In: Artes. Zeitschrift für Literatur und Künste der frühmodernen Welt 4/1, 146-166.
La storiografia moderna ha ormai pienamente acquisito un modello di ricerca globale sulla singola comunità, ovvero egualmente cosciente di fattori economici, sociali e culturali; tuttavia nella pubblicistica corrente i primi due aspetti... more
Dopo due capitoli biografici su Mozart e Da Ponte, il presente lavoro affronta la genesi e la struttura musicale di "Così fan tutte", analizzando anche i suoi contenuti simbolici e poetici, oltre a un excursus sul personaggio di Despina e... more
Una “prima donna” di Graglia, la Astrua, e la sua prestigiosa carriera artistica
À Londres, dans les années 1730, les opéras de Handel mettent en scène des héroïnes auréolées de puissance, souveraines, magiciennes et parfois travesties, dont les arias envoûtantes séduisent, aujourd’hui encore, les oreilles des... more
Catálogo de la Exposición consagrada a un conjunto de escenografías al óleo, lienzos de gran formato ejecutados por encargo de Carlo Broschi FARINELLI entre 1754 y finales de 1759, identificados por Margarita Torrione (Comisariado &... more
Il barese Niccolò Piccinni si trasferisce da Napoli a Parigi su coordinamento dell'ambasciatore in Francia del Regno di Napoli Domenico Caracciolo e dell'ambasciatore francese a Napoli Clermont d'Ambois, sotto il nuovo regno di Luigi XVI... more
Indice 9. Matthias J. Pernerstorfer «Il mio Cristo, il mio cor, l'anima mia!». Zu den geistlichen Vorstellungen beim Heiligen Grab in der Haupt-und Residenzstadt Wien im 17.
Este artigo pretende dar a conhecer as múltiplas vertentes da vivência da música no quotidiano de D. Maria Bárbara de Bragança (1711-1758), enquanto infanta de Portugal, princesa das Astúrias e Rainha de Espanha, contextualizando‑as no... more
Tragicommedia per musica, commedia per musica, opera serioridicola: generi, stili e modelli dell'opera comica alla corte di Carlo VI Asburgo. Si segnalano infine l'assenza del contributo presentato al convegno da Alexander Rausch... more
Nel suo secondo soggiorno a Napoli Giovanni De Gamerra tentò di realizzare un Teatro Nazionale; dopo l'iniziale sostegno del re Ferdinando IV , le forti opposizioni fecero fallire il suo progetto ed egli dovette tornare in Toscana. Ma in... more
This essay analyses the Annotazioni di soggetti written by Pietro Metastasio during his career as a dramatic poet, which are collected today in the Cod. 10279* of the Österreichische Nationalbibliothek in Vienna. Although Bruno Brunelli... more
Published in 2021, this essay examines the relationship between audiences and the innovative stage productions of Zingarelli’s Pirro, which featured the celebrated castrato Luigi Marchesi, through an analysis of three objects: a musical... more
Strumenti & musica Magazine - 11 luglio 2024 Le “stelle” nella Vienna di Maria Teresa d’Asburgo Creative protagoniste del Settecento musicale asburgico La capitale asburgica beneficiò di un lungo periodo di riforme grazie all’impegno e... more
Strumenti & Musica Magazine - 11 ottobre 2024 Le sorelle Agnesi. Musica e scienza in un salotto lombardo del Settecento Milano, nel Settecento, era il centro di maggior penetrazione del pensiero illuminista dell’Italia Settentrionale... more
The birthday of emperess Elisabeth Christine of Braunschweig-Lüneburg, wife of emperor Charles VI., on August 28, was generally honoured with lavish opera performances, which took place in the Viennese summer residence of the Favorita... more
Carlo Edoardo (1720–1788) ed Enrico Benedetto Stuart (1725–1807) crebbero in una corte permeata di musica e arte: i loro genitori, Giacomo III Stuart e Maria Clementina Sobieska, promuovevano concerti settimanali al Palazzo del Re ed... more
Duke Carl Eugen von Württemberg spared no expense in creating magnificent and innovative opera, ballet and theatre at his court in Stuttgart by engaging renowned musicians, dancers, singers, actors, composers (Jommelli), choreographers... more
Nel periodo tra le due guerre mondiali, l\u27ingerenza della politica nella vita musicale di Pota era molto evidente. Per avvicinare l\u27arte operistica a tutti i ceti sociali, il regime propagandava la rappresentazione di opere... more
This thesis (in Italian) offers a linguistic investigation into the melodramatic works of Pietro Metastasio (1698-1782), the most successful librettist of his time, with the aim of elucidating the stylistic and structural features of his... more
A bstr a ct: is c o ntri b uti o n f oc uss es o n t he h os pit alit y o ffere d b y w o me n i n Ol d Test a me nt te xts. E m p h asis is p ut o n m ost fre q ue ntl y me nti o ne d circ u mst a nces (j o ur ne ys a n d i n p artic ul... more
critica sostiene 13 , anche il "modello" di Corilla Olimpica. Un'ipotesi, questa, avanzata in ragione di alcune oggettive similitudini che intercorrono tra la Morelli e il personaggio di Madame de Staël: la somiglianza del nome 14 , il... more
He took French citizenship, probably in 1794, and was a dominant figure in Parisian musical life for half a century. He was a successful opera composer during the Revolutionary period, and had comparable success with religious music from... more
Bu fasikülde eşit tampereman zincirlerini anlatmaya çalıştım. Faydalı olması dileğiyle...
