SAGGI by Elisabetta Menetti
Un'invenzione romanza: il romanzo e le sue trasformazioni nelle letterature medievali e moderne A... more Un'invenzione romanza: il romanzo e le sue trasformazioni nelle letterature medievali e moderne A cura di Lucilla Spetia
Il Decameron e le Novelle di Bandello: riusi e variazioni in «Studi sul Boccaccio», vol XXXIV, 20... more Il Decameron e le Novelle di Bandello: riusi e variazioni in «Studi sul Boccaccio», vol XXXIV, 2006, pp. 245 – 271.
Carte Romanze , 2019
Le récit est là, comme la vie. (Roland Barthes) L a provocazione di Italo Calvino è nota. Scriver... more Le récit est là, comme la vie. (Roland Barthes) L a provocazione di Italo Calvino è nota. Scrivere «romanzi lunghi» oggi è un controsenso perché «la dimensione del tempo è andata in frantumi»: non possiamo vivere o pensare «se non a spezzoni di tempo che s'allontanano ognuno lungo una sua traiettoria e subito spariscono»

Griseldaonline 18/1 - 2019 (Passioni)
TUTTI I SAGGI DEL NUMERO 18/1 (2019) SONO SCARICABILI DIRET... more Griseldaonline 18/1 - 2019 (Passioni)
TUTTI I SAGGI DEL NUMERO 18/1 (2019) SONO SCARICABILI DIRETTAMENTE DALLA RIVISTA: https://griseldaonline.unibo.it/index
ABSTRACT:
A brief introduction on the theory of emotions and passions in Italian literature reveals two important
facts: the presence of a sophisticated lexicon for love that articulates the concept of passion in
multiple directions (individual, political and family), and the idea that extreme passion is what causes
any distress of the soul. Poets, humanists and storytellers have devoted themselves
to the study of the abysses of human passions with great meticulousness. In fact, some humanists could be considered forerunners of more recent studies of the emotional sphere. Finally, the representation of love in the fiction of poets is an expression of a broader cultural vision that involves the society and the politics of the time. Matteo Maria Boiardo is an example: his works represent a moment of transition between the poetic and narrative tradition of the fourteenth century and the Renaissance.
Eroine tragiche nel Rinascimento, 2019
Un omaggio a due donne eccezionali della nostra letteratura: quali sono le origini di queste due ... more Un omaggio a due donne eccezionali della nostra letteratura: quali sono le origini di queste due donne innamorate e infelici?
Il saggio è stato appena pubblicato in: Eroine tragiche nel Rinascimento, a cura di Sandra Clerc e Uberto Motta (I libri di Emil, Bologna Odoya, 2019)
Pubblicato nel volume: Humana Feritas. Studi con Gian Mario Anselmi
a cura di Loredana Chines, El... more Pubblicato nel volume: Humana Feritas. Studi con Gian Mario Anselmi
a cura di Loredana Chines, Elisabetta Menetti, Andrea Severi, Carlo Varotti
Bologna, Patron, 2017.
ITALIANISTICA
Rivista
di letteratura italiana
ANNO XLVI · N. 2 MAGGIO/AGOSTO 2017

Il volume contiene il saggio:
ELISABETTA MENETTI
PASSIONE E COMPASSIONE: SHAKESPEARE E L’AMBIGUA... more Il volume contiene il saggio:
ELISABETTA MENETTI
PASSIONE E COMPASSIONE: SHAKESPEARE E L’AMBIGUA LEZIONE DEGLI ITALIANI
La compassione è un sentimento virtuoso che esprime partecipazione emotiva al dolore dell’altro. Nella immaginazione letteraria europea, da Omero ai romantici ad oggi, essa è come un ponte gettato tra le passioni rappresentate nella finzione e le passioni vissute nella realtà. Sulla scena teatrale di Shakespeare lo spettacolo delle passioni richiede la partecipazione sentimentale dello spettatore. La compassione, quindi, risulta strategica nella finzione drammaturgica, perché, quando riesce ad essere suscitata, crea una comunicazione empatica tra chi inventa o racconta una storia e chi la legge o la guarda e ascolta.
Il binomio passione e compassione è una sorta di algoritmo morale che registra le reazioni degli esseri umani posti drammaticamente di fronte alle urgenze della sfera affettiva e alla inquietante diffrazione morale fra i moti passionali dell’animo, pericolosamente in bilico tra il vizio e la virtù.
