Papers by Alessandra Apicella

La venere celeste e la venere volgare tra letteratura e arte. Ficino, Botticelli, Tiziano, Castiglione
«Studi Rinascimentali. Rivista internazionale di letteratura italiana, n. 22, 2024
Il contributo affronta alcune tematiche fondamentali della filosofia neoplatonica di Marsilio Fic... more Il contributo affronta alcune tematiche fondamentali della filosofia neoplatonica di Marsilio Ficino presenti nella sua opera De Amore, quali l’amore come forza primigenia del cosmo, le diverse tipologie del sentimento amoroso, della percezione di questo come desiderio di fruire la bellezza e dell’esistenza delle due Veneri nell’uomo come forze complementari alla fruizione dello stesso. Successivamente viene illustrato il raccordo di questo dualismo di Venere con la tematica artistica e in particolare la suddetta rappresentazione in alcuni capolavori pittorici quali la Primavera e la Nascita di Venere di Botticelli e l’Amor sacro e amor profano di Tiziano. L’ultima parte si focalizza sulla tematica del binomio amore-bellezza e delle diverse tipologie di amore a cui l’uomo può tendere tramite l’analisi del discorso estatico di Pietro Bembo a conclusione del Libro del Cortegiano.
Il Pio Monte della Misericordia e le sette opere della misericordia di Caravaggio
‹‹L’arcobaleno delle lingue››, Centro Linguistico di Ateneo – Università degli studi di Napoli ‘Federico II’, n. 01, 2022
Talks by Alessandra Apicella
Ai margini delle carte infernali dell'incunabolo C 23
Genova, 11-13 settembre 2025
11. Limina. Risultati e nuove frontiere dello studio delle tracce d... more Genova, 11-13 settembre 2025
11. Limina. Risultati e nuove frontiere dello studio delle tracce di lettura (dantelimina.it)
Uploads
Papers by Alessandra Apicella
Talks by Alessandra Apicella
11. Limina. Risultati e nuove frontiere dello studio delle tracce di lettura (dantelimina.it)