MILENA DI PRAGA
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Letters by Milena Jesenská Claudio Canal: Introduction
Related papers
Diaries of restoration work, from 1984 to 2006. The canal of Prato della Valle. Diary n. 1. Studies and works from 1983 to 1997 on the canal and the islet of the "Prato della Valle" of Padua.
Balsignano dal degrado al recupero
2022
equilibrato, dando l'impressione di una mano esperta nella progettazione. Cerchiamo di raccontarne la storia, attraverso le notizie finora reperite.
La prima festa di Piedigrotta a Napoli avvenne con una parata del Re
Blu di Metilene
Il blu di metilene (BM) è una molecola sintetizzata per la prima volta nel 1876 dal chimico tedesco Heinrich Caro nei laboratori della BASF, una delle principali aziende chimiche europee dell'epoca. Nel 1882 Robert Koch lo utilizzò per marcare il bacillo responsabile della tubercolosi, iniziando così il suo ampissimo uso in biologia. Ad oggi ci sono circa 28.000 voci per il "blu di metilene" nella biblioteca biomedica di PubMed, senza contare gli studi che erano stati pubblicati prima che fosse presente PubMed. Le attuali indicazioni per il BM approvate dalla Food and Drug Administration (FDA) statunitense sono la metaemoglobinemia ereditaria enzimatica e la metaemoglobinemia acuta acquisita, la prevenzione delle infezioni del tratto urinario nei pazienti anziani, la visualizzazione intraoperatoria di nervi, tessuti nervosi ed endocrini, trattamento dello shock settico o anafilattico e come antidoto per avvelenamenti e overdose da farmaci. Il BM è una molecola che sta suscitando sempre più interesse per le sue potenzialità terapeutiche in diverse patologie legate al malfunzionamento mitocondriale, in quanto quando i mitocondri non sono più efficienti, la cellula ha due possibilità: 1- MUORE, e da qui l’instaurarsi di patologie neurodegenerative, metaboliche e autoimmuni; 2- CAMBIA il suo metabolismo, che dalla respirazione passa alla fermentazione: in questo modo la cellula diventa tumorale. Il blu di metilene ha la capacità di ripristinare la funzionalità mitocondriale in modo ottimale. Il BM è stato utilizzato per oltre 100 anni negli ospedali come trattamento per i disturbi psichiatrici e dell’umore ma anche come potenziatore della memoria e per sconfiggere la paura. Una revisione del 2019 riguardo ai disturbi neuropsichiatrici, scrive: “Il blu di metilene ha delle proprietà antidepressive, ansiolitiche e neuroprotettive....Si sono ottenuti dei risultati particolarmente promettenti, sia nella cura del disturbo bipolare a breve termine che a lungo termine”. Nel 2019 è stato usato il BM su mille pazienti affetti da Alzheimer, gli autori dello studio hanno dichiarato che:"Oltre alla riduzione dell'atrofia cerebrale, siamo rimasti sorpresi di vedere i grandi ef etti dei miglioramenti cognitivi del trattamento nel gruppo di pazienti con i livelli ematici più elevati di idrometiltionina (BM), alla dose giornaliera di 8 mg... Secondo i punteggi della scala ADAS-cog, l'ef etto è stato di circa 7,5 punti, o tre volte quello osservato dagli attuali trattamenti di routine per l'Alzheimer, e sarebbe equivalente a una riduzione dell'85% del declino cognitivo in 65 settimane". I primi esperimenti sul dolore, dove si usava il blu di metilene sui prigionieri, risalgono al 1890. Da quello studio in poi, sono state fatte molte ricerche sulla capacità del blu di metilene per alleviare il dolore in diversi casi, come il dolore postoperatorio causato da interventi chirurgici; mucosite orale causata dalla chemioterapia; artrite; cefalee da emicrania, etc; altri studi hanno esaminato i meccanismi d’azione attraverso i quali il BM è efficace anche nel trattamento del dolore (di varia natura). Il blu di metilene è utilizzato per trattare le sacche di sangue prima delle trasfusioni, in quanto consente di eliminare la presenza di eventuali virus, e si è dimostrato efficace anche nel trattamento di: malaria; Helicobacter Pylori, Covid-19 e altri patogeni. La lunga storia di sicurezza del blu di metilene e il riutilizzo come farmaco, offrono un’opportunità a basso costo e priva di effetti collaterali per ulteriori ricerche cliniche, che può dare ai pazienti, e ai loro cari, una migliore qualità della vita. Le malattie neurodegenerative sono una sfida scoraggiante in medicina, che richiede un pesante tributo, sia umano che finanziario. La relativa scarsità di opzioni terapeutiche è intrinsecamente scoraggiante, ma è questo stesso posto vacante che dovrebbe stimolare l'innovazione. Sarebbe quindi opportuno prendere in considerazione iniziative a basso rischio sotto forma di prodotti farmaceutici validi, come il blu di metilene.
A veglia e in accademia. Le letterate senesi (secoli XVI-XVIII)
Introduzione al libro Pirandello a briglia sciolta, 2023
E' appena stato pubblicato il libro di ANTONIO ALESSIO Pirandello a briglia sciolta, di cui ha avuto l'onore e il piacere di scrivere una Introduzione, che qui offro ai lettori di Academia.edu
CELTEGH MEDHELAN MILANO CELTICA, 2004
Ipotesi sulle origini celtiche di Milano; il libro tratta anche l'argomento delle tradizioni meneghine, una piccola sezione di grammatica
IL PENTALOGO DI PITAGORA, 2019
L'autore in questo scritto indaga il destino umano attraverso i fatti della sua vita e della sua terra, la Calabria, e ha così scoperto l'etica universale, la sola capace di dare la felicità agli individui e il buon ordinamento agli Stati. Essa si basa sui cinque princìpi, spontaneamente praticati nella Prima Italia, formalizzati da Pitagora e diffusi da Cristo, a cui arrivarono attraverso i circoli pitagorici di Egitto e Israele. Egli sostiene che l'umanità dispone col Pentalogo di un mezzo straordinario di salvezza e che dalla Calabria, dove è nata l'Italia, nasce ora il Governo Mondiale delle Donne per fare della Terra la casa armoniosa di tutti i viventi.

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.