Skip to main content
| web: www.educatt.it/libri/all Questo volume è stato stampato nel mese di ottobre 2014 presso la Litografi a Solari-Peschiera Borromeo (Milano) I contributi di questa pubblicazione sono stati sottoposti alla valutazione di due Peer... more
    • by 
    • Art
Inside 'Avventure', the reader stumbles upon several passages where the word moves Pinocchio’s process and affects his choices. Among the many possible examples, the present article analyzes that of Grillo-parlante (Talking-Cricket) and... more
    • by 
L'onorevole Cenè Tanti è il capitolo conclusivo della terza edizione di Occhi e nasi (Ricordi dal vero), pubblicata per i tipi di Paggi nel 1884. La descrizione del deputato "che non va alla Camera" ricorre nell'opera giornalistica di... more
    • by 
    •   2  
      HumanitiesArt
Il contributo è ripartito in tre proposte. La prima parte, di inquadramento e contestualizzazione storica, letteraria e culturale, mira a dimostrare come lo Spagnolo ed i principes flavi appartengano ad un’epoca neoclassica, che tenta di... more
    • by 
    •   6  
      ClassicsLatin LiteratureLiterary CriticismLiterary Theory
Il lavoro ripercorre in modo non sistematico, bensì occasionale, procedendo per exempla che generalizzino la problematica, esaurendola, il tema della diatriba tra vita attiva e contemplativa, dimostrando come la storia abbia insegnato che... more
    • by 
    •   10  
      Ancient HistoryGreek LiteratureLatin LiteratureMedieval History
Il contributo anzitutto introduce brevemente la vita e l'opera di Bartolomeo Dotti, poeta minore tra il Barocco e l'Arcadia, quindi ne fa un bilancio della critica, infine, pubblicando e commentando ben sei suoi sonetti, presunti... more
    • by 
    •   2  
      Italian LiteratureBaroque Art and Literature
La monografia prevede l’edizione critica, la traduzione italiana ed il commento di Drac. Romul. 8. Si tratta di un epillio mitologico di 655 esametri, avente per soggetto il ratto di Elena e redatto da Blossio Emilio Draconzio,... more
    • by 
    •   7  
      Latin LiteratureMedieval Latin LiteratureMedieval LatinLatin poetry
Il presente volume consta di tre contributi. Il primo garantisce l’esistenza di una critica letteraria già nell’antichità e definisce le caratteristiche di quella latina, vale a dire il realismo, la metaforicità, l’inquadramento... more
    • by 
    •   6  
      Latin LiteratureLiterary CriticismLiterary TheoryAncient Literary Criticism
Il presente volume consta di cinque contributi. Il primo illustra la posizione che gli intellettuali latini hanno adottato nei confronti dei propri confratelli greci, per redimere una supposta inferiorità culturale attraverso la... more
    • by 
    •   5  
      Greek LiteratureLatin LiteratureLiterary CriticismLiterary Theory
Si fornisce un breve elenco dei lavori dedicati al Futurismo e pubblicati su riviste italiane. Tali studi vogliono fornire un approccio sistematico sull'importanza dei mezzi di trasporto nella letteratura futurista. Maggiori sviluppi su... more
    • by 
    • Italian Literature
In Italia da fine Ottocento e per tutto il corso del Novecento è registrabile il fermento culturale provocato dall’avvento dei mezzi di trasporto all’interno delle città e attraverso le compagne. Il treno, per esempio, può essere... more
    • by 
Questo testo è un capitolo del volume Scrittori al volo (Alenia Aeronautica, 2007, pp. 131-166) scritto da Anna Bellio (coordinatore scientifico Giorgio Baroni) che presenta una traduzione inglese (Writers on flight) ed è dedicato alla... more
    • by 
    •   3  
      AviationHuman Factors in AviationContemporary Literature
La monografia, pubblicata nel 2009 presso l'editore Serra nella sezione Letteratura e dintorni, vuole essere una disamina il più precisa e puntuale possibile, sul ruolo che un veicolo a motore ha esercitato nella letteratura e nella... more
    • by 
    •   3  
      Literature and cinemaItalian women writersContemporary Italian Literature
Questa ricerca, promossa dalla compagnia ferroviaria dell'alto milanese, vuole pubblicizzare l'immagine del treno mediante l'ausilio delle opere degli scrittori e degli artisti che hanno viaggiato su tali veicoli. All'interno del volume... more
    • by 
    • Italian Literature
L'intervento riguarda la figura di Veronica Gambara, la cui vicenda illustra in modo esemplare il ruolo svolto da una donna ‘di potere’ nel Rinascimento. La Gambara seppe infatti abilmente coniugare un’accorta politica familiare a... more
    • by 
    •   12  
      Women's StudiesWomen's HistoryItalian StudiesWomen's writing
    • by 
    •   10  
      Gender StudiesItalian StudiesRenaissance StudiesItalian Literature
https://www.francocesatieditore.com/catalogo/nudity-and-folly-in-italian-literature-from-dante-to-leopardi/ Since antiquity, folly, nudity, and poetry have been strictly associated with truth, goodness, and divine ecstasy. The concept... more
    • by  and +9
    •   7  
      Dante StudiesItalian StudiesMedieval StudiesRenaissance Studies
    • by 
    • Italian Literature
Quello della provincia, spesso in rapporto antagonistico con la città, è un tema importante della narrativa italiana novecentesca. Negli ultimi decenni, con lo sviluppo ‘orizzontale’ dei centri urbani maggiori e la conseguente creazione... more
    • by 
    •   3  
      20th Century Italian LiteratureAlberto MoraviaEcocritical Theory
Proponenti: Maria Teresa Girardi (Università Cattolica – Milano) mariateresa.girardi@unicatt.it Maria Chiara Tarsi (Università Cattolica – Milano) mariachiara.tarsi@unicatt.it Giacomo Vagni (Università di Friburgo – CH)... more
    • by 
    •   4  
      Women's StudiesRenaissance StudiesRare Books and ManuscriptsCall for Papers