Geometria analitica
1987, Geometria analitica
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
Appunti di geometria analitica del corso di geometria alla facoltà di ingegneria aeronautica, a Pisa.
Related papers
QuaderniCIRD n. 18 (2019) , 2019
The unity of Euclidean geometry, destroyed by the discovery of the non-Euclidean worlds, is recomposed in the new Pre-Absolute Geometry Γ, subsuming the properties shared by the four geometries: Euclidean, hyperbolic, spherical, and elliptic. Once the four basic geometries have been created ex-novo, theory frees itself from them and shows its absolute independence. Drawing on the work of Euclid, the new geometry is easily accessible to students and teachers.
1995
Manuale del programma CARTESIO per la didattica e l'applicazione interattiva delle proiezioni geometriche e dei fondamenti del CAD. CARTESIO è un programma, di uso gratuito, orientato alla didattica ed ha come utenti gli studenti degli ultimi anni della Scuola Media Superiore e dei primi anni dell’Università. Consente di comprendere la configurazione geometrica delle proiezioni (la disposizione del Quadro e del Centro di Proiezione rispetto agli Assi cartesiani), verificando immediatamente gli esisti grafici di ogni tipo di proiezione e confrontandoli tra loro, al variare dei parametri di costruzione. CARTESIO è inoltre propedeutico all’uso di programmi CAD poiché permette di applicare agli oggetti tutte le possibili trasformazioni geometriche 2D e 3D, controllando e verificando, anche in questo caso, gli effetti grafici e numerici sugli oggetti.
Unpublished, 1973
Questi Appunti sono la trascrizione dei fogli ciclostilati degli appunti di ottica geometrica del corso di Esperimentazioni di fisica I (soprannominato dagli studenti con il nomignolo di ”Fisichetta 1”) – Pisa – A.A. 1973–74.
è un Istituto di Alta Cultura costituito nel novembre del 1980 da un gruppo di studiosi di Estetica. Con d.p.r. del 7 gennaio 1990 è stato riconosciuto Ente Morale. Attivo nei campi della ricerca scientifica e della promozione culturale, organizza regolarmente Convegni, Seminari, Giornate di Studio, Incontri, Tavole rotonde, Conferenze; cura la collana editoriale Aesthetica © e pubblica il periodico Aesthetica Preprint © con i suoi Supplementa. Ha sede presso l'Università degli Studi di Palermo ed è presieduto fin dalla sua fondazione da Luigi Russo.
Si dimostra (cfr. ad esempio [M]): F:SS' movimento F affinità di parte vettoriale ortogonale. Ne segue che i movimenti, oltre alle nozioni di sottospazio affine e dimensione, parallelismo, intersezione e congiunzione tra sottospazi affini, conservano anche le distanze, gli angoli e l'ortogonalità tra sottospazi. Inoltre l'insieme M( n (S,V n ())) dei movimenti di n (S,V n ()) è un sottogruppo del gruppo delle affinità, contenente il gruppo delle traslazioni come sottogruppo normale. Si dice proprietà affine (proprietà metrica) ogni proprietà dei sottoinsiemi di n invariante per affinità (movimenti). Due sottoinsiemi di n si dicono affini (congruenti) se esiste un'affinità (movimento) che trasforma l'uno nell'altro. Due spazi affini euclidei si dicono congruenti se tra essi è definito un movimento. La relazione di congruenza tra spazi affini euclidei di stessa dimensione è una relazione d'equivalenza e due spazi affini euclidei congruenti si possono ovviamente identificare. Un riferimento cartesiano in n (S,V n ()) è una coppia R=(O,R=(e 1 ,...,e n)) costituita da un punto O, detto origine, e da un riferimento vettoriale R, i cui elementi si dicono vettori coordinati. Le rette x i = L(O,[e i ]) si dicono assi coordinati e, più in generale, gli

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.