Papers by federica campanelli

LA GRANDE STORIA DEI GLADIATORI - Dalle origini del mito agli ultimi combattimenti: tutto quello che c’è da sapere sui leggendari eroi dell’antica Roma, 2023
Una delle prime immagini che vengono in mente quando si pensa all’antica Roma è senza dubbio quel... more Una delle prime immagini che vengono in mente quando si pensa all’antica Roma è senza dubbio quella dei giochi gladiatori: enormi anfiteatri gremiti di spettatori che gridano ed esultano, mentre nell’arena uomini armati si affrontano in duelli all’ultimo sangue o combattono contro bestie feroci. Ma come nacquero queste manifestazioni, e qual era il loro vero significato?
Oltre a ripercorrere l’evoluzione dei giochi anfiteatrali, questo libro analizza la figura stessa dei gladiatori: prigionieri di guerra, criminali, schiavi e talvolta volontari, pronti a mettere in gioco la propria vita per guadagnare fama, onori o semplicemente una seconda possibilità.
Federica Campanelli ricostruisce il fenomeno dei giochi gladiatori, spogliandolo dei luoghi comuni e restituendolo in tutta la sua complessità.
La vera storia di uno dei simboli più iconici dell’antica Roma
• la lotta nel mito
• il supplizio come spettacolo
• una giornata all’anfiteatro
• reclutamento e addestramento
• la vita in caserma
• le classi gladiatorie
• donne nell’arena
• il tramonto degli spettacoli sanguinari
• la gladiatura nella settima arte

Newton Compton Editori, 2021
Roma fu davvero fondata nel 753 a.C.? Quale fu la prima battaglia combattuta dall’Urbe? E ancora,... more Roma fu davvero fondata nel 753 a.C.? Quale fu la prima battaglia combattuta dall’Urbe? E ancora, che fine ha fatto l’ultimo imperatore, Romolo Augusto, dopo la sua destituzione? Che strana ossessione offuscava la mente di Domiziano? Dove andavano i romani in vacanza? Queste e centinaia di altre domande su Roma antica sono contenute nel libro che avete tra le mani. Una raccolta di quiz dedicata ai grandi appassionati di storia e a tutti coloro che vogliono divertirsi mettendo alla prova la propria conoscenza delle vicende leggendarie dell’Urbe: dalla fondazione della città al tramonto dell’impero. Una sfida che si snoda attraverso 1001 domande su (quasi) tutti gli aspetti più rilevanti della civiltà romana, con categorie tematiche che raggruppano, rispettivamente, le origini storiche della città, le tattiche e le imprese militari, le espressioni artistiche, le conquiste sociali e istituzionali, la religione, i miti, gli spettacoli... Sarà possibile misurarsi con i grandi avvenimenti storici e con le gesta di personaggi memorabili che hanno contribuito, con il sangue e l’ingegno, al destino trionfale di Roma. Non resta che cominciare a sfogliare le pagine!
Focus Storia, 2018
Il 17 febbraio 1600 moriva sul rogo Giordano Bruno, il frate-filosofo che cercò la verità a costo... more Il 17 febbraio 1600 moriva sul rogo Giordano Bruno, il frate-filosofo che cercò la verità a costo di scontrarsi con l’autorità della Chiesa. Oggi è il simbolo della libertà di pensiero.
InStoria, 2008
C'è un solido equilibrio in ogni segno e trasmutazione, nei sequenziali mutamenti delle figure, ... more C'è un solido equilibrio in ogni segno e trasmutazione, nei sequenziali mutamenti delle figure, nello statico-dinamico degli innumerevoli disegni prodotti in oltre cinquanta anni di carriera. Primo, fra tutti i criteri di cui è figlia l’armonica, incantata e rigorosa opera di Escher, ve ne è uno necessariamente matematico. La costruzione dei suoi patterns è suggerita da antiche forme d’arte, ricercate nelle decorazioni di un Islam che ha saputo dispensare tanta grazia stilistica fatta di elementi geometrici e cromatici.
https://www.focus.it/mondo-focus/focus-storia-e-speciali/focus-storia/144
In bella mostra. Come la moda del Rinascimento esaltava la virilità - Focus Storia 142 agosto 2018
https://www.focus.it/mondo-focus/focus-storia-e-speciali/focus-storia/142
https://www.focus.it/mondo-focus/focus-storia-e-speciali/focus-storia/141
GRECIA, LA REALTA' DIETRO I MITI La verità storica dietro dèi, miti e leggende dell'antica Grecia... more GRECIA, LA REALTA' DIETRO I MITI La verità storica dietro dèi, miti e leggende dell'antica Grecia. Per comprendere come sono nati il teatro, la filosofia, la democrazia e la superpotenza dell'antichità: Atene.
http://www.instoria.it/home/azulejos.htm
La spedizione ateniese in Sicilia del 415-413 a.C., operazione militare che s’inserisce nel gigan... more La spedizione ateniese in Sicilia del 415-413 a.C., operazione militare che s’inserisce nel gigantesco ambito della Guerra del Peloponneso (431-404 a.C.), ebbe un catastrofico esito per la polis greca. La superpotenza del mondo antico, “faro di democrazia”, non si sarebbe mai più ripresa da quella disfatta, andando progressivamente incontro al suo inesorabile destino: la sconfitta totale contro Sparta nel 404 a.C., la perdita della supremazia in Grecia e l’instaurazione del regime oligarchico dei Trenta Tiranni.
http://www.instoria.it/home/disfatta_atene_siracusa.htm

