Book chapters by Daniela Besana

Area: Razionalizzazione e risparmio nell'uso dell'energia elettrica Progetto: Studi e valutazioni... more Area: Razionalizzazione e risparmio nell'uso dell'energia elettrica Progetto: Studi e valutazioni sull'uso razionale dell'energia: Tecnologie per il risparmio elettrico nel settore civile Responsabile Progetto: Gaetano Fasano, ENEA pag. 3 di 309 23 biblioteca 105 24 disimpegno 3 26 25 sala quadri 76 26 sala del biliardo 82 pag. 16 di 309 1.4 RIFERIMENTI NORMATIVI -VINCOLI SUGLI EDIFICI STORICI Un edificio, sia esso in costruzione o esistente, deve risultare conforme alla normativa vigente in termini strutturali ed impiantistici. Il rispetto di tali norme in un edificio esistente è più difficile rispetto ad uno di nuova costruzione in quanto ciò comporta modifiche da apportare in un secondo tempo sul costruito. Gli edifici di elevato interesse culturale sono soggetti al Codice dei Beni Culturali e Paesaggistici, definito tramite il D.Lgs n.42 del 22 gennaio 2004 e successive modifiche, secondo la definizione riportata nell'Art.136 nel quale si definiscono gli immobili di notevole interesse pubblico. Alcune norme strutturali e impiantistiche per gli edifici prevedono specifici vincoli per quelli ad alto interesse culturale, mentre per altre norme occorre valutare caso per caso la loro applicabilità. Per questi edifici, il Codice richiede che l'esecuzione di opere e lavori di qualunque genere (inclusi demolizioni, modifiche e interventi di restauro) su un edificio storico sottoposto a vincolo di interesse culturale sia subordinata ad autorizzazione del Ministero per i Beni Culturali e Ambientali (Art. 21 e Art.169) e che tali edifici non possano essere adibiti ad usi non compatibili con il loro carattere storico o artistico, o tali da recare pregiudizio alla loro conservazione o integrità (Art. 170). Un esempio che tiene conto di tali vincoli è la norma sulla certificazione energetica (DLgs 311/2006, e successive modifiche), essa infatti all'art.3, comma 3, prevede che siano esclusi dall'adeguamento normativo e dalla certificazione gli immobili ricadenti nell'articolo 136 comma 1, lett. b) e c) del Codice nel caso in cui il rispetto delle prescrizioni implichino una alterazione inaccettabile del loro carattere o aspetto storico-artistico. Questo non esclude però la possibilità di inserire nell'edificio impianti meccanici, termici, elettrici e/o elettronici per renderli più idonei alle necessità d'uso, o per ottimizzare il comportamento in condizioni di esercizio.
Analisi dello stato di conservazione. In: Promuovere diagnostica e conservazione programmata per il patrimonio architettonico ecclesiastico diffuso. Chiesa della Beata Vergine Annunciata di Serle (BS). p. 77-97
Promuovere diagnostica e conservazione programmata per il patrimonio architettonico ecclesiastico diffuso. Chiesa della Beata Vergine Annunciata di Serle (BS), Apr 2013
http://issuu.com/pozzo45/docs/volume_serle?e=6992949/2448763
Proposta metodologica per la conservazione del patrimonio ecclesiastico diffuso. In: Promuovere diagnostica e conservazione programmata per il patrimonio architettonico ecclesiastico diffuso. Chiesa della Beata Vergine Annunciata di Serle (BS). p. 215-247
Promuovere diagnostica e conservazione programmata per il patrimonio architettonico ecclesiastico diffuso. Chiesa della Beata Vergine Annunciata di Serle (BS)., Apr 2013
La conservazione programmata del patrimonio architettonico diffuso. In: Promuovere diagnostica e conservazione programmata per il patrimonio architettonico ecclesiastico diffuso. Chiesa della Beata Vergine Annunciata di Serle (BS). p. 7-15
Promuovere diagnostica e conservazione programmata per il patrimonio architettonico ecclesiastico diffuso. Chiesa della Beata Vergine Annunciata di Serle (BS)., Apr 2013
Uploads
Book chapters by Daniela Besana