Books as editor by Fernando Bellelli
Profezia e attualità di Antonio Rosmini, 2016
L’ordine di svolgimento del presente intervento verte su queste componenti: una prima parte inten... more L’ordine di svolgimento del presente intervento verte su queste componenti: una prima parte intende essere documentativa di una sintetica analisi storico-critica di quello che è la vicenda del rosminianesimo nelle terre emiliano-romagnole; la seconda parte intende essere interpretativa della documentazione storico-critica che viene proposta; la terza parte si prefigge di essere, infine, una ipotesi di lavoro riguardo all’orizzonte ed ai primi possibili punti di ricerca all’interno del quale andrebbero sviluppate, a mio avviso, le attività culturali su Rosmini, all’interno dei centri nei quali si riflette sul pensiero e l’opera del Roveretano, per l’oggi ed il domani, ecclesiale e socio-culturale.

Nuzialità trinitaria: relazione e identità. Rosmini e il fondamento simbolico dell'umano, 2017
Il presente convegno si prefigge di riflettere sulla nuzialità in termini teologici inediti: veri... more Il presente convegno si prefigge di riflettere sulla nuzialità in termini teologici inediti: verificare se e in che modo la nuzialità caratterizzi la relazione di ciascuna persona della santissima Trinità, ed appartenga al mistero del Dio Uno e Trino: a Dio Padre, al quale appartiene anche la maternità; a Dio Figlio che è Sposo della Chiesa sua Sposa; a Dio Spirito Santo grembo e luogo della mascolinità e femminilità, per mezzo del quale l’uomo e la donna vengono in Cristo creati e redenti a immagine e somiglianza di Dio.
La riflessione sull’essere divino qui posta in essere si concentra non principalmente sulla sostanza, quanto piuttosto sull’essere divino, in quanto relazione sussistente,
alla luce dei criteri metafisici con il quale il Beato Antonio Rosmini riconfigura il percorso culturale che da sant’Agostino e da san Tommaso arriva fino al Nostro Beato di Rovereto e fino ai nostri giorni, per un nuovo umanesimo cristiano.
Le implicazioni antropologiche e sacramentali, in chiave fenomenologica ed ermeneutica, di tale punto di vista determinano una vera e propria antropologia trinitaria in connessione con l’ontologia trinitaria. Tale antropologia triadico-trinitaria
ha nel simbolo il fondamento ontologico della dignità umana dell’epoca che inizia.

«Solo poche righe per sottolineare, e condividere, lo “spirito nuovo” col quale è stato scritto q... more «Solo poche righe per sottolineare, e condividere, lo “spirito nuovo” col quale è stato scritto questo libro. […] Gli autori che lo hanno scritto, per lo più giovani studiosi in proporzione ai temi che trattano, hanno anche capovolto il metodo di studio di Rosmini. Invece di seguire la via tradizionale, che partiva dall’ideologia e proseguiva, attraverso la logica, con l’antropologia, politica, diritto…si sono cimentati sull’ultima produzione di Rosmini, cioè sul discorso intorno all’essere, alla metafisica, alla ontologia, tema altissimo, trattato nell’incompiuta Teosofia. […] Dalla prima all’ultima pagina si respira la percezione che gli autori dei saggi di questo libro abbiano trovato in Rosmini un interlocutore acuto sapiente e santo, capace di offrire, a loro ed a chi desideri accostarlo, sentieri che non nutrono solo la ragione, ma aiutano anche a rigenerare il cuore. Come dire che il pensiero di Rosmini è stato concepito ed è finalizzato alla coltivazione della carità in tutte le sue dimensioni. È un cammino illuminato, che si fa sempre entro l’orizzonte o sotto il cielo dell’amore: una ontologia o metafisica dell’amore».
(Dalla Postfazione di Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa)
F. Bellelli - E. Pili, Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo, Città Nuova, Roma 2016.
Papers by Fernando Bellelli
Testimonianza del rosminianesimo educatore in Toscana : lettera inedita di Padre Bernardo da Capannori al Prof. Carlo Pagano Paganini

