Papers by Alessandro Somma
The term 'war economy' was first used in reference to the First World War, to highlight its diffe... more The term 'war economy' was first used in reference to the First World War, to highlight its differences from the peacetime economy. During the years when the Keynesian approach to the relationship between the state and the market prevailed, these differences were attenuated, but they were reemphasised with the triumph of neoliberal thought. Thus, the fact that market invasiveness is not merely a component of the war economy, but rather a cause of war. The same is true of capitalism, which, with globalisation, has returned to being an economic order based on the clan as a reference structure. Evidence of this evolution can be seen in European policies, which, during the Russian-Ukrainian conflict, began constructing a war economy and even a war system aimed not at military defence, but at disciplining society.
Tutti i diritti (traduzione, adattamento) sono riservati per tutti i Paesi. La riproduzione, anch... more Tutti i diritti (traduzione, adattamento) sono riservati per tutti i Paesi. La riproduzione, anche parziale, e con qualsiasi mezzo (compresi microfilms e fotostatiche) è vietata.
Opera distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione -Non commerciale -Non opere derivate ... more Opera distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione -Non commerciale -Non opere derivate 3.0 Italia e diffusa in modalità open access (CC BY-NC-ND 3.0 IT) Work published in open access form and licensed under Creative Commons Attribution -NonCommercial -NoDerivatives 3.0 Italy (CC BY-NC-ND 3.0 IT) Volume finanziato con i fondi del progetto P.R.I.N. "Roosevelt a Bruxelles. Un revival dell'Activist government nell'Europa post-pandemia?", responsabile scientifico Prof. Alessandro Somma.
The New deal realized forms of social emancipation but has conceived them as ways through which t... more The New deal realized forms of social emancipation but has conceived them as ways through which to pacify and depoliticize the economic order: the first objective obtained in particular by resorting corporatism and the second through technocracy. This is why references to economic democracy are to be understood as being related to industrial democracy, that is, to collective bargaining rather than to the participation of workers in the governance of the economic order and of enterprises.
Il coinvolgimento dell'Unione europea nel conflitto con l'Ucraina è stato il frutto di un rapport... more Il coinvolgimento dell'Unione europea nel conflitto con l'Ucraina è stato il frutto di un rapporto tra Washington e Bruxelles almeno formalmente diverso da quello sviluppatosi negli ultimi tempi. Se l'Amministrazione Biden rimarcava la presenza di solidi legami tra Stati Uniti e Unione

SOMMARIO: 1. La parità sostanziale come reazione al neoliberalismo. -2. Parità sostanziale e via ... more SOMMARIO: 1. La parità sostanziale come reazione al neoliberalismo. -2. Parità sostanziale e via costituzionale al socialismo. -3. Parità sostanziale e conflitto sociale: dai Trenta gloriosi al rovesciamento del compromesso keynesiano. -4. La costruzione europea come storia di successo: il federalismo hayekiano. Una riflessione sul principio di uguaglianza, se vuole prendere le mosse da un dato normativo, non può che richiamare quanto solennemente statuito dalla Costituzione italiana in sede di elencazione dei principi fondamentali. Tra questi campeggia invero l'affermazione della parità in senso formale, ovvero l'indicazione per cui "tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge", accompagnata da una precisazione: quella per cui la parità formale è tale in particolare perché non rileva la "distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali". Segue poi il riferimento alla parità in senso sostanziale, tale perché impone ai pubblici poteri di realizzarla: "è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese" (art. 3). La parità sostanziale rileva per almeno due aspetti con specifiche ricadute sull'ordine economico cui rinvia la Legge fondamentale. Il primo aspetto attiene alla finalità dell'intervento perequativo dei pubblici poteri, che non concerne le sole vicende rilevanti per lo sviluppo della persona e dunque per la sua emancipazione individuale, bensì anche e so-
Il Manifesto di Ventotene è senza dubbio un testo tra i più citati nel discorso pubblico, ma anch... more Il Manifesto di Ventotene è senza dubbio un testo tra i più citati nel discorso pubblico, ma anche tra i meno letti da coloro i quali amano richiamarlo. Questo restituisce la recente lite scomposta tra i dirigenti del Piddì e la Presidente del consiglio: i primi impegnati ad accreditarlo come una celebrazione dell'Europa sociale e democratica, la seconda a stigmatizzarlo come socialista e dunque antidemocratico.
Whereas common lawyers traditionally recognized the superiority of civil law from a legal point ... more Whereas common lawyers traditionally recognized the superiority of civil law from a legal point of view, they now derive the same superiority from the performance of their economies. This evolution must be analysed through the lenses of a clash between neo-American capitalism and Rhine capitalism, i.e. the one linked to common law systems and the one typical for civil law countries. In this clash, common law systems can rely on the support of the World Bank, whose Doing business reports aim at demonstrating the efficiency of common law from a neoliberal point of view. Even if the publication of the Reports has been discontinued due to data irregularities, new initiatives of the World Bank will carry on the same approach.

MARIA ROSARIA FERRARESE, L'uso del diritto e i giuristi tra ieri e oggi ANTONIO ANGELO CERVATI, I... more MARIA ROSARIA FERRARESE, L'uso del diritto e i giuristi tra ieri e oggi ANTONIO ANGELO CERVATI, Impegno personale e interpretazioni alternative 547 NELLO ROSSI, Dalla "giurisprudenza alternativa"alle problematiche dell'oggi CONCLUSIONI GAETANO AZZARITI, È ancora possibile l'impegno civile del giurista? Riflettendo sull'uso alternativo del diritto cinquanta anni dopo Le autrici e gli autori del volume ALESSANDRO SOMMA L'USO ALTERNATIVO DEL DIRITTO NELL'ESPERIENZA TEDESCA SOMMARIO: 1. Gli anni Settanta del diritto tedesco e la denuncia delle sue continuità con il nazismo.-2. Tra Scuola di Francoforte e Stato di diritto: la Kritische Justiz.-3. Diritto e critica del diritto in una democrazia illiberale.-4. La Germania e l'uso alternativo del diritto: la partecipazione tedesca al convegno catanese.-5. Segue: un inutile rito congressuale fonte di fraintendimenti?-6. Le alternative all'uso alternativo del diritto: gli Alternativkommentare.-7. Segue: gli Alternative Juristinnen-und Juristentage.
Volume finanziato con i fondi del progetto di Ateneo "50 years of the Italian Workers' Statute: f... more Volume finanziato con i fondi del progetto di Ateneo "50 years of the Italian Workers' Statute: from the fordist culture to gig-economy", responsabile scientifico Prof. Alessandro Somma.
Uploads
Papers by Alessandro Somma