Papers by Stefano Zamboni
L’uomo «disegnato» a immagine del Figlio
PATH, 2020
ll principio di integralita nell'enciclica Laudato si
Tutte le creature sono connesse tra loro (Laudato si' 42): il principio di integralità nella visione dell'humanum, 2017, ISBN 978-88-7229-657-8, págs. 125-146, 2017
Passatori di vita: saggio sulla paternità
Rivista di teologia morale, 2006
Biblica et Patristica Thoruniensia, Jun 28, 2017
The author reflects on the context in which Thomas treats of the natural law, i.e. the relations,... more The author reflects on the context in which Thomas treats of the natural law, i.e. the relations, relationships, and tensions highlighted by this concept, such as the meaning of the concept of law, the disturbing presence of sin, the relationship between natural reason and moral precepts, the role of revelation within the natural order, and the overflowing fulfillment of Christ's love. Streszczenie. Autor analizuje kontekst, w jakim św. Tomasz z Akwinu rozważa naturalne prawo, np. stosunki, relacje i napięcia podkreślone przez ten koncept, takie jak: znaczenie pojęcia prawa, zaburzająca obecność grzechu, relacja pomiędzy naturalnym rozumem a nakazami moralnymi, rola objawienia zawierająca się w naturalnym porządku i rozlewające się wypełninienie Chrystusowej miłości.
Warszawskie Studia Teologiczne
La presentazione del libro «Figli nel Figlio» all'Accademia Alfonsiana
On 17 April 2008 the Accademia Alfonsiana hosted the presentation of Sons in the Son. Fundamental... more On 17 April 2008 the Accademia Alfonsiana hosted the presentation of Sons in the Son. Fundamental moral theology, edited by Real Tremblay and Stefano Zamboni, and realised by the Hypsosis research group. Three speakers took part: Klemens Stock from the Pontifical Biblical Institute, Angel Rodriguez Lufio from the Pontifical University of the Holy Cross and Mons. Ignazio Sanna, Metropolitan Archbishop of Oristano, formerly a lecturer at the Pontificia universita lateranense and Accademia Alfonsiana. In line with their respective areas of expertise, the speakers commented on the approach and content of the treatise from a biblical, ethical and anthropological point of view.
Martirio e vita morale
The manuals and the most diffused dictionaries show a substantial extraneousness to the theme of ... more The manuals and the most diffused dictionaries show a substantial extraneousness to the theme of martyrdom in the contemporary ethical reflection. However, the last century has been defined «the century of the martyrdom» and the memoria martyrum is very engaging for Christian community. The article begins from the theological consideration of the cross, it investigates its sense and shows its inexhaustible power of attraction; then, it reflects about the disciple that let himself transfigure, in his works and in his days, by the light of the Easter event, and the martyrdom is considered as the peak of the reception of the cross. Finally, it wonders what aspect has a moral life that assumes the perspective of the martyrdom not like a simple mundane event, but like an element that structures the essence of Christian life.
Etica ed amicizia: riflessioni teologiche
Figli Nel Figlio: Una Teologia Morale Fondamentale
Trento: contenuto, contesto, recezione
PATH, 2018
In una società sempre più stanca perché bombardata da continui e contraddittori stimoli e sempre ... more In una società sempre più stanca perché bombardata da continui e contraddittori stimoli e sempre più incapace di uscire dal suo ripiegamento narcisistico, il richiamo a una vita luminosa passa attraverso l’appello dell’agape. Occorre scommettere su di esso, sulla sua capacità di rischiarare il senso dell’esistere e sulla sua potenza trasformante: etsi amor daretur.
Biblica et Patristica Thoruniensia, 2017
The author reflects on the context in which Thomas treats of the natural law, i.e. the relations,... more The author reflects on the context in which Thomas treats of the natural law, i.e. the relations, relationships, and tensions highlighted by this concept, such as the meaning of the concept of law, the disturbing presence of sin, the relationship between natural reason and moral precepts, the role of revelation within the natural order, and the overflowing fulfillment of Christ's love.
