Academia.eduAcademia.edu

Outline

BALTASAR GRACIAN, FILIPPO IV E L'IDEA DEL PRINCIPE PERFETTO

Abstract

Le vite di Baltasar Gracian e di Filippo IV sono quasi parallele. In questo contributo sono analizzate due opere di Gracian: El politico don Fernando (1640), sintesi del suo pensiero politico, pubblicata al crepuscolo dell'Olivares, e Oraculo manual (1647), esaltazione del nuovo valido, Luis de Haro, Questa seconda opera rappresenta l'ideale del sovrano, che si è liberato del suo "arciministro", ha incontrato il prudente de Haro e regna in relativa autonomia. Ma la condizione malinconica, al crepuscolo del sistema imperiale spagnolo, coinvolge sia Filippo che Gracian: incarna la distanza tra il modello e la realtà.

References (38)

  1. FuMaroli 2020, pp. 264-265.
  2. FuMaroli 2020, p. 265.
  3. graCian 2003, p. 53, 31. FuMaroli 2020, p. 190.
  4. graCian 2003, p. 68.
  5. Per cui cfr. Musi 2021, passim.
  6. graCian 2003, p. 91. tanto insolita come la sua sarebbe stata l'ultima» 46 . Il cugino di Olivares, Luis de Haro, il nuovo protagonista della vita politica spagnola, nel 1647 fu definito da Filippo IV «ministro principal con suficiente autoridad» 47 , ma la sua in- fluenza non fu esercitata «over the king» 48 . Filippo IV cercò di creare un sistema di pesi e con- trappesi, capace di mantenere in equilibrio, nonostante l'affidamento dei poteri di «prominent minister» 49 a de Haro, la struttura politico-amministrativa. L'obiettivo fu perseguito attivando due strumenti: la creazione delle giunte speciali, come la Junta de Conciencia, il cui perso- naggio decisivo fu Agustin de Castro 50 e, soprattutto, l'equilibrio delle fazioni 51 , «the balance of factions» 52 . Fu per questo che lo svolgimento della vita politica, nell'ultima fase di regno di Filippo IV, non andò in un'unica direzione. Da una parte è visibile una certa continuità col "regime Olivares": consiglieri favoriti di Fi- lippo IV furono il conte di Monterey e il cardinale Borja, appartenenti all'entourage del conte- duca. Ma della ristretta cerchia fecero parte anche il conte di Oñate, non certo sospettabile di simpatie olivaresiane e, soprattutto, Suor Maria Agreda. La leadership Castrillo (presidente del Consiglio delle Indie e viceré di Napoli) -Haro rimpiazzò Francisco de Melo, governatore di Bruxelles, e Medina de las Torres, ex viceré di Napoli, con vecchi nemici del conte-duca come il Castelrodrigo e il viceré di Napoli, Almirante di Castiglia 53 . Ma qualche anno dopo, precisa- mente nel 1646, il , duca d'Olivares, Cavallerizzo Maggiore, fu "primus inter pares" nel governo di Filippo IV, di cui fecero parte Castelrodrigo, nominato Maggiordomo Maggiore, il Castrillo, presidente delle Indie, il conte di Pañaranda, consigliere di Castiglia nel 1634, esperto diplomatico, presidente del Consiglio delle Indie, futuro viceré di Napoli dopo il Castrillo 55 .
  7. Ancora «the balance of factions» nel 1648, quando, secondo Stradling, convissero due privados, l'uno nemico dell'altro, capi di due fazioni: Luis de Haro e il duca di Medina de las Torres, vice- ré di Napoli ai tempi della caduta dell'Olivares, di cui fu genero, consigliere di Stato. Il Medina aumentò il suo potere fino al 1654 -in questo anno Castrillo fu viceré di Napoli e Medina pre- sidente del Consiglio d'Italia, -allorché si giunse di nuovo ad una fase di cristallizzazione delle fazioni. Il primo ministro morì nel 1661.
  8. valladarEs 2016, p. 151. Il giudizio di Malcom sull'attività complessiva del de Haro è largamente positivo. Alla luce delle ricerche più recenti l'autore sostiene che il valido di Filippo IV utilizzò con prudenza ed efficacia il favore reale e le mediazioni cortigiane. Fu mediatore imparziale tra il re e la nobiltà. Seppe circondarsi di un brillante gruppo di collaboratori e svolse una politica estera di ampio respiro. Il suo trionfo diplomatico fu la pace dei Pirenei come esito del Regno di Filippo IV, Cfr. MalCoM 2019 passim.
  9. Cfr. MalCoM 2019, pp. 46-50.
  10. Cfr. valladarEs 2016, p. 131.
  11. Cfr. stradling 1988, p. 63; hugon 2014, p. 308.
  12. graCian 2020, pp. 72-73.
  13. graCian 2020, p. 59. Gracian non lo esplicitava. Ma forse non gli sfuggiva che le sorti dell'impero erano più affi- date alla Provvidenza che al re e ai suoi ministri. E la condizione malinconica, al crepuscolo del sistema imperiale spagnolo, coinvolgeva l'uno e gli altri. E, sicuramente, lo stesso Gracian.