La letteratura italiana medievale e rinascimentale è il ricchissimo repertorio dal quale Shakespeare sembra ricavare il lessico per mettere in scena questo conflitto emotivo, che appare essenziale anche per ricostruire la nascita del moderno canone europeo delle emozioni.
Il saggio si trova nel volume miscellaneo: Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione, a cur... more Il saggio si trova nel volume miscellaneo: Boccaccio e i suoi lettori. Una lunga ricezione, a cura di G. M. Anselmi, G. Baffetti, C. Delcorno, S. Nobili, Bologna, il Mulino, 2013
IL DECAMERON TRA DIVAGAZIONE E CONOSCENZA La comprensione del mondo attraverso la divagazione poe... more IL DECAMERON TRA DIVAGAZIONE E CONOSCENZA La comprensione del mondo attraverso la divagazione poetica è una questione che Giovanni Boccaccio affronta in modo approfondito e coerente in due opere: nel XIV libro delle Genealogie deorum gentilium e nel Decameron 1 .

la novella italiana è una forma narrativa breve, plurale e dinamica. Ha una morfologia molteplice... more la novella italiana è una forma narrativa breve, plurale e dinamica. Ha una morfologia molteplice, metamorfica e sensibile a diverse influenze linguistiche e storico-sociali. la sua natura morfologica assomiglia a quella di una colonia di spugne che cambia qualità, funzioni e colore a seconda dei liquidi marini in cui essa si espande. l'illuminante similitudine tra un insieme eterogeneo di racconti novellistici e la natura polimorfica di una colonia di spugne è di Giancarlo Mazzacurati, i cui studi sulla novellistica italiana delle origini restano ancora insuperati 1 . alcune importanti caratteristiche formali e contenutistiche contraddistinguono la novella come 'genere' dalle altre forme narrative delle origini della letteratura italiana. tre elementi restano costanti: la forma breve, la ricerca di novità e la varietà dei codici espressivi. Mentre altri importanti ingredienti variano a seconda della posologia usata dai diversi autori nel corso dei due secoli di evoluzione della novella italiana: la qualità della mimesi del reale (divisa tra mirabile e "vero"), la funzione degli aspetti ludici e comici, la finzione dell'oralità, le finalità pedagogiche e sapienziali. ad un livello formale, inoltre, la presenza o meno di una macrostruttura, che conferisce una fisionomia alla raccolta antologica, orienta la ricezione della varietà dei codici espressivi e stilistici offerti al lettore.

Un antichissimo codice genetico custodisce l'incanto della parola narrata e si nutre della vitali... more Un antichissimo codice genetico custodisce l'incanto della parola narrata e si nutre della vitalità di due radici indoeuropee, foneticamente identiche, che mantengono e tramandano da secoli il legame indissolubile tra il linguaggio e la sua natura visionaria. Una radice indoeuropea (bha-) delimita le funzioni del linguaggio ed è riconducibile alla formazione di molte parole latine come fama, fateor, for, fas, facundus e fabula. E un'altra radice indoeuropea (bha-) si riferisce alla luce, ad un'immagine che brilla e appartiene ad una famiglia di termini greci, legati al significato di 'apparenza' o 'immagine', come jantasia. Ad esse si deve la creativa e ambivalente natura dei fenomeni linguistici e della fantasia. Il binomio luce e parola, contenuto in bha-, rivela anche il potere illusionistico del linguaggio nel suscitare l'apparizione fantastica di immagini, che rischiarano e brillano 1 . Il linguaggio e l'uso del linguaggio risultano imparentati all'idea di visione o alla visualizzazione di qualcosa che illumina 2 .
In ricordo di Michelangelo Picone
Il rovescio del racconto, Griseldaonline n. 7 (2007)
Ricordare per dimenticare
Secondo Elias Canetti nei libri che ricordiamo c'è la sostanza di quel... more Ricordare per dimenticare
Secondo Elias Canetti nei libri che ricordiamo c'è la sostanza di quelli che abbiamo dimenticato. Tra i prelievi testuali qui assemblati, dunque, restano molti spazi bianchi, che ogni lettore potrà a suo piacimento riempire. Nello scavo del rovescio del racconto è il mondo sotterraneo ad essere
lentamente scoperto. E' il mondo preferito delle fiabe, il luogo dove si nascondono i tesori, dove si custodiscono le fantasie e in cui il lettore si rifugia volentieri per dimenticare, in parte, ciò che ha vissuto.