Studia Moralia, 2015
The Encyclical Lumen Fidei upholds the position that faith is a not a light among other lights, b... more The Encyclical Lumen Fidei upholds the position that faith is a not a light among other lights, but the one which decisively illuminates the total sense of human existence. Especially in the first two chapters it shows that the light of faith is the truth of love, of that full definitive love revealed in Jesus Christ and given, as a task and light, to every person coming into the world. The light of faith is not simply to be contemplated in a distanced way (esthetics) but requires always the sense of journey (ethics). Only in this way can it do honour to its aim to have worth as an authentic interpretation of the anthropological universe and to offer itself as the hospitable dwelling place of every truly human journey.
Sacerdote dehoniano. Professore consociato di teologia morale all'Accademia Alfonsiana (Roma).
Si stima che dai 150 ai 200 milioni di cristiani subiscano oggi discriminazione o persecuzione, i... more Si stima che dai 150 ai 200 milioni di cristiani subiscano oggi discriminazione o persecuzione, in vaste aree del mondo, in Medio Oriente, nell’Africa subsahariana, in Asia. In alcune regioni la situazione assume la fisionomia di una vera e propria «epurazione religiosa». Al di là di quanto dicano le indagini sociologiche, vale la pena interrogarsi su quanto sta accadendo in modo da far emergere i valori in gioco e mostrare che anche di fronte a una situazione così drammatica i discepoli di Cristo hanno una parola da dire. La libertà della fede, che compiutamente si rivela nella rivelazione di Dio in Cristo, si declina nella persecuzione come testimonianza e perdono, aprendo così lo spazio della speranza, nonostante tutto.
La riflessione credente non può fermarsi a rilevare il dato di fatto della profonda crisi che sta... more La riflessione credente non può fermarsi a rilevare il dato di fatto della profonda crisi che sta attraversando la famiglia o, peggio, indulgere a vane lamentazioni. La vera urgenza è piuttosto l’annuncio del fatto che il Vangelo ha qualcosa da dire oggi per la famiglia e, ancor più, che la stessa istituzione famigliare è Vangelo, è buona notizia per il mondo contemporaneo. Il contributo, di conseguenza, intende inserire il discorso su matrimonio e famiglia all’interno della missione evangelizzatrice della Chiesa e dell’annuncio del Vangelo della misericordia, con particolare attenzione alla riflessione offerta dall’«Instrumentum laboris» preparato in vista del Sinodo di ottobre.
Per un cristiano, il dialogo deve essere riconosciuto anzitutto come risposta all’appello rivolto... more Per un cristiano, il dialogo deve essere riconosciuto anzitutto come risposta all’appello rivolto dal particolare «kairos» storico nel quale viviamo e, più profondamente, quale esigenza intrinseca dell’evento cristologico. Il dialogo avviene necessariamente nella verità – «logos» che crea «dia-logos», cioè comunicazione e comunione – e sullo sfondo della fede, che non è mai fede «pura», ma rimanda necessariamente alla mediazione della cultura. Sull’unità a cui il dialogo tende è significativo il richiamo all’episodio biblico della torre di Babele, che rifiuta un modello di uniformità autistica e apre così la strada alla Pentecoste, in cui si rivela e si compie l’unità nativa di tutti gli uomini.
Nel capitolo conclusivo dell’Evangelii gaudium papa Francesco non intende offrire una sintesi org... more Nel capitolo conclusivo dell’Evangelii gaudium papa Francesco non intende offrire una sintesi organica della spiritualità cristiana, ma «proporre alcune riflessioni circa lo spirito della nuova evangelizzazione». In questo contributo si intende richiamare innanzitutto il ruolo specifico che il Papa attribuisce allo Spirito all’interno della sua esortazione apostolica, per poi mostrare come questo incida sull’azione dell’evangelizzatore e, quindi, sulla figura di una morale cristiana autenticamente «spirituale» ed evangelizzatrice.
Uploads
Papers by Stefano Zamboni