Books by Emanuele Pili
Sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale, Jacques Maritain e Simone Weil hanno riflettuto profo... more Sullo sfondo della Seconda Guerra Mondiale, Jacques Maritain e Simone Weil hanno riflettuto profondamente sulla natura e la rilevanza dell’ebraismo. Se Maritain immagina un inedito rapporto col cristianesimo, leggendo paolinamente l’(in)fedeltà di Israele, Weil auspica una purificazione dell’Occidente dalle tradizioni culturali inautentiche, di cui l’ebraismo partecipa in larga parte, alla ricerca di quei legami che custodiscono l’umano. Emanuele Pili interpreta originalmente due anime assai diverse ma accomunate da un forte senso di responsabilità politica, che sfocia in un impegno di lotta convinta contro i totalitarismi. In appendice, la prima traduzione italiana delle “Basi per uno statuto delle minoranze francesi”, uno dei testi più controversi dell’intera opera di Simone Weil.

Edizioni di Pagina, 2020
«L'atto finito si perde, o piuttosto si ritrova nell'infinito, e l'atto infinito nel finito, l'un... more «L'atto finito si perde, o piuttosto si ritrova nell'infinito, e l'atto infinito nel finito, l'unione è perfetta, l'unione è compiuta. Udite voi come sono due ed uno ad un tempo?» (Rosmini). La locuzione «se l'uno è l'altro» riflette tale esperienza paradossale dell'unità - quella nella quale si è uno, ma essendo più di uno - e la pone come cifra interpretativa dell'itinerario teoretico rosminiano. Il volume intende via via dischiudere il significato ontologico racchiuso nelle parole di Rosmini, ma coniugandolo con la questione dell'intersoggettività: quale concezione del rapporto interpersonale scaturisce da e in questa ontologia? Quanto Rosmini la sviluppa e in quali luoghi lo ha fatto? A partire da quali fonti e in confronto con quali pensatori? Orientata da queste e altre domande, la ricerca condotta dall'Autore si propone innanzitutto di riempire, basandosi su un'ampia documentazione, una lacuna storiografica in riferimento a un tema che diverrà centrale per diversi e variegati filoni del pensiero contemporaneo; in secondo luogo, da un'angolatura interpretativa, restituisce un'originale lettura dell'ontologia di Rosmini, specie nell'adozione del lemma inaltrarsi, neologismo coniato nella Teosofia, quale architrave di un pensare che s'impegna a esprimere l'inesauribile mistero dell'essere.
E. Pili, Se l'uno è l'altro. Ontologia e intersoggettività in Antonio Rosmini, Edizioni di Pagina, Bari 2020
Nell’ambito degli studi sul pensiero di Tommaso d’Aquino manca ancora una ricerca esauriente sull... more Nell’ambito degli studi sul pensiero di Tommaso d’Aquino manca ancora una ricerca esauriente sull’esperienza vissuta da Cristo sulla croce. Lo studio intende colmare questa lacuna, poichè tale tematica è rilevante non solo per comprendere la visione dell’Aquinate sul Verbo incarnato ma soprattutto per la sua idea dell’uomo nella condizione ontologica più elevata. Vengono così analizzate diverse questioni speculative, in particolare la passione del taedium, ovvero la radicale esperienza della solitudine e del non-senso. Lo studio si articola in due parti: la prima è dedicata alla speciale quanto unica relazione che lega il Figlio con il Padre, guardata soprattutto attraverso analisi della visio e della fruitio Dei. La seconda volge all’indagine delle passioni, considerate anche nella loro valenza morale, che hanno albergato nell’anima del Crocifisso.
