Scuola Normale Superiore
Literatures
Rivista internazionale di studi su letteratura e visualità
Among the vehicles for personal, national or global expressions and exchanges around cultural matters, the arts have always held a pivotal position. The diverse range of approaches and of study texts in (Re) Writing Without Borders:... more
Among the vehicles for personal, national or global expressions and exchanges around cultural matters, the arts have always held a pivotal position. The diverse range of approaches and of study texts in (Re) Writing Without Borders: Contemporary Intermedial Perspectives on Literature and the Visual Arts celebrates the proliferation of word and image media, and the porosity between them, and attests to the continuing relevance of literature and the visual arts in producing and reproducing meaning within contemporary contexts. The essays gathered here examine cross-artistic encounters with a view to capture the most up-to-date interaction between literature and the visual arts.
- by Brigitte Le Juez and +8
- •
- Comparative Literature
This paper focuses on one of the most unique experiments in the history of television: A TV Dante, a fourteen-episode mini-series which aired between 1990 and 1991, partly directed by Tom Phillips and Peter Greenaway, and partly by Raúl... more
This paper focuses on one of the most unique experiments in the history of television: A TV Dante, a fourteen-episode mini-series which aired between 1990 and 1991, partly directed by Tom Phillips and Peter Greenaway, and partly by Raúl Ruiz. We will analyze A TV Dante as an early attempt to explore the aesthetic potential of television seriality through the adoption of an avant-garde approach towards a fundamental work of the Western canon. We will begin by analyzing Phillips' illustrated Inferno as a work aimed at constructing a multi-layered and totalizing representation of the Inferno's own reception, of the history of mediality and of Phillips' own identity as an artist. We will then show how the poetics of Phillips' and Greenaway's A TV Dante are shaped by what we may call the aesthetics of the moving collage. We will finally focus on Rúiz's A TV Dante, which dismantles all coherent narrative structures, transforming Dante's Inferno into a series of powerful images, symbols and visions.
• L'articolo discute le prospettive attuali della critica tematica e della mito-critica, analizzandone i rischi metodologici (il contenutismo e l'accumulo indiscrimi-nato di materiali), e proponendo un modello di comparatistica... more
• L'articolo discute le prospettive attuali della critica tematica e della mito-critica, analizzandone i rischi metodologici (il contenutismo e l'accumulo indiscrimi-nato di materiali), e proponendo un modello di comparatistica transmediale, che po-trebbe rivitalizzare l'approccio classico degli inter artes studies. L'analisi, che investe anche il concetto di modo come insieme di tratti formali e tematici, si conclude con un esempio concreto: un grande mito della modernità, Don Giovanni, strettamente connesso al tema della seduzione, ricco di implicazioni filosofiche e antropologiche. Abstract • The article focuses on the recent perspectives of thematic and myth criticism , by analyzing the methodological risks they have to face (the contentism and the indiscriminate accumulation of materials), and by proposing a model of transmedial comparativism which could revitalize the classic approach of inter artes studies. In the last part, the article, which also focuses on the idea of mode as a set of formal and thematic traits, discusses the example of Don Giovanni, a modern myth strictly connected with the theme of seduction and with a lot of philosophical and anthropolog-ical implications.
