Books by Gianluca Sposito

Edizioni Intra, 2024
Il volume analizza oltre 150 luoghi che, per alcuni grandi della letteratura, hanno rappresentato... more Il volume analizza oltre 150 luoghi che, per alcuni grandi della letteratura, hanno rappresentato una ‘casa’: dal modesto appartamento o casa rurale dei difficili inizi, alla dimora isolata ma complice di una graduale ispirazione, fino all’imponente villa, emblema del successo finalmente raggiunto.
Un percorso che interseca le biografie, la storia, la geografia, l’urbanistica, l’architettura e, ovviamente, la letteratura, favorito dall’uso di codici QR: il lettore potrà non accontentarsi di racconti, foto e descrizioni di quei luoghi, ma accedervi subito, visivamente, con l’uso di uno smartphone o di un visore per realtà aumentata (nel volume sono indicate non solo le ‘case’ ma anche quelle che oggi sono ‘case-museo’ visitabili, quelle dove si può addirittura soggiornare e quelle che, ad esser proprio fortunati, possono anche essere acquistate).
Oltre 430 immagini (b/n) e 230 codici QR per contenuti aggiuntivi (localizzazioni Google Maps e Street View, Google Earth e documenti audiovisivi).

Edizioni Intra, 2024
Un supporto per l’oratore quotidiano – Seconda edizione 2024
Per essere degli oratori capaci, og... more Un supporto per l’oratore quotidiano – Seconda edizione 2024
Per essere degli oratori capaci, oggi, non basta utilizzare una figura retorica o citare Cicerone e Quintiliano: bisogna conoscere le loro tecniche e adattarle alle esigenze della comunicazione moderna (molto condizionata dall’uso del visuale), valorizzando e utilizzando in modo consapevole il pensiero retorico classico. Per riuscire ad essere ‘persuasivi’, in modalità tecnicamente ed eticamente corrette: cioè persuadendo con la ragione resa seducente. Tutto questo presuppone comprendere che la scienza retorica insegna anzitutto come costruire un discorso.
Il volume intende costituire un pratico sussidio che consenta di conoscere concretamente la retorica, finalizzandola alle esigenze dell’oratore contemporaneo (dal professionista al docente, dal giornalista allo scrittore, dal politico al copywriter), con esempi concreti che vanno dal letterario al giudiziario, dal cinema alla musica. Si compone di due sezioni: la principale è un elenco delle voci retoriche (con elementi di linguistica, fonetica, stilistica e narratologia), seguito da un repertorio degli obiettivi dell’oratore (con schemi e figure retoriche ordinate e classificate in modo da facilitare poi la ricerca e la consultazione delle relative voci).

Edizioni Intra, 2023
The book focuses on 50 films (from 1944 to 2020), all characterized by the presence of a ‘scary h... more The book focuses on 50 films (from 1944 to 2020), all characterized by the presence of a ‘scary home’ – With over 380 color images and additional content accessible via QR codes
This book aims to take readers on a journey that is literary, visual as well as properly geographical. We will focus on 50 films across almost 80 years (from 1944 to 2020); all of them are characterized by the presence, strong and central, of a ‘home’. Obviously, it is not a ‘home sweet home’ but ‘a home scary home.’ We will look into whether the story of that film is based on fiction, chronicle, or both; and finally we will look into whether that place really exists. And if it does, whether it is different from the one that appears in the film.
This is not a work of film criticism, nor literary criticism; but a true literary and visual journey, between words and images, between tradition and innovation; influenced and stimulated by the thrill.
COLOR IMAGES AND QR CODES
The volume contains over 380 color images and additional content (Google Maps - Street View locations and audiovisual documents) accessible through QR codes which can be scanned with a camera.
Gianluca Sposito (1973) is an Italian lawyer and scholar. He is one of Italy's leading experts on rhetoric and communication.
Collana Mysteria

Intra, 2023
Case infestate, stregate o maledette: al cinema, e non solo
Volume con oltre 380 immagini a colo... more Case infestate, stregate o maledette: al cinema, e non solo
Volume con oltre 380 immagini a colori e contenuti aggiuntivi (localizzazioni Google Maps e documenti audiovisivi) accessibili tramite l’utilizzo di codici QR da inquadrare con una fotocamera
50 film (tra il 1944 ed il 2020) tutti caratterizzati dalla presenza, forte e centrale, di una ‘casa’. Ovviamente non una “casa-dolce-casa”, ma una “casa spaventosa”: infestata, stregata o maledetta che sia. Ci chiederemo se la storia di quel film affondi le radici nella narrativa, nella cronaca o in entrambe. E infine ci chiederemo: quel luogo esiste? E, se esiste, quanto è diverso da quello rappresentato? E come raggiungerlo?
Non un lavoro di critica cinematografica ma un vero e proprio viaggio letterario e visuale, tra parole e immagini, tra tradizione e innovazione, mossi dalle suggestioni e dagli stimoli del brivido.
https://edizioni.intra.pro/prodotto/gianluca-sposito-overlook-case-da-incubo-e-dove-trovarle/

Intra, 2023
Seconda edizione con immagini a colori e contenuti aggiuntivi (localizzazioni e documenti audiovi... more Seconda edizione con immagini a colori e contenuti aggiuntivi (localizzazioni e documenti audiovisivi) accessibili tramite l’utilizzo di codici QR da inquadrare con la fotocamera di uno smartphone
UN PALAZZO MALEDETTO?
