Sono un adulto accudito e cresciuto da un giovane disertore. Sono un giovane disertore che si prende cura dello stato d’animo imprescrittibile dell’adulto. Quando ho iniziato a essere un disertore? Perché non ho mai smesso di sentirmi un... more
L'armistizio dell'8 settembre 1943 aveva procurato profonde fratture umane e sociali e tutti e tutte erano stati costretti a scegliere da quale parte del mondo stare. Scelte non facili e a volte condizionate anche dal caso e da... more
Una missione per l’Italia - La pace del Lario - Storie. Un racconto inedito dal premio “Scritture di Lago” - Lo sfondo del territorio nel bel mezzo della Resistenza
La Grande Guerra fu tante cose terribili in un turbinio di violenze. Inghiottì milioni di vite, ne stravolse tante altre, distrusse un continente, spazzò via più imperi e non a caso il pontefice Benedetto XV volle definirla "inutile... more
Tra le tante storie di guerra e di soldati che sono solito proporre al Lettori, ecco quella di un eroe civile ma, in qualche modo, coinvolto in vicende militari poiché questa vicenda si svolse al tempo della spedizione internazionale in... more
Molti anni fa mi capitò di fermarmi su di una storia di cui non sono mai venuto del tutto a capo. Presi appunti in maniera forse caotica e disordinata, avevo altra età, ed ascoltai parole e voci senza mai trovare una soluzione. Si figuri... more
Spesso inizia tutto per caso, anche un articolo, anche una ricerca. E fu proprio per un caso che io m'imbattei in una fotografia d'un uomo ormai avanti con gli anni, in abiti borghesi, con al petto una medaglia sfocata che mi pareva un... more
Problemática y gestión del agua en
Nasce il 14 ottobre 1901 a Trieste; il padre è un avvocato generale di Corte d’appello. Maturità classica ginnasiale. Tra il settembre del 1919 e il 15/02/1920 è fra coloro che danno man forte alla, così conosciuta, Impresa di Fiume. A... more
5 febbraio 1916 nasce a S. Giacomo di Veglia da Francesco (Godega S. U. 05/04/1887 Contabile) e Zanette Arcangela (Vittorio 07/11/1893 Casalinga) abita in Piazza Fiume 7 B e D. Maturità classica. Impegnato in parrocchia come maestro di... more
Non sapevano nulla, o quasi, di dazio due cugini di Ventimiglia, più o meno ventenni, che nel settembre 1970 si recarono a Noceto, in provincia di Parma, per il funerale di un loro prozio, un triste evento al quale i loro padri, nati in... more
Ion Ghinoiu (coordonator general).
Academia Română , Institutul de Etnografie și Folclor Constantin Brăiloiu.
Seria Habitatul
Academia Română , Institutul de Etnografie și Folclor Constantin Brăiloiu.
Seria Habitatul
Ion Ghinoiu (coordonator general).
Academia Română , Institutul de Etnografie și Folclor Constantin Brăiloiu.
Seria Habitatul
Academia Română , Institutul de Etnografie și Folclor Constantin Brăiloiu.
Seria Habitatul
Il patrimonio archivistico conservato in Toscana rappresenta una delle più grandi e varie concentrazioni di fonti documentarie in Italia. Al ricchissimo materiale degli Archivi di Stato si aggiungono i numerosi fondi conservati sul... more
All the soldiers born in Chieti (Italy), which were killed during the 1915-1918 war. Names are associated with the campaign in which they lost their lives and memento stones around the city of Chieti, where available.
After an introduction to the morphology and defence systems of the Sasso di Sesto/Sextenstein during the First World War, an overview of the existing publications on the Austrian attack of 21/22 April 1917 is presented, integrated with... more
Questa pubblicazione è dedicata al 1°Reggimento San Marco, importante Unità militare della Marina Italiana e al Marò Arturo Buttignon, nato in Austria, ma la cui famiglia era originaria di Fogliano. Il libro traccia l'excursus delle... more
Il contributo parla della qualità, della quantità e della frequenza dei pasti per i soldati al fronte russo e delle condizioni fisiche generali della truppa durante la campagna.
L'articolo descrive luci e ombre nel comportamento dei comandi italiani durante e dopo l'episodio bellico in cui la Divisione Sforzesca si guadagnò la fama di unità che scappa di fronte al nemico.
Il testo di Michele Campana (1916) e le fotografie di Giancarlo Mauri (2006) sulla mulattiera d'arroccamento progettata dall'allora maggiore Baglioni
L'articolo tratta dei primi scontri degli alpini nella campagna di Russia, delle dolorose perdite che si ebbero in quella circostanza e della discussione che ne seguì sull'utilizzo in pianura delle truppe da montagna.
