In the '30s in Italy, a great orientalistic school (especially composed by scholars studying isla... more In the '30s in Italy, a great orientalistic school (especially composed by scholars studying islamistic studies and semitic languages) was very active and productive. Several scholars of this school accepted some compromises with the fascist party obtaining from it money for new institutes, reviews, chairs. Only two scholars, Leone Caetani and Giorgio Levi Della Vida did not accept any compromise and were compelled to leave Italy. Devant une directrice médusée, la leçon sur l'excellence et la supériorité du biotype aryen, italien, provoque l'hilarité générale des élèves. Quoi qu'on pense du film et de l'idée de faire de la Shoah une comédie 1 , cette leçon re
Il tema dell'identità, insieme a quello a esso correlato dell'integrazione, interessa da al-cuni ... more Il tema dell'identità, insieme a quello a esso correlato dell'integrazione, interessa da al-cuni decenni la ricerca storica antichistica, con particolare riferimento all'epoca tardo-antica e altomedievale. La tematica è com-prensibilmente allargabile anche alla sto-ria sociale e all'antropologia, e nello stesso tempo si collega anche cronologicamente a epoche diverse, prima fra tuttes la nostra. Il concetto di identità, quindi, si presta a una serie di considerazioni trasversali che sono raccolte in questo volume, frutto di una se-lezione dei più significativi e originali con-tributi di storici e di storiografi sul tema.
Iulius Africanus. Cesti. The Extant Fragments, edited by M. Wallraff, C. Scardino, L. Mecella and Ch. Guignard, Die Griechischen Christlichen Schriftsteller N.F. 18, Walter DeGruyter Verlag, Berlin 2012, pp. CXXXII + 224
ABSTRACT Iulius Africanus (3rd cent.) is a fascinating intellectual in a period of transition. Au... more ABSTRACT Iulius Africanus (3rd cent.) is a fascinating intellectual in a period of transition. Author of the first Christian world chronicle (Chronographiae), he also wrote a comprehensive and multifaceted manual of many fields of knowledge, where the religious character is open to debate. The preserved fragments of the Cesti treat military, technical, medical and many other topics. These texts are presented in an entirely new critical edition, based on a thorough analysis of all channels of transmission. The edition is accompanied by notes and a new English translation.
Articoli, recensioni ed ogni altro lavoro da pubblicare devono essere inviati alla Redazione nell... more Articoli, recensioni ed ogni altro lavoro da pubblicare devono essere inviati alla Redazione nella forma de nitiva via email (allegando il testo nei formati doc e pdf). L'autore riceverà una bozza di stampa per le correzioni. Ciascun contributo ricevuto dalla rivista per la pubblicazione sarà preventivamente sottoposto a una doppia procedura di "blind peer review". * Autorizzazione del Tribunale di Pisa n. del. . Direttore responsabile: Mario Mazza «Mediterraneo antico. Economie società culture» is an International Blind Peer-Reviewed Journal.
L. Mecella, Milano e l’anarchia militare, in G. Albini – L. Mecella (a cura di), Un ponte tra il Mediterraneo e il Nord Europa: la Lombardia nel primo millennio, Milano 2021, 57-93. In open access al link: https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/15760
L’età dei Soldatenkaiser nei frammenti storici di Pietro Patrizio e del c.d. Anonymus post Dionem, in E. Amato - P. De Cicco - B. Lançon - T. Moreau (éd. par), Les historiens fragmentaires de langue grecque à l’époque romaine impériale et tardive, Rennes 2021, 93-113, ISBN: 9782753580084
L. Mecella, La visione della basileia nel pensiero storico di Pietro Patrizio, in A. Gamberini - M.L. Mangini (a cura di), Flos studiorum. Saggi di storia e diplomatica per Giuliana Albini, Milano 2020, pp. 23-46. In open access al link: https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/article/view/13967
Uploads
Books by Laura Mecella
Papers by Laura Mecella