Ca’ Dario è una storica dimora affacciata sul Canal Grande, a Venezia, inconfondibile tra tutte per la sagoma inclinata, gli elegantissimi rosoni e i marmi policromi. Uno dei palazzi più belli e famosi al mondo, accompagnato però da una fama sinistra. Una vera e propria ‘maledizione’ che inseguirebbe i suoi proprietari (e non solo): a partire dagli eredi del suo primo costruttore e proprietario Giovanni Dario, lutti e fallimenti avrebbero segnato le vite di tutti coloro che, nel corso dei secoli, ne sono stati i proprietari o gli si sono solo avvicinati. L’ultimo, l’imprenditore Raul Gardini, è morto suicida nel 1993.
In 500 anni di storia, a questo straordinario palazzo sono stati affibbiati epiteti e nomignoli cruenti e spaventosi: da “la maledizione di Ca’ Dario”, a “il palazzo maledetto” e “la casa che uccide”. Fino a far parlare i veneziani di un “palason sensa el paron”, di un Palazzo che non riesce a trovare un padrone. O, forse, semplicemente non lo vuole.
Ma cosa c’è di vero in tutto questo? Il volume cerca di scoprirlo passando attraverso documenti storici, fotografie (oltre 70 a colori), racconti, voci e leggende.
https://edizioni.intra.pro/prodotto/gianluca-sposito-ca-dario-500-anni-di-misteri-2/
Intra, 2023
What happened to the Kong from the 1976 film?
That of King Kong is one of the most classic and d... more What happened to the Kong from the 1976 film?
That of King Kong is one of the most classic and disturbing stories. The first film was made in 1933, but in 1976 a famous remake was made. In those years, digital technology was still unknown, so producer De Laurentiis demanded that a real 12-meter mechanized giant be built for the film, created by three-time Academy Award winner for special effects Carlo Rambaldi. But the giant will not have the role and fortune that many believe it had.
This is precisely the true story of that mechanized giant and a 'brother,' of their incredible world travels, and of their mysterious disappearance.
Intra, 2023
A multidisciplinary path between verbal and non-verbal communication, psychology and rhetoric. To... more A multidisciplinary path between verbal and non-verbal communication, psychology and rhetoric. To improve your communication skills.
CONTENTS:
Introduction
The Basics of the Art of Oratory
Constructing a Speech
The Figurative Language
Deceive With Words
Editorial Style of Written Speech
Paraverbal Communication
Non-Verbal Communication
Knowledge of Emotions and Stress Control
Memorization and Exercise
Conclusions
Bibliography
Intra, 2023
Quella di King Kong è una delle storie più classiche e inquietanti dell’horror americano. Il prim... more Quella di King Kong è una delle storie più classiche e inquietanti dell’horror americano. Il primo film è del 1933, ma nel 1976 viene realizzato un famoso remake. In quegli anni la tecnologia digitale è ancora sconosciuta, così il produttore De Laurentiis pretende che per il film venga costruito un vero gigante meccanizzato di 12 metri, firmato dal tre volte premio Oscar per gli effetti speciali Carlo Rambaldi. Ma il gigante non avrà il ruolo e la fortuna che molti credono abbia avuto.
Questa è appunto la storia, vera, di quel gigante meccanizzato e di un ‘fratello’, dei loro incredibili viaggi nel mondo (anche in Italia), e della loro misteriosa scomparsa.

Intra, 2023
Una comunicazione forense efficace non può essere affidata all’estemporaneità o ad un’eventuale a... more Una comunicazione forense efficace non può essere affidata all’estemporaneità o ad un’eventuale attitudine: va formata attraverso lo studio di retorica, psicologia e comunicazione paraverbale e non verbale. Conoscere e saper utilizzare la retorica consente, in particolare, di saper organizzare il proprio pensiero in un discorso tecnicamente fondato e persuasivo.
Questa seconda edizione 2023 introduce nuovi argomenti oggetto di specifici capitoli (su comunicazione paraverbale e non verbale, conoscenza delle emozioni e gestione dello stress, linguaggio forense anche scritto), e ne approfondisce altri ritenuti particolarmente rilevanti (come la fallacia del ragionamento circolare e la sua dannosità nei provvedimenti giudiziari).
Un manuale destinato a studenti, operatori forensi e a tutti coloro che desiderano approfondire l’applicazione della retorica classica alla comunicazione d’ambito giudiziario.
Intra, 2022
57 Oscar acceptance speeches, from 1940 to 2021
The Academy Award, also better known as the "Osc... more 57 Oscar acceptance speeches, from 1940 to 2021
The Academy Award, also better known as the "Oscar" or simply "Oscar", is probably the most prestigious and oldest film award in the world (it was awarded for the first time on May 16, 1929, three years before Venice Film Festival).
