Academia.eduAcademia.edu

Consitutional Court

description19 papers
group12 followers
lightbulbAbout this topic
A Constitutional Court is a specialized judicial body responsible for interpreting and upholding a country's constitution. It adjudicates disputes regarding constitutional law, ensures the supremacy of the constitution, and protects fundamental rights, often reviewing the constitutionality of legislation and government actions.
lightbulbAbout this topic
A Constitutional Court is a specialized judicial body responsible for interpreting and upholding a country's constitution. It adjudicates disputes regarding constitutional law, ensures the supremacy of the constitution, and protects fundamental rights, often reviewing the constitutionality of legislation and government actions.

Key research themes

1. How do constitutional courts shape access to justice and the balance of state immunity with individual rights?

This theme investigates the role of constitutional courts in reconciling the principle of state immunity with individuals' rights to access justice, particularly in the context of serious violations of fundamental rights where alternative remedies are unavailable. Understanding how constitutional courts assert their jurisdiction vis-à-vis international and other courts addresses core questions of sovereignty, rule of law, and human rights enforcement.

Key finding: The Italian Constitutional Court, through Judgment No. 238 of 2014, asserted its authority to deny state immunity in cases involving serious international crimes where victims lack alternative redress, applying the theory of... Read more
Key finding: South Africa's Constitutional Court has progressively expanded the enforcement of socioeconomic rights, illustrating constitutional courts' capacity to transform legal landscapes after systemic injustices. The court’s... Read more
Key finding: The development of procedural rules by the South African Constitutional Court over two decades has established a specialized and accessible framework facilitating constitutional litigation. This includes the duty to raise... Read more

2. How is jurisdictional authority of constitutional and federal courts constructed and contested within constitutional frameworks?

This research area focuses on the institutional and legal construction of constitutional courts’ jurisdiction, analyzing how courts assert, delimit, or contest their constitutional powers in adjudication. It includes examination of federal courts’ jurisdiction in the U.S. context, highlighting tensions between legislative intent, judicial interpretations, and the evolving understanding of judicial power within separation-of-powers architecture.

Key finding: This study reveals that early U.S. Court of Claims faced protracted constitutional debates about its judicial authority and role in awarding monetary relief against the government, signifying early American constitutional... Read more
Key finding: The article documents the Supreme Court’s active judicial role in shaping federal question jurisdiction through common-law-like doctrines contrary to Congressional intent. It identifies evolving jurisdictional doctrines—such... Read more
Key finding: Through an interdisciplinary jurisprudential lens, this paper identifies jurisdiction as a constitutive form through which public authority is exercised and legitimized in plural legal orders. It maps how constitutional... Read more

3. What institutional governance practices influence the independence, accountability, and administrative functioning of constitutional and federal courts?

This theme interrogates the structures and practices of court governance that affect the organizational autonomy, administrative efficiency, and accountability of constitutional and federal courts. It explores how courts balance judicial independence with the need for administrative oversight, and how internal governance mechanisms shape courts’ ability to render justice within constitutional frameworks.

Key finding: Empirical research on the Ninth Circuit Court of Appeals reveals a decentralized, participatory governance model balancing judicial independence with circuit-wide administrative coordination. Chief judges utilize... Read more
Key finding: This project report presents a comprehensive methodology developed collaboratively between court departments and the NCSC to assess workload and establish tailored staffing standards for trial courts. It highlights the... Read more
Key finding: This essay critiques the increasing formalistic proceduralism in federal courts, arguing for open-textured rules that afford judges pragmatic flexibility to nurture procedural fairness and evolve substantive law. The work... Read more

