Papers by Cecilia Ridani
Identità Ibride, Nostalgie e Memorie: Sguardi Sull'Africa DI Luciana Capretti e Erminia Dell'Oro

The article examines the Libyan production of Federico Ravagli, a professor from Emilia Romagna w... more The article examines the Libyan production of Federico Ravagli, a professor from Emilia Romagna who during the Fascist period moved to Libya where taught at the Italian high school in Tripoli. At the same time, he carried out an outstanding chronicle and documentary activity. Ravagli uses writing as a means of recounting his experience in the colony, which he will put later at the service of the propaganda of the Mussolini regime. In the three texts analyzed, Libya does not have the exotics features which characterized the first tales of travel, but it becomes the extension of Italy. The representation of "quarta sponda" that the author offers to us is the place where the virtues of the fascist superman are affirmed and where the cultural military value of Italian man in best displayed. Introduzione Il colonialismo italiano, ormai oggetto di nutriti studi storici come di narrazioni letterarie, presenta una complessità ideologica e percorsi ancora poco esplorati, che sarebbe interessante indagare per comprendere meglio quei procedimenti discorsivi che hanno concorso all'elaborazione di un immaginario collettivo viziato di rappresentazioni etno/eurocentriche. Ne è un esempio la produzione letteraria di Federico Ravagli che ci proponiamo di analizzare nel presente contributo. Ravagli, professore, scrittore e giornalista, trasferitosi in Libia durante il Ventennio fascista per insegnare presso il liceo italiano di Tripoli, documenta in diverse opere la propria esperienza nella colonia italiana, esperienza che metterà a servizio della propaganda del regime mussoliniano. Il punto di partenza della nostra analisi è la visione saidiana 1 del ruolo che le produzioni culturali hanno avuto nel costruire l'Altro/a da Sé nell'immaginario occidentale; da qui la necessità di riconoscere l'esistenza di un nesso tra i modi di narrare la colonia libica e l'urgenza politica dell'Italia prima liberale e poi fascista di affermare miti e stereotipi funzionali alla conquista dell'oltremare, alla creazione dell'identità nazionale e all'adesione del singolo all'idea di nazione. A tal proposito, è utile rimandare al concetto di «comunità immaginata» di Benedict Anderson, che indica la condivisione, a livello nazionale, di un'immaginazione atta a costruire una storia collettiva 2. Allo stesso modo anche Homi Bhabha, facendo ricorso al principio secondo cui la nazione è soprattutto narrazione, afferma: Le origini della nazione come quelle delle narrazioni, si perdono nel mito e i loro confini esistono solo nella fantasia. È un'immagine della nazioneo della narrazione-che può sembrare esageratamente romantica e metaforica, ma la nazione come potente idea nasce in Occidente proprio da questo pensiero politico e da questo linguaggio letterario. […] I discorsi

The aim of this study is to analyze the different ways how the rap/trap production of artists bor... more The aim of this study is to analyze the different ways how the rap/trap production of artists born or raised in Italy by foreign parents lends to questioning and describing contemporary society in the light of the dynamics of globalization. The hybrid nature and the ideological complexity which are at the basis of the rap and trap genre, collects, on one hand the legacy of colonialism and migration, and, on the other hand, it shows an innovative scenario in which sound and cultural diversity are an integral part of a transnational and transcultural process. By favoring an approach that transcends national boundaries, the analysis of the lyrics of these artists leads us to reflect on at least four points: the relationship between the trans/post-colonial condition and identity, linguistic syncretism as a reflection of trans-culture, the depiction of the foreigner between stereotypes and false representations, the proximity between the different 'South' present on the Italian territory.
Book Reviews by Cecilia Ridani
Narrativa 46 (2024), pp. 263-264.
Uploads
Papers by Cecilia Ridani
Book Reviews by Cecilia Ridani