The book selects and analyzes 57 Oscar acceptance speeches (from the 1940 to the 2021 edition). From that of Hattie McDaniel, the first African American to be awarded in 1940 for Gone with the Wind, to those of Frances McDormand and Chloé Zhao in 2021, passing through Alfred Hitchcock, Charlie Chaplin, Jack Nicholson, Meryl Streep, Roberto Benigni, Ennio Morricone, Leonardo DiCaprio and many other great protagonists of world cinema.
Intra, 2022
-57 discorsi di ringraziamento agli Oscar, dal 1940 al 2021-
L’Academy Award, meglio conosciuto ... more -57 discorsi di ringraziamento agli Oscar, dal 1940 al 2021-
L’Academy Award, meglio conosciuto anche come “Premio Oscar” o semplicemente “Oscar”, è probabilmente il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo (fu assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima del nostro Festival di Venezia).
Il volume seleziona e analizza 57 discorsi di ringraziamento (dall’edizione del 1940 a quella del 2021), in italiano e in inglese. Da quello di Hattie McDaniel, prima afroamericana ad essere premiata nel 1940 per Via col vento, a quelli di Frances McDormand e Chloé Zhao nel 2021, passando per Alfred Hitchcock, Charlie Chaplin, Jack Nicholson, Meryl Streep, Roberto Benigni, Ennio Morricone, Sophia Loren e tanti altri grandi protagonisti della cinematografia mondiale.

Intra, 2021
Ca’ Dario is a historic residence overlooking the Grand Canal in Venice, unmistakable among all f... more Ca’ Dario is a historic residence overlooking the Grand Canal in Venice, unmistakable among all for the sloping shape (due to ancient collapse of the foundations), the elegant rose windows and polychrome marble. Yet, so much beauty, opulence and admiration have always been accompanied by a sinister reputation. A real ‘curse’ that would chase its owners (and not only), and which already affected the heirs of its creator (1479) and first owner, Giovanni Dario, and then continued spreading murders, suicides, bankruptcies, misfortunes of all kinds among those who have tried to ‘own’ the Palace. Until its last great owner: Raul Gardini, who committed suicide in 1993.
In 500 years of history, this extraordinary palace has been given bloody and frightening epithets and nicknames: from “the curse of Ca’ Dario”, to “the cursed palace” and “the house that kills”. Venetian people describe it as a “palason sensa el paron”, a palace that cannot find a master. Or, perhaps, it simply does not want one.
But what is true in all this? We will try to find out through historical documents, photographs, stories, rumors and legends.

Intra, 2021
Un palazzo maledetto?
Ca’ Dario è una storica dimora affacciata sul Canal Grande, a Venezia, inc... more Un palazzo maledetto?
Ca’ Dario è una storica dimora affacciata sul Canal Grande, a Venezia, inconfondibile tra tutte per la sagoma inclinata (a causa di antichi cedimenti delle fondazioni), gli elegantissimi rosoni e i marmi policromi. Uno dei palazzi più belli e famosi al mondo, accompagnato però da una fama sinistra. Una vera e propria ‘maledizione’ che inseguirebbe i suoi proprietari (e non solo): a partire dagli eredi del suo primo costruttore e proprietario Giovanni Dario, lutti e fallimenti avrebbero segnato le vite di tutti coloro che, nel corso dei secoli, ne sono stati i proprietari o gli si sono solo avvicinati. L’ultimo, l’imprenditore Raul Gardini, è morto suicida nel 1993.
In 500 anni di storia, a questo straordinario palazzo sono stati affibbiati epiteti e nomignoli cruenti e spaventosi: da “la maledizione di Ca’ Dario”, a “il palazzo maledetto” e “la casa che uccide”. Fino a far parlare i veneziani di un “palason sensa el paron”, di un Palazzo che non riesce a trovare un padrone. O, forse, semplicemente non lo vuole.
Ma cosa c’è di vero in tutto questo? Il volume cerca di scoprirlo passando attraverso documenti storici, fotografie, racconti, voci e leggende.
Disponibile sul nostro sito, su Amazon e nei principali online bookstores.
Versione ebook con immagini a colori.
Gianluca Sposito (1973) è avvocato e storico del diritto. Insegna “Argomentazione giuridica e retorica forense” nell’Università di Urbino ed è autore di numerose pubblicazioni in ambito storico-giuridico e linguistico-retorico.
Collana Mysteria
Le pubblicazioni Intra sono tutte in formato cartaceo tascabile (12,7×20,3 cm) e in ebook, con grande attenzione rivolta alla leggibilità del testo e alla grafica.

Intra, 2021
I film sono fatti di ‘immagini’, ma le parole spesso evocano immagini, e le stesse immagini sono ... more I film sono fatti di ‘immagini’, ma le parole spesso evocano immagini, e le stesse immagini sono collegate e dipendenti dai concetti verbali, senza i quali sarebbero del resto incomprensibili. Insomma, le parole sono fondamentali, e di questi tempi abbiamo forse dimenticato a farvi attenzione, ad ascoltarle e a leggerle. Questo volume fa conoscere le ‘parole’ di film noti e meno noti, verificandone l’origine e le tecniche di utilizzo.
