Detailed examination of Burckhardt famous study of Renaissance Italy in terms of his Italian contemporary nationalist Ercole Ricotti, and their use of the term Individualism, treatment of mercenaries
En la 'Vita nuova' (también conocida como 'Vita nova') Dante hace una selección de su poesía de juventud. Desde el proemio – como enfatizó M. Picone – Dante se presenta como copista ('scriptor'), organizador ('compilator') e intérprete... more
The Royal Textile Factory of Covilhã, founded in 1764, is the perfect example of the Portuguese Industrial and Cultural Heritage. Despite its historical significance, comprehensive studies on the dyeing techniques employed in the 18th... more
I progetti condotti a Torino nell’ambito dello spoke Digital Libraries Archives and Philology hanno esplorato l’applicazione delle tecnologie digitali alle discipline umanistiche in una varietà di ambiti: dalla linguistica alla... more
18th AIFR Conference 2025 "SACRIFICE – FORGIVENESS", Catania, 13–14 November 2025. Organized by DISUM – University of Catania and St. Paul Theological Institute
L’intervento che desidero proporre è dedicato allo studio e all’analisi della presenza come ipotesto della Pharsalia di Lucano in due luoghi del Paradiso, collocati rispettivamente l’uno nel cielo delle Stelle Fisse (l’ottavo), l’altro... more
Il saggio si concentra sui modelli della 'Strage degl’Innocenti' di Marino, con particolare riguardo a due fonti secentesche sinora non indagate dalla critica: la tragedia 'I Santi Innocenti' del riminese Malatesta Porta e il poema sacro... more
This Special Issue of Medievalia (28/1, 2025, 225 pgs.) collects examples of how, in the span of the 13th and 17th centuries, philosophical, scientific and political thought (‘philosophia’ in the broad sense) was born and evolved in the... more
L’articolo presenta la scoperta di una nuova fonte archivistica del carteggio tra Primo Levi e Ferdinand Meyer, suo ex capo di laboratorio alla Buna di Auschwitz-Monowitz. Attraverso la ricostruzione e l’analisi delle tappe di questa... more
Se sia Giacomo Leopardi che Giuseppe Mazzini sono da lungo noti al pubblico di lingua portoghese (fra i primi traduttori di Leopardi ci fu persino Fernando Pessoa, mentre I doveri dell'uomo di Mazzini fu tradotto già nel 1861 col titolo... more
Ercolano, sulla pianura stai adagiata e ti affacci così timida sul mar Tirreno, fasciata e abbracciata come un infante 5 da due torrenti, uno ad oriente e l'altro in occaso; alle tue spalle, splendido come un gigante assopito, il Vesuvio,... more
Il Cantico di frate sole possedeva una melodia composta dal suo stesso autore, san Francesco d'Assisi, purtroppo oggi perduta. L'elaborato studia il testo evidenziandone gli aspetti metrici e formali per avere dei dati utili a una... more
Graduate conference Dialoghi sull'alterità - On Otherness, Trento, October 8th-10th 2025
It is not until Canto XXX of Dante's Purgatorio that we encounter the finally realized and most pure image of Lady Beatrice. The image unveiled in the Earthly Paradise is the full reality of the Incarnation transfigured and mediated... more
Von 1960 bis 1965 beantwortet Pier Paolo Pasolini – kontroverser Autor von »Ragazzi di Vita«, angehender Filmemacher und Lieblingsfeind der Konservativen – Briefe seiner Leserinnen und Leser. Die Rubrik »Dialog mit Pasolini« in der linken... more
Les représentations muséifiées de rues plus ou moins « traditionnelles », au sein de différentes muséographies récentes, contribuent, quand elles ne se réduisent pas à une évocation nostalgique, sinon réactionnaire, à faire imaginer une... more
ABSTRACT. This article shows Dante’s Vita Nuova as a fundamental work for reconstructing the origins of Late Middle Ages’ lay philosophy in the vernacular. The article presents as a background the “historiographical turn” to define lay... more
Dante nei Trionfi di Petrarca.
