Books (author) by Paola Nicolin

Diario psichico è nato come un esperimento: può un testo, una confessione – irregolare, frammenta... more Diario psichico è nato come un esperimento: può un testo, una confessione – irregolare, frammentata, sincopata – narrare sulla pagina scritta le immagini prima che le immagini stesse si rendano visibili? Il libro che avete tra le mani è dunque una raccolta di scritti intimi e personali, elaborati nel corso di un anno passato a lavorare con i Masbedo (Nicolò Massazza e Iacopo Bedogni). Insieme con gli artisti, abbiamo infatti deciso di mettere su carta i pensieri e le parole scambiate durante la preparazione del progetto the classroom. Masbedo, Handle with care. /
Psychic Diary was born as an experiment: can a text, a confession – irregular, fragmented, syncopated – describe on the written page the process of making images before images themselves become visible? The book in your hands is a collection of intimate writings elaborated during a year spent working with Masbedo (Nicolò Massazza and Iacopo Bedogni). Together with the artists, we decided to put some words on paper while preparing the exhibition project the classroom. Masbedo, Handle with care.

Con le sue opere, Adrian Paci costruisce racconti per immagini che fondono l’unicità dell’esperie... more Con le sue opere, Adrian Paci costruisce racconti per immagini che fondono l’unicità dell’esperienza quotidiana con la storia della pittura, del cinema e della letteratura. Il suo lavoro è una riflessione su temi come la perdita, il movimento delle persone nello spazio, l’abbandono della propria terra e la ricerca di un altrove umano e geografico. Paci utilizza la fotografia, la scultura e il video servendosi di tecniche e materiali diversi, raggiungendo così una notevole libertà di espressione e stile. Sullo sfondo di queste narrazioni è spesso inserita o semplicemente evocata, la presenza di una o più figure femminili che paiono essere meno protagoniste della scena e più depositarie di un mistero che l’artista non svela. Ma qual è il ruolo della figura femminile in quest’affascinante epos visiva?
SHE nasce dal desiderio di approfondire questo aspetto della ricerca di Paci attraverso l’analisi di alcune opere scelte in relazione al tema. Il libro, arricchito da un inedito e originale intervento dell’artista, è il risultato del confronto tra Paci e Paola Nicolin, occasione per ragionare sulla presenza, visibile o invisibile, della figura femminile che dà consistenza umana alla narrazione: alla donna è spesso affidato il compito di essere la depositaria della memoria, delle tradizioni, di essere il perno attorno al quale ruota l’intreccio degli episodi umani che concorrono alla costruzione di un’identità inesorabilmente in transito, l’alternanza tra crisi, alienazione, abbandoni e ritorni cui è sottoposta la vita di tutti noi.
Book (editor) by Paola Nicolin
Questo volume raccoglie gli atti del terzo convegno Fare Storia, svoltosi presso la SSAC, Fondazi... more Questo volume raccoglie gli atti del terzo convegno Fare Storia, svoltosi presso la SSAC, Fondazione Scuola Studi Avanzati in Venezia dal 9 al 11 dicembre 2004. Il testo "Ascolto organizzato. L'intervista tra memoria del presente e archivio del futuro" introduce alla sezione intitolata Memorialistica e intervista. Tra parola e immagine, pp. 195- 207.
Book Chapters by Paola Nicolin
Comunità Italia, a cura di Marco Biraghi, Alberto Ferlenga, Milano, Silvana editoriale, 2015., 2015
Il testo presenta alcune riflessioni su tre storiche istituzioni italiane (la Triennale di Milano... more Il testo presenta alcune riflessioni su tre storiche istituzioni italiane (la Triennale di Milano, la Biennale di Venezia e il MaXXI di Roma) e sugli effetti della relazione tra sconfinamenti disciplinari e formazione di nuovi pubblici. Questa tensione ha infatti trasformato sempre più questi luoghi espositivi in ambiti educativi dove le pratiche espositive e le pratiche educative si sovrappongono entro un palinsesto di lezioni, conversazioni, laboratori, seminari permanenti, performance.
Ennesima. An Exhibition of Seven Exhibitions on Italian Art , Nov 2015
The essay describes the making of the most significant project exhibition by The via Lazzaro Pala... more The essay describes the making of the most significant project exhibition by The via Lazzaro Palazzi Space in Milan, 1990.
Follow me. Susan Philipsz, 2015
I'll be There Forever. The sense of Classic, 2015
The conversation traces a layout of the possible idea of "classic" in Kuehn Malvezzi practice and... more The conversation traces a layout of the possible idea of "classic" in Kuehn Malvezzi practice and works.
Grafting. Vol.2. Milan. Laboratory of modernity. Italian Pavilion, 14th International Architecture Exhibition, La Biennale di Venezia, C. Zucchi, N. Bassoli (eds.), 2014
In the research framework of the Italian Pavilion at 14th International Architecture Exhibition i... more In the research framework of the Italian Pavilion at 14th International Architecture Exhibition in Venice, the texts focus the attention on two elements of Italian architecture, Padiglione d'Arte Contemporanea by Ignazio Gardella and the XIV Triennale in Milan, as key studies of institutional histories, reflecting in their material or ephemeral architecture specific purpose and negotiating the relationship between architecture and visual arts.
Alberto Garutti. Didascalia / Caption, Dec 2012
Being Cattelan, - ABITARE, RCS, Nov 2011
EP Vol. 1 The Italian Avant-Garde,1968–1976, Alex Coles, Catharine Rossi Eds., 2013
Two of the most significants international exhibitions in Italy have been radically re-invented a... more Two of the most significants international exhibitions in Italy have been radically re-invented at the turning of the Sixties. A comparative analysis on Triennale in Milan and Venice Biennale in 1968: how these events reflected the Italian Avant-Garde in 1968-1976?