Per ciascuno dei 44 monologhi esaminati (tratti da 41 film, dal 1931 al 2019) è fornito il testo in italiano e quello nell’eventuale lingua originale. Nella versione ebook sono attivi collegamenti ai corrispondenti video in italiano e in lingua originale, nonché a siti di approfondimento su registi, sceneggiatori e autori dei soggetti cinematografici. Ciascuna scheda è infine completata da una nota sui principali aspetti linguistico-retorici dei monologhi e da una ricostruzione della storia della sceneggiatura e del soggetto, con eventuale citazione integrale dei copioni cinematografici e delle opere letterarie di riferimento (nel caso di sceneggiature non originali).
Completa il volume un dizionario delle principali figure retoriche e stilistiche citate (e indicate nel testo col simbolo →), nonché una rassegna delle principali fonti bibliografiche e web.
Versione ebook con immagini (locandine originali e foto di scena) a colori, espansioni e collegamenti ipertestuali.
Intra, 2021
Un approccio multidisciplinare attraverso il quale vengono illustrate la potenza della retorica e... more Un approccio multidisciplinare attraverso il quale vengono illustrate la potenza della retorica e dei suoi artifizi, i pericoli delle fallacie logico-argomentative, le insidie del discorso anche scritto (sintassi, lessico, citazioni, stili redazionali), la necessità di conoscere la comunicazione paraverbale (la voce e il suo utilizzo) e non verbale (corpo, volto e gestualità), ma anche la gestione delle emozioni e il controllo dello stress di chi deve parlare in pubblico.

Ciceroniana On Line, Dec 31, 2020
CICERONIANA ON LINE
A Journal of Roman Thought
Peer-reviewed scientific review (ISSN 2532-5353)... more CICERONIANA ON LINE
A Journal of Roman Thought
Peer-reviewed scientific review (ISSN 2532-5353)
Rivista della Società Internazionale degli Amici di Cicerone
e del Centro di Studi Ciceroniani
Nuova Serie Volume IV, 2, 2020
Direttore Carlos LÉVY
Direttore esecutivo Ermanno MALASPINA
SOMMAIRE – SOMMARIO
“Cicero, Society, and the Idea of artes liberales” Atti del convegno a cura di Jerzy AXER, Katarzyna MARCINIAK 259
K. MARCINIAK, Praefatio 261
List of the Participants 270
M. PSZCZOLIŃSKA, Cronaca del Convegno 273
J. AXER, E. MALASPINA, Cicero Varsoviensis, XXX annis post / Cicero in Warsaw 30 Years Later 285
L. GAMBERALE, Si verum dicimus, haec est mea germana patria (Cic. leg. 2, 3) 291
A.A. RASCHIERI, Cicero in the Encyclopaedia of Giorgio Valla 317
W. LUDWIG, Cicero’s De officiis in Humanist School Instruction – The Philologus Incomparabilis Hieronymus Wolf and His Great Commentary (1563) 337
J. CLARE, «The Great Patrician of the Speaking Art»: Cicero, from the Republic of Letters to the English Republic 353
S. LOJKINE, D’un long silence... Cicéron dans la querelle française des inversions (1667-1751) 375
J. PIÀ-COMELLA, La réception française de Cicéron au 20e siècle : le cas Carcopino 447
Y. TAKADA, Difference Is Not Indifference: Cicero and Modern Japan 465
K. TEMPEST, Cicero’s artes liberales and the Liberal Arts 479
S. SCHREINER, Cicero im Klassenzimmer. Eine österreichische Fallstudie 501
The Formation of Civil Society: Cicero’s Role in Artes Liberales Education Today 511
W. GÖRLER, Cicero on artes liberales. Merits and Problems 513
A. BALBO, K. MARCINIAK, J. AXER, D. MOVRIN, E. MALASPINA, M. JANKA, Panel Discussion 523
Comptes rendus – Recensioni 545
C. BELTRÃO DA ROSA, F. SANTANGELO (eds.), Cicero and Roman Religion (S. ROZZI) 547
M. GALZERANO, La fine del mondo nel De Rerum Natura di Lucrezio (A. ORLANDO) 553
I. LEONARDIS, Varrone, unus scilicet antiquorum hominum. Senso del passato e pratica antiquaria (M. CALLIPO) 561
A.A. RASCHIERI, Lettura degli autori e insegnamento retorico. Ricerche intorno a Quintiliano e alla retorica antica (A. MANDRINO) 565
F. ARCARIA, «Iudicis est semper in causis verum sequi, patroni non numquam veri simile, etiam si minus sit verum, defendere»: Il “dovere di verità” tra la deontologia forense italiana e l’esperienza giuridica romana (G. SPOSITO) 569
F. CITTI, D. PELLACANI (edd.), Ragione e furore. Lucrezio nell’Italia contemporanea (A. CROTTO) 572
D. MOVRIN, E. OLECHOWSKA (eds.), Classics and Communism in Theatre. Graeco-Roman Antiquity on the Communist Stage (A. CROTTO) 576
Bulletin bibliographique – Bollettino bibliografico (S. ROZZI) 583
Abstracts – Key Words 589
Intra, 2020
Effective forensic communication cannot be achieved in an extemporaneous fashion or without preli... more Effective forensic communication cannot be achieved in an extemporaneous fashion or without preliminary preparation: communication has to be shaped by studying rhetoric, psychology and paraverbal and non-verbal communication. Knowing and being able to use rhetoric allows you to organize your thinking in a technically valid way and deliver persuasive speech. This book represents a practical aid that will allow the reader to understand classical rhetoric whilst focusing on the needs of modern jurists.
