Thesis Chapters by Luca Bagnolini

Luigi Rava è stato uno dei più importanti riformatori sociali del periodo giolittiano. La sua rif... more Luigi Rava è stato uno dei più importanti riformatori sociali del periodo giolittiano. La sua riflessione sulle politiche sociali è condensata nel testo “Dal Codice Civile al Codice del Lavoro” (1912) nella quale propose un’organica legislazione sociale volta a cooptare le classi popolari all’interno dello Stato-Nazione Liberale superando la crisi in cui la costruzione statuale borghese era caduta. Si tratta di una riflessione dalle anticipazioni marshalliane dato il legame tra diritti civili (Codice napoleonico), quelli politici (Stato Liberale) e quelli sociali (Codice del Lavoro). La prolusione è anche perfettamente leggibile nel contesto giolittiano di cui Rava si è dimostrato essere parte integrante.
Con il dopoguerra, tuttavia, emersero le debolezze del pensiero raviano: nel nuovo contesto sociopolitico l’impianto proposto risultava irrealizzabile. Rava dunque sostenne Mussolini mosso dal timore della Rivoluzione e dal collasso dello Stato. L’adesione al Fascismo si consumò sul versante del Nazionalismo, dato che il politico romagnolo non condivise le teorie corporative alla base dello Stato sociale fascista.
L’analisi si basa sullo studio del Carteggio privato di Rava in larga parte inedito conservato presso la Biblioteca Classense di Ravenna e la Biblioteca Comunale di Imola. Alle fonti archivistiche si sono aggiunti testi coevi come i discorsi di Rava ed articoli apparsi sulla stampa specialistica come «Le Assicurazioni Sociali» e l’«International Labour Review». Le fonti primarie sono state corredate dalle principali ricostruzioni storiografiche del contesto italiano ed estero utilizzando le categorie teorizzate dal politologo Maurizio Ferrera.
L’approccio globale seguito nella ricostruzione ha voluto mettere in luce le connessioni transnazionali tra i vari Stati e la centralità dell’esperienza estera nella genesi e nello sviluppo della Legislazione sociale come è emerso chiaramente dall’analisi del dibattito degli anni ’30 seguito alla crisi del ‘29.
Una Riforma difficile da attuare. Temi e problemi del Servizio Sanitario Nazionale. 1979-1994, 2021
The aim of this thesis is to investigate and analyse the main trends that characterised the imple... more The aim of this thesis is to investigate and analyse the main trends that characterised the implementation of the 1978 health reform until its partial overhaul with the reform completed during the ministry of Mariapia Garavaglia. In order to understand the positions of the various political actors with regard to health policies, the parliamentary debates that led to the approval of laws pertaining to this sector between 1979 and 1994 searched in the Normattiva database were studied.
Papers by Luca Bagnolini
Annali Romagna ed Emilia, 2025
Estratto del primo paragrafo della tesi di laurea magistrale in Profili di Storia Globale "Una so... more Estratto del primo paragrafo della tesi di laurea magistrale in Profili di Storia Globale "Una soluzione alla crisi dello Stato? Luigi Rava e la legislazione sociale tra democrazia e dittatura in ottica transnazionale. 1900-1938". Obiettivo del paragrafo è collocare la figura e l'attività di Rava all'interno del sistema politico del primo novecento approfondendone i legami con Giovanni Giolitti.

Ravenna, studi e ricerche, 2023
Luigi Rava was one of the most influential Ravennate politician in the late-liberal Italy. His po... more Luigi Rava was one of the most influential Ravennate politician in the late-liberal Italy. His political thought, based on the development of social legislation in order to involve the Labour Class in the liberal-democratic institution, identifies him as a progressive liberal. Therefore, the support given to Mussolini in October 1922 and the subsequent adhesion to Fascism need a deeper research in his private documents stored in Classense Library in Ravenna. Rava switched from a democratic and liberal position to an authoritarian one during the difficult post war period in which his political project failed due to the radicalization and polarization of political struggle. Rava saw in Mussolini the one who could fix the situation, but the further adhesion to the Regime was not a matter of public order and internal policy like social legislation because Mussolini betrayed Rava’s aspiration. Its reason has to be researched, instead, in the foreign policy of the regime and in the myth of Nation.
Libro Aperto, 2024
Estratto dalle conclusioni della tesi di Laurea Magistrale in cui si delineano le tendenze di svi... more Estratto dalle conclusioni della tesi di Laurea Magistrale in cui si delineano le tendenze di sviluppo della legislazione sociale nella prima metà del XX secolo ed il rapporto tra queste e le teorie proposte da Luigi Rava.
Studi Romagnoli LXXIV, 2023
Touristic Industry was implanted in Cervia in the late Nineteenth century after the construction ... more Touristic Industry was implanted in Cervia in the late Nineteenth century after the construction of the first seaside resort in 1882 and the opening of the railway Ravenna-Rimini in 1884, so the pioneering development could start. After several years the first villino on the shore was built, but the cervese administration implemented Urban Planning regulations to urbanize the shore only after 1905. This important document condensed the experience made during the previous decades and it was fundamental to make Cervia attractive to the rich milanese bourgeoisie which would build Milano Marittima. Tourism would have a major impact on the traditional subsistence economy so an analysis of the link between those two industries was strictly necessary.
Uploads
Thesis Chapters by Luca Bagnolini
Con il dopoguerra, tuttavia, emersero le debolezze del pensiero raviano: nel nuovo contesto sociopolitico l’impianto proposto risultava irrealizzabile. Rava dunque sostenne Mussolini mosso dal timore della Rivoluzione e dal collasso dello Stato. L’adesione al Fascismo si consumò sul versante del Nazionalismo, dato che il politico romagnolo non condivise le teorie corporative alla base dello Stato sociale fascista.
L’analisi si basa sullo studio del Carteggio privato di Rava in larga parte inedito conservato presso la Biblioteca Classense di Ravenna e la Biblioteca Comunale di Imola. Alle fonti archivistiche si sono aggiunti testi coevi come i discorsi di Rava ed articoli apparsi sulla stampa specialistica come «Le Assicurazioni Sociali» e l’«International Labour Review». Le fonti primarie sono state corredate dalle principali ricostruzioni storiografiche del contesto italiano ed estero utilizzando le categorie teorizzate dal politologo Maurizio Ferrera.
L’approccio globale seguito nella ricostruzione ha voluto mettere in luce le connessioni transnazionali tra i vari Stati e la centralità dell’esperienza estera nella genesi e nello sviluppo della Legislazione sociale come è emerso chiaramente dall’analisi del dibattito degli anni ’30 seguito alla crisi del ‘29.
Papers by Luca Bagnolini