Papers by pierpaolo bonacini
Il monastero di S. Benedetto Polirone: formazione del patrimonio fondiario e rapporti con l'aristocrazia italica nei secoli XI e XII
Archivio Storico Italiano, 2000
Historia et Ius, 2019
The study of the military corps in the Duchy of Este in the early modern age leads to a clear dis... more The study of the military corps in the Duchy of Este in the early modern age leads to a clear distinction between the territorial militia and the hired troops, both progressively endowed with their own Orders, Chapters and Privileges and with own officers for the administration of justice. In both cases the jurisdictional competence is cumulated together with other pre-existing competences which are completely foreign to this specific area. The Commissioner of Battles is competent of the territorial militia and the Collateral of the soldiers enlisted in the hired corps, but in the heart of the provisions and in many practical cases they are subject to a lot of exceptions and fragmentations of competences, with the effect to make the justice towards the military corps an intricate and uneven system.

Erudizione cittadina e fonti documentarie. Archivi e ricerca storica nell’Ottocento italiano (1840-1880), 2019
Firenze University Press 2019 V Indice Presentazione, di Gian Maria Varanini 3 Quadri generali St... more Firenze University Press 2019 V Indice Presentazione, di Gian Maria Varanini 3 Quadri generali Strutture statuali e realtà amministrative locali nei decenni centrali dell'Ottocento, di Francesco Bonini 7 Dall'amministrazione alla storia, e ritorno: la genesi della rete degli archivi di Stato italiani fra la Restaurazione e l'Unità, di Stefano Vitali 21 «Leggo sempre volentieri le lettere del vostro bravo corrispondente». Reti di persone e istituzioni nelle corrispondenze di storici ed eruditi nei decenni centrali dell'Ottocento, di Andrea Giorgi e Stefano Moscadelli 71 Il viaggio in Italia. Archivi e biblioteche dai resoconti e dalle corrispondenze dei Monumenta Germaniae Historica (1819-1876), di Daniela Rando 167 Il Piemonte e la Liguria Centro e periferia nella storiografia piemontese di metà Ottocento, di Gian Paolo Romagnani 205 Dai Regi archivi di Corte all'Archivio di Stato. Strategie archivistiche e contesto politico-culturale a Torino (1831-1870), di Leonardo Mineo 223 Storie cittadine, Deputazione di storia patria e archivi. Qualche riflessione sul Piemonte (1840-1880), di Maria Gattullo 259 La "scoperta" degli Archivi notarili e del Banco di San Giorgio nella storiografia genovese dell'Ottocento, di Stefano Gardini 283 VI Erudizione cittadina e fonti documentarie L'Italia nord-orientale «Un patrio dovere». Conservazione e pubblicazione delle fonti documentarie medievali a Milano e in Lombardia nell'Ottocento preunitario, di Gianmarco De Angelis 321 «Non vi ha vera storia senza la critica discussione, né discussione critica senza esame delle fonti originali». Gli studi eruditi negli archivi milanesi dall'età napoleonica al primo decennio postunitario, di Marco Lanzini 345 Dalla narrazione storica alle fonti documentarie: Como (1829-1878), di Elisabetta Canobbio 379 Cremona e il suo Medioevo: Francesco Robolotti, il Repertorio diplomatico cremonese e le pergamene dell'Archivio segreto, di Valeria Leoni 401 Un rimpianto lungo cent'anni. Archivi, storia, erudizione nell'Ottocento veneziano, di Francesca Cavazzana Romanelli ( †) 417 Fonti documentarie e istituzioni culturali nelle città venete dei decenni centrali dell'Ottocento:archivi e biblioteche municipali, di Gian Maria Varanini 429 Dall'Archivio civico antico al Museo civico di Padova. Andrea Gloria e la tutela dei monumenta per la storia locale, di Nicola Boaretto 473 Erudizione e storia locale a Feltre nella seconda metà dell'Ottocento: Antonio Vecellio, di Donatella Bartolini e Ugo Pistoia 529 La conservazione della memoria in Friuli. Da Jacopo Pirona a Vincenzo Joppi (1832-1880), di Gabriella Cruciatti 555 Una città senza archivio: le concentrazioni documentarie nella Biblioteca civica di Trento, di Franco Cagol 573 L'Emilia e le regioni pontificie Da capitale a periferia? Percorsi di integrazione della cultura storica modenese nel nuovo Stato unitario, di Pierpaolo Bonacini 615 A ognuno il suo: archivi e istituzioni a Modena dopo l'Unità, di Euride Fregni 649 Il Comune medievale alle origini dell'Archivio di Stato di Bologna. Mito, fonti, erudizione, di Massimo Giansante 659 Una città "lontana" dalle sue fonti: la Biblioteca pubblica e gli archivi di Ferrara nell'Ottocento, di Corinna Mezzetti 669 Fra campanile, accademia e biblioteca: le "medievistiche" locali nella Romagna dell'Ottocento, di Enrico Angiolini 689 Cultura storica e fonti documentarie nelle Marche fra municipalismi e istanze regionali, di Francesco Pirani 699 Indice VII Leandro Mazzocchi, Filippo Antonio Gualterio, il giovane Luigi Fumi e la scoperta del Medioevo a Orvieto, di Lucio Riccetti 721 «Le carte di questo tabulario non presentano quel grande interesse che sarebbe ragionevole il supporre». Mito e anti-mito di Roma nella fondazione dell'Archivio