https://edizioni.intra.pro/prodotto/sposito-gianluca-the-keys-of-legal-rhetoric/

Intra, 2020
Dal professionista al docente, dal giornalista allo scrittore, dal politico al copywriter: ogni g... more Dal professionista al docente, dal giornalista allo scrittore, dal politico al copywriter: ogni giorno ciascuno di noi usa la retorica. Dall’ossimoro alla sineddoche, dall’enfasi all’anafora, il linguaggio scritto e parlato è ricco di figure e schemi retorici, realizzati per lo più inconsapevolmente, spesso non correttamente e quasi sempre non sfruttandone le potenzialità. Per essere degli oratori capaci, oggi, non basta citare Cicerone e Quintiliano: bisogna conoscere le loro tecniche e adattarle alle esigenze della comunicazione moderna. Per costruire discorsi seducenti ed essere persuasivi.
Il volume intende dunque rappresentare un pratico sussidio che consenta di conoscere la retorica, finalizzandola alle esigenze dell’oratore contemporaneo con esempi concreti che vanno dal letterario al giudiziario e alla musica. Si compone di due sezioni: un elenco delle voci retoriche (con elementi di linguistica, fonetica, stilistica e narratologia) e un repertorio degli obiettivi dell’oratore (con schemi e figure retoriche ordinate e classificate in modo da facilitare la consultazione).

Intra, 2020
Conoscere e saper utilizzare la retorica consente invece di saper organizzare il proprio pensiero... more Conoscere e saper utilizzare la retorica consente invece di saper organizzare il proprio pensiero in un discorso fondato e persuasivo. Una comunicazione consapevole e adeguata rappresenta del resto un plusvalore dell’individuo e del suo contesto relazionale: è un asset indispensabile.
Questo volume intende, allora, partire da una cronica ed anche inspiegabile assenza nella formazione in Italia (ma non solo): lo studio della retorica e della comunicazione in generale. Una sottovalutazione incredibile (se solo si pensa alle origini greco-romane della retorica e alle sue funzioni ancora attualissime) che ha contribuito non poco alla svalutazione della sua immagine, schiacciata e confusa dall’utilizzo sempre più disinvolto (e spesso inconsapevole) di ‘persuasori occulti’ quali le fallacie argomentative.
Ciascuno di noi dovrebbe invece saper valorizzare e utilizzare il pensiero retorico secondo l’insegnamento della retorica classica. Per essere ‘persuasivi’, in modalità tecnicamente ed eticamente corrette: perché l’obiettivo deve essere un’argomentazione razionale persuasiva, e non la persuasione per seduzione.
Intra, 2020
Oggi una comunicazione efficace non può essere affidata all’estemporaneità o ad un’eventuale atti... more Oggi una comunicazione efficace non può essere affidata all’estemporaneità o ad un’eventuale attitudine: va formata attraverso lo studio di retorica, psicologia e comunicazione paraverbale e non verbale. Conoscere e saper utilizzare la retorica consente di saper organizzare il proprio pensiero in un discorso tecnicamente fondato e persuasivo.
Questo volume intende rappresentare un pratico sussidio che consenta di conoscere la retorica classica, finalizzandola in particolare alle esigenze dei moderni operatori forensi.
Uploads
Books by Gianluca Sposito
Un percorso che interseca le biografie, la storia, la geografia, l’urbanistica, l’architettura e, ovviamente, la letteratura, favorito dall’uso di codici QR: il lettore potrà non accontentarsi di racconti, foto e descrizioni di quei luoghi, ma accedervi subito, visivamente, con l’uso di uno smartphone o di un visore per realtà aumentata (nel volume sono indicate non solo le ‘case’ ma anche quelle che oggi sono ‘case-museo’ visitabili, quelle dove si può addirittura soggiornare e quelle che, ad esser proprio fortunati, possono anche essere acquistate).
Oltre 430 immagini (b/n) e 230 codici QR per contenuti aggiuntivi (localizzazioni Google Maps e Street View, Google Earth e documenti audiovisivi).
Per essere degli oratori capaci, oggi, non basta utilizzare una figura retorica o citare Cicerone e Quintiliano: bisogna conoscere le loro tecniche e adattarle alle esigenze della comunicazione moderna (molto condizionata dall’uso del visuale), valorizzando e utilizzando in modo consapevole il pensiero retorico classico. Per riuscire ad essere ‘persuasivi’, in modalità tecnicamente ed eticamente corrette: cioè persuadendo con la ragione resa seducente. Tutto questo presuppone comprendere che la scienza retorica insegna anzitutto come costruire un discorso.
