EIn this paper I intend to put forward some criticism of the purely procedural model of bioethics, which, in fact, leads to delegating to biopolitics and biolaw the finding of a purely pragmatic solution to the issues for which bioethics... more
Headaches can be considered as a paradigm for the so-called “invisible” diseases; difficulties that headache patients encounter and complain from often relate more to the lack of understanding and communication than to lack of a cure by... more
The distinction between suffering and pain express the two faces of a disease that influence a patient quality of life. Suffering is a composite phenomenon. It implies moral elements, such as the question that a human being can ask about... more
Objective To assess the attitudes of physicians in Milan, Italy, intensive care units (ICUs) regarding end-of-life decisions. Design Anonymous self-administered questionnaire. Setting All 20 ICUs in Milan. Participants Physicians employed... more
La politica da sempre ha avuto a che fare con la vita umana almeno attraverso due concetti chiave, quello di cittadinanza e quello di dignità umana. Ma il termine biopolitica è strutturalmente ambiguo e bisognerebbe discutere sulla... more
Il soggettivismo etico e il relativismo sono due impostazioni pratiche e teoriche che, nel corso dei secoli, da Platone in poi, sono state sottoposte a diverse, articolate e motivate critiche. Il relativismo, in filosofia, come è noto,... more
Dopo l'ampia e certamente giustificata eco di polemiche e sdegno che ha suscitato l'articolo filosofico di Alberto Giubilini e Francesca Minerva, dal titolo After-birth abortion: why should the baby live? («Journal of Medical Ethics»,... more
Questa ricerca e la sua pubblicazione sono state finanziate in parte dall'Università Cattolica nell'ambito dei suoi programmi di promozione e diffusione della ricerca scientifica (esercizio 2005) e in parte dal Dipartimento di Filosofia... more
In bioetica capita spesso di dover affrontare questioni emotivamente coinvolgenti, di difficile soluzione teorica. Ogni valutazione morale dovrebbe stabilire in modo non arbitrario -cioè non affidato alla volontà, cioè alla pura decisione... more
In un saggio del 1928, dal titolo La posizione dell'uomo nel cosmo, Max Scheler osserva che se si chiede a un europeo dotato di buona cultura che cosa s'intenda propriamente con il termine "uomo", ecco che allora nella sua mente si... more
Registrazione del Tribunale di Piacenza n. 641 del 28 marzo 2007 -Iscrizione al Registro degli Operatori di Comunicazione (ROC) n. 2107 -rivista trimestrale
Lo scopo di queste pagine, in conformità al titolo che le definisce e al contesto generale entro cui sono state pensate, è quello di dar luogo ad un tentativo di chiarificazione di quelle che si configurano come le problematiche... more
Stralcio di un articolo dedicato al tema della fecondazione eterologa originariamente pubblicato sulla Rivista Vita e Pensiero