Rosmini Studies, Dec 1, 2019
The thesis of the present article is summed up in the following ensemble of claims, suggesting th... more The thesis of the present article is summed up in the following ensemble of claims, suggesting the epistemological valency of the proposed interpretative development of Rosmini's entire theoretical approach, especially about the connection between theology and anthropology. The symbolic-originary-synthesistic nuptial order of the affections (eros-philia-agape, in the reciprocity of male/female and soul/body) can function as an analogue to the synthesism given on the anthropological/triadic-christological/trinitarian level. Obiettivo di questo articolo è illustrare-pure in termini epistemologici-la pertinenza e intrinseca qualità teologica della dimensione intratrinitaria della struttura nuziale della rivelazione e le sue connessioni con l'antropologia, 1 specificatamente nel pensiero di Rosmini, a sua 1 Il percorso di ricerca sulla nuzialità trinitaria, condotto in primis dalla Associazione culturale "Spei lumen" e dal Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo, e che si pregia di potersi avvalere di molteplici condivisioni con enti accademici e di promozione culturale, prosegue ed ha avuto un intenso momento nel s eminario di studio del 29 settembre 2018 presso la Certosa del Galluzzo a Firenze-realizzato in sinergia con la Comunità di San Leolino e la Fondazione e Orchestra "Esagramma"-con i relatori prof. Pierangelo Sequeri, con una relazione dal titolo La generazione dell'amore. Logiche trinitarie dell'af fezione, sulla base della quale sono intervenuti la prof.ssa Angela Ales Bello e il prof. Giulio Maspero. Gli atti del seminario sono in corso di pubblicazione cartacea, così come in corso di video pubblicazione sul canale YouTube della "Spei lumen" al lin k: https://www.youtube.com/channel/UC8YVc8zoFz48SX3tSmfxNlg. Sempre sul tema antropologico, per un inquadramento della questione, rimandiamo anche a F. MASTRACCHIO, The Thalamus of Being.
La "Teosofia" di Rosmini e la coscienza credente
Rivista Rosminiana di filosofia e di cultura, 2017
The thesis of the present article is summed up in the following ensemble of claims, suggesting th... more The thesis of the present article is summed up in the following ensemble of claims, suggesting the epistemological valency of the proposed interpretative development of Rosmini's entire theoretical approach, especially about the connection between theology and anthropology. The symbolic-originary-synthesistic nuptial order of the affections (eros-philia-agape, in the reciprocity of male/female and soul/body) can function as an analogue to the synthesism given on the anthropological/triadic-christological/trinitarian level.
Rivista di Storia dell’Educazione, 2021

Sull’idea spirituale della musica nell’opera di Pierangelo Sequeri : anagogia del sensibile e del sublime
Il presente saggio intende ricostruire il nesso che unisce il percorso teologico e quello musical... more Il presente saggio intende ricostruire il nesso che unisce il percorso teologico e quello musicale/musicologico di Pierangelo Sequeri, esplicitandone anche le implicazioni pedagogiche nei termini musicoterapeutici elaborati da e in tali percorsi. Il nesso in oggetto è qui determinato, tramite l’analisi storico-teoretica – condotta da Sequeri, e in questa sede su Sequeri – dell’itinerario musicale dell’Occidente, come e con l’anagogia, in quanto struttura teoretica che consente di fruire dell’idea spirituale della musica come espressione dell’assoluto affettivo, afferrabile a partire dalla percezione del sensibile e ultimamente inafferrabile proprio in quanto sublime, inteso come inseità redentiva della creazione, emblematicamente espressa nella persuasiva e pervasiva illustrazione dell’eccezionalità di Mozart.

Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo
«Solo poche righe per sottolineare, e condividere, lo “spirito nuovo” col quale è stato scritto q... more «Solo poche righe per sottolineare, e condividere, lo “spirito nuovo” col quale è stato scritto questo libro. […] Gli autori che lo hanno scritto, per lo più giovani studiosi in proporzione ai temi che trattano, hanno anche capovolto il metodo di studio di Rosmini. Invece di seguire la via tradizionale, che partiva dall’ideologia e proseguiva, attraverso la logica, con l’antropologia, politica, diritto…si sono cimentati sull’ultima produzione di Rosmini, cioè sul discorso intorno all’essere, alla metafisica, alla ontologia, tema altissimo, trattato nell’incompiuta Teosofia. […] Dalla prima all’ultima pagina si respira la percezione che gli autori dei saggi di questo libro abbiano trovato in Rosmini un interlocutore acuto sapiente e santo, capace di offrire, a loro ed a chi desideri accostarlo, sentieri che non nutrono solo la ragione, ma aiutano anche a rigenerare il cuore. Come dire che il pensiero di Rosmini è stato concepito ed è finalizzato alla coltivazione della carità in tutte le sue dimensioni. È un cammino illuminato, che si fa sempre entro l’orizzonte o sotto il cielo dell’amore: una ontologia o metafisica dell’amore». (Dalla Postfazione di Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa) F. Bellelli - E. Pili, Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo, Città Nuova, Roma 2016.
The research focus of this paper is to investigate the interpretation of Aristotle developed by A... more The research focus of this paper is to investigate the interpretation of Aristotle developed by A. Rosmini and M. Blondel. After an introduction describing the contextualization of the current state of research, the context and the method of investigation of the authors’ writings and texts about the authors and their comparison through a correct hermeneutic operation, to assume a theoretical gateway are defined. Next the Aristotle of Rosmini and the Aristotle of Blondel are analyzed. The final achievement – obtained determining the convergence between the moral form of being of Rosmini and the theoretical-practice passage from act to action in Blondel – is that Rosmini and Blondel don’t take leave from Aristotle and his theorizing but they return there and develop it as “exoteric”, which means belonging to Aristotle’s thought even if it isn’t immediately explicit.
La "Teosofia" di Rosmini e la coscienza credente
This paper aims to illustrate the centrality of the theme of consciousness as a possible synthet... more This paper aims to illustrate the centrality of the theme of consciousness as a possible synthetic and prospective cypher of Rosmini’s whole theoresis. This prospective point of synthesis is specifically explored, developed and articulated also in anticipation of further study and research on the part of the Cenacolo Rosminiano Emiliano Romagnolo, constituted in Modena on November 18, 2011. This cenacle conducts research at both individual and group level, and has found in consciousness one of the main themes of its previous events, as well as one of the key horizons for its present and future activity. The offered panorama stretches over approaches, researches and publications on the subject of consciousness, implemented both by the other Rosminian research centers, and by other authors and academic institutions.

Rivista di Storia dell’Educazione
In the cultural history of the reception and interpretation of the pedagogical thought (in a poli... more In the cultural history of the reception and interpretation of the pedagogical thought (in a political-juridical-theological key) of Rosmini, critical literature is almost completely lacking on a far from negligible topic, as is the relationship and the mutual reference between the rise of the orders of reflection of conscience, the first of which also coincides with natural rights, and the deriving of the other human rights inferred from them. Furthermore, Rosmini’s educational proposal from and on the topic is directly connected with his analysis of this mutual reference. In all respects, the genesis of the lack of focus of critics of this supporting structure seems to be attributed to the undue overlap and/or lack of distinction between (the orders of) intellection and (the orders of) reflection. The article aims to bring to light the centrality, in Rosmini’s thought, of conscience and human rights, both arising from the orders of reflection and their dynamics, conceived, in part...