Il volume intende costituire un pratico sussidio che consenta di conoscere concretamente la retorica, finalizzandola alle esigenze dell’oratore contemporaneo (dal professionista al docente, dal giornalista allo scrittore, dal politico al copywriter), con esempi concreti che vanno dal letterario al giudiziario, dal cinema alla musica. Si compone di due sezioni: la principale è un elenco delle voci retoriche (con elementi di linguistica, fonetica, stilistica e narratologia), seguito da un repertorio degli obiettivi dell’oratore (con schemi e figure retoriche ordinate e classificate in modo da facilitare poi la ricerca e la consultazione delle relative voci).
This book aims to take readers on a journey that is literary, visual as well as properly geographical. We will focus on 50 films across almost 80 years (from 1944 to 2020); all of them are characterized by the presence, strong and central, of a ‘home’. Obviously, it is not a ‘home sweet home’ but ‘a home scary home.’ We will look into whether the story of that film is based on fiction, chronicle, or both; and finally we will look into whether that place really exists. And if it does, whether it is different from the one that appears in the film.
This is not a work of film criticism, nor literary criticism; but a true literary and visual journey, between words and images, between tradition and innovation; influenced and stimulated by the thrill.
COLOR IMAGES AND QR CODES
The volume contains over 380 color images and additional content (Google Maps - Street View locations and audiovisual documents) accessible through QR codes which can be scanned with a camera.
Gianluca Sposito (1973) is an Italian lawyer and scholar. He is one of Italy's leading experts on rhetoric and communication.
Collana Mysteria
Volume con oltre 380 immagini a colori e contenuti aggiuntivi (localizzazioni Google Maps e documenti audiovisivi) accessibili tramite l’utilizzo di codici QR da inquadrare con una fotocamera
50 film (tra il 1944 ed il 2020) tutti caratterizzati dalla presenza, forte e centrale, di una ‘casa’. Ovviamente non una “casa-dolce-casa”, ma una “casa spaventosa”: infestata, stregata o maledetta che sia. Ci chiederemo se la storia di quel film affondi le radici nella narrativa, nella cronaca o in entrambe. E infine ci chiederemo: quel luogo esiste? E, se esiste, quanto è diverso da quello rappresentato? E come raggiungerlo?
Non un lavoro di critica cinematografica ma un vero e proprio viaggio letterario e visuale, tra parole e immagini, tra tradizione e innovazione, mossi dalle suggestioni e dagli stimoli del brivido.
https://edizioni.intra.pro/prodotto/gianluca-sposito-overlook-case-da-incubo-e-dove-trovarle/
UN PALAZZO MALEDETTO?
Ca’ Dario è una storica dimora affacciata sul Canal Grande, a Venezia, inconfondibile tra tutte per la sagoma inclinata, gli elegantissimi rosoni e i marmi policromi. Uno dei palazzi più belli e famosi al mondo, accompagnato però da una fama sinistra. Una vera e propria ‘maledizione’ che inseguirebbe i suoi proprietari (e non solo): a partire dagli eredi del suo primo costruttore e proprietario Giovanni Dario, lutti e fallimenti avrebbero segnato le vite di tutti coloro che, nel corso dei secoli, ne sono stati i proprietari o gli si sono solo avvicinati. L’ultimo, l’imprenditore Raul Gardini, è morto suicida nel 1993.
In 500 anni di storia, a questo straordinario palazzo sono stati affibbiati epiteti e nomignoli cruenti e spaventosi: da “la maledizione di Ca’ Dario”, a “il palazzo maledetto” e “la casa che uccide”. Fino a far parlare i veneziani di un “palason sensa el paron”, di un Palazzo che non riesce a trovare un padrone. O, forse, semplicemente non lo vuole.
Ma cosa c’è di vero in tutto questo? Il volume cerca di scoprirlo passando attraverso documenti storici, fotografie (oltre 70 a colori), racconti, voci e leggende.
https://edizioni.intra.pro/prodotto/gianluca-sposito-ca-dario-500-anni-di-misteri-2/
That of King Kong is one of the most classic and disturbing stories. The first film was made in 1933, but in 1976 a famous remake was made. In those years, digital technology was still unknown, so producer De Laurentiis demanded that a real 12-meter mechanized giant be built for the film, created by three-time Academy Award winner for special effects Carlo Rambaldi. But the giant will not have the role and fortune that many believe it had.
This is precisely the true story of that mechanized giant and a 'brother,' of their incredible world travels, and of their mysterious disappearance.
CONTENTS:
Introduction
The Basics of the Art of Oratory
Constructing a Speech
The Figurative Language
Deceive With Words
Editorial Style of Written Speech
Paraverbal Communication
Non-Verbal Communication
Knowledge of Emotions and Stress Control
Memorization and Exercise
Conclusions
Bibliography
Questa è appunto la storia, vera, di quel gigante meccanizzato e di un ‘fratello’, dei loro incredibili viaggi nel mondo (anche in Italia), e della loro misteriosa scomparsa.
