Model Penal Code statunitense e <<ragionevole>>
2001
…
6 pages
1 file
Sign up for access to the world's latest research
Abstract
F o r u m “I Modelli di codice penale e la loro circolazione: il codice penale di Napoleone per il regno d’Italia (1811); il Model Penal Code (1962)” Padova, Auditorium Cedam, 28-29 Settembre 2001
Related papers
Con il termine fraudolenza, il legislatore penale qualificava una particolare condotta del reo, stante nel raggirare con l'inganno la controparte di una transazione, allo scopo di derivarne un ingiusto profitto e, secondo lo schema tipizzato dall'art. 640 c.p., determinando allo stesso tempo un danno per quest'ultima. Il d.lgs. 231/2001 riporta all'art. 6, comma 1, lett. c), l'avverbio fraudolentemente, con il preciso intento di rinviare ai canoni della condotta criminosa sopra riferita. Più rigorosamente, tra i diversi elementi caratterizzanti la fraudolenza, il connotato al quale è stato riconosciuto rilievo preminente, corrisponde alla natura ingannatoria insita nella condotta in oggetto, la cui sussistenza risulta ineludibile, sia ai fini della configurabilità della stessa, sia allo scopo da parte dell'ente, di garantirsi il relativo esimente per i reati commessi nel suo interesse o vantaggio dai soggetti apicali. Oltre al contributo fornito in tal senso, parte della dottrina ha ravvisato nella fraudolenza un possibile parametro per validare lo stato di salute dei protocolli approntati dall'ente, allorché gli stessi siano stati elusi usando l'inganno ed il raggiro (quindi fraudolentemente): da qui il notorio paradigma «Modello eluso con fraudolenza-Modello idoneo». In ordine a tale ultimo aspetto la presente trattazione cerca di fornire una esauriente risposta circa l'effettiva validità di tale congettura, attraverso l'articolazione di un percorso logico-deduttivo.
Lessico di etica pubblica, 2013
This articles deals with the topic of justice in relation to ethic and economic problems arisen from the present neoliberal condition. Analysing the peculiar characteristics assumed by choice and the relation between fact and value in J. Derrida e H. Putnam, we offer a demonstration of how thinking of a different and more effective notion of justice could be possible, starting from a wider model of rationality. Finally we show its theoretical functioning and how it generates practical effects by means of Perelman’s arguments.
Questione giustizia, 2020
Lo studio descrive la crisi permanente nell'idea millenaria della pena simmetrico-retributiva, dovuta all'assenza di un criterio operativo e non solo all'inaccettabilità del raddoppio del male, proponendo un mo-dello di sanzione penale agìta, costruito su un'idea riparativa allargata realisticamente oltre le ipotesi di mediazione, quale orizzonte nel quale collocare la stessa costruzione di nuove cornici edittali. Accanto a una di-minuente generale ad hoc che raccolga il senso di moltissime ipotesi riparative oggi esistenti, la pena agìta si può affiancare alla pena subìta, tradizionale modello "principale", sino a renderlo politicamente subordinato a impossibilità o rifiuto di logiche riparatorie per la vittima o dell'offesa, e comunque giuridicamente ricostruito in rapporto al "danno fatto alla nazione", all'offesa riparabile o irreparabile, anziché a prevalenti logiche incontrollate di prevenzione generale e rimprovero di colpevolezze che non si misurano. Sommario: 1. Premessa. Il problema della legittimazione del sistema punitivo / 2. La restorative justice come correttivo della pena classica / 3. Il delitto riparato come alternativa alla pena classica / 4. Oltre il «Cur Deus homo» di S. Anselmo. Perché la riparazione deve essere all'origine concettuale della pena / 5. Pena subìta e pena agìta / 6. La riparazione da onere a programma dello Stato / 7. L'idea di una figura generale di delitto ripara-to / 8. La trasformazione della pena tradizionale / 9. L'incapacità della retribuzione-proporzione di costituire un vero limite / 10. Il postfatto come parte della cornice di pena e la riparazione come pena / 11. Le nuove cornici e il ruolo del bene protetto / 12. La base positiva di un garantismo tripolare / 13. La decodificazione in atto rispetto al paradigma codicistico della riparazione / 14. Tutela dei beni e unità di misura asimmetrica / 15. [Segue] Le scale sanzionatorie e le cornici
Jaca Book, 2018
A chi pensa che la scienza sia la conclusione triste della favola dell’uomo che credeva in un futuro infinito e felice. A tutti quelli che considerano la fede un blocco della crescita e un’insopportabile cappa di tristezza. A chi ritiene che uno scienziato non possa credere nei miracoli. A chi si vergogna (anche solo un pochino) di dichiararsi cattolico con chi ha studiato più di lui… Il nostro libro è dedicato soprattutto a voi!
