«Semplicità», in Lessico Leopardiano 2016
References (91)
- 'edizione in CD ROM G. Leopardi, Tutte le opere, a cura di Lucio Felici, Roma, Lexis progetti editoriali, 1998; e abbiamo inoltre fatto riferimento all'edizione a stampa: G. Leopardi, Tutte le poesie, tutte le prose e lo Zibaldone, a cura di Lucio Felici e Emanuele Trevi, edizione integrale diretta da Lucio Felici, Roma, Newton & Compton, 2010.
- Opere Diderot 1976 = Encyclopédie IV (lettres M-Z);
- Lettres sur le commerce de la librairie, édition critique et annotée présentée par John Lough et Jacques Proust, in Denis Diderot, OEuvres complètes, Paris, Hermann, 1976.
- Locke 1794 = John Locke, Saggio filosofico su l'umano intelletto compendiato dal Dr. Wynne tradotto, e commentato da Francesco Soave […], 3 to., Venezia, Baglioni, 1794.
- Manzoni 1963 = Alessandro Manzoni, Discorso sopra alcuni punti della storia longobardica in Italia, in Id., Tutte le opere, 7 voll., a cura di Alberto Chiari e Fausto Ghisalberti, Milano, Mondadori, 1963, vol. IV, pp. 179-306.
- Manzoni 1973 = Alessandro Manzoni, Materiali estetici, in Tutte le opere, 2 voll., a cura e con introduzione di Mario Martelli, premessa di Riccardo Bacchelli, Firenze, Sansoni, 1973, vol. II, pp. 1641-62.
- Manzoni 1976 = Alessandro Manzoni, Poesie, a cura di Riccardo Bacchelli, Torino-Napoli, Einaudi-Ricciardi, 1976.
- Manzoni 1981 = Alessandro Manzoni, Scritti di teoria letteraria, a cura di Ade- laide Sozzi Casanova, introd. di Cesare Segre, Milano, Rizzoli, 1981.
- Manzoni 1986 = Alessandro Manzoni Tutte le lettere, 3 voll., a cura di Cesare Arieti, con un'aggiunta di lettere inedite o disperse a cura di Dante Isella, Milano, Adelphi, 1986.
- Manzoni 2002 = Alessandro Manzoni, Storia della colonna infame, premessa di Giancarlo Vigorelli, a cura di Carla Riccardi (Edizione Nazionale ed Euro- pea delle Opere di Alessandro Manzoni, vol. XII), Milano, Centro Nazio- nale Studi Manzoniani, 2002.
- Pontedera 1740 = Antiquitatum latinarum graecarumque enarrationes atque emen- dationes […], Padova, Manfrè, 1740.
- Sulzer 1775 = Gian Giorgio [Johann Georg] Sulzer, Osservazioni intorno all'in- fluenza reciproca della ragione sul linguaggio e del linguaggio sulla ragione, in Scelta di opuscoli interessanti tradotti da varie lingue, Milano, Marelli, vol. IV, 1775, pp. 42-102.
- Zanotti 1786 = Francesco Maria Zanotti, La filosofia morale secondo l'opinione dei Peripatetici, Venezia, Bassaglia, 1786.
- = Francesco d'Alberti di Villanuova, Dizionario universale critico-enciclopedico della lingua italiana, 6 voll., Lucca, Stamperia di Domenico Marescandoli, 1797-1805.
- Alberti di Villanuova 1825 = Francesco d'Alberti di Villanuova, Dizionario universale critico enciclopedico della lingua italiana, riveduto e corretto […], 6 voll., Milano, per Luigi Cairo, 1825.
- Crusca 1691 = Vocabolario degli Accademici della Crusca, in questa terza impres- sione nuovamente corretto, e copiosamente accresciuto […], 3 voll., Firenze, Stamperia dell'Accademia della Crusca, 1691.
- Crusca 1697 = Vocabolario degli Accademici della Crusca in quest'ultima edizione da' medesimi riveduto, e ampliato, con l'aggiunta di molte voci […], Venezia, per Gio. Giacomo Hertz, 1697.
- Crusca 1729-1738 = Vocabolario degli Accademici della Crusca quarta impressione […], 6 voll., Firenze, Manni, 1729-1738.
