Books as editor by Fernando Bellelli
Profezia e attualità di Antonio Rosmini, 2016
L’ordine di svolgimento del presente intervento verte su queste componenti: una prima parte inten... more L’ordine di svolgimento del presente intervento verte su queste componenti: una prima parte intende essere documentativa di una sintetica analisi storico-critica di quello che è la vicenda del rosminianesimo nelle terre emiliano-romagnole; la seconda parte intende essere interpretativa della documentazione storico-critica che viene proposta; la terza parte si prefigge di essere, infine, una ipotesi di lavoro riguardo all’orizzonte ed ai primi possibili punti di ricerca all’interno del quale andrebbero sviluppate, a mio avviso, le attività culturali su Rosmini, all’interno dei centri nei quali si riflette sul pensiero e l’opera del Roveretano, per l’oggi ed il domani, ecclesiale e socio-culturale.

Nuzialità trinitaria: relazione e identità. Rosmini e il fondamento simbolico dell'umano, 2017
Il presente convegno si prefigge di riflettere sulla nuzialità in termini teologici inediti: veri... more Il presente convegno si prefigge di riflettere sulla nuzialità in termini teologici inediti: verificare se e in che modo la nuzialità caratterizzi la relazione di ciascuna persona della santissima Trinità, ed appartenga al mistero del Dio Uno e Trino: a Dio Padre, al quale appartiene anche la maternità; a Dio Figlio che è Sposo della Chiesa sua Sposa; a Dio Spirito Santo grembo e luogo della mascolinità e femminilità, per mezzo del quale l’uomo e la donna vengono in Cristo creati e redenti a immagine e somiglianza di Dio.
La riflessione sull’essere divino qui posta in essere si concentra non principalmente sulla sostanza, quanto piuttosto sull’essere divino, in quanto relazione sussistente,
alla luce dei criteri metafisici con il quale il Beato Antonio Rosmini riconfigura il percorso culturale che da sant’Agostino e da san Tommaso arriva fino al Nostro Beato di Rovereto e fino ai nostri giorni, per un nuovo umanesimo cristiano.
Le implicazioni antropologiche e sacramentali, in chiave fenomenologica ed ermeneutica, di tale punto di vista determinano una vera e propria antropologia trinitaria in connessione con l’ontologia trinitaria. Tale antropologia triadico-trinitaria
ha nel simbolo il fondamento ontologico della dignità umana dell’epoca che inizia.

«Solo poche righe per sottolineare, e condividere, lo “spirito nuovo” col quale è stato scritto q... more «Solo poche righe per sottolineare, e condividere, lo “spirito nuovo” col quale è stato scritto questo libro. […] Gli autori che lo hanno scritto, per lo più giovani studiosi in proporzione ai temi che trattano, hanno anche capovolto il metodo di studio di Rosmini. Invece di seguire la via tradizionale, che partiva dall’ideologia e proseguiva, attraverso la logica, con l’antropologia, politica, diritto…si sono cimentati sull’ultima produzione di Rosmini, cioè sul discorso intorno all’essere, alla metafisica, alla ontologia, tema altissimo, trattato nell’incompiuta Teosofia. […] Dalla prima all’ultima pagina si respira la percezione che gli autori dei saggi di questo libro abbiano trovato in Rosmini un interlocutore acuto sapiente e santo, capace di offrire, a loro ed a chi desideri accostarlo, sentieri che non nutrono solo la ragione, ma aiutano anche a rigenerare il cuore. Come dire che il pensiero di Rosmini è stato concepito ed è finalizzato alla coltivazione della carità in tutte le sue dimensioni. È un cammino illuminato, che si fa sempre entro l’orizzonte o sotto il cielo dell’amore: una ontologia o metafisica dell’amore».
(Dalla Postfazione di Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa)
F. Bellelli - E. Pili, Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo, Città Nuova, Roma 2016.
Uploads
Books as editor by Fernando Bellelli
La riflessione sull’essere divino qui posta in essere si concentra non principalmente sulla sostanza, quanto piuttosto sull’essere divino, in quanto relazione sussistente,
alla luce dei criteri metafisici con il quale il Beato Antonio Rosmini riconfigura il percorso culturale che da sant’Agostino e da san Tommaso arriva fino al Nostro Beato di Rovereto e fino ai nostri giorni, per un nuovo umanesimo cristiano.
Le implicazioni antropologiche e sacramentali, in chiave fenomenologica ed ermeneutica, di tale punto di vista determinano una vera e propria antropologia trinitaria in connessione con l’ontologia trinitaria. Tale antropologia triadico-trinitaria
ha nel simbolo il fondamento ontologico della dignità umana dell’epoca che inizia.
(Dalla Postfazione di Umberto Muratore, Direttore del Centro Internazionale di Studi Rosminiani di Stresa)
F. Bellelli - E. Pili, Ontologia, fenomenologia e nuovo umanesimo. Rosmini ri-generativo, Città Nuova, Roma 2016.