- by Massimo Fusillo
- •
Sadomasochism played an important role in Foucault's reflection on power and sexu-ality; according to this perspective, some theorists highlighted the queer potential of BDSM: the ability to create a space for the experimentation of new... more
Sadomasochism played an important role in Foucault's reflection on power and sexu-ality; according to this perspective, some theorists highlighted the queer potential of BDSM: the ability to create a space for the experimentation of new relationalities. This vision certainly depicts some subversive aspects of BDSM culture, such as the figure of the dominatrix or the practice of gender reversal, but it sounds too anarchistic and one-sided, since in the BDSM prevails a fascination for totalizing and coherent roles. This paper will argue that the queer nature of the master and slave relationship lies in its performative and ritual character: in its exaggerating scenes and costumes in a specific setting, and in its presenting power as a consensual game, based on em-pathy and mirroring effects. After this theoretical discussion, which will cover Lacan's concept of masquerade as re-used by Linda Williams, the paper will analyse some of the few literary and artistic representations of BDSM devoid of stereotypes: especially some recurrent scenes in Rob-be-Grillet's production, which can be read in parallelism with his wife's Catherine Robbe-Grillet's activity as dominatrix. Sadomasochism intersects with gender at the point of performance. We perform our identities, which include gender, and we perform our relationships, which include sex. Transgender is simply identity more consciously performed on the infrequently used playing field of gender. S/M is simply a relationship more consciously performed within the forbidden arena of power. Kate Bornstein, Gender Outlaw. On Men, Women and the Rest of Us. The universe of BDSM, which is an overlapping acronym of Bondage and Discipline (BD), Dominance and Submission (DS), Sadism and Masochism (SM), defines a complex and variegated ensemble of sexual practices, all safe, sane and consensual, which can be read in terms of queer relational-ities, not only because they transcend any rigid correspondence between gender and roles, but especially because they all stress the performative character of any sexual behaviour. A particular clear and effective example could be age play, a marginal practice which does not generally feature in massimo.fusillo@univaq.it Università dell'Aquila 46-Fusillo.indd 323
- by Massimo Fusillo
- •
FOCUS • Il sublime e le arti MASSIMO FUSILLO • Sublime isterico… CoSMo Comparative Studies in Modernism n. 8 (Spring) • 2016 95 MASSIMO FUSILLO SUBLIME ISTERICO, ESTREMISMO TRAGICO, POSTHUMAN, MASSIMALISMO
- by Massimo Fusillo
- •
has gained an intense experience in the field of directing opera and with Macbeth (2017) confirms the vocation towards a visual style of great impact and a strongly corporeal acting. The essay explores three levels of the directorial... more
has gained an intense experience in the field of directing opera and with Macbeth (2017) confirms the vocation towards a visual style of great impact and a strongly corporeal acting. The essay explores three levels of the directorial composition of the work-the physical-gestural level, the ritual level, the mix between tragic and comic-and aims to underlines the breadth of figurative and symbolic references. Giunta ormai alla sua settima regia operistica con il dittico Cavalleria Rusticana-La Voix humaine a Bologna, Emma Dante ha attraversato svariati aspetti e generi del teatro musicale: l'opera francese più canonica (Carmen), la comicità di Rossini (Cenerentola), l'e-clettismo novecentesco di Henze (Gisela), l'opera comique di Auber (La muette de Portici), il poema cantato del giovane Strauss (Feuersnot). Esperienze diverse fra di loro, ma sem-pre accomunate dalla stessa poetica e dalle stesse costanti tematiche che caratterizzano il suo universo creativo. Particolarmente significativo il suo primo incontro con Verdi, con cui affronta uno dei melodrammi più atipici e sperimentali, prima opera lirica tratta direttamente da Shakespeare e non da adattamenti francesi neoclassici. https://www.youtube.com/watch?v=tPelvdp9DEk Con il Macbeth co-prodotto dal Regio di Torino, dal Massimo di Palermo e dallo Sferi-sterio di Macerata (2017), e presentato al Festival di Edimburgo dove ha ottenuto l'Angel Herald Award, Emma Dante si confronta anche inevitabilmente con il genere della trage-dia, e con una delle sue realizzazioni più radicali. La sua radicalità scaturisce dall'empatia negativa per il protagonista in preda a conflitti e ossessioni dilaceranti: è un viaggio men-tale negli strati più oscuri e notturni della psiche. Non è un caso che questo spettacolo abbia punti di contatto con un'altra esperienza della regista palermitana in ambito tragi-co, la Medea, un testo altrettanto ricco di empatia negativa e di conflittualità psichica ed etnica. Anche in questo caso, come nelle re-gie d'opera prece-denti, Emma Dante integra il cast operi-stico con un gruppo di attori e danzatori, provenienti in parte dalla sua Compa-gnia, in parte dalla Scuola dei mestieri dello spettacolo del Teatro Biondo di Palermo. Crea così Macbeth, regia di Emma Dante (2017) ©Rosellina Greco
- by Massimo Fusillo
- •
In the last decades formalistic and structuralist narratology has been intensively recovered and reinterpreted in a cognitive perspective, and with a new focus on transmedial dissemination. The goal is, as Marie-Laure Ryan and Jean-Nöel... more
In the last decades formalistic and structuralist narratology has been intensively recovered and reinterpreted in a cognitive perspective, and with a new focus on transmedial dissemination. The goal is, as Marie-Laure Ryan and Jean-Nöel Thon state, a media-conscious narratology. In particular focalization appears to be a crucial category to define the various narrative techniques through different media. The paper will deal first with the theoretical debate on focalization, analyzing the shift from Genette's canonical triadic pattern to the more fluid scale proposed by cognitive narratology (for example by Manfred Jahn), and the coexistence between different meanings and applications (basically: perceptual, emotional, informational). The second part will be devoted to some significant examples: Alfonso Cuaron's recent movie Roma, as a vivid example of central focus in cinema; focalization in videogames; and the 360° multifocalization practiced by new media, which radically change the notion of point of view itself.