- Forcellini 1805 = Totius latinitatis Lexicon Consilio et cura Jacobi Facciolati Opera et studio Aegidii Forcellini […], 4 voll., Patavii, Typis Seminarii, Apud Tho- mam Bettinelli Superiorum permissu, et privilegio, 1805.
- Rabbi 1732 = Sinonimi ed aggiunti italiani raccolti da Carlo Costanzo Rabbi […], Bologna, Costantino Pisarri, 1732.
- Rabbi 1783 = Sinonimi ed aggiunti italiani raccolti dal padre Carlo Costanzo Rabbi […], Bassano, Remondini, 1783.
- Scapula 1615 = Johann Scapula, Lexicon Graeco-latinum, in quo ex primitivorum et simplicium fontibus derivata, atque composita ordine naturali atque alphabetico deducuntur cum auctario Dialectorum omnium Iacobi Zvingeri. Basileae, per Sebastianum Henricpetri, 1615.
- Tommaseo 1858 = Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana, quarta edi- zione milanese accresciuta e riordinata dall'autore, Milano, Rejna, 1858.
- Tommaseo-Bellini 1861-1879 = Niccolò Tommaseo -Bernardo Bellini, Dizio- nario della lingua italiana […], 8 voll., Torino, Unione tipografico-editrice, 1861-1879.
- Studi Allocca 2009 = Nunzio Allocca, «Il corpo è l'uomo». Corporeità medicina, magnanimità nell'antropologia di Leopardi, in «Il Cannocchiale. Rivista di studi filosofici», 2009, n. 1-2, pp. 57-100.
- Aloisi 2014 = Alessandra Aloisi, Desiderio e assuefazione. Studio sul pensiero di Leopardi; Pisa, ETS, 2014.
- Atti 2010 = La prospettiva antropologica nel pensiero e nella poesia di Giacomo Leo- pardi, Atti del XII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 23-26 settembre 2008), a cura di Chiara Gaiardoni, Firenze, Olschki, 2010.
- Bellucci 2010 = Novella Bellucci, Il magnanimo felice. La inaudita conclusione della "Storia del genere umano", in Ead., Il gener frale. Saggi leopardiani, Vene- zia, Marsilio, 2010, pp. 115-30.
- Bellucci 2012 = Novella Bellucci, «Difficoltà e impossibilità di ben tradurre». Teoria e pratica della traduzione nei pensieri dello Zibaldone, in Ead., Itinerari leopardiani, Roma, Bulzoni, 2012 pp. 133-58.
- Besomi 1979 = Ottavio Besomi, Tra preistoria e cronaca delle Operette, in Gia- como Leopardi, Operette morali, edizione critica a cura di Ottavio Besomi, Milano, Mondadori, 1979, pp. XIII-LV.
- Binni 1977 = Walter Binni, La protesta di Leopardi, Firenze, Sansoni, 1977 3 . Biondi 1995 = Marino Biondi, Introduzione, in Girolami 1995, pp. IX-XL. Biral 1989 = Bruno Biral, Leopardi: infelicità e malvagità nella società moderna, in Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi, Atti del VI Convegno inter- nazionale di studi leopardiani (Recanati, 9-11 settembre 1984), Firenze, Olschki, 1989, pp. 97-115.
- Bolognesi 1994 = Giancarlo Bolognesi, Giacomo Leopardi e l'armeno. Le annota- zioni sopra la Cronica d'Eusebio, in Lingua e stile di Giacomo Leopardi, Atti del- l'VIII Convegno internazionale di studi leopardiani (Recanati 30 settembre -5 ottobre 1991), Firenze, Olschki, 1994, pp. 349-65.
- Bova 2009 = Anna Clara Bova, Al di qua dell'infinito. La "teoria dell'uomo" di Giacomo Leopardi, Roma, Carocci, 2009.
- Cacciapuoti 1998 = Fabiana Cacciapuoti, La disperazione della felicità, in Gia- como Leopardi, Manuale di filosofia pratica. Edizione tematica dello «Zibaldone di pensieri» stabilita sugli «Indici» leopardiani, vol. 2, a cura di Fabiana Caccia- puoti con prefazione di Antonio Prete, Roma, Donzelli, 1998, pp. XVII-CIV.
