Ho scelto il Collage, come forma d'arte prediletta. Che di per sé, in verità, è una non-forma, per come lo intendo io. L'unico valore aggiunto o margine di scarto, che il collage porta con sé, è il fatto di tenere insieme, nello stesso...
moreHo scelto il Collage, come forma d'arte prediletta. Che di per sé, in verità, è una non-forma, per come lo intendo io. L'unico valore aggiunto o margine di scarto, che il collage porta con sé, è il fatto di tenere insieme, nello stesso spazio, cose tra loro lontane e talvolta nemiche o addirittura in contrasto tra loro. Il collage, per sua stessa natura, è la Crasi per antonomasia, sia nell'accezione linguistica di azione sincreta per contrazione, che il significato afferente alla Teoria degli Umori riguardo al co-niugare tra loro e tenere assieme le parti per giungere a un unico tutto. Più parti costituiscono la realtà e molti lati e angoli detiene il mondo nella sua con-fusione informe e caotica; singole parti anche tra loro antagoniste e in contrapposizione, che nel collage trovano accordo attraverso il confronto per accostamento e per contrasto, in una dinamica dialettica e dialogica. Il collage per sua indole e ultima ratio, dunque è l'Arte della Sincrasia. Prima fase. Alfa. Semi di Zizzania. Separa gli Amici ovvero l'Arte dello Strappo e dello Screzio. Quei pezzi uniti intimamente ma in modo troppo uniforme e piatto da perdere il loro significato proprio nel tutto indistinto e liscio di un foglio; lembi di realtà che compongono le pagine del Libro delle Cose, o Specchio del Mondo, che vengono strappati dalla prigione e dalle catene dell'uniforme. Seconda fase. Beta. Acque torbide e nere del Maelstrom. Getta nel mucchio informe ovvero l'arte del Chàos primordiale. Ogni ri-taglio che l'Artista riterrà o non riterrà, di far finire nel Grande Calderone o Urna, verrà gettato all'interno di un Vaso, insieme e confuso con tutti gli altri, senza distinzione di merito né valore o qualità. Un grande mucchio di strappi e stracci, di scarti infine, stipati gli uni addosso agli altri, senza criterio. Terza fase. Gamma. Ex-ducere, portare fuori. La Scelta ovvero l'arte della Cernita. L'Artista, affidandosi alla sua memoria, perché l'artista deve conoscere anzitutto l'Arte della Memoria, quando lo riterrà opportuno e quando avrà un disegno più o meno chiaro dell'Opera da ricomporre, andrà a pescare proprio quei due o tre, magari quattro, massimo cinque ritagli che già nella sua testa, vedendoseli passare di volta in volta davanti agli occhi al momento del taglio iniziale, hanno cominciato a chiamarsi gli uni con gli altri per affinità elettive. L'Artista allora li porterà fuori dal Vaso dell'Informe, avendo riconosciuto in quei cinque elementi di scarto, la possibilità di una nuova vita e di un nuovo significato, emergente dal fatto stesso di metterli sullo stesso Piatto della Bilancia e di provare ricomporli assieme, ciascuno accanto gli altri quattro, reciprocamente e viceversa. Per quanto quegli elementi fossero stati inizialmente scelti per ragioni altre e messi insieme in un unico foglio o testo, uniforme, compito dell'Artista è quello di riportare lo scarto alla sua natura prima e singola, per capire se ciò che gli era stato attribuito corrispondesse al vero. Compito dell'Artista è di riportare le cose all'Origine neutra, per capire se la natura stessa o indole o carattere primigenio, di quello specifico elemento, possa non essere stata correttamente individuata all'inizio dall'autore del testo. Compito dell'Artista, assai arduo e rischioso e coraggioso, è di disgregare la Pagina intera per farne dei frammenti di scarto per vedere se alla Morte dell'Intero può corrispondere la Vita Nova, la Ri-Nascita dalle Ceneri di Fenice, del Frammento nella sua propria intima anima. Disintegrare l'Unità Forzata del Corpo Intero, per Soppesare l'Anima nella sua Unità Spontanea e primaria. La scoperta dell'Innato ovvero della Natura della Cosa. Quarta fase. Delta. La Disposizione, ovvero l'Arte di mettere accanto e in comunic-azione i frammenti gli uni con gli altri, secondo una rinnovata e più congeniale ratio di natura e affinità, nel rispetto dell'integrità e della qualità di ciascuno nella propria singolarità. La Disposizione è un punto cruciale del processo di realizzazione del Collage.