- by Massimo Fusillo
- •
Massimo Fusillo Programmi televisivi come X Factor, L'isola dei famosi, C'è posta per te o Il Grande fratello e altre forme di intrattenimento popolare considerate trash [sono] presi ad emblema dello stato della intera cultura italiana,... more
Massimo Fusillo Programmi televisivi come X Factor, L'isola dei famosi, C'è posta per te o Il Grande fratello e altre forme di intrattenimento popolare considerate trash [sono] presi ad emblema dello stato della intera cultura italiana, come se questi programmi non fossero dei format internazionali visti anche in Francia, in Germania, in Gran Bretagna, in Olanda, in Scandinavia, contesti culturali che vengono spesso presi a modello comparativo per contestare il nostro presunto imbarbarimento culturale, con la solita contestazione trita ed obsoleta del legame fra conformismo culturale e mass-media (76). Nel leggere questo brano di Dimenticare Pasolini, in cui Pierpaolo Antonello polemizza con due pamphlet pubblicati da Einaudi (L'rrazionalpopolare di Francesco Bonami e Luca Mastrantonio, e L'egemonia sottoculturale di Massimiliano Panarari), ho avuto la piacevole sensazione di trovare stampato qualcosa che ho pensato e detto più volte: una sensazione provata a più riprese durante la lettura. È un libro provocatorio fin dal titolo, quindi molto adatto ad aprire una discussione, ma per nulla ad effetto, anzi fin troppo serio e documentato. Il brano citato condensa alcuni stereotipi della vulgata culturale italiana, in particolare di un certo conformismo di sinistra, che il libro * Pierpaolo Antonello, Dimenticare Pasolini. Intellettuali e impegno nell'Italia contemporanea, Milano, Mimesis, 2012. Nelle citazioni con numero di pagina è sottointeso il riferimento a questo testo.
- by Massimo Fusillo
- •
Convegno Compalit, Milano, 9-11 dicembre 2021
quali erano quelli che Antonio Gramsci chiamava "servizi pubblici intellettuali".3 2. La situazione politica ed economica dopo la Restaurazione All'indomani della Restaurazione quando con la caduta dell'impero napoleonico i Borbone... more
quali erano quelli che Antonio Gramsci chiamava "servizi pubblici intellettuali".3 2. La situazione politica ed economica dopo la Restaurazione All'indomani della Restaurazione quando con la caduta dell'impero napoleonico i Borbone tornarono sul trono di Napoli, per il Regno delle due Sicilie si aprì una fase molto delicata dal punto di vista economico. Il Blocco continentale aveva comunque offerto indirettamente al Regno un vantaggio, in quanto non doveva più subire la concorrenza dei prodotti esteri, in particolare quelli inglesi che prima del Blocco stavano spiazzando i prodotti locali. Inoltre le guerre napoleoniche avevano consentito lo sviluppo di alcune industrie produttrici di manufatti necessari all'esercito. Con la Restaurazione e la fine del Blocco tale vantaggio era venuto meno, e queste stesse industrie dovettero fare i conti con la concorrenza straniera. Il governo borbonico, anziché seguire l'esempio degli altri regni, aveva adottato una politica doganale liberistica.4 L'agricoltura, che ovviamente restava sempre la fonte più importante di lavoro e di reddito, attraversava una profonda crisi a causa di terre che restavano incolte, aride e paludose; la feudalità, nonostante fosse stata abolita, nella pratica sussisteva ancora come sistema economico con vaste estensioni di terre appartenenti ai baroni, alle chiese e ai comuni che le sfruttavano in modo irrazionale o le abbandonavano. Nonostante la convalida dell'eversione della feudalità del 1816, la piccola e media proprietà continuava ad essere poco diffusa, anche se le terre erano meglio coltivate. Lo sviluppo economico sul piano agricolo risentiva dello stato dei prezzi, tenuti bassi dal sistema annonario, dalla concorrenza dei grani giunti dal Levante, e dalla coltura del frumento in quei paesi un tempo tributari del regno.5 I contadini, che non possedevano terra, ma erano dei salariati a giornata, furono quelli maggiormente colpiti da questa situazione, ricevendo paghe da fame per più di 18 ore di lavoro al giorno, vessati dal nobile/proprietario di turno e cibandosi di erbe in periodo di carestia.6 I Borbone, anziché mettere in atto delle politiche economiche per uno sviluppo di medio e lungo periodo, si preoccuparono solo di tenere buone le masse nelle città, mantenendo i prezzi bassi ostacolando in qualsiasi modo il libero scambio della produzione. Viste le cattive condizioni della viabilità terrestre non si permetteva nemmeno la circolazione delle derrate all'interno stesso del Regno. Questo comportava un disinteresse da parte dei 3 Antonio Gramsci, nei suoi Quaderni dal carcere, Quaderno 14 (I) § (56), così definiva la scuola, il teatro, le biblioteche, i musei di vario genere, le pinacoteche, i giardini zoologici, gli orti botanici, ecc.