storico capitolino (1870-1914), di Raffaele Pittella 779 La Toscana Alle origini di una medievistica italiana: l'«Archivio della Repubblica fiorentina» nei disegni di Francesco Bonaini, di Francesca Klein 819 Dalle cancellerie alle Società di storia patria: gli archivi comunali della Toscana tra Granducato e Regno d'Italia, di Carlo Vivoli 837 Le capitali del Mezzogiorno Tra due patrie. Erudizione a Napoli tra i Borbone e l'Unità (1840-1880), di Antonella Venezia 859 La cultura storica a Palermo prima della Società siciliana di storia patria (1873): luoghi, protagonisti, attività, di Serena Falletta 869 Riflessioni conclusive In principio fu l'Archivio, di Duccio Balestracci 889 Locale e nazionale nell'Italia del lungo Ottocento: cultura storica, organizzazione delle fonti e assetto amministrativo, di Luigi Blanco 895 Uomini, istituzioni e idee per la sedimentazione della memoria nell'Ottocento. Riflessioni a margine, di Giorgetta Bonfiglio Dosio 903 Dentro e fuori gli archivi. Istituzioni, storie e memorie nell'Italia del primo Ottocento, di Antonio Chiavistelli 907 Osservazioni conclusive, di Mauro Moretti 925 Indice dei nomi 939 615 Da capitale a periferia? Percorsi di integrazione della cultura storica modenese nel nuovo Stato unitario di Pierpaolo Bonacini Il saggio illustra le forme di organizzazione della cultura a Modena e nei territori estensi nel confronto tra la Restaurazione e i primi decenni successivi all'Unità d'Italia. Viene approfondito il ruolo della Deputazione di storia patria e delle Società storiche fondate nelle città ex-capitali di Carpi e Mirandola nella formazione di una cultura storica in grado di saldarsi alle istituzioni dello stato unitario che vengono preposte agli studi storici e all'edizione delle fonti. Viene anche chiarito il significato assunto da importanti istituzioni culturali locali (musei, archivi e biblioteche) nel sostenere in forme diverse tra i due periodi l'interesse per la conoscenza e per la ricerca storica.
Nella città e per la città. I notai a Modena dal IX al XX secolo. Atti del convegno di studi, Modena, 16 ottobre 2010, a cura di G. Tamba, E. Tavilla., 2013
Composizione: Carla Degiacomi e Guido Mittiga -Torino Stampa: Stampatre s.r.l. -Torino Fotocopie ... more Composizione: Carla Degiacomi e Guido Mittiga -Torino Stampa: Stampatre s.r.l. -Torino Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti del 15% di ciascun volume/fascicolo di periodico dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall'art. 68, comma 4 della legge 22 aprile 1941, n. 633 ovvero dall'accordo stipulato tra SIAE, AIE, SNS e CNA, CONFARTIGIANATO, CASA, CLAAI, CONFCOMMERCIO, CON-FESERCENTI il 18 dicembre 2000.

Collana di studi storici, economici e sociali Volumi pubblicati: 1. Natale Marri, Memorie storich... more Collana di studi storici, economici e sociali Volumi pubblicati: 1. Natale Marri, Memorie storiche critico-toppograffiche della città di Carpi, suo principato antico e moderno con i luoghi adjerenti, e della sua diocesi nullius antica e moderna, sue parrocchie et adjerenze, a cura di Marzia Dezzi Bardeschi e Cinzia Rossi, Carpi 2002. 2. Organizzazione Federica Mastellari Un ringraziamento a Enrico Campedelli, Luisa Turci e Davide Baruffi, sindaci dei Comuni di Carpi, Novi e Soliera per l'interesse dimostrato verso questa iniziativa editoriale e per la collaborazione prestata attraverso i rispettivi assessorati alla cultura. In particolare si ringraziano Alberto Bellelli, assessore alla Cultura del Comune di Carpi e i responsabili degli istituti culturali cittadini: Lucia Armentano e Cecilia Tamagnini (Archivio storico comunale), Anna Prandi (Biblioteca multimediale «Arturo Loria»), Luciana Nora (Centro etnografico) e Manuela Rossi (Musei di Palazzo Pio) per aver messo a disposizione documenti e immagini e averne autorizzata la riproduzione. Un altro ringraziamento ad Andrea Beltrami (Archivio Curia vescovile di Carpi) e viva riconoscenza ad Alfonso Garuti, che, oltre ad aver seguito e contribuito ad ogni fase di realizzazione di questo volume nella sua qualità di componente del Comitato scientifico, ha collaborato alla raccolta dei materiali iconografici nella veste di direttore all'Ufficio Diocesano Beni Culturali. Si ringrazia pure la Banca UniCredit (ex Cassa di Risparmio di Carpi) per l'autorizzazione a pubblicare immagini di sua proprietà. Le immagini, quando non diversamente specificato, sono state realizzate direttamente dagli autori dei saggi. La riproduzione di documenti dell'Archivio storico comunale di Carpi è stata autorizzata in data 16 settembre 2008, prot. n. 43975.
Il "Registrum Comunis Mutine" (1299) Politica e amministrazione corrente del Comune di Modena all... more Il "Registrum Comunis Mutine" (1299) Politica e amministrazione corrente del Comune di Modena alla fine del XIII secolo Politica e amministrazione corrente del Comune di Modena alla fine del XIII secolo Pierpaolo Bonacini Pierpaolo Bonacini QUADERNI DELL'ARCHIVIO STORICO Collana diretta da Aldo Borsari XV Pierpaolo Bonacini IL "REGISTRUM COMUNIS MUTINE"
Uploads
Papers by pierpaolo bonacini