Critical editions by Emanuele Pili

Antonio Rosmini (1797-1855) si profila come una delle vette filosofiche della prima metà dell’Ott... more Antonio Rosmini (1797-1855) si profila come una delle vette filosofiche della prima metà dell’Ottocento europeo. La presente edizione di alcuni suoi inediti giovanili del 1813 (Delle laudi dell’amistà e il Dialogo tra Cieco e Lucillo), consente di gettare nuova luce sulla formazione di un intellettuale dell’epoca e sulla sua nascente sensibilità filosofico-letteraria: dalla ricerca dello stile linguistico all’esposizione delle numerose opere consultate, dal desiderio di condividere con gli altri le proprie passioni al conseguente riflettere sul senso dell’amore e dell’amicizia. Come nota Fulvio De Giorgi nella Prefazione, «grazie a questa importante e accurata edizione di manoscritti giovanili rosminiani, gli storici del pensiero possono disporre di una nuova e significativa documentazione, che indubbiamente entrerà nella bibliografia essenziale delle fonti primarie per lo studio di quella grande figura della cultura italiana contemporanea che è stata Antonio Rosmini».
A. Rosmini, Dell'amicizia. Alcuni inediti giovanili, InSchibboleth, Roma 2020
Books as editor by Emanuele Pili

M. Falcone, E. Pili (eds.), L’irriducibile umano. Etica e diritto delle intelligenze artificiali, il Mulino, Bologna 2025, 2025
Nei processi decisionali e nelle attività economiche e sociali più importanti, la razionalità e i... more Nei processi decisionali e nelle attività economiche e sociali più importanti, la razionalità e i valori sono sostituibili dall’intelligenza artificiale? E a quale prezzo? A partire da queste domande, il volume intende riflettere, in prospettiva interdisciplinare, sulla irriducibilità dell’umano e dei suoi valori (la c.d. riserva di umanità) nel rapporto con le nuove tecnologie e, in particolare, con i sistemi di intelligenza artificiale. Gli autori, utilizzando gli strumenti propri delle loro discipline, indicano delle vie per tratteggiare il nucleo vivo della riserva di umanità, ossia quegli elementi che ne caratterizzano la complessità e che lo rendono eticamente non sostituibile dalle tecnologie computazionali. Un lavoro che mette insieme filosofi e giuristi, con l’intento di pensare i fondamenti etico-antropologici e le regole etiche e giuridiche adeguate a garantire (o a difendere) l’irriducibile umano.
L. Congiunti, E. Pili, D. Simoncelli (eds.), Pensare con Tommaso d’Aquino oggi. Contributi italiani, «Espíritu», LXXIII (1/2024) 167, 2024
La raccolta di articoli che qui abbiamo l’onore di introdurre comprende alcuni fra i contributi p... more La raccolta di articoli che qui abbiamo l’onore di introdurre comprende alcuni fra i contributi presentati alla conferenza Pensare con san Tommaso oggi, tenutasi presso la Pontificia Università San Tommaso in Urbe (Angelicum, Roma) dal 17 al 18 febbraio 2023. Questo evento, promosso dal Thomistic Institute dell’Ateneo romano, diretto dal prof. p. Simon Gaine o.p., in collaborazione con la Società Internazionale Tommaso d’Aquino (SITA), presieduta dalla prof.ssa Lorella Congiunti, ha inteso proporsi come terzo momento1 di un’interlocuzione in atto fra due mondi accademici che tendono a correre su due binari paralleli: quello delle Università Pontificie e quello delle Università civili italiane.

Tommaso d’Aquino. Croce-via per una ontologia trinitaria?, 2024
Tommaso d'Aquino (1225-1274) rappresenta uno snodo imprescindibile nella storia del pensiero occi... more Tommaso d'Aquino (1225-1274) rappresenta uno snodo imprescindibile nella storia del pensiero occidentale in riferimento alla rilevanza dell'evento della rivelazione di Dio in Gesù Cristo nell'istituzione del senso dell'essere, in un rapporto dialogico libero e profondo tra fede e ragione, filosofia e teologia. Il settimo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria (DDOT - 7) s'impegna a metterne in luce l'attualità e la portata, evidenziando in un primo approccio alcune e forse anche inesplorate inflessioni qualificanti e pregne di virtualità della sua proposta, dischiudendole nell'orizzonte di un'ermeneutica ontologica relazionale e trinitaria. Grazie ai saggi che lo compongono a firma di autorevoli studiosi di diversa provenienza culturale e competenza disciplinare, racchiusi tra una ricca introduzione e un'articolata bibliografia, il volume restituisce la straordinaria freschezza e fecondità di Tommaso nel 750° anniversario della sua morte, come contributo prezioso all'opera di urgente e complessivo rinnovamento culturale cui il nostro tempo è chiamato. Saggi di P. Coda, M Donà, C. Meazza, G. Ventimiglia, T. J. White, R. D. Williams.