Questa seconda edizione 2023 introduce nuovi argomenti oggetto di specifici capitoli (su comunicazione paraverbale e non verbale, conoscenza delle emozioni e gestione dello stress, linguaggio forense anche scritto), e ne approfondisce altri ritenuti particolarmente rilevanti (come la fallacia del ragionamento circolare e la sua dannosità nei provvedimenti giudiziari).
Un manuale destinato a studenti, operatori forensi e a tutti coloro che desiderano approfondire l’applicazione della retorica classica alla comunicazione d’ambito giudiziario.
The Academy Award, also better known as the "Oscar" or simply "Oscar", is probably the most prestigious and oldest film award in the world (it was awarded for the first time on May 16, 1929, three years before Venice Film Festival).
The book selects and analyzes 57 Oscar acceptance speeches (from the 1940 to the 2021 edition). From that of Hattie McDaniel, the first African American to be awarded in 1940 for Gone with the Wind, to those of Frances McDormand and Chloé Zhao in 2021, passing through Alfred Hitchcock, Charlie Chaplin, Jack Nicholson, Meryl Streep, Roberto Benigni, Ennio Morricone, Leonardo DiCaprio and many other great protagonists of world cinema.
L’Academy Award, meglio conosciuto anche come “Premio Oscar” o semplicemente “Oscar”, è probabilmente il premio cinematografico più prestigioso e antico al mondo (fu assegnato per la prima volta il 16 maggio 1929, tre anni prima del nostro Festival di Venezia).
Il volume seleziona e analizza 57 discorsi di ringraziamento (dall’edizione del 1940 a quella del 2021), in italiano e in inglese. Da quello di Hattie McDaniel, prima afroamericana ad essere premiata nel 1940 per Via col vento, a quelli di Frances McDormand e Chloé Zhao nel 2021, passando per Alfred Hitchcock, Charlie Chaplin, Jack Nicholson, Meryl Streep, Roberto Benigni, Ennio Morricone, Sophia Loren e tanti altri grandi protagonisti della cinematografia mondiale.
In 500 years of history, this extraordinary palace has been given bloody and frightening epithets and nicknames: from “the curse of Ca’ Dario”, to “the cursed palace” and “the house that kills”. Venetian people describe it as a “palason sensa el paron”, a palace that cannot find a master. Or, perhaps, it simply does not want one.
But what is true in all this? We will try to find out through historical documents, photographs, stories, rumors and legends.
Ca’ Dario è una storica dimora affacciata sul Canal Grande, a Venezia, inconfondibile tra tutte per la sagoma inclinata (a causa di antichi cedimenti delle fondazioni), gli elegantissimi rosoni e i marmi policromi. Uno dei palazzi più belli e famosi al mondo, accompagnato però da una fama sinistra. Una vera e propria ‘maledizione’ che inseguirebbe i suoi proprietari (e non solo): a partire dagli eredi del suo primo costruttore e proprietario Giovanni Dario, lutti e fallimenti avrebbero segnato le vite di tutti coloro che, nel corso dei secoli, ne sono stati i proprietari o gli si sono solo avvicinati. L’ultimo, l’imprenditore Raul Gardini, è morto suicida nel 1993.
In 500 anni di storia, a questo straordinario palazzo sono stati affibbiati epiteti e nomignoli cruenti e spaventosi: da “la maledizione di Ca’ Dario”, a “il palazzo maledetto” e “la casa che uccide”. Fino a far parlare i veneziani di un “palason sensa el paron”, di un Palazzo che non riesce a trovare un padrone. O, forse, semplicemente non lo vuole.
Ma cosa c’è di vero in tutto questo? Il volume cerca di scoprirlo passando attraverso documenti storici, fotografie, racconti, voci e leggende.
Disponibile sul nostro sito, su Amazon e nei principali online bookstores.
Versione ebook con immagini a colori.
Gianluca Sposito (1973) è avvocato e storico del diritto. Insegna “Argomentazione giuridica e retorica forense” nell’Università di Urbino ed è autore di numerose pubblicazioni in ambito storico-giuridico e linguistico-retorico.
Collana Mysteria
Le pubblicazioni Intra sono tutte in formato cartaceo tascabile (12,7×20,3 cm) e in ebook, con grande attenzione rivolta alla leggibilità del testo e alla grafica.
Per ciascuno dei 44 monologhi esaminati (tratti da 41 film, dal 1931 al 2019) è fornito il testo in italiano e quello nell’eventuale lingua originale. Nella versione ebook sono attivi collegamenti ai corrispondenti video in italiano e in lingua originale, nonché a siti di approfondimento su registi, sceneggiatori e autori dei soggetti cinematografici. Ciascuna scheda è infine completata da una nota sui principali aspetti linguistico-retorici dei monologhi e da una ricostruzione della storia della sceneggiatura e del soggetto, con eventuale citazione integrale dei copioni cinematografici e delle opere letterarie di riferimento (nel caso di sceneggiature non originali).
Completa il volume un dizionario delle principali figure retoriche e stilistiche citate (e indicate nel testo col simbolo →), nonché una rassegna delle principali fonti bibliografiche e web.
