Papers by Mauro Sebastianelli
Il Bello, l'Idea e la Forma. Studi in onore di Maria Concetta Di Natale. Vol. 1, 2022
Homenajes en oro, plata, seda y porcelana: los regalos de monarcas y jefes de estado a León XIII ... more Homenajes en oro, plata, seda y porcelana: los regalos de monarcas y jefes de estado a León XIII en su jubileo sacerdotal (1888)
Restauri al Museo Diocesano di Palermo. Schedatura e raccolta dei dati tecnico-conservativi volume 1 (2004-2012) , 2018

Restauri al Museo Diocesano di Palermo. Schedatura e raccolta dei dati tecnico-conservativi volume 1 (2004-2012) , 2018
Tela di lino / Gesso e colla animale / Pigmenti e legante proteico / Bolo armeno Pellicola pittor... more Tela di lino / Gesso e colla animale / Pigmenti e legante proteico / Bolo armeno Pellicola pittorica Pigmenti (Cinabro, Biacca, Lacca rossa, Terre brune, Azzurrite, Ocra) stemperati in medium proteico (rosso d'uovo e colla animale) Doratura Foglia d'oro teCniChe eseCutive Supporto Struttura di sostegno: controcroce composta da 2 traverse a sezione trapezoidale unite tra loro da un incastro a croce e vincolate al supporto da chiodi a testa tonda infissi dal verso; sono presenti i segni lasciati dalle asce e dalle pialle. Supporto: 2 assi a sezione radiale con superfici lisce e piallate, vincolate tra loro con incastro a croce fissato da cinque chiodi a sezione quadrangolare e testa tonda infissi dal recto e ribattuti sul verso; 7 inserti a sezione radiale vincolati con chiodi a sezione quadrangolare e testa tonda (capicroce laterali) o tramite cavicchi lignei interni e colle (capocroce inferiore e incrocio tra le assi). Cornice: composta da listelli vincolati da sottili chiodi ribattuti sul verso Strati preparatori Impannatura in tela di lino ad armatura tela con riduzione molto serrata (non misurabile), applicata con colla animale probabilmente solo lungo le commettiture. Ammannitura in gesso e colla animale, di colore ocra e spessore medio di 2 mm, stesa a pennello e composta da due strati (gesso grosso e gesso sottile). Imprimitura (verdaccio) in corrispondenza degli incarnati. Bolo armeno rosso steso a pennello sulle zone interessate dalla doratura. Disegno preparatorio inciso con punta metallica a mano libera (figure e decorazioni floreali) o tramite un regolo (croce) e un compasso o sesta (aureole) Pellicola pittorica Campiture di base e stesure successive, a pennello, di pigmenti stemperati in rosso d'uovo e per l'Azzurrite in colla animale Doratura Doratura a guazzo con foglia d'oro e brunitura e a missione (vesti). Decorazione: cesellatura con 2 ceselli semisferici a testa piena con Ø di 2 mm (decoro individuale) e < 1 mm (granulazione) e 2 punzoni, di cui uno di forma floreale a sei petali con Ø di 7 mm e l'altro circolare cavo con Ø di 1 mm stato di Conservazione Supporto Attacco entomatico di grave entità non più in atto. Due sconnessure verticali sul braccio orizzontale in corrispondenza dell'incastro e tre sui capicroce lungo la giunzione degli inserti originali. Fessurazioni sui capicroce superiori Strati preparatori Lacune di piccola e media estensione diffuse, in particolare sulla metà inferiore. Sollevamenti e lacune (di forma circolare o allungata) in corrispondenza dei chiodi. Crettatura meccanica con andamento lineare, a seguire le fibre del legno Pellicola pittorica Lacune di piccola e media estensione, sollevamenti e crettatura coincidenti con quelli della preparazione. Lacune estese sui fiori dell'arbusto. Estese abrasioni delle lumeggiature. Graffi sul braccio sinistro e sul torace del Cristo Doratura Forme di degrado in parte coincidenti con quelle della pellicola pittorica e abrasioni delle finiture
Restauri al Museo Diocesano di Palermo. Schedatura e raccolta dei dati tecnico-conservativi volume 1 (2004-2012) , 2018
Carlo Maratti La Madonna del Rosario e Santi dellʼoratorio del SS. Rosario in Santa Cita a Palermo, 2021
Antonio Ugo scultore (Palermo 1870-1950). Opere dallo studio dell'artista, 2023
Partner tecnico GStudio Adv Si ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione... more Partner tecnico GStudio Adv Si ringraziano tutti coloro che hanno reso possibile la realizzazione della mostra e in particolare: l'Assemblea Regionale Siciliana, l'Archivio Damiani di Palermo e tutti i collezionisti.
Studio tecnico dei materiali costitutivi e delle tecniche esecutive delle cornici lignee in Sicilia
Lo Stato dell'Arte 12. FIRENZE:Nardini, Milano, 23-25/11/2014, 2014