  14. graCian 2020, pp. 30-31.
  15. FuMaroli 2020, p. 243.
  16. Fumaroli ricorda l'impressione disastrosa della Corte che era rimasta nella mente di Gracian dopo il suo sog- giorno a Madrid tra il 1641-42. Predicatore di prestigio e di grande successo, egli non poteva comunque dimenti- care-e lo annota sia nella sua corrispondenza sia nel Criticon successivamente, -gli intrighi di Corte, i conflitti di fazione negli ultimi anni del valimiento Olivares, FuMaroli 2020, p. 245.
  17. FuMaroli 2020, p. 332. abbreViazioni bibliografiche Batlori 1958 = M. Batlori, Gracian y el Barroco, Roma 1958. BEnjaMin 1999 = W. Benjamin, Il dramma barocco tedesco, Torino 1999.
  18. CroCE 1937 = B. Croce, "Personaggi della storia italo-spagnola. Il duca di Nocera Francesco Carafa e Baltasar Gracian", in La Critica XXXV, 1937: 219-235.
  19. Egido -Marin 2001 = Baltasar Gracian: estado de la cuestion y nuevas pespectivas, a cura di A. Egido -M. C. Marin, Zaragoza 2001.
  20. Frutos 2001 = A. M. Frutos, "El Politico don Fernando el Catolico", in Egido -Marin 2001: 47-58.
  21. FuMaroli 2020 = M. Fumaroli, "Dall' 'Oraculo manual' all' 'home de Cour'", in B. Gracian, Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza, Milano 2020: 243-332.
  22. galvEz 2016 = A.M.R. Galvez, "Don Luis de Haro y Cordoba. Bases socioeconomicas del poder de un valido", in R.Valladares, El mundo de un valido. Don Luis de Haro y su entorno (1643-1661), Madrid 2016: 25-48.
  23. graCian 2003 = B. Gracian, Il politico don Fernando il Cattolico, a cura di V. Dini, Napoli 2003. graCian 2020 = B. Gracian, Oracolo manuale ovvero l'arte della prudenza, traduzione di G. Poggi, Milano 2020.
  24. hErnandEz 2016 = S.M. Hernandez, " 'Antes que S.M. se canze de ser Rey'. Los randes de España frente el valimiento de Luis de Haro (1641-1648)", in Elites e reti di potere. Strategie di integra- zione nell'Europa di età moderna, a cura di M. Aglietti -A. Lopez Anguita, Pisa 2016: 183-198.
  25. hugon 2014 = A. Hugon, Philippe IV. Le siècle de Vélasquez, Paris 2014. iriartE 2014 = L.I. Iriarte, "El poder de la verdad: politica y religion en el pensamiento politico del siglo XVII", in Studia Aurea 8, Dugidocs 2014: 217-244.
  26. MaCChia 1988 = G. Macchia, "Introduzione", in I moralisti classici. Da Machiavelli a La Bruyère, Milano 1988.
  27. MalCoM 2019 = M. Malcom, El valimiento y el gobierno de la Monarquía hispanica (1640-1665), Madrid 2019.
  28. MartinEz 2013 = A. C. Martinez, "El Estoicismo en la cultura politica europea, 1570-1650", in Saber y gobierno. Ideas y practica del poder en la monarquía de España (siglo XVII), Actas, a cura di A. C. Rodriguez -A. C. Martinez, Madrid 2013: 19-63.
  29. Musi 1991 = A. Musi, "L'agro nocerino-sarnese nel secolo XVII: economia, società, potere locale", in Rassegna Storica Salernitana 15, 1991: 146-147.
  30. Musi 2007 = A. Musi, Il feudalesimo nell'Europa moderna, Bologna 2007. Musi 2021 = A. Musi, Filippo IV, Roma 2021.
  31. PEraita 1997 = C. Peraita, Quevedo y el joven Felipe IV. El principe cristianoy el arte del consejo, Kassel 1997.
  32. = A. Rey, "La construcción critica de un Quevedo reaccionario", in Bulletin Hispanique 112, 2010: 633-669.
  33. Molas riBalta 1990 = P. Molas Ribalta, La Monarquía Española, Historia 16, Madrid 1990. rodriguEz 1998 = J.F.B. Rodriguez, Las juntas de gobierno en la Monarquía Hispánica (siglos XVI-XVII), Madrid 1998.
  34. russo 1976 = C. Russo, "Carafa, Francesco Maria" s.v., in Dizionario Biografico degli Italiani, vol. XIX, Istituto della Enciclopedia Italiana, Roma 1976: online.
  35. santaMaria 1979 = J.A.F. Santamaria, "Baltasar Alamos de Barrientos, Ciencia de contingentes. A Spanish View of Statecraft as Science during the Baroque", in Bibliothéque d'Humanisme et Renaissance 41, 1979: 293-304.
  36. sauquillo 2008 = J. Sauquillo, "Baltasar Alamos de Barrientos en la premodernidad tacitista", in Res Publica 19, 2008.
  37. sChwartz 2000 = L. Schwartz, "Justo Lipsio en Quevedo: Neostoicismo, politica y satira", in Encuentros en Flandes, a cura di W. Thomas -R.A. Verdone, Leuven 2000: 229-240.
  38. stradling 2014 = R.A. Stradling, Philip IV and the Government of Spain, 1621-1665, Cambridge 1988. vallardEs 2016 = R. Valladares, "Origen y limites del valimiento de Haroi", in R. Valladares, El mundo de un valido. Don Luis de Haro y su entorno (1643-1661), Madrid 2016: 93-97.