UN CORSO DI GIORNALISMO DI PACE DA JAKE LYNCH
2007
…
27 pages
1 file
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Questo articolo inedito presenta un piano motivato e annotato per un corso breve del Giornalismo di Pace che è idoneo per l'insegnamento agli studenti del giornalismo, delle comunicazioni, degli studi dei media, pace e conflitto. Si basa su corsi che l'autore ha insegnato per molti anni, e l'obiettivo dell'articolo è quello di stimolare gli insegnanti a realizzare i propri corsi. I traduttori: Peter Gonsalves e Paola Springhetti
Related papers
La realtà storica -scrive La Pira nell'epifania del 1956 per annunciare il V°C onvegno Internazionale per la pace e la civiltà cristiana -è al tempo stesso opera di Dio e opera dell'uomo. Dio è infatti della storia l'alfa e l'omega, la causa prima e la causa ultima: una causa che peraltro non intacca la libertà dell'uomo e che non lo esonera dalla responsabilità di collaborare ai disegni della Provvidenza" per cui "scrutando con amore i segni dei tempi noi possiamo, già sino da oggi quasi intravedere la trama intima e delicata della storia di domani". Una storia concreta che ha bisogno della collaborazione e dell'impegno dell'uomo.
HESPERÌA, 40 - STUDI SULLA GRECITÀ DI OCCIDENTE, 2022
Black, Flat, Porous and Light”. The “Lycian jet” in the collections of the Roemisch Germanisches Museum in Cologne. Starting from the analysis of the collection of jet artefacts in the Roemisch Germanisches Museum in Cologne, the article attempts to summarise current knowledge on this unique fossil material, originating from a conifer of the Araucaria, and on its use in the Roman period, concentrated around the 3rd century AD in a few areas of the Roman Empire (particularly England and the Rhineland, but not only). The overview of a conspicuous number of items (about 200 pieces, mainly jewellery or personal ornaments) reveals a rather clear specificity of the material from Cologne and from Rhineland compared to that found in England, the best known centre of ancient workmanship of the material: this element, together with the often higher quality of the Rhineland finds, seems to support the hypothesis of a local workmanship of the material.
Democrazia e diritti sociali, 2022
L'articolo è dedicato al problema del rapporto tra diritto e violenza, a partire dal confronto con la riflessione di Christoph Menke. In particolare, la "violenza del diritto" viene qui intesa non come la violenza di cui il diritto, inevitabilmente, si serve per realizzarsi, ma come la violenza che il diritto stesso è.
E/C - SERIE SPECIALE n.10: POLITICHE DEL GUSTO, 2019
Prove di convivialità e di nuova convivenza in Colombia attraverso la cucina dei giovani chef
La Chimica e l'Industria, 2007
L’attitudine alla sperimentazione e al collegamento fra scienza e tecnica permisero a J.L. Gay-Lussac di contribuire fattivamente allo sviluppo della chimica e dell’industria chimica. La ricerca di regolarità nel comportamento delle sostanze gassose giunse a buon fine grazie a una valutazione realistica dei dati sperimentali
In adesione alle direttive dell'ANVUR, la pubblicazione degli articoli proposti alla Rivista è subordinata alla valutazione positiva espressa su di essi (rispettando l'anonimato dell'autore e del revisore) da due (tre in caso di dissenso) valutatori scelti dalla Direzione della Rivista in primo luogo fra i componenti del Comitato dei valutatori, o, in alternativa, fra studiosi di provata fama. L'elenco completo dei valutatori è disponibile nella pagina web della Rivista.
La ricchezza dei contributi raccolti in questo volume restituisce il largo consenso e l’apprezzamento duraturo che Lorenzo d’Avack ha costruito attraverso la sua riflessione, i suoi scritti e la sua capacità di mediazione al servizio di un’istituzione come il Comitato Nazionale per la Bioetica che, con il tempo, è divenuta sempre più un punto di riferimento anche per il confronto intellettuale. Oltre che un onore e un piacere, dedicare un volume di scritti a Lorenzo d’Avack è, dunque, un’occasione per offrire un compendio dei temi e dei problemi che la bioetica e il biodiritto hanno affrontato negli ultimi decenni. Se al centro vi è il rapporto complesso tra scienza, vita e diritto, le sue declinazioni spaziano tra temi diversi: dalle possibilità connesse alle tecniche di procreazione assistita per quanto riguarda il momento iniziale della vita; ai dilemmi sulle scelte di fine vita posti dal suicidio medicalmente assistito; per andare oltre la vita con i trapianti; fino al problema di ridefinire le priorità dell’umano sollevato dall’intelligenza artificiale, così come dalle emergenze sanitarie e ambientali. A parlarne, in dialogo con Lorenzo d’Avack, molte voci che si sono confrontate con lui durante la sua lunga, e tuttora in corso, esperienza al Comitato Nazionale per la Bioetica. Non solo filosofi del diritto, giuristi provenienti da diverse discipline, bioeticisti e umanisti con diverse sensibilità, ma anche medici, clinici, esperti di neuroscienze e così via.
Questions do not become unaskable simply by the invention of a terminology in which they cannot be asked" (Freedom and Reason, XI, 2) Hume, nella I sezione del libro III del Trattato, ha sostenuto che "le distinzioni morali non sono il prodotto della ragione" 1 e che "la moralità non consiste in nessun dato di fatto che si possa scoprire con l'intelletto" 2 . Hume, nel negare la possibilità di fondare razionalmente l'etica, ha svolto diverse considerazioni che la tradizione filosofica anglosassone ha denominato come "legge di Hume", che può riassumersi così: è impossibile derivare razionalmente giudizi morali dalle conoscenze e dall'analisi di dati di fatto, o, detto in altri termini: non è corretto passare dal piano dell'essere, dei fatti, al piano del "dover essere".
2018
Tesi di laurea triennale in Filosofia, sotto la supervisione del prof. Andrea Zhok. Il knowledge argument di Frank Jackson è stato, fin dalla sua pubblicazione nel 1982, oggetto di intesi dibattiti nell'ambito della filosofia della mente. La tesi ricostruisce l'argomento nei suoi punti di forza e nelle sue criticità, cercando di trovare i motivi che hanno spinto lo stesso autore a rigettarlo. Thesis for B.A. in Philosophy, under the supervision of prof. Andrea Zhok. The Knowledge argument, by Frank Jackson, has raised many debates in contemporary philosophy of mind, since its publication in 1982. The paper analyses the argument in both its strenghts and weaknesses, aiming to explain the reasons that led the author to reject it.

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.