Microscopic Techniques (Sem and Om) and Analytical Approach to Characterize Constitutive Materials and Technique of the Wooden Frames in Sicily
Nowadays artworks traditionally included in the category of applied or decorative arts are consid... more Nowadays artworks traditionally included in the category of applied or decorative arts are considered at the same level of fine arts getting over the old definition of minor art. According to this consideration an increasing number of studies and paper deals with the decorative arts and the Observatory for Decorative Arts in Italy \u201cMaria Accascina\u201d (OADI) was settled within the University of Palermo in order to study them. Nevertheless most studies deal with artistic and historic issues of applied arts and just few concern with the technique used, at least in the southern part of Italy. This paper is a systematic research concerning the constitutive materials and the executive techniques of wooden frames production in Sicily, a kind of artworks usually underrated and neglected so that often they were substituted or modified and today we don\u2019t have a lot of information or we don\u2019t know the name of their authors. As the frames are works of arts themselves as well as complements of their paintings, in this paper an exploration of several different types found in Sicily has been performed in order to better understand the evolution of shapes, functions, technical characteristics and ornamental models over the centuries. Many decorative techniques have been used on wood, with or without a preparatory layer, by applying pigments and gold or silver leaves and by inlaying ivory or mother-of-pearl, etc. Several organic binding and gluing media have been used: proteinaceous materials, drying oils, waxes, resins and vegetable gums

Heritage
The Virgin Hodegetria, located in the Cathedral of Santa Maria Nuova in Monreale, near Palermo (I... more The Virgin Hodegetria, located in the Cathedral of Santa Maria Nuova in Monreale, near Palermo (Italy), probably dating the first half of the 13th century, is one of the earliest examples of medieval panel painting in Sicily. A diagnostic campaign was carried out on the panel aiming to identify the constituting materials and the executive technique, as well as to assess the state of conservation for supporting the methodological choice of the restoration intervention. Both non-invasive (X-ray radiography, digital microscope, multispectral imaging, ED-X-ray fluorescence) and micro-invasive (polarised light microscopy, ESEM-EDX, ATR-FTIR spectroscopy and micro-Raman spectroscopy) analyses were performed. According to the results, the executive technique followed the 13th–14th-century Italian painting tradition. A complex structure was applied on the wooden support, consisting of a double layer of canvas and several ground layers of gypsum and glue-based binder. The underdrawing was ma...
Restauri al Museo Diocesano di Palermo. Schedatura e raccolta dei dati tecnico-conservativi volume 2 (2013-2018) , 2018
PIETRO NOVELLI (attr.), Prima metà del XVII secolo
Dipinto ad olio su tela
Ricamata Pittura - Marianna Elmo e l'arte dei fili incollati nell'Italia Meridionale del settecento. , 2021
Restauri al Museo Diocesano di Palermo. Schedatura e raccolta dei dati tecnico-conservativi volume 1 (2004-2012), 2018
IGNOTO PITTORE TOSCANO, PRIMO QUARTO DEL XV SECOLO
Il corallo nell'arte decorativa siciliana: nuove acquisizioni scientifiche sulla tecnica esecutiva
XVI Congresso della Divisione di Chimica dell'Ambiente e dei Beni Culturali, 2016
Restauri al Museo Diocesano di Palermo. Schedatura e raccolta dei dati tecnico-conservativi volume 1 (2004-2012), 2018
TRAPANI, METÀ DEL XVII SECOLO
European Journal of Science and Theology, 2017

Studies in Conservation , 2017
In this work, the decision-making process involved in the restoration of the eighteenth century p... more In this work, the decision-making process involved in the restoration of the eighteenth century paliotto ligneo (wooden altar frontal) della chiesa del Santissimo Crocifisso all'Albergheria of Palermo is presented. Earlier research concerning mirror restoration was based on only a few case studies and the proposed techniques were not suitable for the artwork here. As a consequence, it was necessary to re-examine theories and protocols of modern restoration to plan an appropriate intervention of the altar frontal. Since in this artwork the role of mirrors is not to give back images, as usual, but rather to create special light effects and play of lights, this work aims to find an approach to the restoration of the altar frontal and its decorations that allows a homogeneous overview of the piece. Thus, the mirrors were not substituted or re-created. Only a visual integration of the damaged ancient mirrors was proposed, with the use of metallic-polymeric films, permitting a completely reversible restoration.