TEMI E QUESTIONI DI DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA Scritti offerti a Claudia Morviducci, 2019
Since the end of the Cold War, the development of UN sanctions has been characterised by two different trends: individualization and formalization. Whereas the first process refers to the evolution from comprehensive to targeted sanctions, the trend towards formalisation should be understood in terms of both substance and procedure, with regard to the creation, operation and termination of sanctions. It is important to stress the interplay between UN sanctions regimes and the initiatives taken by other international organisations with respect to the same situation: in particular, the EU is currently the only regional actor imposing restrictive measures against non-members.
Penale Diritto e Procedura (Pacini Editore), 4 ottobre, 2021
Scritti in onore di Franco Coppi, vol. II, Jovene, Napoli , pp. 871-936, 2011
Sommario: PRIMA PARTE. IL RAVVEDIMENTO TRA SCOPI E FUNZIONI DELLA PENA. 1. Premessa. Dal reato non si torna indietro? La risposta della “parte generale” del codice alle condotte di pentimento (desistenza e recesso, riparazione e risarcimento). 2. Il perché di pene diverse a seconda delle persone, a parità del ‘fatto’ commesso. Pena e sanzione civile. 3. Ruolo del passato e del futuro in un’impresa non scientifica, ma “equa”, di commisurazione. 4. La crisi del codice-decalogo, tra pena in astratto (contro fenomeni generali, e non solo per la giustizia individuale) e realtà punitiva applicata. 5. Pena giusta e meccanismi di non punibilità. 6. La prevenzione generale quale categoria della politica e della sociologia criminale, anziché dogmatico-giuridica: illegittimità della prevenzione generale come ‘fine’, sia in astratto (minaccia) e sia in concreto (commisurazione), della pena che si applica. 7. La funzione di prevenzione generale interna alla non punibilità. 8. Le ideologie punitive conflittuali oggi coesistenti (‘fini’ e ‘funzioni’ della pena). SECONDA PARTE. LE SINGOLE IPOTESI DI RAVVEDIMENTO. 9. Il risarcimento e la riparazione, tra ‘danno’ e ‘offesa’. Casi eccezionali di estinzione del reato per risarcimento del danno. 10. Ipotesi classiche e moderne di non punibilità (o estinzione del reato) in caso di recesso “riparatorio dell’offesa”, tra delitti e contravvenzioni. 11. Dall’offesa all’autore. I premi per la collaborazione. 12. (Segue). Le singole ipotesi. Un diritto di lotta che chiede all’autore “utili” fedeltà. 13. Illeciti di prevenzione vs. pene personali, non generalpreventive. 14. Concetto di “perdono” e clemenza. Clemenze incondizionate e condizionate: grazia, remissione di querela, patteggiamento, perdono giudiziale, amnistia, condoni, indulti, sanatorie e regolarizzazioni. 15. L’esecuzione penale come processo d’autore: la logica delle “verità relative e incontestabili” e dei pentimenti “coatti”. 16. L’umanesimo promesso per i “gironi” destinati agli autori meno pericolosi. 17. La “non punibilità” verso la giustizia riparativa e il perdono: un rechtsfreier Raum bisognoso di….tutela.
Le Regioni, n. 5-6/2012, 2012
Nota a Corte cost., sent. n. 149/2012. - 1. Genesi e oggetto delle disposizioni impugnate. 2. Funzione e ruolo della delegificazione: via delle riforme o dell’accaparramento di competenze? 3. L’insostenibile leggerezza delle materie legislative e l’irresistibile forza delle competenze normative. 4. Dal mezzo al fine. Ma il mezzo è adeguato al fine?

Loading Preview
Sorry, preview is currently unavailable. You can download the paper by clicking the button above.