Rosminianesimo filsoofico, 2016
With an overall reference to the fourth phase of the Rosminian studies, taking its cue specifical... more With an overall reference to the fourth phase of the Rosminian studies, taking its cue specifically from the proceedings of some of the most recent Rosminian symposiums, which discussed conscience, exact sciences and human sciences, and in the light of the research path undertaken by the “Cenacolo Rosminiano Emiliano-Romagnolo”, the paper aims at proposing a possible research perspective, like a sort of intellectual work in progress, of the relationship between Rosmini’s thought and the reality of sciences in the current state of research. The backbone of such proposal focuses, at least in its initial phase, on the front of exact sciences, on a new reading of Antonio Stoppani provided by the outstanding scholar Giuseppe Tanzella Nitti. Stoppani was the main scientist who, in the history of Rosminianism, became the promoter of the thought of the priest from Rovereto in scientific terms, showing its great inclination to be a sound basis for a correct and, consequently, balanced relationship between science and faith. On the front of human sciences, this paper aims at providing an initial mapping of the status quaestionis, by illustrating the schools of thought characterizing, particularly within the ambit of the theological-philosophical thinking, the epistemological paradigms of the relationship between the human sciences and the theological-philosophical knowledge itself. Once the situation of the research status is mapped, the following steps will be developed: a) increase in the pertinence to expand the figure of Rosmini according to Stoppani’s interpretation, in order to direct in a relevant way the discussion with Tanzella-Nitti, with a view to verify whether the development of a possible new reading of Rosmini’s thought can be proposed in the epistemological horizon of Tanzella Nitti; b) evaluation of the epistemological paradigms of the relationship between the human sciences and the theological-philosophical knowledge in the light of Rosmini’s thought; c) the identification of the “conflicts of interpretations” between exact and human sciences with regard to the anthropological and educational issue where considerable ethical matters in the current agora are discussed, and indication of their possible settlement arrangement starting from the re-configuration of the Rosminian thought provided during the general formulation stage. The final stage will summarize, on the one hand, the fundamental principles identified and, on the other hand, the main issues that must be urgently addressed, by indicating the further possible research paths and hoping for increases in investigation, also through the enrichment of a more and more widening debate.
Nuzialità trinitaria: relazione e identità. Rosmini e il fondamento simbolico dell'umano, 2017
Introduzione generale al volume che raccoglie gli atti ragionati di un convegno svoltosi a Modena... more Introduzione generale al volume che raccoglie gli atti ragionati di un convegno svoltosi a Modena e Reggio Emilia e che pone al centro il tema della "nuzialità trinitaria".
Divus Thomas, 2011
Rosmini ha colto l’originarietà nella coscienza dell’affettivo e dell’ontologico. Il presente con... more Rosmini ha colto l’originarietà nella coscienza dell’affettivo e dell’ontologico. Il presente contributo offre elementi d’analisi del pensiero del Roveretano, i quali portano all’evidenza passaggi-chiave per interpretarne più a fondo l’ontologia, proprio nell’approfondimento che di essa egli realizza nel ripensare il trascendentale. Nella risignificazione del trascendentale avvenuta nel passaggio dalla metafisica classica al pensiero moderno della soggettività, l’individuazione della co-appartenenza strutturale tra affezione-sentimento fondamentale e trascendentale assoluto pulchrum-agape permette di cogliere la sintonia non estrinseca tra Tommaso e Rosmini, e nel contempo di evitare la deriva soggettivistica e quella cosificante l’essere.
Divus Thomas, 2018
Il presente saggio intende ricostruire il nesso che unisce il percorso teologico e quello musical... more Il presente saggio intende ricostruire il nesso che unisce il percorso teologico e quello musicale/musicologico di Pierangelo Sequeri, esplicitandone anche le implicazioni pedagogiche nei termini musicoterapeutici elaborati da e in tali percorsi. Il nesso in oggetto è qui determinato, tramite l’analisi storico-teoretica – condotta da Sequeri, e in questa sede su Sequeri – dell’itinerario musicale dell’Occidente, come e con l’anagogia, in quanto struttura teoretica che consente di fruire dell’idea spirituale della musica come espressione dell’assoluto affettivo, afferrabile a partire dalla percezione del sensibile e ultimamente inafferrabile proprio in quanto sublime, inteso come inseità redentiva della creazione, emblematicamente espressa nella persuasiva e pervasiva illustrazione dell’eccezionalità di Mozart.
Divus Thomas, 2010
A proposito della metafora così si esprime Rosmini:

Divus Thomas , 2008
La percezione e fruizione dell'ordine è, gnoseologicamente, il livello più alto di comprensione d... more La percezione e fruizione dell'ordine è, gnoseologicamente, il livello più alto di comprensione del senso della realtà, poiché lì è percepita in modo esauriente nel suo equilibrio ontologico generale. È colta esaurientemente, senz'altro formalmente, nel rapporto circolare e nel reciproco compenetrarsi delle sue ragioni trascendentali: l'unità (che include l'alterità), la verità, la bontà, la bellezza, che sono il riflesso * Don Fernando Bellelli (Modena 1977), presbitero dell'Arcidiocesi di Modena-Nonantola, si è licenziato in Teologia Fondamentale presso la Facoltà Teologica dell'Italia Settentrionale di Milano, presso cui è attualmente dottorando. Assistente diocesano del Settore Adulti di Azione Cattolica, insegna religione cattolica presso il Liceo Scientifico cittadino «A. Tassoni», svolge corsi presso la scuola di formazione teologica «S. Bernardino Realino» della Diocesi di Carpi, collegata con l'ISSR «B. C. Ferrini» della diocesi di Modena, assiste gli universitari della FUCI modenese e collabora con la pastorale scolastica della sua Diocesi per studenti e docenti.
Uploads
Books as editor by Fernando Bellelli
La riflessione sull’essere divino qui posta in essere si concentra non principalmente sulla sostanza, quanto piuttosto sull’essere divino, in quanto relazione sussistente,
alla luce dei criteri metafisici con il quale il Beato Antonio Rosmini riconfigura il percorso culturale che da sant’Agostino e da san Tommaso arriva fino al Nostro Beato di Rovereto e fino ai nostri giorni, per un nuovo umanesimo cristiano.
Le implicazioni antropologiche e sacramentali, in chiave fenomenologica ed ermeneutica, di tale punto di vista determinano una vera e propria antropologia trinitaria in connessione con l’ontologia trinitaria. Tale antropologia triadico-trinitaria
ha nel simbolo il fondamento ontologico della dignità umana dell’epoca che inizia.
(Dalla Postfazione di Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa)
F. Bellelli - E. Pili, Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo, Città Nuova, Roma 2016.
Papers by Fernando Bellelli