Environment and Ecology Research 4 (5), 2016
Cultural heritage constitutive materials can provide excellent substrates for microbial colonizat... more Cultural heritage constitutive materials can provide excellent substrates for microbial colonization, highly influenced by thermo-hygrometric parameters. In cultural heritage-related environments, a detrimental microbial load may be present both on manufacts surface and in the aerosol. In this study, bacterial and fungal colonisation has been investigated in three Sicilian confined environments (archive, cave and hypogea), each with peculiar structures and different thermo-hygrometric parameters. Particular attention has been paid to microorganisms able to induce artifacts biodeterioration and to release biological particles in the aerosol (spores, cellular debrides, toxins and allergens) potentially dangerous for the human health (visitors/users). Results provided information on the composition of the biological consortia, highlighting also the symbiotic relationships between micro (cyanobacteria, bacteria and fungi) and macro-organisms (plants, bryophyte and insects). The results of this integrated approach, including molecular biology techniques, are essential for a complete understanding of both microbial colonization of the cultural objects and the potential relationship with illness to human.

Riassunto La pulitura, azione che permette la rimozione di strati soprammessi dalla superficie di... more Riassunto La pulitura, azione che permette la rimozione di strati soprammessi dalla superficie di un manufatto, è una delle prime e più importanti fasi attuate in interventi di restauro conservativo. Questa deve essere eseguita in modo da non causare danni irreversibili, quindi effettuata in modo selettivo, differenziando l'azione tra zone diverse e rimuovendo strati successivi di deposito senza agire in modo diretto con i materiali originali della superficie. In questo studio sono state utilizzate nuove idrolasi isolate da organismi marini la cui attività proteasica è stata saggiata in laboratorio, su diversi substrati (gelatina e caseina) e la cui peculiarità è di essere attivi in un range di temperature compreso tra 4°C e 37°C. Questo studio inter-disciplinare presenta i risultati di test di rimozione di strati soprammessi, le cui componenti idrosolubili sono state risolte mediante cromatografia per esclusione molecolare ad alta pressione SEC-HPLC (BioSuite 250-10 µm SEC 7,5 x 300 mm Waters), seguita da analisi elettroforetica su gel di acrilamide (SDS-PAGE 15%) e colorazione delle bande tramite silver staining. Le indagini rilevano la presenza di molecole proteiche di peso molecolare compreso tra 20-90 kDa. A differenza di quelle in commercio, attive a temperature prossime ai 37°C, le proteasi utilizzate in questo studio hanno permesso di operare una rimozione controllata di strati soprammessi, agendo con valori di temperatura corrispondenti a quelli dell'ambiente in cui sono state utilizzate (19-25.5°C). I test di pulitura sono stati condotti su opere eterogenee, realizzate in epoche diverse e sottoposte a diverse modalità di conservazione; al fine di eseguire la caratterizzazione biochimica e molecolare di queste proteasi, e di valutare l'effettiva applicabilità nella reale pratica quotidiana del restauro e su strati so-brought to you by CORE View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk provided by Archivio istituzionale della ricerca-Università di Palermo prammessi di diversa genesi. Questo permetterà di implementare i protocolli di bio-pulitura coerentemente con i principi del restauro conservativo.