Quando è scultura, 2010
angela vettese / yves hersant andrea pinotti / gérard wajcman cristina baldacci / clarissa ricci ... more angela vettese / yves hersant andrea pinotti / gérard wajcman cristina baldacci / clarissa ricci sophie-isabelle dufour / marinella venanzi tania vladova / valeria burgio anna rosellini / patrizia magli andrea mattiello / paola nicolin glenn harper / eva ogliotti antoni muntadas / arnaldo pomodoro Tutti i diritti riservati Per i saggi di Yves Hersant, Gérard Wajcman, Sophie-Isabelle Dufour e Tania Vladova, traduzione dal francese di Rosella Prezzo Per il saggio di Glenn Harper, traduzione dall'inglese di Monica Fiorini Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l'autorizzazione scritta dei titolari dei diritti e dell'editore. L'editore resta a disposizione degli aventi diritto per quanto riguarda le eventuali fonti iconografiche non individuate. Progetto grafico della copertina di Valeria Zevi Redazione di Ester Borgese Layout grafico di Valeria Zevi In copertina: Doris Salcedo, Shibboleth (particolare), 2007, calcestruzzo e metallo, 167 m, Turbine Hall, Tate Modern, Londra
Italics. Arte italiana tra tradizione e rivoluzione 1968 - 2008, 2008
Arte Mondo. Storia dell'arte, storie dell'arte, E. De Cecco eds., 2010
Published Papers by Paola Nicolin
Flash Art
Notes of the notion of "static theater" in Vincenzo Agnetti research.
Domusweb, Jul 2015
Tirana Open is an exhibition spread across the Albanian capital at which the artist Cauleen Smith... more Tirana Open is an exhibition spread across the Albanian capital at which the artist Cauleen Smith was asked to present The Way out is the Way two: fourteen short films about Chicago and Sun Ra, a “psycho-geographic” film on Sun Ra and the years he spent in the US city.
Text published on the occasion of Markus Schinwald solo show at Triennale Milano, May 14 / June 1... more Text published on the occasion of Markus Schinwald solo show at Triennale Milano, May 14 / June 15, 2014. The paper addresses the relationship between sculpture, display and performance in Schinwald recents works.
Uploads
Books (author) by Paola Nicolin
Psychic Diary was born as an experiment: can a text, a confession – irregular, fragmented, syncopated – describe on the written page the process of making images before images themselves become visible? The book in your hands is a collection of intimate writings elaborated during a year spent working with Masbedo (Nicolò Massazza and Iacopo Bedogni). Together with the artists, we decided to put some words on paper while preparing the exhibition project the classroom. Masbedo, Handle with care.
SHE nasce dal desiderio di approfondire questo aspetto della ricerca di Paci attraverso l’analisi di alcune opere scelte in relazione al tema. Il libro, arricchito da un inedito e originale intervento dell’artista, è il risultato del confronto tra Paci e Paola Nicolin, occasione per ragionare sulla presenza, visibile o invisibile, della figura femminile che dà consistenza umana alla narrazione: alla donna è spesso affidato il compito di essere la depositaria della memoria, delle tradizioni, di essere il perno attorno al quale ruota l’intreccio degli episodi umani che concorrono alla costruzione di un’identità inesorabilmente in transito, l’alternanza tra crisi, alienazione, abbandoni e ritorni cui è sottoposta la vita di tutti noi.
Book (editor) by Paola Nicolin
Book Chapters by Paola Nicolin
Published Papers by Paola Nicolin