IULM University
Fac of Art
Questo saggio, vincitore del Premio Maria Fiocco 2006, è stato pubblicato con il contributo della Fondazione Centro Studi Campostrini di Verona. Tutti i diritti riservati © 2009, Pearson Paravia Bruno Mondadori S.p.A.
In this paper we develop the autopoietic approach to the definition of the living developed by Maturana and Varela in the Seventies. Starting from very simple observations concerning the phenomenology of life, we propose a reformulation... more
L'articolo tratta della produzione di una tradizione scientifica eterodossa -la «tradizione dell'auto-organizzazione». Il tema del processo definisce sia i contenuti che il taglio del saggio. Questo ricostruisce e connette alcuni segmenti... more
In what ways can artificial life contribute to the scientific exploration of cognitive, affective and social processes? In what sense can synthetic models be relevant for the advancement of behavioral and cognitive sciences? This article... more
Can the sciences of the artificial positively contribute to the scientific exploration of life and cognition? Can they actually improve the scientific knowledge of natural living and cognitive processes, from biological metabolism to... more
Website: http://www.pt-ai.org/smlc/2013 Theme In recent decades researchers in various scientific domains have been working intensely on procedures directed to exploring life and cognition in a "synthetic" way, i.e. through modeling in... more
L'articolo esplora l'area della ricerca robotica impegnata nella costruzione di agenti sintetici dotati di competenze affettive, della quale mappa l'assetto e i movimenti trasformativi primari. Interpreta questi ultimi come slittamenti... more