- Camarotto 2010 = Valerio Camarotto, L'invenzione dell'alfabeto e l'"incivilimento". Riflessione antropologica e linguistica comparata nello "Zibaldone", in Atti 2010, pp. 353-64.
- Cinelli 2014 = Gianluca Cinelli, Etica e filosofia della storia di Alessandro Man- zoni, in «Allegoria», 26, 2014, 69-70, pp. 139-55.
- Cinelli 2015 = Gianluca Cinelli, "Fissar di nuovo lo sguardo sopra orrori già conosciuti…". La funzione etica e catartica della rappresentazione della sofferenza in Storia della colonna infame di Manzoni, in «Studi d'italianistica nell'A- frica australe/Italian Studies in Southern Africa», 2015, 1, pp. 1-21.
- Colaiacomo 1995 = Claudio Colaiacomo, «Canti» di Giacomo Leopardi, in Lette- ratura Italiana Einaudi. Le Opere, vol. III, a cura di Alberto Asor Rosa, Torino, Einaudi, 1995, pp. 355-427.
- Colaiacomo 2005 = Claudio Colaiacomo, Post-etica rivoluzionaria, in «Critica del testo», VIII, 1, 2005, pp. 495-542.
- Colaiacomo 2013 = Claudio Colaiacomo, Il poeta della vita moderna. Leopardi e il Romanticismo, Roma, Sossella, 2013.
- Cori 2016 = Paola Cori, The «Zibaldone» as Leopardi's Self-Education, in «Ita- lica», di prossima pubblicazione.
- Crivelli 1995 = Tatiana Crivelli, Introduzione, in Giacomo Leopardi, Disserta- zioni filosofiche, a cura di Tatiana Crivelli, Padova, Antenore, 1995, pp. 1-40.
- Curi 2005 = Fausto Curi, Gli stati d'animo del corpo. Studi sulla letteratura italiana dell'Otto e del Novecento, Bologna, Pendragon, 2015.
- D'Angelo 2014 = Paolo D'Angelo, Ars est celare artem. Da Aristotele a Duchamp, Macerata, Quodlibet, 2014.
- De Poli 1974 = Marco De Poli, L'Illuminismo nella formazione del pensiero di Leopardi, in «Belfagor», a. XXIV, 1974, pp. 511-46.
- D'Intino 2004 = Franco D'Intino, Errore, ortografia e autobiografia in Leopardi e Stendhal, in Memoria e infanzia tra Alfieri e Leopardi, a cura di Marco Dondero e Laura Melosi, Macerata, Quodlibet, 2004, pp. 167-83.
- D'Intino 2009 = Franco D'Intino, L'immagine della voce. Leopardi, Platone e il libro morale, Marsilio, Venezia, 2009.
- D'Intino 2012 = Franco D'Intino, Introduzione, in Giacomo Leopardi, Volga- rizzamenti in prosa (1822-1827), edizione critica a cura di Franco D'Intino, Venezia, Marsilio, 2012, pp. 33-180.
- D'Intino 2013 = Franco D'Intino, Oralità e dialogicità nello "Zibaldone", in Lo "Zibaldone" come ipertesto, Atti del Convegno internazionale (Barcelona, 26-27 ottobre 2012), a cura di María de las Nieves Muñiz Muñiz, Firenze, Olschki, 2013, pp. 221-43.
- Dolfi 2000 = Anna Dolfi, Ragione e passione. Fondamenti e forme del pensare leo- pardiano, Roma, Bulzoni Editore, 2000.
- Donini 2011 = Pierluigi Donini, Commentary and Tradition. Aristotelianism, Platonism, and Post-Hellenistic Philosophy, Berlin & New York, De Gruyter, 2011. Fedi 2010 = Francesca Fedi, Leopardi e Machiavelli: figure del disinganno tra poli- tica e morale, in Leopardi e il '500, a cura di Paola Italia, pref. di Stefano Car- rai, Pisa, Pacini, 2010, pp. 157-71.
- Fiorini 1994 = Roberto Fiorini, Immagine e tempo: le coordinate della «imitazione» in Giacomo Leopardi, in Mappe e letture. Studi in onore di Ezio Raimondi, a cura di Andrea Battistini, Bologna, Il Mulino, 1994, pp. 301-20.