Nella notte fra il 14 ed il 15 giugno i Francesi investirono in forze ed occuparono Montmelian, St Pierre d'Albigny e Maltaverne e proseguirono verso Conflans. All'altezza di Gilly vennero temporaneamente fermati dai Cacciatori del... more
«…Io noto una difficoltà enorme dell’entrare sul territorio, per gli studi storici sulla città di Brindisi, che non mancano. Anzi, Brindisi è forse la città su cui si è scritto di più in Puglia, non solo negli ultimi decenni, ma da... more
The essay publishes the profiles of the soldiers died and of the prisoners, residing in the small community of Prarolo, who fought in the Second World War. In the introductory part, the situations of the four fronts (Western Alps,... more
Il libri è la trascrizione del diario di guerra di Gino Damiani, classe 1922, Allievo Ufficiale di Complemento del IX Btg. d'Istruzione, che dopo l'8 settembre 1943 si fece volontario con il Corpo Italiano Di Liberazione nella Guerra di... more
L'articolo su "La Divisione Cuneense sul fronte del Don" è contenuto all'interno della rivista di storia "Bra o della felicità", volume 3.
In occasione delle celebrazioni del 4 Novembre
Che cosa c'era a Mori durante la seconda Guerra Mondiale? Perché tanti prigionieri sovietici erano presenti in zona? Questa è una domanda che mi sono sempre posto, visto che Mori si trovava e si trova tutt'ora in un passaggio strategico... more
... non appena si diffuse dalla radio quella ballata in quella lingua inglese che non capivano, zia e nipote, distogliendosi...
Del 6 Ottobre molti hanno parlato. Il fatto è passato alla Storia dopo essersi abbondantemente impinguato degli apporti della fantasia, sempre disposta ed elevare a mito i casi un po' straordinari. Vi racconterò le cose come le ho vissute... more
De la zdrobirea seminţelor între două pietre, la moara sistematică de azi, omenirea a parcurs un drum lung, marcat prin numeroase etape de tranziţie. Morăritul e menţionat în ţara noastră încă din 1247 în Diploma Cavalerilor Ioaniţi,... more
Nello Pozzati mi disse in un'occasione che aveva letto "Meridiano di sangue" di Cormac McCarthy, come forse gli avevo suggerito io: solo che non so ripetere con la sua lucida precisione la trama con cui mi descrisse la filosofia, da lui... more
Il libro documenta l'odissea dei prigionieri di guerra austroungarici, internati russi e disertori italiani, nel campo di concentramento creato al centro del Mediterraneo nell'isola dell'Asinara in Sardegna durante la Grande Guerra e fino... more
80 anni fa si consumò la tragedia dell'esercito italiano sul Fronte del Don Vi perì anche un terzo del totale dei soldati brindisini caduti nella Seconda guerra mondiale Pubblicato su il7 Magazine del 16 dicembre 2022
Capita di riprendere in mano un vecchio libro sulla Battaglia di Fiori di Ventimiglia per cercare almeno il nome della compagnia di carristi con la quale aveva collaborato nei primi anni Sessanta addirittura potendo usufruire di una... more
Tre racconti storici incentrati sull'artigianato, sull'operare manuale e sulla trama di una storia familiare durante la Grande Guerra nello scenario dell'Altopiano di Asiago. I racconti hanno come punto di partenza il presente, con i... more
Poche sono le notizie sul campo di concentramento di Vršac / Verscrazzo, in Vojvodina, nella Jugoslavia di Tito. Dal 2022 si è alzato il sipario su quel gulag con documenti familiari della collezione di Raffaele Covatta (1913-2005), un... more
El Alamein: che in arabo significa "Le due bandiere" è una località nel Nord dell'Egitto sul mare Mediterraneo a 106 km a ovest di Alessandria d'Egitto. Un nome e un luogo che riportano la mente di tanti italiani alla famosa cruenta... more
The study presents the conceptual aspects regarding the built cultural landscape, identifies the general and specific methods for knowing the cultural landscape and shows the characteristic features of the cultural landscape in the... more
Germano Veclani, intervistato da Giancarlo Maculotti, racconta la sua esperienza di emigrato in Francia, in Lorena, dove è morto nel 2023. Il suo racconto, ricco di particolari, traccia la storia della sua infanzia, del paese d'origine... more
Vita di un prigioniero, dalla trincea al proscenio Angelo era tra i soldati irpini accolti dal campo austriaco. La sua storia, ricostruita da un manoscritto teatrale La compagnia del primo gruppo di Fiorenzo Iannino
Per Giuseppe Cacciatore matteo lorito p. SAGGI Baronaggio, Universitas civium e società rurale nel Rinascimento meridionale La figura del Barone Leonetto Mazzacane giovanni lovito Francesco Solimena agli esordi della sua attività in un... more