
alessandro L A M B E R T O canestrelli
Alessandro Canestrelli
Nato a Piombino da genitori elbani, si trasferisce all'isola d'Elba dove compie gli studi superiori e, iscritto all'Università di Pisa, si laurea con Lode nella Facoltà di Lettere e Filosofia a Pisa.
Sotto la direzione del Professor GIORGIO CANDELORO approfondisce gli studi sulla storia sociale, economica e politica dell’isola e pubblica il suo primo lavoro nel 1983, Storia degli Elbani, dall’Unità all’Industrializzazione, 1860-1904.
Dopo alcuni anni di insegnamento, passa alla Regione Toscana e lavorando a Empoli, nel Comprensorio dell’Empolese Bassa Valdelsa, come responsabile dell'Ufficio Orientamento per conto della Regione Toscana, pubblicando volumi sulla didattica e sul territorio: Orientamento, nel 1988 e Oltre la Maturità, nel 1989 e collaborando con locali riviste e giornali d'arte, cultura e politica.
In quegli stessi anni edita la prima Guida turistica dell’Empolese Bassa Valdelsa, ristampata nel 1990 in tre lingue e cura la Prefazione di una terza edizione, 2001, con il titolo di Una terra di uomini illustri. l’Empolese Bassa Valdelsa.
Ritorna a Pisa e, con la nascita del secondo figlio, lavora come funzionario responsabile della Promozione ed Editoria presso l'Azienda di Promozione Turistica di Pisa, fra il 1990 fino al 2008.
Per il Touring Club Italiano cura e pubblica La Provincia di Pisa, edita in italiano e inglese.
Cura e coordina le riviste Il Pendolo del turismo fra il 2003 e il 2005 e L’Eco di Pisa fra il 2006 e il 2007, edito in tre lingue. Vastissima l'opera editoriale che svolge in quegli anni pubblicando materiale di carattere promozionale sull'intero territorio provinciale: I Musei, Le Ville, le Aree geografiche sub-provinciali, L'enogastronomico territoriale, la varie descrizioni delle località più interessanti della Provincia: Marina di Pisa e Tirrenia; Volterra e il Volterrano; il Monte Pisano; la Valdera; le Colline Pisane, utilizzando sistemi di comunicazione digitale: produzione su CD, DVD e sistemi web.
Reinventa e produce, in collaborazione con studi grafici specializzati, gli itinerari storico artistici e geografici della città di Pisa e dell'intera Provincia. Collabora con trasmissioni televisive di Canale 5, RaiUno, RaiDue e altre televisioni di carattere regionale.
Continua a pubblicare i seguenti volumi sull'Elba:
• Cartoline dall’isola d’Elba, 1900-1960; (Prefazione Rabbino Capo Prof. ELIO TOAFF)
• Il Paesaggio Agrario all’Isola d’Elba, Il Catasto e l’Inchiesta, nel 1994;
• Pietro Gori, Elbano, nel 1996;
• Elba, un’isola nella Storia nel 1998;
• Renato Cioni, Tenore, nel 2003;
• Marciana Marina, Terra di Mare, Terra di Ammiragli, 2004;
• Elba d’Autore, nel 2005, in collaborazione con Leonida Foresi
• Capoliveri, La Storia, nel 2010.
In qualità di Direttore della Collezione del Caffé dell’Ussero cura alcune pubblicazioni fra cui la ristampa del volume De’ Bagni di Pisa, del 1757 e Una Privata Conversazione, l’Accademia Roncioni e Vittorio Alfieri nel 2000 e 2001.
Fra il 2004 e il 2007 pubblica una trilogia sulla provincia di Pisa con le fotografie di Cesare Barzacchi, formato ad album e raccolti in cofanetto:
• Volterra del Bello e dell’Antico,
• La Valle, il Monte, il Fiume e il Mare e
• Pisanae Aquae.
Sempre su Pisa cura la pubblicazione di Pisa, l’Alba del Rinascimento, nel 2005.
Assieme alla fotografa Paola Spenser cura la pubblicazione di Folclore e Eventi nel Pisano, nel 2011.
Nel 1999 ottiene la Segnalazione speciale al Premio La Soffitta e l’anno successivo vince per la Sezione del mare del Premio letterario il Delfino d’oro, con Elba un’isola nella Storia..
Nel 2008 fino al 2011 è responsabile di alcuni progetti culturali e di comunicazione dell'Unione Europea per conto della Provincia di Pisa e dal 2011 è funzionario responsabile della Cultura presso la stessa Provincia.
Ha curato numerosi lavori editoriali per varie case editrici; tenuto conferenze sui suoi libri e quelli altrui. Ha collaborato con televisioni nazionali e regionali sul territorio di Pisa e sull’isola d’Elba e infine ha pubblicato e curato articoli per riviste prestigiose sul paesaggio, la cultura e la storia della Toscana.
Recentemente, in collaborazione con Semplicissimus Book Farm ha autopubblicato
• Leonardo Pisano Fibonacci (Seconda edizione 2019)
• Napoleone è partito
• Dharma in Toscana, con StreetLib, 2020
Si occupa di cultura e organizza Mostre d'Arte (14 in poco più di tre anni) come responsabile della Cultura presso la Provincia di Pisa. Vive e lavora a Pisa, ma torna spesso nella sua Elba.
Address: Piazza Francesco Carrara, 8
Nato a Piombino da genitori elbani, si trasferisce all'isola d'Elba dove compie gli studi superiori e, iscritto all'Università di Pisa, si laurea con Lode nella Facoltà di Lettere e Filosofia a Pisa.
