Il Veneto di Gadda
Sign up for access to the world's latest research
Related papers
«Finzioni», n. 7, 4, pp. 193-197, 2024
Recensione del volume Paola Italia (a cura di), Gadda, Roma, Carocci, 2024
«Sinestesieonline», XIII, 41, gennaio, 2024
Il saggio esplora la forma dell'espressione dialettale nella scrittura di Carlo Emilio Gadda, ipotizzando la natura delle sue radici nella forma primitiva della mente umana in grado di generare un linguaggio «affettivo, cioè uterino, cioè mitologico», come l'autore sembrerebbe teorizzare nelle pagine della "filosofica" Meditazione milanese (1928-1929), probabilmente mosso dalle suggestioni provenienti dalla lettura della vichiana Scienza nuova.
2021
in La signoria rurale nell'Italia del tardo medioevo, 5, Censimento e quadri regionali, a cura di F. Del Tredici, Roma 2021, pp. 57-70
«Come lavoro»? Si chiedeva Gadda nel 1949 in uno dei suoi saggi più famosi. E rispondeva subito, depistando il lettore: «Come non lavoro», rivelando l'impossibilità, per l'autore, di svelare il segreto della propria arte, così intrecciata alla propria vita, inestricabile «groppo, o nodo, o groviglio, di rapporti fisici e metafisici». In una nuova serie delle "Bussole" dedicata alla "Filologia d'autore", questo libro guida il lettore nell'opera di Gadda attraverso l'analisi delle sue carte, nel labirinto dei suoi Archivi e delle sue Biblioteche, dagli appunti manoscritti alle bozze, tra correzioni, revisioni, riscritture e autocensure. Un viaggio avventuroso e affascinante - che è anche una «confessione d'autore» sui «problemi d'officina» - nella sua scrittura, intesa come «indefettibile strumento per la scoperta e la enunciazione della verità»
in (2024) Gadda. Tra modello e caso unico, a cura di Giorgio Nisini e Massimiliano Tortora, Roma, Edizioni di storia e letteratura, pp. 141-160
«Sinestesie», XXVI, 2023
Gli e-book della Rivista «Sinestesie» sono pubblicati con licenza Creative Commons Attribution 4.0 International Questo numero della Rivista «Sinestesie» raccoglie i saggi proposti in occasione del Seminario Dottorale Luciano Bianciardi. I romanzi, i giornali, le traduzioni svoltosi in modalità telematica il 6 aprile del 2023 presso l'Università di Salerno. Il Seminario si è tenuto nell'ambito delle celebrazioni per il centenario della nascita di Luciano Bianciardi (1922-1971). AVVERTENZA Riassunto. Questo saggio mette in relazione tra loro alcuni aspetti delle poetiche di Carlo Emilio Gadda e di Luciano Bianciardi ipotizzando l'esistenza di una linea di continuità riguardo alla funzione euristica sia del pastiche sia dell'eros, quest'ultimo eletto da entrambi gli autori-per quanto ovviamente con le dovute differenze-a dispettoso strumento atto a mettere a nudo le ipocrisie e il conformismo della società del proprio tempo.
Lettere Italiane , 2008
Sveglia i dormienti e annunzia ai desti: 'I giorni sono prossimi. Usciamo all'alta guerra!'.
Comparatismi, 2017
Abstract • In quest’articolo viene analizzato il concetto di barocco presentato da Carlo Emilio Gadda nella nota che accompagna il testo del suo ultimo romanzo: La cognizione del dolore. Si mette in relazione la peculiare posizione teorica dell’autore col pensiero di Eugenio d’Ors e di Walter Benjamin, con lo scopo di dimostrare l’originalità dell’approccio gaddiano al barocco. Parole chiave • Barocco; Gadda; Benjamin; d’Ors; Cosalità Abstract • In this paper I shall analyze the concept of Baroque as it is defined by Carlo Emilio Gadda in the note which goes with his last novel: Acquainted with Grief. Our aim is to demonstrate the originality of Gadda’s approach to the Baroque connecting his peculiar theoretical opinion with the thought of Eugenio d’Ors and Walter Benjamin. Keywords • Baroque; Gadda; Benjamin; d’Ors; Thingness

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.