International Journal of Conservation Science, 2017
The aim of the present research is to investigate the constitutive materials and the execution te... more The aim of the present research is to investigate the constitutive materials and the execution techniques of San Vito wooden pulpit from Museo Diocesano of Palermo (Italy) and to provide helpful information to dating it in addition to technical, historical and artistic evaluations. The pulpit, attributed to unknown artist, belongs to the decorative arts and the most relevant feature is its double dating, in addition to the singular painting technique: it has a linear structure typical of XIX th century and three polychrome and gilded panels probably dated to the end of XVII th century. This paper describes the application of analytical techniques (imaging diagnostics techniques, Scanning Electron Microscopy coupled with X-ray Energy Dispersive Spectroscopy and Fourier Transform Infrared Spectroscopy) to better understand and characterize the pulpit, both support and decoration, useful to plan and perform the correct restoration. They revealed a proteinaceous pittoric layer for the linear structure, without a preparation. The panels are entirely covered by gold leaf applied on a preparation composed by a first white layer with gypsum and animal glue and a second one with bole. The traditional pigments, red and green lacquers using oil as binding medium are applied on gold leaf by thin and transparent brushstrokes.

Conervation Science in Cultural Heritage. Historical -Technical Journal, 2016
L'interesse nei confronti del patrimonio culturale ha da sempre mosso grandi studiosi verso la ri... more L'interesse nei confronti del patrimonio culturale ha da sempre mosso grandi studiosi verso la ricerca di criteri e metodologie che aiutassero a stabilirne la natura e a fornirne una definizione esaustiva. È opportuno ricordare i notevoli progressi raggiunti sul piano normativo in quanto, già dal secolo scorso, le leggi nazionali e internazionali in materia di beni culturali hanno disciplinato gli aspetti riguardanti la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico-artistico. In un tema così vasto e complesso si inserisce la problematica dell'attribuzione delle opere d'arte, che si presenta come una questione piuttosto delicata soprattutto in considerazione dei noti interessi economici che possono costituire un rischio di forte condizionamento. Ad ogni modo, a prescindere dalle ragioni commerciali, il dibattito sull'autenticazione e sull'attribuzione di un manufatto assume un particolare significato per ciò che riguarda l'interesse, per alcuni forse più " nobile " , nei confronti della conoscenza e dello studio. In passato " attribuire " un dipinto in assenza di firme autentiche o di documenti accertati significava basare la proposta di un nome esclusivamente sulla preparazione e sensibilità dello studioso e sui raffronti stilistici con opere analoghe, ovvero su criteri in massima parte qualitativi. Oggi l'evoluzione degli studi storico-artistici ha portato ad una maggiore cautela nelle ipotesi attributive e soprattutto alla definizione di alcuni parametri essenziali che ne aumentano l'attendibilità: tipologia del manufatto, datazione, soggetto, significato simbolico ed iconografico, stile, committenza, prove-nienza, formato e dimensioni, unicità, stato di conservazione, vicende storiche, ecc. Nonostante ciò, si riscontra ancora una certa difficoltà o quantomeno una mancanza di unicità nei criteri di identificazione delle opere, soprattutto a causa del rilevante numero di similitudini tra i principali maestri ed i loro seguaci, dell'esistenza di copie, repliche o persino di falsi, dell'inevitabile indeterminatezza delle fonti e dei documenti d'archivio. A tale proposito si vuole ricordare la terminologia di maggiore utilizzo nella classificazione dei manufatti artistici sulla base del criterio di attribuzione. Appare subito evidente che le interpretazioni soggettive, per definizione opinabili seppur autorevoli, hanno ancora ampio spazio. Per una migliore standardizzazione della terminologia, incentrata anche su metodologie scientifiche, un peso assolutamente determinante deve allora avere lo studio dei materiali costitutivi e delle tecniche esecutive, ovvero di parametri quantitativi. Questo tipo di analisi, infatti, focalizza l'attenzione su certi aspetti tecnici che talvolta sono caratteristici di un'epoca specifica e di un determinato autore o di una scuola, per cui possono essere distintivi ai fini di un'attribuzione. In questo senso lo svolgimento di un restauro e soprattutto gli studi ad esso correlati offrono l'occasione unica di indagare il manufatto con osservazioni ravvicinate, caratterizzarne i materiali costitutivi e riconoscerne le modalità di impiego, distinguere eventuali manomissioni, aggiunte o altre tipologie di interventi successivi. In questo contesto non meno importante è la valutazione dello stato di conservazione dal momento che anche il degrado può contribuire all'identificazione di un'opera. Nella maggior parte dei casi, infatti, le forme di alterazione sono connesse non solo all'ambiente e alle cause scatenanti il deterioramento ma anche ai materiali costitutivi e alle tecniche esecutive.
Uploads
Papers by Mauro Sebastianelli