Università degli Studi di Milano - State University of Milan (Italy)
Philosophy Department - Dipartimento di Filosofia
Frege's own ideas are lost in the struggle with larger issues. Reading Currie, by contrast, one is likely to feel occasional impatience. As the discussion veers towards some unresolved question of contemporary interestthe semantics for... more
Claude Lefort’s theologico-political reflection is far from being explored in its richness. This essay aims to help fill this gap by showing how this speculation is linked to the question of the political and to a non-teleological... more
1. È nota la bella immagine con cui Walter Benjamin delinea in pochi tratti la personalità di Valéry, considerato come un metereologo che osserva i loro comuni tempi: «uomo sul promontorio del pensiero, teso a guardare fin dove gli è... more
Venere e le tre Grazie offrono doni a una giovane, affresco 1486 circa, conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
L'esempio di "Venus", bassadanza ideata da Lorenzo Cosimo de' Medici con la stesura di Guglielmo Ebreo da Pesaro e il ballo Jupiter di Domenico da Piacenza ripreso da Giovanni Ambrogio (alias Guglielmo Ebreo). Entrambe le ricostruzioni... more
Il nostro viaggio, in questo percorso di ri-conoscenza, comincia sulle sponde dell'Asia minore da quella terra madre - che ci fu culla - e d'isola in isola portò i suoi simboli, i suoi riti, i suoi miti su tutte le rive del Mediterraneo.... more
Per le nozze Armonia, dalla madre Afrodite, portò in dono gli oggetti sacri e Cadmo la scrittura. Con Cadmo il divino si trasferì nell'umano e l'umano fu elevato a divinità[..](Kerényi) Il confine incerto tra religione e arte. Gli... more
Verranno anni in cui gli oceani rilasceranno i vincoli delle cose e ci saranno nuovi Argonauti che dalle Americhe, con l’avvento della settima età, salperanno. Quello sarà il tempo in cui l’umanità potrà allora conoscere il Mondo. Così... more
In Argentina, proprio quando credevo di essermi un po’ fermata, mi portò il lavoro che avevo ripreso nel campo del sociale. Santiago de l’Estero, noroeste, la provincia più povera del grande paese sudamericano. Di nuovo e sotto lo... more
È indubbio che nel Rinascimento, soprattutto dalla seconda metà del Quattrocento al primo Cinquecento, l’Italia fu luogo elettivo di un fiorente e dinamico scambio culturale tra gli intellettuali dei circoli umanistici cortesi e quelli... more
La musica e la danza, in una cultura dove la dimensione unitaria corpo e spirito è caratterizzante, hanno da sempre accompagnato i momenti salienti della tradizione religiosa ebraica (che è strettamente interconnessa alla vita pratica,... more