Rendere comprensibili ai Latini le parti essenziali della filosofia di Aristotele». È questo l’intento di Alberto Magno (ca. 1193-1280) quando inizia a leggere e commentare le opere aristoteliche, le cui traduzioni latine circolavano... more
Uma corda escarlate atada à janela de Raab -prostituta elevada ao Céu de Vênus por Dante Alighieri no canto IX do "Paraíso"; a águia de "áurea plumagem" em sua investida certeira, à maneira de Zeus e Ganimedes, no livro IX do... more
Világosság, 2010
This article examines a key methodological principle in Erich Auerbach's theorization of literary realism and explores its significance in relation to his conception of history. By tracing a terminological and conceptual trajectory within... more
Questo convegno si presenta in chiave critica e comparatistica, con speciale riguardo ai legami tra la scrittrice e il panorama letterario europeo e globale (ricezione, traduzioni, fortuna critica, genealogie), con particolare attenzione... more
Il volume raccoglie sessantasei contributi sulla poesia organizzati in tre sezioni: la prima e la seconda riservate a poesie e traduzioni inedite, la terza, nonché la più corposa, a saggi critici che abbracciano un arco cronologico che va... more
La sesta edizione del BIP, in cui sono riportati i testi pubblica- ti nel 2024, contiene 125 pubblicazioni, tra cui 3 monografie, 7 curatele, 5 riviste, 2 manuali, 47 articoli su rivista, 52 capitoli nelle curatele (almeno 30 capitoli... more
This 3rd October I will present my paper "Giovanni Boccaccio's De Canaria: between Humanism and Colonialism" at the conference "On Land and Across the Sea: Boccaccio's Other Wor(l)ds". In the paper I compared the "De Canaria" with... more
This international conference presents the overall results of the PRIN 2022 TeLPh Project: Teaching and Learning Philosophy in the Regnum Italiae (1250–1450), offering them to the scholarly community. It is organised in collaboration with... more
Complementary patterns of triangulation in theology, poetry and geometry Relevance to tre giri of knot theory, topology and Borromean rings Permutations and combinations of rhyme and reason Potential correspondence of terza rima to... more
Atti del colloquio internazionale (Lione, 18-19 ottobre 2021). Nel vasto campo multidisciplinare delle ricerche su Dante, la letteratura, la filosofia, la teologia, la storia e la storia dell'arte, integrate più recentemente da un... more
The syntax of subordination in the early stages of ancient Indo-European languages is still a debated issue (cf. Cristofaro 2003, Viti 2013, Probert 2015 and references therein). Indeed, not all subordination strategies rely on specific... more
Negli ultimi decenni l’interesse per illustrazioni e fonti figurative dantesche ha conosciuto una crescita eccezionale, con un’inedita attenzione al rapporto tra la Commedia e le sue traduzioni visive, alla cultura visuale di Dante e al... more
The masters of Arts were immerged in an incredibly rich intellectual environment from which they took many tools but to which they also contributed. Although they cultivated the literal genre of cornmentaryj it does not mean that they... more
In this volume, Marc Mentré’s translation of Dante’s Alighieri’s Divine Comedy is colored according to the concept of “La Commedia Colorata” and compared with the original Italian text. Since the earliest manuscripts colors were used for... more
In this volume, Marc Mentré’s accurate translation of Dante’s Divine Comedy is colored according to the concept of “La Commedia Colorata”. Since the earliest manuscripts colors were used for Dante’s Divine Comedy, e. g. the color red for... more
La pandemia che non risparmia i lutti: quando la letteratura circoscrive e interpreta il caos del reale Fra i tanti volumi commemorativi della ricorrenza dantesca pubblicati nel 2021, Quando incontrai Dante. Racconti a tema per la... more
Commenti danteschi antichi e strumenti digitali. Testi, lingua, storia culturale. 19 novembre 2025: Il commento di Graziolo Bambaglioli: la circolazione volgare, presso il convegno "Commenti danteschi antichi e strumenti digitali. Testi,... more
L’intervento intende illustrare due progetti che, attraverso l’utilizzo di banche dati online, consentiranno di studiare le stampe della Commedia dantesca. Da un lato, il progetto IlluDant (Illustrated Dante Project), nato in seno al... more
L'intervento intende indagare le postille che affollano gli ampi margini di un esemplare dell’edizione fiorentina della Commedia, stampata nel 1481 dal tipografo tedesco Niccolò di Lorenzo. Si tratta dell’incunabolo S.Q. XII K 1-2 della... more
Il presente intervento intende concentrarsi sulle annotazioni di possesso e, più in generale, su tutte le annotazioni in cui figura il nome del possessore, presenti sull’incunabolo segnato S.Q. K 1-2 della Biblioteca Nazionale «Vittorio... more
L’intervento intende presentare i risultati preliminari della ricerca dottorale di chi scrive. Le indagini, condotte sugli incunaboli della Commedia conservati in Italia e in Biblioteca Apostolica Vaticana, mirano a rilevare e studiare le... more
il contributo espone i risultati emersi durante la redazione delle voci vernare 1, vernare 2, sbernare e svernare per il progetto Vocabolario Dantesco. La confusione tra i quattro lemmi, parzialmente omografi e sovrapponibili anche per... more
A response to Sidra DeKoven Ezrahi’s “Poetry in the City with No Horizon: Reading Jerusalem with Leah Goldberg, Zelda Mishkovsky, and Yehuda Amichai.”