Ciò che viene definito Impero Arabo, in riferimento ai territori del califfato prima omayyade, po... more Ciò che viene definito Impero Arabo, in riferimento ai territori del califfato prima omayyade, poi abbaside, è una ricca e complessa realtà che già sul finire dell’VIII secolo andò disgregandosi in molteplici unità indipendenti o semi-indipendenti. Se in una prima fase, infatti, l’impulso espansionista degli Omayyadi portò all’egemonia su un territorio vastissimo che andava dalla Spagna alla Persia, i successori Abbasidi persero gradualmente il controllo territoriale delle aree più remote: ad esempio in Spagna sorse un principato indipendente – e omayyade – già nel 750, mentre il Nord Africa allentava sempre più i rapporti di sudditanza con il potere centrale, fino a raggiungere la totale indipendenza tra IX e X secolo. In Italia l’emirato di Sicilia era di fatto indipendente e afferiva alla dinastia autonoma degli Aghlabidi, per poi passare nel 910 ai Fatimidi, fondatori dell’odierna città del Cairo, quindi alla dinastia dei Kalbiti nel 948. Ma anche in Oriente si assistette alla crescente autonomia di alcune dinastie, come quella dei Saffaridi e dei Samanidi nei territori del Sistan, solo per citarne alcune. Moltissime furono le stirpi che esercitarono il loro potere a livello locale, per cui già dal X secolo, se non addirittura prima, non ha più senso parlare di un Impero inteso come entità politica unitaria. Tuttavia, la grande civiltà islamica, mirabilmente espressa attraverso l’arte, le scienze e la letteratura, sarà destinata a perdurare nel tempo, contribuendo in maniera significativa anche al progresso culturale e sociale dell’Occidente.
Di seguito alcune tra le più importanti tappe cronologiche che hanno segnato il lungo percorso della storia musulmana, dalle sue origini impiantate nell'Alto Medioevo, alla caduta degli Ottomani in epoca contemporanea.
http://www.instoria.it/home/da_maometto_alla_caduta_dell_impero_ottomano.htm
http://www.instoria.it/home/bellissima_invenzione_pittura_olio.htm
http://www.instoria.it/home/isola_ferdinandea.htm

Campanelli, F., Montesanti, A., & Saturno, P. 2008. “Pantelleria. Geologia, storia e architettura vernacolare”, in InStoria. Quaderni di percorsi storici. InSicilia, 2, Roma, 42-50. N el Canale di Sicilia, a poco più di quaranta miglia dalle coste tunisine, emerge la sommità di ... more N el Canale di Sicilia, a poco più di quaranta miglia dalle coste tunisine, emerge la sommità di un edificio vulcanico sottomarino, oggi conosciuto come isola di Pantelleria. Costituita soprattutto da rocce magmatiche, scolpita nel corso del tempo dai venti di maestrale e toccata periodicamente da altissime temperature, l'isola di Pantelleria, al-Quasayra (la piccola, come venne definita dalle popolazioni berbere), è un esempio di armonico incontro tra la terra e l'uomo. La materia della superficie terrestre, tal quale, passa a far parte della cultura antropica locale, ed è proprio l'osservazione di questa, della materia, a dover guidare un'analisi Turismo Storico 42 i quaderni di InStoria N°2 PANTELLERIA i quaderni di InStoria N°2 PANTELLERIA Geologia La vita di un'isola Tra Sicilia e Tunisia... Turismo Storico 44 i quaderni di InStoria N°2 PANTELLERIA La struttura di Pantelleria i quaderni di InStoria N°2 PANTELLERIA Vulcanismo i quaderni di InStoria N°2 PANTELLERIA Dalla pietra all'uomo La presenza romana i quaderni di InStoria N°2 PANTELLERIA Dominio arabo I dammusi i quaderni di InStoria N°2 PANTELLERIA abitazioni nella natura
http://www.instoria.it/home/siracusa_unesco_I.htm
http://www.instoria.it/home/secoli_reconquista_cronologia.htm
http://www.instoria.it/home/eventualismo.htm
http://www.instoria.it/home/cronologia_rinascimento.htm
http://www.instoria.it/home/index.htm
http://www.instoria.it/home/opus_sectile_parte_II.htm
Uploads
Papers by federica campanelli
Oltre a ripercorrere l’evoluzione dei giochi anfiteatrali, questo libro analizza la figura stessa dei gladiatori: prigionieri di guerra, criminali, schiavi e talvolta volontari, pronti a mettere in gioco la propria vita per guadagnare fama, onori o semplicemente una seconda possibilità.
Federica Campanelli ricostruisce il fenomeno dei giochi gladiatori, spogliandolo dei luoghi comuni e restituendolo in tutta la sua complessità.
La vera storia di uno dei simboli più iconici dell’antica Roma
• la lotta nel mito
• il supplizio come spettacolo
• una giornata all’anfiteatro
• reclutamento e addestramento
• la vita in caserma
• le classi gladiatorie
• donne nell’arena
• il tramonto degli spettacoli sanguinari
• la gladiatura nella settima arte
http://www.instoria.it/home/disfatta_atene_siracusa.htm
Di seguito alcune tra le più importanti tappe cronologiche che hanno segnato il lungo percorso della storia musulmana, dalle sue origini impiantate nell'Alto Medioevo, alla caduta degli Ottomani in epoca contemporanea.
http://www.instoria.it/home/da_maometto_alla_caduta_dell_impero_ottomano.htm