Una selezione di alcuni documenti accompagna un testo che è il prodotto della prima disamina di una ricerca di dottorato attualmente in corso presso l'Università di Trieste. La complessa esperienza migratoria italiana negli Stati Uniti è... more
Da oltre un decennio l'area del Testaccio-Ostiense è uno straordinario laboratorio di trasformazioni urbane, un'area strategica per lo sviluppo e la modernizzazione di Roma nel XXI secolo ed anche un terreno di riflessione culturale e... more
Il Novecento aveva collocato il lavoro al centro del patto di cittadinanza: al dovere di contribuire al benessere materiale e spirituale della società, corrispondeva il diritto di ricavarne le risorse necessarie a condurre una vita... more
LA SIDERURGIA E LA MECCANICA NELLA NOSTRA REGIONE TRA SETTECENTO E OTTOCENTO
La rivoluzione industriale in Piemonte
Dai limiti del protezionismo allo sviluppo nel periodo risorgimentale
La rivoluzione industriale in Piemonte
Dai limiti del protezionismo allo sviluppo nel periodo risorgimentale
Proprietà letteraria e artistica: divieto di riproduzione e di traduzioni. La Direzione della Collana Editoriale, i Membri dei Comitati Scientifici e l'Editore non si assumono responsabilità per le opinioni espresse dagli Autori, né per... more
Una breve premessa di cosa s'intende per filanda e soprattutto come descriveva le filande Francesco Griselini, nato a Venezia nel 1717 con il nome di Griselin, figlio di un tessitore e tintore di seta veneziano e di Elisabetta Sperafigo,... more
Una selezione di alcuni documenti accompagna un testo che è il prodotto della prima disamina di una ricerca di dottorato attualmente in corso presso l'Università di Trieste. La complessa esperienza migratoria italiana negli Stati Uniti è... more
La serie di pubblicazioni scientifiche Ricerche | architettura, design, territorio ha l'obiettivo di diffondere i risultati delle ricerche e dei progetti realizzati dal Dipartimento di Architettura DIDA dell'Università degli Studi di... more
La Pianificazione territoriale industriale nel "Polo apulo-lucano" e l'intervento della Commissione ministeriale presieduta da Cesare Valle
In ricordo dell'inaugurazione nell'ottobre del 1964 da parte di Aldo Moro, dell'ultimo tratto di Autostrada A1 Milano-Napoli
Due realtà industriali pugliesi a raffronto: l'Italsider di Taranto e il Petrochimico di Brindisi. Sorte ambedue a cavallo tra la fine degli anni CInquanta e gli inizi degli anni Sessanta del Novecento per volontà politica e foremente... more
UvA-DARE is a service provided by the library of the University of Amsterdam () Informalizzare l'economia: il ritorno della questione sociale a livello globale Breman, J.; van der Linden, M.
L'archeologia industriale è quella disciplina nata negli anni '50 in Inghilterra, Lì dove è iniziato il processo d'industrializzazione. Questa disciplina mette insieme due termini antitetici "archeologia" e "industria" per dire che si... more
L'archeologia industriale è quella disciplina nata negli anni '50 in Inghilterra, Lì dove è iniziato il processo d'industrializzazione. Questa disciplina mette insieme due termini antitetici "archeologia" e "industria" per dire che si... more
L'archeologia industriale è quella disciplina nata negli anni '50 in Inghilterra, Lì dove è iniziato il processo d'industrializzazione. Questa disciplina mette insieme due termini antitetici "archeologia" e "industria" per dire che si... more
L'archeologia industriale è quella disciplina nata negli anni '50 in Inghilterra, Lì dove è iniziato il processo d'industrializzazione. Questa disciplina mette insieme due termini antitetici "archeologia" e "industria" per dire che si... more
L'archeologia industriale è quella disciplina nata negli anni '50 in Inghilterra, Lì dove è iniziato il processo d'industrializzazione. Questa disciplina mette insieme due termini antitetici "archeologia" e "industria" per dire che si... more
Villaggi operai nel Regno di Napoli: la Ferriera di San Carlo e la proto-industria calabrese (1795).
In the second half of the 18th century, several “workers’ villages” emerged in the Kingdom of Naples, particularly in Calabria. Notable examples include the villages of Mongiana, Pazzano, and Bivongi, which were designed as... more
Lo studio curato da Simone Valitutto, antropologo, intende approfondire il percorso che gli allevatori e le comunità hanno compiuto nella ricostruzione post sisma del 1980 nel settore zootecnico.