- Folin 2001 = Alberto Folin, Leopardi e l'imperfetto nulla, Venezia, Marsilio, 2001. Frattini 1964 = Alberto Frattini, Leopardi e gli ideologi francesi del Settecento, in Leopardi e il Settecento, Atti del I Convegno internazionale di studi leopar- diani (Recanati, 13-16 settembre 1962), Firenze, Olschki, 1964, pp. 253-82.
- Frattini 1998 = Alberto Frattini, Leopardi «virtuoso» pentito: Dialogo Galan- tuomo e Mondo, in Il riso leopardiano. Comico, satira, parodia, Atti del IX Con- vegno internazionale di studi leopardiani (Recanati, 18-22 settembre 1995), Firenze, Olschki, 1998, pp. 579-92
- Gardini 2012 = Nicola Gardini, Leopardi etimologista, in «Paragone-Lettera- tura», n. 102-103-104 (agosto-dicembre), pp. 83-102.
- Gauthier 1951 = René Antoine Gauthier, Magnanimitè. L'idèal de la grandeur dans la philosophie paienne et dans la théologie chréetienne, Paris, Vrin, 1951.
- Gensini 1984 = Stefano Gensini, Linguistica leopardiana. Fondamenti teorici e prospettive politico-culturali, Bologna, Il Mulino, 1984.
- Gensini 1998 = Stefano Gensini, Leopardi «filosofo linguista italiano», in Id., La varietà delle lingue: pensieri sul linguaggio, lo stile e la cultura italiana, La Nuova Italia, Firenze, 1998, pp. XIII-LXIV.
- Ginzburg 2006 = Carlo Ginzburg, Il filo e le tracce. Vero, falso, finto, Milano, Feltrinelli, 2006.
- Girolami 1995 = Patrizia Girolami, L'antiteodicea. Dio, dei, religione nello Zibal- done di Giacomo Leopardi, Firenze, Olschki, 1995.
- Head 1985 = Brian William Head, Ideology and Social Science. Destutt de Tracy and French Liberalism, Dordrech, Boston & Lancaster, Martinus Nijhoff, 1985. Innamorati 1999 = Introduzione, in Giacomo Leopardi, Teatro, ed. critica e com- mento di Isabella Innamorati, Firenze, Olschki, 1999, pp. 1-121.
- Lessona Fasano 2012 = Marina Lessona Fasano, La disperazione rassegnata, Roma, Aracne, 2012.
- Lo Piparo 1986 = Franco Lo Piparo, Matérialisme et linguistique chez Leopardi, in The History of Linguistics in Italy, a cura di Paolo Ramat, Hans-Joseph Niederehe, E. F. Konrad Koerner, Amsterdam, John Benjamins B. V., 1986 2 , pp. 147-74.
- Luporini 2006 = Cesare Luporini, Leopardi progressivo, terza edizione, Roma, Editori Riuniti, 2006.
- Maclaren 2012 = Sarah F. Maclaren, Magnificenza e mondo classico, Milano, Mimesis Edizioni, 2012.
- Malagamba 2010 = Andrea Malagamba, Seconda natura, seconda nascita. La teo- ria leopardiana dell'assuefazione, in Atti 2010, pp. 313-21.
- Marcazzan 1995 = Mario Marcazzan, Leopardi e l'ombra di Bruto, in Id. Nostro Ottocento, Brescia, La Scuola, 1955, pp. 191-292.
- Martinelli 2003 = Bortolo Martinelli, Leopardi tra Leibniz e Locke, Roma, Carocci, 2003.
- Mazzarella 1996 = Arturo Mazzarella, I dolci inganni. Leopardi, gli errori e le illusioni, Napoli, Liguori, 1996.
- Muñiz Muñiz 1989 = María de las Nieves Muñiz Muñiz, Sul concetto di deca- denza storica in Leopardi, in Il pensiero storico e politico di Giacomo Leopardi, cit., pp. 375-97.
- Muñiz Muñiz 2013 = María de las Nieves Muñiz Muñiz, Letture di Leopardi fra le righe dello "Zibaldone". Aggiunte all'annotazione di Giuseppe Pacella, in «Strumenti critici», 28, 2013, 1, pp. 27-53.
- Negri 1997 = Antimo Negri, Leopardi. Un'esperienza cristiana, Padova, Messag- gero, 1997.