M. Marianelli, E. Pili (eds.), Unità. Metafisica, teologia, cosmologia, Città Nuova, Roma 2022, 2022
Il terzo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria è dedicato alla parola Unità che ... more Il terzo volume del Dizionario Dinamico di Ontologia Trinitaria è dedicato alla parola Unità che dischiude e indirizza la vocazione di un pensare plasmato nel dialogo tra filosofia, teologia e cosmologia. Alla luce del Manifesto, il percorso disegnato si propone di rileggere, dopo un’ampia introduzione contestuale e grazie alle vie aperte dai tre saggi che lo compongono, il classico e quanto mai dibattuto plesso pratico e teorico dell’unità in vista di una sua feconda ri-significazione nel tempo presente. Si tratta d’inaugurare una riflessione ontologica da e nell’orizzonte di quell’unità che è tale in quanto si dice e si dà nella molteplicità, nelle differenze, nella reciprocità aperta delle libertà.

«Solo poche righe per sottolineare, e condividere, lo “spirito nuovo” col quale è stato scritto q... more «Solo poche righe per sottolineare, e condividere, lo “spirito nuovo” col quale è stato scritto questo libro. […] Gli autori che lo hanno scritto, per lo più giovani studiosi in proporzione ai temi che trattano, hanno anche capovolto il metodo di studio di Rosmini. Invece di seguire la via tradizionale, che partiva dall’ideologia e proseguiva, attraverso la logica, con l’antropologia, politica, diritto…si sono cimentati sull’ultima produzione di Rosmini, cioè sul discorso intorno all’essere, alla metafisica, alla ontologia, tema altissimo, trattato nell’incompiuta Teosofia. […] Dalla prima all’ultima pagina si respira la percezione che gli autori dei saggi di questo libro abbiano trovato in Rosmini un interlocutore acuto sapiente e santo, capace di offrire, a loro ed a chi desideri accostarlo, sentieri che non nutrono solo la ragione, ma aiutano anche a rigenerare il cuore. Come dire che il pensiero di Rosmini è stato concepito ed è finalizzato alla coltivazione della carità in tutte le sue dimensioni. È un cammino illuminato, che si fa sempre entro l’orizzonte o sotto il cielo dell’amore: una ontologia o metafisica dell’amore».
(Dalla Postfazione di Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa)
F. Bellelli - E. Pili, Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo, Città Nuova, Roma 2016.
Papers by Emanuele Pili
E. Pili, La resistenza dell’infra. Sulla nozione di in-between in The Life of the Mind di Hannah Arendt, «Paradosso. Rivista di filosofia», X (2/2023), pp. 53-67, 2023
This paper, as the subtitle states, intends to analyse the first part of Hannah Arendt’s The Life... more This paper, as the subtitle states, intends to analyse the first part of Hannah Arendt’s The Life of the Mind as the work in which it is possible to find, in its most articulated form, the connection between the notions of plurality, two-in-one and in-between or infra, in view of a correct conception of thinking. If thinking is a certain experience of plurality, then opposing and resisting evil, as the title states, recalls the activity of the two-in-one arising in and from the space constituted by the in-between. Resisting evil, in this sense, coincides with recognising that in-between which peculiarly and originally characterises the human condition.
