Skip to main content
Gli anni Sessanta, il femminismo, la letteratura socioantropologica del secondo Novecento, i gender studies: sono questi gli orientamenti che hanno determinato un nuovo approccio degli etnomusicologi verso le opposizioni di genere 1 .... more
    • by 
Da alcuni anni si sono diffuse in Italia, presso biblioteche e istituzioni culturali pubbliche e private, una serie di attivià didattiche laboratoriali dedicate ai manoscritti e ai libri antichi, rivolte in modo specifico a un pubblico di... more
    • by 
Molte biblioteche civiche italiane sono nate in seguito alle vicende legate alla soppressione delle corporazioni religiose; biblioteche monastiche e conventuali si trasformano, alcune rapidamente, altre meno, in biblioteche per le città e... more
    • by 
    •   2  
      Public LibrariesHistory of libraries
Il tema del recupero del pregresso e le problematiche ad esso correlate sono stati poco rappresentati, nel corso dell'ultimo ventennio, all'interno della letteratura professionale italiana, se vogliamo escludere una serie di resoconti di... more
    • by 
Tutti gli aspetti vengono presi in esame con scrupolosità; esemplare per tutti la parte dedicata al personale bibliotecario. Innanzitutto il numero: una media di 18 bibliotecari per istituzione con un massimo di 120 unità per le... more
    • by 
Nel corso degli ultimi anni, la riflessione degli archivisti si è rivelata superiore per profondità e analiticità rispetto a quella dei bibliotecari, soprattutto nello sforzo di ridefinire la disciplina e nella consapevolezza dell'urgenza... more
    • by 
Nazionale per il rinnovamento del Soggettario, tanto che: «non solo questo auspicio si è attuato, seppure con notevole ritardo, ma egli stesso ha collaborato alla redazione dello studio di fattibilità del nuovo Soggettario, nell'ambito di... more
    • by 
    • by 
sito legale dei siti web dei giornali (Jonny Edvardsen). Concluderemo però con l'appello di Brown e Fenton, che fanno proprio e rilanciano il paragrafo conclusivo del citato supplemento alle linee guida IFLA: «Do it once, do it right.... more
    • by 
Dopo un'ampia bibliografia, le nove appendici offrono al lettore strumenti di autovalutazione sul proprio ruolo professionale (come ad esempio uno schema di indagine sulle percezioni degli insegnanti sul ruolo del bibliotecario... more
    • by 
Bibliotime», anno XII, numero 2 (luglio 2009) Simona Inserra Elena Boretti, I servizi di informazione nella biblioteca pubblica. Competenze e metodi per collaborare nel reference tradizionale e digitale Elena Boretti, I servizi di... more
    • by 
Recensione del catalogo "Incunaboli a Siracusa"
    • by 
Nei primi anni del XX secolo la storia bibliotecaria italiana è attraversata da una tragedia: la morte violenta e volontaria di Giulio Puliti, bibliotecario governativo e direttore della Biblioteca universitaria di Catania, già... more
    • by 
    • Library history
Il contributo, presentato alla giornata di studi "Mode società e cultura nella Sicila del Secolo d'Oro", Palermo 2011, offre un primo saggio di descrizione e comprensione del contributo fornito dalle letture alla formazione... more
    • by 
    •   2  
      History of Library and Information SciencePrivate Library
Saggio contenuto nel volume "Breve storia del Monastero dei Benedettini di Catania", a cura di Francesco Mannino. Catania, Maimone, 2015
    • by 
    •   3  
      Book HistoryHistory of Library and Information ScienceLibrary history
̀Nel 1860 i chierici Salvatore da Catania e Rosario da Messina completano il restauro di un Salterio in uso presso il Monastero benedettino di San Nicolò l’Arena di Catania e appongono i propri nomi a penna, con inchiostro metallo... more
    • by 
    •   2  
      Book HistoryBook and Paper Conservation
La monografia è suddivisa in tre capitoli, il terzo dei quali costituisce il catalogo della biblioteca dello scrittore catanese, con la registrazione di 2487 edizioni, arricchita dalle note di esemplare per ciascuno degli esemplari... more
    • by 
    •   2  
      Library ScienceHistory of Library and Information Science
Convegno internazionale "Verga e gli altri: la biblioteca, i presupposti, la ricezione", organizzato dal DIpartimento di Scienze Umanistiche dell'Università di Catania con la Fondazione Verga - Centro nazionale di studi su Verga e il... more
    • by  and +2
    • Italian Litterature
    • by 
La collana ET si è arricchita di un nuovo volumetto, dedicato questa volta alle tematiche della catalogazione e in modo specifico alle REICAT, le Regole Italiane di Catalogazione. Ne è autrice Simona Turbanti, che ben conosce la materia... more
    • by 
    • History of Books, Printing, and Publishing