Sotto la direzione del Professor GIORGIO CANDELORO approfondisce gli studi sulla storia sociale, economica e politica dell’isola e pubblica il suo primo lavoro nel 1983, Storia degli Elbani, dall’Unità all’Industrializzazione, 1860-1904.
Dopo alcuni anni di insegnamento, passa alla Regione Toscana e lavorando a Empoli, nel Comprensorio dell’Empolese Bassa Valdelsa, come responsabile dell'Ufficio Orientamento per conto della Regione Toscana, pubblicando volumi sulla didattica e sul territorio: Orientamento, nel 1988 e Oltre la Maturità, nel 1989 e collaborando con locali riviste e giornali d'arte, cultura e politica.
In quegli stessi anni edita la prima Guida turistica dell’Empolese Bassa Valdelsa, ristampata nel 1990 in tre lingue e cura la Prefazione di una terza edizione, 2001, con il titolo di Una terra di uomini illustri. l’Empolese Bassa Valdelsa.
Ritorna a Pisa e, con la nascita del secondo figlio, lavora come funzionario responsabile della Promozione ed Editoria presso l'Azienda di Promozione Turistica di Pisa, fra il 1990 fino al 2008.
Per il Touring Club Italiano cura e pubblica La Provincia di Pisa, edita in italiano e inglese.
Cura e coordina le riviste Il Pendolo del turismo fra il 2003 e il 2005 e L’Eco di Pisa fra il 2006 e il 2007, edito in tre lingue. Vastissima l'opera editoriale che svolge in quegli anni pubblicando materiale di carattere promozionale sull'intero territorio provinciale: I Musei, Le Ville, le Aree geografiche sub-provinciali, L'enogastronomico territoriale, la varie descrizioni delle località più interessanti della Provincia: Marina di Pisa e Tirrenia; Volterra e il Volterrano; il Monte Pisano; la Valdera; le Colline Pisane, utilizzando sistemi di comunicazione digitale: produzione su CD, DVD e sistemi web.
Reinventa e produce, in collaborazione con studi grafici specializzati, gli itinerari storico artistici e geografici della città di Pisa e dell'intera Provincia. Collabora con trasmissioni televisive di Canale 5, RaiUno, RaiDue e altre televisioni di carattere regionale.
Continua a pubblicare i seguenti volumi sull'Elba:
• Cartoline dall’isola d’Elba, 1900-1960; (Prefazione Rabbino Capo Prof. ELIO TOAFF)
• Il Paesaggio Agrario all’Isola d’Elba, Il Catasto e l’Inchiesta, nel 1994;
• Pietro Gori, Elbano, nel 1996;
• Elba, un’isola nella Storia nel 1998;
• Renato Cioni, Tenore, nel 2003;
• Marciana Marina, Terra di Mare, Terra di Ammiragli, 2004;
• Elba d’Autore, nel 2005, in collaborazione con Leonida Foresi
• Capoliveri, La Storia, nel 2010.
In qualità di Direttore della Collezione del Caffé dell’Ussero cura alcune pubblicazioni fra cui la ristampa del volume De’ Bagni di Pisa, del 1757 e Una Privata Conversazione, l’Accademia Roncioni e Vittorio Alfieri nel 2000 e 2001.
Fra il 2004 e il 2007 pubblica una trilogia sulla provincia di Pisa con le fotografie di Cesare Barzacchi, formato ad album e raccolti in cofanetto:
• Volterra del Bello e dell’Antico,
• La Valle, il Monte, il Fiume e il Mare e
• Pisanae Aquae.
Sempre su Pisa cura la pubblicazione di Pisa, l’Alba del Rinascimento, nel 2005.
Assieme alla fotografa Paola Spenser cura la pubblicazione di Folclore e Eventi nel Pisano, nel 2011.
Nel 1999 ottiene la Segnalazione speciale al Premio La Soffitta e l’anno successivo vince per la Sezione del mare del Premio letterario il Delfino d’oro, con Elba un’isola nella Storia..
Nel 2008 fino al 2011 è responsabile di alcuni progetti culturali e di comunicazione dell'Unione Europea per conto della Provincia di Pisa e dal 2011 è funzionario responsabile della Cultura presso la stessa Provincia.
Ha curato numerosi lavori editoriali per varie case editrici; tenuto conferenze sui suoi libri e quelli altrui. Ha collaborato con televisioni nazionali e regionali sul territorio di Pisa e sull’isola d’Elba e infine ha pubblicato e curato articoli per riviste prestigiose sul paesaggio, la cultura e la storia della Toscana.
Recentemente, in collaborazione con Semplicissimus Book Farm ha autopubblicato
• Leonardo Pisano Fibonacci (Seconda edizione 2019)
• Napoleone è partito
• Dharma in Toscana, con StreetLib, 2020
Si occupa di cultura e organizza Mostre d'Arte (14 in poco più di tre anni) come responsabile della Cultura presso la Provincia di Pisa. Vive e lavora a Pisa, ma torna spesso nella sua Elba.
Address: Piazza Francesco Carrara, 8
less
Uploads
Papers by alessandro L A M B E R T O canestrelli
and extraordinary documents
Little book about Informative booklet on the mining history of the Etruscans on the island of Elba in three millennia of History
Together with Paolo Radicati we conceived and edited that edition, entrusting the text to Antonio Milone.
The volume met with the favor of the Worker President of Primaziale Pisana, Pierfrancesco Pacini who understands its quality and supports its edition.
The Dawn of the Renaissance had the merit of uniting the historical and artistic reconstruction of the great works built in our city since the middle of the 1000s, but a stronger definition and characterization of what Pisa has represented in the history of art in Tuscany was needed and in Europe.