E. Pili, Il male come negazione del due-in-uno. Su Alcune questioni di filosofia morale di Hannah Arendt, in V. Limone, F. Valagussa (eds.), Pensare la relazione. Un percorso storico tra filosofia e teologia, Città Nuova, Roma 2023, pp. 153-173, 2023
E. Pili, Between «Theosophy» and «Philosophy of Law»: Intersubjectivity as a way to the Other in Rosmini, in F. Bellelli (ed.), Rosmini’s Suspended Middle. The Synthesistic Performativity of Genius and Interdisciplinary Thinking, Wipf and Stock, Eugene (US) 2023, pp. 150-165, 2023
E. Pili, Agli albori dell’IA. Automazione e condizione umana in Hannah Arendt, in M. Falcone, E. Pili (eds.), L’irriducibile umano. Etica e diritto delle intelligenze artificiali, il Mulino, Bologna 2025, pp. 149-167, 2025
M. Marianelli, E. Pili, “Tra” l’uno e i molti. L’unità che è relazione, in Id. (eds.), Unità. Metafisica, teologia, cosmologia, Città Nuova, Roma 2022, pp. 11-22, 2022
M. Marianelli, E. Pili, “Tra” l’uno e i molti. L’unità che è relazione, in Id. (eds.), Unità. Met... more M. Marianelli, E. Pili, “Tra” l’uno e i molti. L’unità che è relazione, in Id. (eds.), Unità. Metafisica, teologia, cosmologia, Città Nuova, Roma 2022, pp. 11-22
G. D’Anna – E. Pili, Frattura e continuità: ripensare la vita nell’umano, in M. Marianelli – L. M... more G. D’Anna – E. Pili, Frattura e continuità: ripensare la vita nell’umano, in M. Marianelli – L. Mauro – M. Moschini – G. D’Anna (eds.), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. II, pp. 433-435
E. Pili, Francisco Suárez: l’umano tra libertà e grazia, in M. Marianelli – L. Mauro – M. Moschin... more E. Pili, Francisco Suárez: l’umano tra libertà e grazia, in M. Marianelli – L. Mauro – M. Moschini – G. D’Anna (eds.), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. II, pp. 89-94
E. Pili, George Berkeley, in M. Marianelli – L. Mauro – M. Moschini – G. D’Anna (eds.), Anima, co... more E. Pili, George Berkeley, in M. Marianelli – L. Mauro – M. Moschini – G. D’Anna (eds.), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. II, pp. 205-213
E. Pili, Vincenzo Gioberti, in M. Marianelli – L. Mauro – M. Moschini – G. D’Anna (eds.), Anima, ... more E. Pili, Vincenzo Gioberti, in M. Marianelli – L. Mauro – M. Moschini – G. D’Anna (eds.), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. II, pp. 495-499
E. Pili, Antonio Rosmini, in M. Marianelli – L. Mauro – M. Moschini – G. D’Anna (eds.), Anima, co... more E. Pili, Antonio Rosmini, in M. Marianelli – L. Mauro – M. Moschini – G. D’Anna (eds.), Anima, corpo, relazioni. Storia della filosofia da una prospettiva antropologica, Città Nuova, Roma 2023, vol. II, pp. 489-494
In this paper, the authors discuss a recent volume on Antonio Rosmini’s thought, and in particula... more In this paper, the authors discuss a recent volume on Antonio Rosmini’s thought, and in particular around the relationship between Rosmini and Fichte and the notion of «nothingness of love».
M. Cardenas – E. Pili, Rosmini, Fichte e il «non dell’amore». Un dialogo a partire da «Se l’uno è l’altro» di Emanuele Pili, «Sophia», XIV (1/2022), pp. 229-239
Uploads
Books by Emanuele Pili
E. Pili, Se l'uno è l'altro. Ontologia e intersoggettività in Antonio Rosmini, Edizioni di Pagina, Bari 2020
Critical editions by Emanuele Pili
A. Rosmini, Dell'amicizia. Alcuni inediti giovanili, InSchibboleth, Roma 2020
Books as editor by Emanuele Pili
(Dalla Postfazione di Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa)
F. Bellelli - E. Pili, Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo, Città Nuova, Roma 2016.
Papers by Emanuele Pili
M. Cardenas – E. Pili, Rosmini, Fichte e il «non dell’amore». Un dialogo a partire da «Se l’uno è l’altro» di Emanuele Pili, «Sophia», XIV (1/2022), pp. 229-239