All papers in Consitutional Court

Diritto Penale Contemporaneo-Rivista trimestrale è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, nato da un'iniziativa comune di Luca Santa Maria, che ha ideato e finanziato l'iniziativa, e di Francesco Viganò, che ne... more
Diritto Penale Contemporaneo è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, nato da un'iniziativa comune di Luca Santa Maria, che ha ideato e finanziato l'iniziativa, e di Francesco Viganò, che ne è stato sin dalle... more
L’Autore focalizza l’attenzione su di una recente sentenza della Corte di cassazione, che ha ritenuto necessaria la motivazione del periculum in mora per l’adozione del sequestro preventivo dei beni ex art. 53 d.lgs. 8 giugno 2001, n.... more
MARCO SCOLETTA* ... MASSI, La fattispecie in divenire nella disciplina della legge penale nel tempo, Torino, 2005; AMBROSETTI, Abolitio criminis e modifica della fattispecie, Padova, 2004; CAMAIONI, Successione di leggi penali, Padova,... more
Crisi d'impresa e responsabilità amministrativa da reato dell'ente: un binomio possibile? L'auspicio che si sviluppi anche nel nostro Paese un modello di impresa sapiens ( ), in modo da evitare il prevalere dell'egoismo arrogante del... more
Diritto Penale Contemporaneo è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, nato da un'iniziativa comune di Luca Santa Maria, che ha ideato e finanziato l'iniziativa, e di Francesco Viganò, che ne è stato sin dalle... more
This article discusses the post 1994 rights-based approach to transformation. Civil and political rights and socio-economic rights are conceived as central tenets to South Africa’s transformative Constitution, 1996. The Constitution was... more
rivista giuridica diritto e crisi d'impresa
La presente tesi si propone di analizzare le misure di prevenzione, in particolare quelle previste per contrastare la violenza nelle manifestazioni sportive. Nella prima parte l'attenzione è volta ad una ricostruzione storica delle... more
Si indaga sulla qualifica e sui poteri delle guardie zoofile di nomina prefettizia che sono indicati dalla legge 20 luglio 2004, n. 189 quale figura abilitata alla vigilanza in materia di reati contro gli animali, soggetti privati... more
Asystentka redaktora naczelnego: KATARZYNA MĄCZNIK Tłumaczenia na język angielski: ALBERT POL "Przegląd Sejmowy" znajduje się w wykazie czasopism naukowych prowadzonym przez Ministra Nauki i Szkolnictwa Wyższego na potrzeby oceny... more
The article aims to use the models developed in the context of the so-called regulatory theories to propose a critical analysis of the Italian corporate criminal liability system. The paper goes as follows: first, it analyses the general... more
La decisione in esame suggella, in sede di legittimità, una prassi consolidata nel contesto aziendale, ossia il fatto che i Codici etici costituiscono un elemento essenziale dei Modelli di organizzazione, gestione e controllo dell'ente... more
La Suprema Corte, a Sezioni Unite, ha affermato che l'istituto dell'ammissione alla prova di cui all'art. 168 bis c.p. non trova applicazione con riferimento alla disciplina della responsabilità degli enti di cui al d. lgs. n. 231 del... more
Ndonëse e kam të PAqartë se si, dhe se kush, e ka konceptuar këtë frazë «të çuditshme», ajo çka është tashmë e qartë përkitazi kësaj fraze, ka të bëjë me faktin se ajo është konceptuar si një artificë, e cila përmban një «nivel» shumë të... more
Public Health being an indispensable factor for a proper functioning of a State or an Institution cannot be neglected with its policies being carried out in nonchalant manner. A right pertaining to health encompassing basic living... more
Diritto Penale Contemporaneo è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, nato da un'iniziativa comune di Luca Santa Maria, che ha ideato e finanziato l'iniziativa, e di Francesco Viganò, che ne è stato sin dalle... more
Sommario: 1. Il decisum delle Sezioni Unite e introduzione alle "interferenze". 2. Breve excursus sulla normativa penale succedutasi nel tempo sulle c.d. "interferenze". 3. Ratio della prevalenza della normativa penale. 3.1 Le ipoteche... more
The outcome of Judgment 238/2014 does not directly rely on the fact that the international dispute on state immunity involves two member states of the EU. Also, it is difficult to envisage at the European level any normative development... more
Sommario: 1. Il decisum delle Sezioni Unite e introduzione alle "interferenze". 2. Breve excursus sulla normativa penale succedutasi nel tempo sulle c.d. "interferenze". 3. Ratio della prevalenza della normativa penale. 3.1 Le ipoteche... more