Ravenna, un mare di città Mi avvicino a Ravenna, città paterna, da Nord: sono sulla Romea e arriverò un po' prima del tramonto, il momento più bello, prima che il sole cada ad ovest, per guardare questa città che guarda a est. Sono in... more
La decisione del governo Draghi, fatto proprio dal successivo governo Meloni ha indicato chiaramente l’intenzione dell’esecutivo di dare continuità alla produzione dello stabilimento siderurgico di Taranto nonostante le difficoltà di... more
Questo articolo è stato sottoposto a un processo di double blind peer review Una selezione di alcuni documenti accompagna un testo che è il prodotto della prima disamina di una ricerca di dottorato attualmente in corso presso l'Università... more
Eventuali proposte di pubblicazione, accompagnate da un breve curriculum vitae, possono essere inoltrate in formato Word (.docx) all'indirizzo mail:
Con la produzione di acciaio a Taranto, è iniziata l’Odissea dello stabilimento di cui ancora non si vede la fine. Nei primi trent’anni di gestione dell’Italsider, prima della privatizzazione del 1995, quando le emissioni inquinanti erano... more
L’allusione omerica nel titolo di questo libro richiama l’oscillazione dei risultati economici, sociali e ambientali dello stabilimento di Acciaierie d’Italia e delle sue precedenti ragioni sociali a partire dal IV Centro siderurgico... more
L’allusione omerica nel titolo scelto da Gianni Liviano per l’ultimo convegno da lui organizzato il 26 maggio 2023 a Taranto sul futuro di Acciaierie d’ItaliaS.p.a., dà il titolo a questo volume. Politici, ambientalisti, sindacalisti,... more
Enrico Mattei non fu un puro e semplice funzionario dello Stato, lo dimostra il grande interesse che ancora oggi la sua figura occupa nell'opinione pubblica e nello studio dei primi decenni del secondo dopoguerra. I più recenti... more
L’approvvigionamento di fonti energetiche nazionali è un tema ancora “caldo” in particolare in questi anni in cui sembra che le fonti più tipiche e sinora più utilizzate, petrolio e metano, debbano presto esaurirsi. Le recenti scoperte... more
Il clima economico mondiale, come si percepisce da parecchi anni ormai, è piuttosto grigiastro nel suo complesso, nonostante alcuni segni di ripresa in alcune aree mondiali. Infatti, questa crisi, avviata dallo scoppio della bolla... more
Lo Stato deve cessare di operare come presidio del corretto funzionamento del mercato e affermarsi come difensore della società dal mercato. L’Italia è l’ottavo Paese più ricco del mondo, ma anche il Paese dove un lavoratore su quattro è... more
Una selezione di alcuni documenti accompagna un testo che è il prodotto della prima disamina di una ricerca di dottorato attualmente in corso presso l'Università di Trieste. La complessa esperienza migratoria italiana negli Stati Uniti è... more
¿Qué somos […] étnicamente hablando? Nada y todo. Si quisiéramos hacer una receta, podríamos proponer la siguiente: ponga seis partes de indígena, mayoritariamente guaraníes de la región central. […] Agregue dos partes de andaluz y... more
Riassunto L'Autore tratta due aspetti della figura di Giuseppe Tonono: la critica nei confronti dell'approccio metodologico positivista che domina la scienza economica del suo tempo; il secondo è la centralità attribuita alla figura... more
Questo articolo è stato sottoposto a un processo di double blind peer review Una selezione di alcuni documenti accompagna un testo che è il prodotto della prima disamina di una ricerca di dottorato attualmente in corso presso l'Università... more
Nell'ottobre di dieci anni fa moriva Gian Lupo Osti. In questo decimo anniversario pubblichiamo un articolo sulla sua carriera di grande manager pubblico, con particolare riferimento alla società Terni, dove fu direttore generale e... more
Moneta e Credito Quest'opera è distribuita con licenza internazionale Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 4.0.
L'autrice recensisce la monografia di Elosia Betti, «Precari e precarie: una storia dell'Italia repubblicana», pubblicato per Carocci editore, nel 2019. Nell'analisi si presenta un tentativo di disamina critica del testo, inserita in una... more
Il volume è stato sottoposto a revisione anonima secondo la procedura double-blind peer review referenze fotografiche
Il presento studio analizza la fondazione del villaggio siderurgico di Mongiana evidenziando le tracce tangibili dell'impegno lavorativo. Situato nel cuore delle Serre Calabre, costituisce un rilevante esempio di insediamento... more
(Italy), and Medical Statistics at the University of Bari. President of the Technical Committee of Road Safety of the Puglia Region, member of the National Road Safety Council at the CNEL, head of the C.Re.M.S.S (the Road Safety... more
Miniere e ferriere nel territorio dello Stilaro Introduzione Il presente studio tende ad esaminare le miniere e ferriere della vallata dello Stilaro e il processo siderurgico antico. Sino alla fine del XIX secolo, il territorio calabrese,... more
A/I/S/Design / Convegno 2011: Il design e la sua storia Come ripetutamente segnalato da autorevoli osservatori (da ultimo l'Economist) negli ultimi decenni l'economia italiana ha smesso di crescere: che si guardi all'andamento... more
Cosa tiene insieme l'esperienza di un lavoratore dell'Ilva-Italsider a fine anni Cinquanta con quella di un lavoratore/trice di Amazon nel 2021, oltre al fatto di essere collocati nella stessa area urbanistica di Genova con più di... more
Una selezione di alcuni documenti accompagna un testo che è il prodotto della prima disamina di una ricerca di dottorato attualmente in corso presso l'Università di Trieste. La complessa esperienza migratoria italiana negli Stati Uniti è... more