- by Paologiovanni Maione and +5
- •
I cavalli degli dèi balzano in aria d’un colpo quanto lontano abbraccia con gli occhi un uomo che da un’altura scruta il mare colore del vino: Omero, nell’Iliade, misura «il loro slancio su distanze rapportate all’universo intero», e se... more
I cavalli degli dèi balzano in aria d’un colpo quanto lontano abbraccia con gli occhi un uomo che da un’altura scruta il mare colore del vino: Omero, nell’Iliade, misura «il loro slancio su distanze rapportate all’universo intero», e se quei cavalli saltassero due volte non ci sarebbe più spazio al mondo. Nell’Odissea quello stesso Omero, ora vecchio, è come un sole al tramonto, «simile all’Oceano che retrocede in sé stesso e si isola nei propri confini». L’Iliade è capace di rappresentare il divino come grande, immacolato, puro. Allo stesso modo il libro biblico della Genesi, raccontando «Dio disse: sia la luce. E la luce fu», fa mostra della medesima sublime potenza. Chi parla così è l’autore, al quale non riusciamo a dare un nome, del breve trattato Sul sublime, quello che, dopo la Poetica di Aristotele, ha conosciuto maggior fortuna nella cultura occidentale; colui che ha consacrato per sempre la nozione di tutto ciò che è elevato, possente di sentimento, agonistico, vibrante nel cuore stesso degli esseri umani, e nella letteratura: nell’epica, nella tragedia, nella lirica, nell’oratoria – in Omero, Saffo, Sofocle, Platone, Demostene. «Una sorta di apice e perfezione dei discorsi», e «un punto di partenza grazie a cui i massimi poeti e prosatori primeggiarono e abbracciarono l’eternità con la loro fama», ecco cos’è il sublime per questo scrittore: il quale sostiene altresì che sua caratteristica precipua è l’appagare il pubblico «con la sensazione che gli ascoltatori stessi abbiano creato quello che hanno ascoltato», perché il sublime predispone alla grandezza del pensiero e richiede, ma anche restituisce, una «contemplazione reiterata». La Fondazione Valla ha affidato la cura dello scritto Sul sublime al maggiore studioso del campo, Stephen Halliwell, il quale ha composto una introduzione e un commento che faranno scuola. Lo affianca Massimo Fusillo, redigendo un saggio ispirato che racconta, in parole e immagini, l’eredità del sublime attraverso i due millenni successivi: dal Medioevo al Rinascimen to, da Burke a Kant, da Coleridge a Shelley, da Caspar David Friedrich a Turner, sino alle «epifanie moderniste» e alle «contaminazioni postmoderne». Laura Lulli è autrice della nuova, fedele traduzione del trattato.
