Politecnico di Torino
DAD - Dipartimento di Architettura e Design
acceptera (1931) è il libro-manifesto dell’architettura moderna scandinava, scritto dagli architetti Gunnar Asplund, Wolter Gahn, Sven Markelius, Eskil Sundahl, Uno Åhrén e dallo storico dell’arte Gregor Paulsson. Pubblicato in stretta... more
La tesi mira a mettere in luce la trasformazione dell’architettura svedese attorno al 1930 attraverso l’Esposizione di Stoccolma e la pubblicazione del libro-manifesto acceptera: due eventi che convivono in una relazione dialettica e che... more
Il confronto fra tradizione e modernità è uno dei temi fondanti della ricerca. Nelle Alpi, come in altre aree remote dell’Europa, la modernità si è affacciata in ritardo rispetto ai grandi centri urbani. L’impeto con cui è penetrata tra... more
All'indirizzo www.opcit.it è disponibile l'intera collezione della rivista dal numero 1 del settembre 1964 ad oggi Gli articoli pubblicati sono stati sottoposti a double-blind peer review.
Winner of the 1938 Littoriali della Cultura e dell’Arte, the project for a Hotel-Refuge in Valmalenco (2000 m altitude) by Gianni Albricci (1916-2001) and Marco Zanuso (1916-2001) was conceived by two young students from the Faculty of... more
The quick modernisation of Iceland, which took place rapidly from the first decades of the 20th century onwards, brought not only fishing trawlers and cars into the country. Among all the techniques of modernity, steinsteypa [concrete]... more
A cinquant’anni dall’inaugurazione nel giugno 1969, questo saggio ripercorre la presenza nelle fonti a stampa del Cimitero Germanico Militare sul passo della Futa. Inserendo il progetto all’interno del più ampio dibattito relativo alle... more
Numero monografico di in_bo, vol. 10, n. 14 (2019) GLAUCO GRESLERI (1930–2016). PAROLE, PROGETTI, RELAZIONI A cura di Luigi Bartolomei, Marianna Gaetani e Sofia Nannini Full issue: https://in_bo.unibo.it/issue/view/810/showToc Una... more
Il contributo analizza le tappe che hanno portato alla progettazione e alla costruzione della Manifattura Tabacchi di Bologna, tra il 1949 e il 1957, opera di Pier Luigi Nervi, con una particolare attenzione alle richieste della... more
In 1939, Iceland’s State Architect Guðjón Samúelsson (1887–1950) filed a patent for the “Improvements in or relating to Treating the Surfaces of Buildings and other Structures, particularly of Concrete”. Known as steining in Icelandic,... more
A review of Antoine Picon, The Materiality of Architecture. Minneapolis and London: Minnesota University Press, 2020.