo monumento – simbolo del colonialismo... more
Questo articolo è stato sottoposto a un processo di double blind peer review
Parri da giovane. Per ripensare la biografia del "comandante Maurizio" Davide Grippa* L'articolo si focalizza sulla formazione ed evoluzione della cultura politica di Parri nei suoi anni giovanili attraverso l'analisi di nuove fonti... more
Il 3 dicembre 2021 si è tenuta presso la Casa del Cinema di Roma l’anteprima italiana del documentario 'Ayotzinapa: El paso de la tortuga' (2018)
Carlos de Sigüenza y Góngora (di qui in poi SyG) si vede affidato l'allestimento di uno degli archi trionfali per la presa di possesso della città da parte del nuovo viceré Conde de Paredes e Marqués de la Laguna. Incarica José Rodríguez... more
L’11 marzo del 2001 quando la Marcia zapatista è arrivata a Città del Messico nella Piazza dello Zocalo l’accoglienza dei lavoratori è stata eccezionale, una massa gigantesca di persone era presente per dare il proprio sostegno all’Ezln.... more
Recensione - Storia dell'antifascismo pratese. 1921-1953, a cura di M. Palla, uscita per Zapruder (30)
La Resistenza epilogo drammatico di un conflitto civile iniziato con l'avvento del fascismo. Le scelte di campo contrapposte di chi decise di combattere il nazifascismo e di chi lo sostenne. La guerriglia partigiana e la controguerriglia,... more
L’autrice illustra il contesto storico e culturale entro il quale furono realizzate, a partire dal 1928 fino alla chiusura del secondo dopoguerra, le sale coloniali del Museo Storico Italiano della Guerra e attraverso l’analisi dei... more
Il periodo coincidente con l'inizio della cosiddetta ʻavventura colonialeʼ italiana segnò anche il momento di passaggio dalle raccolte di armi (soprattutto medievali) ai moderni musei di storia militare, legati soprattutto alla... more
Occuparsi di storia, non è un esercizio facile, occorre essere super partes, liberarsi da pregiudizi e preconcetti, volare alto e limitarsi a raccontare gli eventi senza dare giudizi ed emettere sentenze. Spesso la storia viene manipolata... more
L’obiettivo di questa tesina è quello di approfondire e discutere la riforma educativa e il progetto di alfabetizzazione che realizzò l’intellettuale José Vasconcelos, nel quadro di discussione sulla formazione di 𝘯𝘶𝘦𝘷𝘰𝘴 𝘤𝘪𝘶𝘥𝘢𝘥𝘢𝘯𝘰𝘴... more
La passione per la storia e l'emozione del ricordo sono le molle che hanno fatto scattare in me la decisione di compilare questo libro. Quando ho chiesto ad una delle figlie di Guerra, Fulvia, se esistessero ancora i negativi scattati da... more
D'Annunzio e l'Africa: riferimenti esotici per Più che l'amore Più che l'amore si presenta al pubblico e ai lettori come «una tragedia moderna» in due atti, o meglio in due «episodi» in prosa: d'Annunzio iniziò a comporla a Forte dei... more
A short but useful intellectual biography of a forgotten star in the Italian learned diaspora in the age of Fascism, Leo Ferrero (1903-1933).
The italian philosopher Croce felt "mental inquietude" and bewilderment, even feelings of inadequacy in filling his position as Minister of Public Education in the last Giolitti government in 1920. The problems to be dealt with were... more
stato un uomo di straordinarie qualità, che appaiono con evidenza, tanto nella sua biografia, che nelle sue opere di studioso, di memorialista e di storico. Questo giudizio è indipendente da ogni intento celebrativo-chi conosce i suoi... more