Diplomato nel 2009 al Liceo Ginnasio Statale “Scipione Maffei” di Verona, nel 2015 consegue la Laurea Magistrale in Giurisprudenza presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, discutendo la tesi in Diritto Amministrativo dal titolo “Vincoli alla proprietà e tutela dell’ambiente” (Relatore: Ch.mo prof. Mauro Renna). Nel 2016 consegue il Master di II livello in Parlamento e politiche pubbliche presso la LUISS “Guido Carli” di Roma, con tesi in Diritto amministrativo (Relatore: Ch.mo prof. Bernardo Giorgio Mattarella) e, nello stesso anno, è ammesso al Corso di Dottorato di ricerca in Scienze Giuridiche (XXXII Ciclo), curriculum di Diritto Pubblico (Diritto amministrativo), presso l’Università degli Studi di Milano - Bicocca (Tutor: Ch.ma prof.ssa Margherita Ramajoli). Nel 2018 ottiene l’abilitazione all’esercizio della professione forense presso la Corte d’Appello di Milano. Nel 2019 è Chercheur invité presso il Centre de Recherche en Droit Administratif (CRDA) dell’Università Parigi II Panthéon-Assas, sotto la supervisione del prof. Bertrand Seiller. Nel 2020 consegue il titolo di Dottore di Ricerca (Ph.D.) in Scienze Giuridiche (Diritto amministrativo) presso l'Università degli Studi di Milano - Bicocca, discutendo la tesi dal titolo “La modifica dell’atto amministrativo” (Tutor: Ch.ma prof.ssa Margherita Ramajoli; Co-tutor: Ch.mo prof. Mauro Renna; Supervisor: prof. Bertrand Seiller). Negli anni 2021 e 2024 ha svolto un periodo di ricerca presso il Max Planck Institute for Comparative Public Law and International Law di Heidelberg (Tutor: Prof. Dr. Armin von Bogdandy).
Già Assegnista di ricerca in Diritto Amministrativo (Ius/10) nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, attualmente è Ricercatore (RTD-A) e Docente a contratto di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ha conseguito, all'esito della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale (A.S.N. 2021-2023), l'abilitazione alle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia di Diritto amministrativo.
Address: Largo A. Gemelli, 1 - 20123 Milano
Già Assegnista di ricerca in Diritto Amministrativo (Ius/10) nella Facoltà di Giurisprudenza dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, sede di Milano, attualmente è Ricercatore (RTD-A) e Docente a contratto di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche e Sociali dell'Università Cattolica del Sacro Cuore.
Ha conseguito, all'esito della procedura di Abilitazione Scientifica Nazionale (A.S.N. 2021-2023), l'abilitazione alle funzioni di Professore Universitario di seconda fascia di Diritto amministrativo.
Address: Largo A. Gemelli, 1 - 20123 Milano
less
Uploads
Monografie by Nicola Berti
Articoli, contributi a volume e commenti by Nicola Berti
dell’8° Programma d’azione europeo per l’ambiente, che a partire
dal 2025 ha sostituito la Comunicazione della Commissione sul
c.d. Green deal europeo nella determinazione delle azioni e degli
obiettivi di politica ambientale e climatica europei fino al 2030, è
tempo di fare il punto sulla natura e sui contenuti di tale atto pro-
grammatico, con particolare riguardo al ruolo da esso assegnato
alle pubbliche amministrazioni nell’attuazione delle politiche am-
bientali.
repression of illegal buildings up to the current double-track (criminal and administrative)
sanctioning system, the Authors highlight its most problematic aspects in the light of an honest
reconnaissance of criminal and administrative courts’ rulings. In particular, the self-assigned
power of the criminal judge to order the demolition of illegal buildings even if formally authorised
is subject to criticism, especially in relation to some open problems that have not yet been
sufficiently highlighted in the legal literature. Although aware of the difficulty of achieving a
satisfactory balance between all the interests at stake, the Authors warn of the risk that the need
to ensure effective protection of urban planning may compromise values that are just as
fundamental, such as the principle of legality, the separation of powers and the legal certainty.