- Petruzzi 2009 = Paolo Petruzzi, Leopardi e il cristianesimo. Dall'apologetica al nichilismo, Macerata, Quodlibet, 2009.
- Piperno 2014a = Martina Piperno, Epistola al Conte Carlo Pepoli in Giacomo Leo- pardi. Il libro dei Versi del 1826: «poesie originali», a cura di Paola Italia, num. monograf. di «L'Ellisse. Studi storici di letteratura italiana» IX, 2, 2014, pp. 173-81.
- Piperno 2014b = Martina Piperno, Un metodo per il Lessico Leopardiano, in Les- sico leopardiano 2014, a cura di Novella Bellucci, Franco D'Intino, Stefano Gensini, Roma, Sapienza Università Editrice, pp. 163-79.
- Prete 1998 = Antonio Prete, Traduzione e imitazione, in Id., Finitudine e infinito. Su Leopardi, Milano, Feltrinelli, pp. 143-70.
- Prete 2004 = Antonio Prete, Drammaturgia dell'uomo sensibile, in Id., Il deserto e il fiore. Leggendo Leopardi, Roma, Donzelli, 2004, pp. 77-84.
- Prete 2006 = Antonio Prete, Il pensiero poetante, Milano, Feltrinelli, 2006 3 . Sansone 1964 = Mario Sansone, Leopardi e la filosofia del Settecento, in Leopardi e il Settecento, cit., pp. 133-72.
- Sarno 2012 = Lorenzo Sarno, Doppio inganno. Immaginazione e intelletto in Gia- como Leopardi, Bologna, Pendragon Fortepiano, 2012.
- Solmi 1987 = Sergio Solmi, Studi leopardiani, Milano, Adelphi, 1987.
- Sozzi Casanova 1981 = Adelaide Sozzi Casanova, Nota introduttiva alla Lettera a M. C.*** sull'unità di tempo e di luogo nella tragedia, in Manzoni 1981, pp. 55-57.
- Tatarkiewicz 2011 = Wladilsaw Tatarkiewicz, Storia di sei idee. L'Arte, il Bello, la Forma, la Creatività, l'Imitazione, l'Esperienza estetica, a cura di Krystyna Jaworska, trad. di Olimpia Burba e Krystyna Jaworska, Palermo, Aesthe- tica Edizioni, 2011.
- Tavoni 2000 = Mirko Tavoni, Sulla linguistica comparata di Leopardi, in Studi per Umberto Carpi. Un saluto da allievi e colleghi pisani, a cura di Lucio Lugnani, Marco Santagata, Alfredo Stussi, Pisa, ETS, 2000, pp. 671-91.
- Timpanaro 1995 = Sebastiano Timpanaro, Il Leopardi e la rivoluzione francese, in Id., Nuovi studi sul nostro Ottocento, Pisa, Nistri Lischi, 1995, pp. 127-41.
- Timpanaro 2008 = Sebastiano Timpanaro, La filologia di Giacomo Leopardi, Roma-Bari, Laterza, 2008 4 .
- Trzeciak 2013 = Malgorzata Trzeciak, L'esperienza estetica nello Zibaldone di Giacomo Leopardi, Roma, Aracne, 2013.
- Zama 2013 = Zama, Rita, Pensare con le parole. Saggio su Alessandro Manzoni poeta e filosofo, Milano, Centro Nazionale Studi Manzoniani, 2013. Responsabili Vicenç Beltran, Franco D'Intino, Arianna Punzi (Roma, Sapienza)
- Membri Fabio Finotti (Pennsylvania) Leonardo Funes (Buenos Aires) Sabine Koesters (Roma, Sapienza) Luigi Marinelli (Roma, Sapienza)
- Snežana Milinkovic (Beograd) Ryszard Nycz (UJ Cracovia) Juan Paredes (Granada) Paolo Tortonese (Paris III) James Vigus (London, Queen Mary)
- Fabio Zinelli (Paris, Ecole pratique des hautes études)
- Il Comitato editoriale assicura una valutazione trasparente e indipendente delle opere sottoponendole in forma anonima a due valutatori, anch'essi anonimi. Per ulteriori dettagli si rinvia al sito: www.editricesapienza.it