Gli atti preparatori (artt. 77 - 82-bis)
…
2 pages
1 file
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
in M. Clarich (a cura di), Commentario al codice dei contratti pubblici, Torino, 2025
Related papers
A. Mandolesi, L'Etruria e l'area subalpina occidentale attraverso i contatti del primo millenio a.C. e i documenti archeologici e artistici conservati in Piemonte, torino 2009. Nell'opera lo studioso, che vuole mettere in evidenza come l'espansione etrusca nell'Italia settentrionale sia stata più massiccia di quanto tradizionalmente si pensi, definisce "etruria padana" quell'area di occupazione, con centro culturale e politico collocato a Bologna, comprendente il Mantovano, l'emilia occidentale e la romagna, l'area nord-orientale veneta e quella nord-occidentale celto-ligure specificatamente nell'area meridionale della regione, lungo il versante appenninico che separa la Liguria dal Piemonte, e nel settore che gravita sul bacino del fiume ticino.
mmmmmmmmmmmmmmmmmmm nnnnnnnnnnn
The analysis of the Italian preposition a in spatial contexts (static or dynamic) leads to the conclusion that this unit engenders path schema interpretation (source – path – goal) in whatever context it appears. In dynamic contexts path schema highlights the final location of a trajector that has moved along a path built up into the verb stem. In static contexts the location of a trajector is visualized as situated at a point of the path where previuos movement has stopped (suspended motion). In both cases the landmark is approximately idealized as a point i.e. it is shapeless. This characteristic renders the unit a a flexible semantic tool apt to be used in spatial and metaphorical contexts. The Polish equivalents of a phrases in Italian are the following: w+loc, na+loc, nad+instr, do+gen, na+acc, nad+acc, o+loc and bare dative. They all involve the path schema combined with other image schemas such as: container schema, surface, verticality and endpoint (recipient) schema. In Polish the schematic meaning is conveyed not only by prepositional units and verbs but also by inflectional case governed by prepositions. Usually such a case is convergent with dynamic (accusative, genitive) or static (locative, instrumental) predication. INTRODUZIONE La preposizione a, accanto a di e da, è una preposizione tra le più astratte nell'insieme delle preposizioni della lingua italiana, in quanto è in grado di creare dei sintagmi preposizionali appartenenti a domini semantici molto diversi. Questa unità sintattico-semantica, infatti, può reggere un sintagma che è un argomento del verbo, del nome o dell'aggettivo oppure è in grado di creare un nesso sintatticamente autonomo, denominato elemento circostanziale dalla dependency grammar fondata da Tesnière 1959. Questo significa che tale unità appare in numerosi e variegati contesti sintattico – semantici difficilmente raggruppabili sotto la stessa etichetta a livello di significato. La flessibilità semantica di questo strumento linguistico è visibile non solo in italiano (lingua non casuale) ma anche nelle strutture corrispondenti in polacco (lingua casuale).
I contratti, 2015
Esiste una grande varietà di strutture utilizzate per sostenere il terreno e/o l'acqua sia per lavori temporanei che per opere definitive.
Il soccorso istruttorio nel nuovo Codice degli appalti: pre e post D.Lgs. n. 56 del 2017 Paolo Provenzano S : 1. Sulla crescente rilevanza del dovere di soccorso istruttorio: dalle origini al D.Lgs. n. 50 del 2016. -2. Sui limiti che incontra il libero dispiegarsi del dovere di soccorso istruttorio. -3. Sul diverso trattamento riservato alle «irregolarità essenziali» e alle «irregolarità formali» nell'originaria formulazione del comma 9 dell'art. 83 del D.Lgs. n. 50 del 2016. -4. Sulla sanzione pecuniaria prevista nei casi di «irregolarità essenziali» dall'originaria formulazione del comma 9 dell'art. 83 del D.Lgs. n. 50 del 2016. -5. Sulla parziale incostituzionalità dell'originaria formulazione dell'art. 83, comma 9, del D.Lgs. n. 50 del 2016. -6. Sulle modi che apportate dal «correttivo» al comma 9 dell'art. 83 del D.Lgs. n. 50 del 2016. 1. Sulla crescente rilevanza del dovere di soccorso istruttorio: dalle origini al D.Lgs. n. 50 del 2016.
I n merito all'adozione degli atti dell'Unione, ciascun'istituzione esercita una funzione specifica. Il procedimento è più o meno complesso, a seconda dell'importanza della materia da regolare: di solito, però, esso prevede almeno le fasi della proposta, della consultazione di altri organi, e della decisione finale con la conseguente emanazione dell'atto.
Dopo quasi dieci anni, l'appello 1 lanciato dal legislatore costituzionale tedesco al Tribunale costituzionale federale ha trovato accoglimento. La modifica costituzionale che ha precisato i presupposti della potestà legislativa concorrente del Bund risale all'autunno del 1994 2 ; la nuova versione dell'art. 72, c. 2, GG, che ammette l'esercizio della competenza concorrente del legislatore centrale «se e nella misura in cui l'instaurazione di condizioni di vita equivalenti nel territorio federale o la garanzia dell'unità del diritto e dell'economia nell'interesse dello Stato nel suo complesso rendano necessaria una disciplina legislativa federale» 3 , è però rimasta totalmente inapplicata fino all'otto-
1 -GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale -n. 212 12-9-2014 LEGGI ED ALTRI ATTI NORMATIVI DECRETO-LEGGE 12 settembre 2014 , n. 132 .

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.