My paper surveys the private sheet-music libraries of the Grand Duchess Elisaveta Alexeevna (1779-1826), wife of the Grand Duke and later Russian Emperor Alexander I (1777-1825), and of her niece Elena Pavlovna (1784-1803), later... more
Teatro ""Zandonai"" di Rovereto
Laboratorio Opera Settecento
GIANNINA E BERNARDONE. Dramma giocoso in due atti di Filippo Livigni. Musica di Domenico Cimarosa
Laboratorio Opera Settecento
GIANNINA E BERNARDONE. Dramma giocoso in due atti di Filippo Livigni. Musica di Domenico Cimarosa
Dauberval was invited to Turin three times: in 1758/59 and 1770/71 for the three ballets in the two operas of the Carnival season (in 1771, also for the dances within the Pastorale Issea). The invitation of 1775 concerns the dances in... more
The earliest preserved musical compositions by Francesco Pollini (also Franz de Paula; 1762–1846) are a few examples of piano variations most probably dating from his Viennese period in the later part of the 1780s. He was then acquainted... more
ATTI DEL CONVEGNO INTERNAZIONALE DI STUDI
Venezia - Palazzo Giustinian Lolin - 10-12 aprile 1997
Venezia - Palazzo Giustinian Lolin - 10-12 aprile 1997
In un Paese d’inizio Novecento, culturalmente ancora debitore del municipalismo ottocentesco, l’osservazione ‘regionalistica’ di un fenomeno artistico ad ampio raggio come il Futurismo, può evidenziare elementi significativi trascurati... more
El 14 de julio de 1760 se cantaba en el Real Coliseo del Buen Retiro “El triunfo mayor de Alcides”, ópera nueva, precisa la “Gaceta de Madrid” (martes 22 de julio), a cargo de las dos compañías españolas, en presencia de los reyes y de la... more
Il saggio ricompone le oscillazioni attraverso cui la coralità – intesa secondo l’accezione mutuata da Jean-Pierre Sarrazac – si esercita nell’opera di Samuel Beckett, segnatamente in "Play" , "Come and Go" e "Quad". In "Play" le voci di... more
ARMANDO MUTI (1903-1983) nato a Lago (CS), chiamato il “Bartòk del Cosentino”, fu musicista, compositore, etnografo, etnologo ed editore. Frequentò il Conservatorio di Napoli e si diplomò in “Composizione, Strumentazione per Banda e... more
In occasione della mostra: "Corrado Giaquinto. Ritratto di Carlo Broschi detto Farinelli", allestita a cura dei Musei Civici d'Arte Antica presso le Collezioni Comunali d'Arte (Bologna 30 giugno-25 ottobre 1998)
Toys and games in ancient Palestine accordig to the Old Testament
Diferente da situação de hoje em dia, quando, regra geral, as missões diplomáticas de um país num outro funcionam de forma permanente, na Europa do Antigo Regime eram poucos os países que mantinham em permanência missões diplomáticas no... more
Biografie in zehn Folgen für die Hebräische Zeitschrift Ha-Maggid ("Der Bote") 45 Jahre nach seinem Tod schreiben konnte. Hirsch veröffentlichte auch einige Musikkompositionen seines Vaters und bewahrte zahlreiche Handschriften. Aus einer... more
Metastasio e la Francia: allo studio di questo rapporto, inteso in entrambi i sensi dello scambio, sono dedicati i tredici saggi raccolti in questo volume che presenta i risultati di un progetto di ricerca collaborativo e... more
Bu fasikül tampere oktavını tarihi sistemlerle kurma metotları ve hangi sistemle hangi repertuarı çalacağımıza ilişkin bilgileri içermektedir. Bu mesleğe ilgi duyan kişilere keyifle çalışma, deneme ve dinlemeler diliyorum.
rogIer gerrItS "Vous les verrez depeints au tableau que voicy". Allegorisches Personal im dritten Gesang der Tragiques (1616) von Agrippa d'Aubigné .