Versione ebook con immagini (locandine originali e foto di scena) a colori, espansioni e collegamenti ipertestuali.
A Journal of Roman Thought
Peer-reviewed scientific review (ISSN 2532-5353)
Rivista della Società Internazionale degli Amici di Cicerone
e del Centro di Studi Ciceroniani
Nuova Serie Volume IV, 2, 2020
Direttore Carlos LÉVY
Direttore esecutivo Ermanno MALASPINA
SOMMAIRE – SOMMARIO
“Cicero, Society, and the Idea of artes liberales” Atti del convegno a cura di Jerzy AXER, Katarzyna MARCINIAK 259
K. MARCINIAK, Praefatio 261
List of the Participants 270
M. PSZCZOLIŃSKA, Cronaca del Convegno 273
J. AXER, E. MALASPINA, Cicero Varsoviensis, XXX annis post / Cicero in Warsaw 30 Years Later 285
L. GAMBERALE, Si verum dicimus, haec est mea germana patria (Cic. leg. 2, 3) 291
A.A. RASCHIERI, Cicero in the Encyclopaedia of Giorgio Valla 317
W. LUDWIG, Cicero’s De officiis in Humanist School Instruction – The Philologus Incomparabilis Hieronymus Wolf and His Great Commentary (1563) 337
J. CLARE, «The Great Patrician of the Speaking Art»: Cicero, from the Republic of Letters to the English Republic 353
S. LOJKINE, D’un long silence... Cicéron dans la querelle française des inversions (1667-1751) 375
J. PIÀ-COMELLA, La réception française de Cicéron au 20e siècle : le cas Carcopino 447
Y. TAKADA, Difference Is Not Indifference: Cicero and Modern Japan 465
K. TEMPEST, Cicero’s artes liberales and the Liberal Arts 479
S. SCHREINER, Cicero im Klassenzimmer. Eine österreichische Fallstudie 501
The Formation of Civil Society: Cicero’s Role in Artes Liberales Education Today 511
W. GÖRLER, Cicero on artes liberales. Merits and Problems 513
A. BALBO, K. MARCINIAK, J. AXER, D. MOVRIN, E. MALASPINA, M. JANKA, Panel Discussion 523
Comptes rendus – Recensioni 545
C. BELTRÃO DA ROSA, F. SANTANGELO (eds.), Cicero and Roman Religion (S. ROZZI) 547
M. GALZERANO, La fine del mondo nel De Rerum Natura di Lucrezio (A. ORLANDO) 553
I. LEONARDIS, Varrone, unus scilicet antiquorum hominum. Senso del passato e pratica antiquaria (M. CALLIPO) 561
A.A. RASCHIERI, Lettura degli autori e insegnamento retorico. Ricerche intorno a Quintiliano e alla retorica antica (A. MANDRINO) 565
F. ARCARIA, «Iudicis est semper in causis verum sequi, patroni non numquam veri simile, etiam si minus sit verum, defendere»: Il “dovere di verità” tra la deontologia forense italiana e l’esperienza giuridica romana (G. SPOSITO) 569
F. CITTI, D. PELLACANI (edd.), Ragione e furore. Lucrezio nell’Italia contemporanea (A. CROTTO) 572
D. MOVRIN, E. OLECHOWSKA (eds.), Classics and Communism in Theatre. Graeco-Roman Antiquity on the Communist Stage (A. CROTTO) 576
Bulletin bibliographique – Bollettino bibliografico (S. ROZZI) 583
Abstracts – Key Words 589
https://edizioni.intra.pro/prodotto/sposito-gianluca-the-keys-of-legal-rhetoric/
Il volume intende dunque rappresentare un pratico sussidio che consenta di conoscere la retorica, finalizzandola alle esigenze dell’oratore contemporaneo con esempi concreti che vanno dal letterario al giudiziario e alla musica. Si compone di due sezioni: un elenco delle voci retoriche (con elementi di linguistica, fonetica, stilistica e narratologia) e un repertorio degli obiettivi dell’oratore (con schemi e figure retoriche ordinate e classificate in modo da facilitare la consultazione).
Questo volume intende, allora, partire da una cronica ed anche inspiegabile assenza nella formazione in Italia (ma non solo): lo studio della retorica e della comunicazione in generale. Una sottovalutazione incredibile (se solo si pensa alle origini greco-romane della retorica e alle sue funzioni ancora attualissime) che ha contribuito non poco alla svalutazione della sua immagine, schiacciata e confusa dall’utilizzo sempre più disinvolto (e spesso inconsapevole) di ‘persuasori occulti’ quali le fallacie argomentative.
Ciascuno di noi dovrebbe invece saper valorizzare e utilizzare il pensiero retorico secondo l’insegnamento della retorica classica. Per essere ‘persuasivi’, in modalità tecnicamente ed eticamente corrette: perché l’obiettivo deve essere un’argomentazione razionale persuasiva, e non la persuasione per seduzione.
Questo volume intende rappresentare un pratico sussidio che consenta di conoscere la retorica classica, finalizzandola in particolare alle esigenze dei moderni operatori forensi.