sono quasi parallele. In questo contributo sono analizzate due opere di Gracian: El politico don ... more sono quasi parallele. In questo contributo sono analizzate due opere di Gracian: El politico don Fernando (1640), sintesi del suo pensiero politico, pubblicata al crepuscolo dell'Olivares, e Oraculo manual (1647), esaltazione del nuovo valido, Luis de Haro, Questa seconda opera rappresenta l'ideale del sovrano, che si è liberato del suo "arciministro", ha incontrato il prudente de Haro e regna in relativa autonomia. Ma la condizione malinconica, al crepuscolo del sistema imperiale spagnolo, coinvolge sia Filippo che Gracian: incarna la distanza tra il modello e la realtà.
Il presente volume non ha fini di lucro, ma ha come scopo la divulgazione di ricerche scientifich... more Il presente volume non ha fini di lucro, ma ha come scopo la divulgazione di ricerche scientifiche prodotte in ambito accademico. Le immagini contenute in questo numero, corredate dei nomi degli autori e delle fonti da cui sono tratte, rientrano nella finalità della rivista; pertanto per l'utilizzo e la diffusione di questi materiali valgono i termini previsti dalle singole licenze o, in assenza di licenze specifiche, si applica quanto previsto dalla Lda n. 633/41 e succ. mod.
Conformemente a quanto indicato nel «Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree ... more Conformemente a quanto indicato nel «Regolamento per la classificazione delle riviste nelle aree non bibliometriche», approvato dal Consiglio direttivo dell'Anvur con delibera del 9 ottobre 2019, tutti i contributi pubblicati dalla rivista sono sottomessi preventivamente al vaglio di due esperti anonimi esterni al Comitato editoriale (double-blind peer review), designati dal Direttore e dal Comitato di direzione. Quelli che appaiono nella sezione Interpretazioni e rassegne sono egualmente valutati secondo il procedimento di revisione tra pari doppio cieco ma da un solo esperto anonimo esterno al Comitato editoriale, anch'esso designato dal Direttore e dal Comitato di direzione. I Direttori e il Comitato di direzione si riservano la decisione ultima sulla pubblicazione di tutti i contributi ricevuti. Terminata la procedura di referaggio, a ciascun autore saranno inoltrate le due schede di valutazione e un breve giudizio riassuntivo sul suo lavoro. I nomi dei revisori esterni sono pubblicati, a scadenza biennale, sulla rivista e nella pagina web (http://www.nuovarivistastorica.it/). Gli articoli pubblicati su «Nuova Rivista Storica» sono catalogati e repertoriati nei seguenti indici:
Il volume è un omaggio ad Aurelio Musi, protagonista indiscusso della storiografia nazionale e in... more Il volume è un omaggio ad Aurelio Musi, protagonista indiscusso della storiografia nazionale e internazionale. Studiosi di diverse generazioni-amici, colleghi e allievi-interagiscono con i lavori da lui prodotti, dando vita ad un'opera di raffinata riflessione storiografica, che offre una stimolante pluralità di temi e interpretazioni. La storia è indagata da Musi nelle sue "ragioni"-quali le specificità epistemologiche, metodologiche, linguistiche-e nell'evoluzione delle sue "stagioni". I contributi di questo libro restituiscono il valore cognitivo e metacognitivo della storia, attraverso le molteplici "vie" tracciate dai suoi processi, dalle sue dinamiche, dai suoi orientamenti.
Le vite di Baltasar Gracian e di Filippo IV sono quasi parallele. In questo contributo sono anali... more Le vite di Baltasar Gracian e di Filippo IV sono quasi parallele. In questo contributo sono analizzate due opere di Gracian: El politico don Fernando (1640), sintesi del suo pensiero politico, pubblicata al crepuscolo dell'Olivares, e Oraculo manual (1647), esaltazione del nuovo valido, Luis de Haro, Questa seconda opera rappresenta l'ideale del sovrano, che si è liberato del suo "arciministro", ha incontrato il prudente de Haro e regna in relativa autonomia. Ma la condizione malinconica, al crepuscolo del sistema imperiale spagnolo, coinvolge sia Filippo che Gracian: incarna la distanza tra il modello e la realtà.
Ragioni e stagioni della storia. Le «vie» della ricerca di Aurelio Musi
Il volume è un omaggio ad Aurelio Musi, protagonista indiscusso della storiografia nazionale e in... more Il volume è un omaggio ad Aurelio Musi, protagonista indiscusso della storiografia nazionale e internazionale. Studiosi di diverse generazioni -amici, colleghi e allievi - interagiscono con i lavori da lui prodotti, dando vita ad un'opera di raffinata riflessione storiografica, che offre una stimolante pluralità di temi e interpretazioni. La storia è indagata da Musi nelle sue "ragioni" - quali le specificità epistemologiche, metodologiche, linguistiche - e nell'evoluzione delle sue "stagioni". I contributi di questo libro restituiscono il valore cognitivo e metacognitivo della storia, attraverso le molteplici "vie" tracciate dai suoi processi, dalle sue dinamiche, dai suoi orientamenti.
EnglishIn Spanish Imperial System during XVI and XVII centuries the institution of viceroy is the... more EnglishIn Spanish Imperial System during XVI and XVII centuries the institution of viceroy is the structural answer to the ausentismo permanente of the king: the viceroy consolidates the deep relationship between the Monarchy and the reinos, the unique sovereignty in the all reinos. He is an alter ego, imago principis: also represents his nature, the two king’s bodies (Kantorowicz). The institution of viceroy shows a structural ambiguity between dignitas, as taking part of the sovereignty, the legal ownership of power, and officium, as the top of the exercise of power.That’s the specific translation of the Modern State and the theory of the two king’s bodies in Spanish Imperial System. EnglishSpanish Imperial System, Viceroy, Two king’s Bodies
Uploads
Papers by Aurelio Musi