Papers by Vittorio Ricci
Onorato II Gaetani d'Aragona; Prospero e Vespasiano Colonna; contenzioso in Casa Colonna; la Guer... more Onorato II Gaetani d'Aragona; Prospero e Vespasiano Colonna; contenzioso in Casa Colonna; la Guerra di Campagna (1556-57); il governo degli ambasciatori spagnoli su alcuni feudi colonnesi.
Mecenatismo e documenti d'archivio (Simancas, Subiaco). Sonnino principato di Casa Colonna.
Con un saggio su Tommaso d'Aquino tra gli antenati della contessa di Fondi Presentato il 7 Marzo ... more Con un saggio su Tommaso d'Aquino tra gli antenati della contessa di Fondi Presentato il 7 Marzo 2014 a Priverno nell'ambito del Convegno «Etica ed Estetica nel Castello di San Martino» promosso dall'Associazione "Ossigeno Ozono Terapia Vita" 1 Convegno: «Etica ed Estetica nel Castello di San Martino», evento culturale all'insegna dell'Arte e della Scienza, Priverno 7-8-9

Dal carteggio di una nobildonna catalana del XVI secolo. Due lettere del 1548 e del 1549 di Estef... more Dal carteggio di una nobildonna catalana del XVI secolo. Due lettere del 1548 e del 1549 di Estefania de Requesens i Roís de Lihori ai suoi figli Luis de Requesens e Juan de Zúñiga Cap. 1°. Il casato catalano dei Requesens Cap. 2°. Estefania de Requesens i Roís de Lihori Appendice: Lettere di Estefania ai figli (testo originale con traduzione italiana) Foto Bibliografia Salvatore La Monica -Vittorio Ricci Capitolo 1° Il casato catalano dei Requesens Il casato dei Requesens trova la sua origine in un parente della gran casa di Valois e dei prestigiosi conti di Guisa, tra le famiglie più importanti della Francia del passato. La leggenda ci parla di un capostipite, Pedro Recasens, che dapprima si trasferì nel Rossiglione, poi fissò la sua dimora nella Catalogna dove si unì con altri cavalieri nella lotta contro i Mori, in quella prima fase della Reconquista e Repoblacion dei vari territori della Spagna condotta dal re Giacomo I d'Aragona il Conquistatore (1208-1276). Tra i cavalieri catalani appartenenti alla famiglia, emersero per fama e prestigio un Francesco Requesens, cavaliere del re Pietro III il Grande (1239-1285), che prestò servizio sotto le armi del re aragonese nella battaglia di Maiorca del 1285; Berenguer, figlio di Francesco, che fu consigliere del re Giacomo II il Giusto (1264-1327). Ricordiamo tra i personaggi di rilievo di questa famiglia anche Guerau de Requesens i de Relat (+ 1399) vescovo di Lleida (Lerida). Importante figura fu anche un Galceràn de Requesens i Santa Coloma, luogotenente generale della Catalogna per incarico di Alfonso V d'Aragona. Un figlio, altro Galceràn de Requesens i Joan de Soler, fu conte di Avellino e Trivento nel regno di Napoli (diploma del 1465 a firma di Alfonso V d'Aragona) e conte di Palamós in Catalogna (concessione di Ferdinando il Cattolico del 1486)
1942), giornalista dal 1968, con articoli a tutto campo, da «Il Tempo», «La Gazzetta», «L'Informa... more 1942), giornalista dal 1968, con articoli a tutto campo, da «Il Tempo», «La Gazzetta», «L'Informazione» «La Stampa» a giornali alternativi. A un certo punto una svolta verso la felicità e una dimensione più realizzata e umana: il vivere semplice, come ribellione che nasce dall'interno dell'individuo e ne rimette in gioco la dignità.
Presentazione del libro di Vittorio Ricci curata da don Donato Piacentini, parroco in Sora -Frosi... more Presentazione del libro di Vittorio Ricci curata da don Donato Piacentini, parroco in Sora -Frosinone, 18 Novembre 2011
Così andavano le cose in Europa nella prima stagione della controriforma cattolica, afferma Maffe... more Così andavano le cose in Europa nella prima stagione della controriforma cattolica, afferma Maffeo nella sua recensione Gli Spagnoli nell'Italia del Cinquecento del libro di Vittorio Ricci.
I nostri due amici della Società Nissena di Storia Patria, Salvatore La Monica e Vittorio Ricci, ... more I nostri due amici della Società Nissena di Storia Patria, Salvatore La Monica e Vittorio Ricci, hanno fatto un bel lavoro.
Conference Presentations by Vittorio Ricci

The Villa of Valladolid, center of Spanish court life between the sixteenth... more The Villa of Valladolid, center of Spanish court life between the sixteenth and seventeenth centuries, extended until the nineteenth century with the dynasties of the Habsburgs and the Bourbons, was the center of the political and cultural life of Spain, privilege whose motives are analyzed in this work, despite the strength of Madrid, ruled a Spanish Golden Age in misticism and literature full of grandeur and darkness. Among the prolific nobility that starred in the back room of power, stands out in this work the incessant work of the successive descendants of catalan and italian forgotten Requesens lineage, connected with the castilian nobility, the Zúñiga (Counts of Miranda), who had among their many and very prominent members the brothers Luis de Requesens y Zúñiga (Count of Palamós victorious in Lepanto in addition of ambassador before the Pope) and his brother, the vallisoletano Juan de Zúñiga y Requesens, less famous but equally relevant ambassador before the Holy See.
Uploads
Papers by Vittorio Ricci
Mecenatismo e documenti d'archivio (Simancas, Subiaco). Sonnino principato di Casa Colonna.
Conference Presentations by Vittorio Ricci