http://www.griseldaonline.it/temi/a-rovescio/il-rovescio-del-racconto-menetti.html
Quest'opera è stata realizzata con il contributo di: Comune di Tortona Comune di Castelnuovo Scri... more Quest'opera è stata realizzata con il contributo di: Comune di Tortona Comune di Castelnuovo Scrivia FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI TORTONA CENTRO STUDI MATTEO BANDELLO E LA CULTURA RINASCIMENTALE MATTEO BANDELLO Studi di letteratura rinascimentale I a cura di DELMO MAESTRI ANNA VECCHI Joker STATUTO * del CENTRO STUDI MATTEO BANDELLO E LA CULTURA RINASCIMENTALE
Morfologia del narrare tragico nelle novelle di Matteo Bandello in La novella come tragedia stori... more Morfologia del narrare tragico nelle novelle di Matteo Bandello in La novella come tragedia storica : Bandello, Margherita di Navarra, Shakespeare .Convegno internazionale di studi, 8-9 giugno 2006, Alessandria ... [etc.] Centro studi Matteo Bandello e la cultura rinascimentale, Alessandria : Ed. dell'Orso, 2007.
Uploads
SAGGI by Elisabetta Menetti
TUTTI I SAGGI DEL NUMERO 18/1 (2019) SONO SCARICABILI DIRETTAMENTE DALLA RIVISTA: https://griseldaonline.unibo.it/index
ABSTRACT:
A brief introduction on the theory of emotions and passions in Italian literature reveals two important
facts: the presence of a sophisticated lexicon for love that articulates the concept of passion in
multiple directions (individual, political and family), and the idea that extreme passion is what causes
any distress of the soul. Poets, humanists and storytellers have devoted themselves
to the study of the abysses of human passions with great meticulousness. In fact, some humanists could be considered forerunners of more recent studies of the emotional sphere. Finally, the representation of love in the fiction of poets is an expression of a broader cultural vision that involves the society and the politics of the time. Matteo Maria Boiardo is an example: his works represent a moment of transition between the poetic and narrative tradition of the fourteenth century and the Renaissance.
Il saggio è stato appena pubblicato in: Eroine tragiche nel Rinascimento, a cura di Sandra Clerc e Uberto Motta (I libri di Emil, Bologna Odoya, 2019)
https://riviste.unimi.it/index.php/carteromanze/issue/view/1208/showToc
a cura di Loredana Chines, Elisabetta Menetti, Andrea Severi, Carlo Varotti
Bologna, Patron, 2017.
ELISABETTA MENETTI
PASSIONE E COMPASSIONE: SHAKESPEARE E L’AMBIGUA LEZIONE DEGLI ITALIANI
La compassione è un sentimento virtuoso che esprime partecipazione emotiva al dolore dell’altro. Nella immaginazione letteraria europea, da Omero ai romantici ad oggi, essa è come un ponte gettato tra le passioni rappresentate nella finzione e le passioni vissute nella realtà. Sulla scena teatrale di Shakespeare lo spettacolo delle passioni richiede la partecipazione sentimentale dello spettatore. La compassione, quindi, risulta strategica nella finzione drammaturgica, perché, quando riesce ad essere suscitata, crea una comunicazione empatica tra chi inventa o racconta una storia e chi la legge o la guarda e ascolta.
Il binomio passione e compassione è una sorta di algoritmo morale che registra le reazioni degli esseri umani posti drammaticamente di fronte alle urgenze della sfera affettiva e alla inquietante diffrazione morale fra i moti passionali dell’animo, pericolosamente in bilico tra il vizio e la virtù.
La letteratura italiana medievale e rinascimentale è il ricchissimo repertorio dal quale Shakespeare sembra ricavare il lessico per mettere in scena questo conflitto emotivo, che appare essenziale anche per ricostruire la nascita del moderno canone europeo delle emozioni.
Secondo Elias Canetti nei libri che ricordiamo c'è la sostanza di quelli che abbiamo dimenticato. Tra i prelievi testuali qui assemblati, dunque, restano molti spazi bianchi, che ogni lettore potrà a suo piacimento riempire. Nello scavo del rovescio del racconto è il mondo sotterraneo ad essere
lentamente scoperto. E' il mondo preferito delle fiabe, il luogo dove si nascondono i tesori, dove si custodiscono le fantasie e in cui il lettore si rifugia volentieri per dimenticare, in parte, ciò che ha vissuto.
http://www.griseldaonline.it/temi/a-rovescio/il-rovescio-del-racconto-menetti.html