La riflessione sulla dimensione etica degli affari ha radici molto antiche e oggi più che mai è un tema attenzionato dall’opinione pubblica, dai governi statali e dalle istituzioni internazionali. In questo elaborato – premesso... more
Even from the dramatic crisis underway valuable experiences can and should be drawn, to make good use of them, for now and for tomorrow. Among such experiences the new and fundamental one, both for legal professionals and for ordinary... more
Lo scritto si occupa di diverse problematiche di diritto intertemporale legate alla nuova diminuzione di pena per omessa impugnazione della sentenza emessa a seguito di giudizio abbreviato da parte dell'imputato o del difensore. Dopo... more
Ai miei genitori " I giovani che usciranno dalle facoltà giuridiche porteranno con sé l'orgoglio di essere chiamati nella società, come avvocati o come giudici, a una missione così alta com'è quella dell'applicazione... more
Diritto Penale Contemporaneo è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, nato da un'iniziativa comune di Luca Santa Maria, che ha ideato e finanziato l'iniziativa, e di Francesco Viganò, che ne è stato sin dalle... more
Con la sentenza che qui brevemente si annota, la Corte di legittimità si pronuncia sulla ascrivibilità della patente di guida estera risultata falsa all'ambito di operatività degli artt. 477 e 482 c.p., che puniscono il falso in... more
F o r u m
“I Modelli di codice penale e la loro circolazione: il codice penale di Napoleone per
il regno d’Italia (1811); il Model Penal Code (1962)”
Padova, Auditorium Cedam, 28-29 Settembre 2001
Even from the dramatic crisis underway valuable experiences can and should be drawn, to make good use of them, for now and for tomorrow. Among such experiences the new and fundamental one, both for legal professionals and for ordinary... more
Il contributo si concentra sulle trasfigurazioni causate dal fenomeno noto come giustizia mediatica sulla struttura del reato e, in particolare, sulla categoria della tipicità. L’autore tenta di motivare le ragioni per cui il risultato... more
Le riforme urgenti al sistema penale (corruzione e dintorni) Il dibattito sul concorso esterno dopo il caso Dell'Utri aa.vv. aa.vv. Telefono: 02 8928 3000 | Fax: 02 8928 3026 | redazione@penalecontemporaneo.it ANNO 2011, CODICE ISSN... more
ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell'articolo 2-ter, undicesimo comma, della legge 31 maggio 1965, n. 575 (Disposizioni contro le organizzazioni criminali di tipo mafioso, anche straniere),... more
ha pronunciato la seguente SENTENZA nel giudizio di legittimità costituzionale dell'articolo 275, comma 3, del codice di procedura penale, come modificato dall'articolo 2, comma 1, del decreto-legge 23 febbraio 2009, n. 11 (Misure... more
With art-5 quinquies of law no. 215/2021, the Italian legislator intrevented to clarify the intertemporal effectiveness of the decriminalization that concerned the misappropriation of the tourist tax by the hoteliers. After recalling the... more
ANNO LXXXIII (2016) NUOVA SERIE A-67,3-4 INDICE-SOMMARIO del fascicolo 2 ANDREA MARIA AZZARO, Appunti sulla nozione giuridica di "crisi" d'impresa come stato di non insolvenza (irreversibile), 181 MARIA LUISA BICCARI, Sul... more
Diritto Penale Contemporaneo è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, nato da un'iniziativa comune di Luca Santa Maria, che ha ideato e finanziato l'iniziativa, e di Francesco Viganò, che ne è stato sin dalle... more
Nell'introdurre il tema dei lavori congressuali, attraverso la metafora della ricetta culinaria, si tenta di attrarre l'attenzione sul problema sollevato dalla dicotomia disposizione/norma, ritenendo che, se per un verso, una tecnica... more
Diritto Penale Contemporaneo è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, nato da un'iniziativa comune di Luca Santa Maria, che ha ideato e finanziato l'iniziativa, e di Francesco Viganò, che ne è stato sin dalle... more
Recensione a Il delitto di frode in processo pena- le e depistaggio tra funzione simbolica e giusto processo di Maria Antonella Pasculli, Giappichelli, 2020 Il volume Il delitto di frode in processo penale e depistaggio tra funzione... more
Diritto Penale Contemporaneo è un periodico on line, ad accesso libero e senza fine di profitto, nato da un'iniziativa comune di Luca Santa Maria, che ha ideato e finanziato l'iniziativa, e di Francesco Viganò, che ne è stato sin dalle... more
Download research papers for free!