Cinema e altre scritture Intervista a Mario Martone* Trascrizione e rielaborazione dell'intervista tenuta il 30 Gennaio 2006 all'Università di Roma "La Sapienza" nell'ambito del ciclo Cinema e scrittura organizzato dal Dipartimento di... more
Cinema e altre scritture Intervista a Mario Martone* Trascrizione e rielaborazione dell'intervista tenuta il 30 Gennaio 2006 all'Università di Roma "La Sapienza" nell'ambito del ciclo Cinema e scrittura organizzato dal Dipartimento di Italianistica e Spettacolo e dall'IRRE del Lazio, e coordinato da Michela Costantino. A cura di Massimo Fusillo Massimo Fusillo: Mi fa molto piacere essere in questo ruolo di intervistatore di Mario Martone. Ho la fortuna di dialogare con lui da quando avevamo 16 anni e frequentavamo lo stesso liceo e le cantine delle avanguardie teatrali napoletane. Farò prima una breve introduzione per mettere a fuoco alcune costanti dell'ʹuniverso poetico e creativo di Martone. Come scrive Gianfranco Capita nell'ʹintroduzione a Chiaroscuri (Bompiani), Mario è un regista che ha una grande capacità di rinnovarsi, e di esprimersi in linguaggi diversi: cinema, teatro, arti visive, opera lirica; all'ʹinterno di questa molteplicità di linguaggi e di queste contaminazioni ci sono sempre alcune costanti e alcune ossessioni, che danno al suo percorso un profilo unitario. La capacità di rinnovarsi si è vista fin dall'inizio: il grande successo internazionale di Tango glaciale, riscosso quanto aveva vent'anni, lo avrebbe potuto portare ad adagiarsi sugli allori e a continuare a fare a lungo quel tipo di teatro multimediale (la cosiddetta «nuova spettacolarità», in realtà molto artigianale). Invece ha preferito cercare nuove strade, e confrontarsi con la drammaturgia, prima lateralmente, attraverso l'ʹOtello (di Verdi, non di Shakespeare) e poi con le origini del teatro e con la tragedia greca. E lì inizia un rapporto
- by Massimo Fusillo
- •
Starting from a discussion of the controversial notion of postmodern sublime, the paper deals with some contemporary declinations and transformations of this thorny category: the camp sublime, which can be compared with Jameson’s... more
Starting from a discussion of the controversial notion of postmodern sublime, the paper deals with some contemporary declinations and transformations of this thorny category: the camp sublime, which can be compared with Jameson’s hysterical sublime or with Žižek's trash sublime; the total work of art as utopian fusion of artistic genres and existential experiences, especially in its posthuman development; the tragic extremism, which questions the limits of representation; and finally the maximalism, which aims at gaining a totalizing epic fresco. The theoretical discussion of these movements is linked with a focus on some significant artists: Anselm Kiefer, Lars von Trier, Matthew Barney, Sarah Kane, Don DeLillo, David Forster Wallace.
This paper focuses on one of the most unique experiments in the history of television: A TV Dante, a fourteen-episode mini-series aired between 1990 and 1991, partly directed by Tom Phillips and Peter Greenaway, partly directed by Raoul... more
This paper focuses on one of the most unique experiments in the history of television: A TV Dante, a fourteen-episode mini-series aired between 1990 and 1991, partly directed by Tom Phillips and Peter Greenaway, partly directed by Raoul Ruiz. We will analyse A TV Dante as an early attempt to explore the aesthetic potential of television seriality adopting an avant-garde approach towards a fundamental work of the Western canon. More specifically, we will compare Phillips-Greenaway and Ruiz’s approaches to the Inferno in order to highlight the formal, aesthetic and conceptual strategies that guide their respective works. Drawing on Phillips’ previous illustrations for the Inferno, the British duo creates an abstract video-otherworld through the use of collage and a rich visual symbology. On the other hand, Ruiz chooses a thoroughly contemporary re-reading of the cantica by setting the action in Santiago de Chile and moving between political commentary and surreal, hauntingly mysteriou...
Sadomasochism played an important role in Foucault’s reflection on power and sexuality; according to this perspective, some theorists highlighted the queer potential of BDSM: the ability to create a space for the experimentation of new... more
Sadomasochism played an important role in Foucault’s reflection on power and sexuality; according to this perspective, some theorists highlighted the queer potential of BDSM: the ability to create a space for the experimentation of new relationalities. This vision certainly depicts some subversive aspects of BDSM culture, such as the figure of the dominatrix or the practice of gender reversal, but it sounds too anarchistic and one-sided since in the BDSM prevails a fascination for totalizing and coherent roles. This paper will argue that the queer nature of the master and slave relationship lies in its performative and ritual character: in its exaggerating scenes and costumes in a specific setting, and in its presenting power as a consensual game, based on empathy and mirroring effects. After this theoretical discussion, which will cover Lacan’s concept of masquerade as re-used by Linda Williams, the paper will analyze some of the few literary and artistic representations of BDSM de...
- by Massimo Fusillo
- •