CROCIFISSIONE CON IL REDENTORE E I DOLENTI - scheda
2018, Restauri al Museo Diocesano di Palermo. Schedatura e raccolta dei dati tecnico-conservativi volume 1 (2004-2012)
Abstract
Tela di lino / Gesso e colla animale / Pigmenti e legante proteico / Bolo armeno Pellicola pittorica Pigmenti (Cinabro, Biacca, Lacca rossa, Terre brune, Azzurrite, Ocra) stemperati in medium proteico (rosso d'uovo e colla animale) Doratura Foglia d'oro teCniChe eseCutive Supporto Struttura di sostegno: controcroce composta da 2 traverse a sezione trapezoidale unite tra loro da un incastro a croce e vincolate al supporto da chiodi a testa tonda infissi dal verso; sono presenti i segni lasciati dalle asce e dalle pialle. Supporto: 2 assi a sezione radiale con superfici lisce e piallate, vincolate tra loro con incastro a croce fissato da cinque chiodi a sezione quadrangolare e testa tonda infissi dal recto e ribattuti sul verso; 7 inserti a sezione radiale vincolati con chiodi a sezione quadrangolare e testa tonda (capicroce laterali) o tramite cavicchi lignei interni e colle (capocroce inferiore e incrocio tra le assi). Cornice: composta da listelli vincolati da sottili chiodi ribattuti sul verso Strati preparatori Impannatura in tela di lino ad armatura tela con riduzione molto serrata (non misurabile), applicata con colla animale probabilmente solo lungo le commettiture. Ammannitura in gesso e colla animale, di colore ocra e spessore medio di 2 mm, stesa a pennello e composta da due strati (gesso grosso e gesso sottile). Imprimitura (verdaccio) in corrispondenza degli incarnati. Bolo armeno rosso steso a pennello sulle zone interessate dalla doratura. Disegno preparatorio inciso con punta metallica a mano libera (figure e decorazioni floreali) o tramite un regolo (croce) e un compasso o sesta (aureole) Pellicola pittorica Campiture di base e stesure successive, a pennello, di pigmenti stemperati in rosso d'uovo e per l'Azzurrite in colla animale Doratura Doratura a guazzo con foglia d'oro e brunitura e a missione (vesti). Decorazione: cesellatura con 2 ceselli semisferici a testa piena con Ø di 2 mm (decoro individuale) e < 1 mm (granulazione) e 2 punzoni, di cui uno di forma floreale a sei petali con Ø di 7 mm e l'altro circolare cavo con Ø di 1 mm stato di Conservazione Supporto Attacco entomatico di grave entità non più in atto. Due sconnessure verticali sul braccio orizzontale in corrispondenza dell'incastro e tre sui capicroce lungo la giunzione degli inserti originali. Fessurazioni sui capicroce superiori Strati preparatori Lacune di piccola e media estensione diffuse, in particolare sulla metà inferiore. Sollevamenti e lacune (di forma circolare o allungata) in corrispondenza dei chiodi. Crettatura meccanica con andamento lineare, a seguire le fibre del legno Pellicola pittorica Lacune di piccola e media estensione, sollevamenti e crettatura coincidenti con quelli della preparazione. Lacune estese sui fiori dell'arbusto. Estese abrasioni delle lumeggiature. Graffi sul braccio sinistro e sul torace del Cristo Doratura Forme di degrado in parte coincidenti con quelle della pellicola pittorica e abrasioni delle finiture